Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 211 di 415 PrimaPrima ... 111161201207208209210211212213214215221261311 ... UltimaUltima
Risultati da 3.151 a 3.165 di 6212
  1. #3151
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471

    Enea,anche per me suona strano ciò che dici
    Puoi dire se c'è qualche film in particolare che ti ha dato questa sensazione,o meglio...dato di fatto,visto che hai sentito
    queste differenze.....considerando il solito lettore che abbiamo,vorrei fare della prove.
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  2. #3152
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    E' un pò di tempo che non ascolto blu ray con tale traccia, però da quello che ricordo TERMINATOR 3 che ha il DOLBY TRUE HD sia in inglese che in italiano in analogico è ottimo, anche perchè come ben sai in coassiale mi codifica come semplice DD, mentre in REDIDENT EVIL EXCTINTION, in analogico è moscetto, mentre il DD inglese sempre in analogico ..........[CUT]
    Non ho capito se la distinzione la fai a parità di film e stessa traccia audio o tra due traccie audio DD dispnibili con lo stesso film. Nel secondo caso non è conveniente paragonare un DD in lingua originale inglese con il DD doppiato in italiano. Possono esserci diversi bitrate (capita spesso) e diversi livelli di compressione.
    Ultima modifica di ric236; 11-12-2012 alle 17:15
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3153
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Su questo Enea mi fa venire un sospetto che qualcosa sul lettore non vada nel migliore dei modi, ci sta che la decodifica del lettore nelle tracce SD possa essere un po' meno incisiva ma addirittura meno dettaglio e meno trasparenza da un lettore modificato non è un risultato normale..
    Eppure Alberto è così. Non so se è il mio impianto ad avere qualche problema ma ti assicuro che anche il canale centrale va meglio in digitale coax con tracce audio DD. In analogico il volume del centrale si abbassa e perde dettaglio. Onestamente sul centrale questa differenza non l'avevo mai notata prima e questo mi fa pensare a qualcosa che non va.
    Se così fosse secondo te è il lettore? Boh...devo ricontrollare impianto e settaggi...
    VPR: Optoma UHZ65 TELO: Adeo Plano curvo 3m con tela fonotrasparente Skyline.
    PRE MULTIC: Emotiva xmc-1. SORGENTE: Oppo BDP 203. FINALE MULTIC: Emotiva xpa 5 gen2 più Emotiva xpa 3 gen3. DIFFUSORI HT: 3 front Klipsch KL 650, 4 surround Klipsch KL 7800. SUB: 2 Klipsch RW115. INTEGRATO STEREO Pace (valvolare) DIFFUSORI: ZuAudio Essence.

  4. #3154
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da andav Visualizza messaggio
    Enea,anche per me suona strano ciò che dici
    Puoi dire se c'è qualche film in particolare che ti ha dato questa sensazione,o meglio...dato di fatto,visto che hai sentito
    queste differenze.....considerando il solito lettore che abbiamo,vorrei fare della prove.
    Ciao Andrea. Mah più o meno tutti i film con traccia audio DD. Dico più o meno perché l'alto giorno guardando il cavaliere oscuro "il ritorno" la differenza fra digitale e analogico non era poi così evidente ma le voci erano più in evidenza in digitale e il sub più presente.
    VPR: Optoma UHZ65 TELO: Adeo Plano curvo 3m con tela fonotrasparente Skyline.
    PRE MULTIC: Emotiva xmc-1. SORGENTE: Oppo BDP 203. FINALE MULTIC: Emotiva xpa 5 gen2 più Emotiva xpa 3 gen3. DIFFUSORI HT: 3 front Klipsch KL 650, 4 surround Klipsch KL 7800. SUB: 2 Klipsch RW115. INTEGRATO STEREO Pace (valvolare) DIFFUSORI: ZuAudio Essence.

  5. #3155
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Come ho gia scritto prova a fare una prova con il fonometro fra i livelli fatti dall'HTS e quelli fatti dal lettore, potrebbe anche essere un discorso di soli livelli differenti, se osì fosse basta adeguarli, diverso è se avverti più qualità dalla decodifica del pre e questo avendo anche un lettore modificato mi fa venire un sospetto che ci potrebbe essere qualcosa di anomalo in lui, prova a fare qualche comparativa con Andav, avete lo stesso lettore e lo stesso pre forse riesci ad arrivare al dunque..

  6. #3156
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Come dice RIC, bisogna distinguere, le tracce originali spesso hanno bit rate decisamente superiori, ad esempio l'ultimo "pirati dei Caraibi" nella traccia originale ha un bit rate raddoppiato rispetto alla traccia italiana... Sono entrambe DTSMA...
    La normalità comunque dovrebbe essere che spesso si puo avvertire una maggior spinta nella decodifica interna dell'HTS ma sui lettori modificati dovrebbe essere ben avvertibile la maggior finezza nei particolari e soprattutto una maggior ambienza data da questi particolari. Provate a rifare i livelli sia sull?HTS che dal lettore, questi danno valori diversi e potrebbe essere questo il motivo di questa prestazione anomala.

  7. #3157
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Tu dici di rifare i livelli sul KRELL utilizzando un disco test esterno o il rumore rosa interno del pre?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  8. #3158
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Citazione Originariamente scritto da enearemo76 Visualizza messaggio
    Ciao Andrea. Mah più o meno tutti i film con traccia audio DD. Dico più o meno perché l'alto giorno guardando il cavaliere oscuro "il ritorno" la differenza fra digitale e analogico non era poi così evidente ma le voci erano più in evidenza in digitale e il sub più presente.
    Stasera se ho tempo provo..

    Per quanto riguarda i livelli,se ricordo bene, le feci solo sul pre,ma potrei sbagliarmi,distanze messe tutte a 0 sia lettore che pre.

    Quindi è meglio fare i livelli su entrambe le elettroniche cercando di eguagliarli?
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  9. #3159
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    A fare i livelli dal Pre con il suo rumore rosa e farli dal lettore con un disco test porta a due livelli differenti e potrebbe anche essere questo il motivo di una prestazione anomala, se poi consideri che hai il sub in bypass sul lettore e ad 80hz sul pre ci possono ovviamente essere delle differenze di livello sull'uscita sub e di conseguenza una risposta ben diversa nelle due configurazioni, prima cosa da fare è mettere il lettore nelle stesse impostazioni del pre, verificare che i livelli siano uguali. Se questo non viene fatto è logico attendersi risultati differenti, il Pioneer in bypass sul sub fa uscire molto meno messaggio sonoro rispetto all'impostazione ad 80hz ad esempio...

  10. #3160
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    A fare i livelli dal Pre con il suo rumore rosa e farli dal lettore con un disco test porta a due livelli differenti e potrebbe anche essere questo il motivo di una prestazione anomala, se poi consideri che hai il sub in bypass sul lettore e ad 80hz sul pre ci possono ovviamente essere delle differenze di livello sull'uscita sub e di conseguenza un..........[CUT]
    Per cui Alberto per equilibrare le due cose ossia che con il rumore rosa generato dal KRELL ottengo determinati livelli e con quelli generati dal lettore altri cosa bisogna fare per equilibrare il tutto?.....faccio un esempio se per esempio con il rumore rosa del KRELL tramite fonometro il livello dei due frontali devo impostarlo a +1, mentre con il rumore rosa del disco test li lascio a 0, dove e come mi conviene agire?
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  11. #3161
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665
    scusate una domanda sulle impostazioni
    è normale che: entrando nelle impostazioni delle casse
    dove c'è scritto 5.1 - 6.1 - 7.1
    esempio entro in 5.1 cambio i diffusori "surr" da large in limited
    il sub da 80 in 60 Hrz ecc.ecc. esco salvo
    quando rientro nelle impostazioni dei diffusori
    ritrovo nel 5.1 i diffusori surr su large
    è il sub su 80 Hrz ??? è normale oppure il mio non memorizza
    o c'è un altra procedura per memorizzare le impostazioni delle casse

    Grazie Saluti Siryard

  12. #3162
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Avendo l'uscita sub un gain di +10db se collegato in analogico io ho raggiunto un buon equilibrio a partire con il sub a -10db dall'HTS, quindi se per esempio i diffusori hanno tutti la stessa efficienza imposti a 0 tutti i satelliti e a -10 il sub e fai i livelli con un disco test, io uso il BD di "Green zone". Io che non ho i diffusori della stessa efficienza, anche se il costruttore dichiara così, ho questi valori:
    frontali a +3, centrale a 0 e SR e SL a +1, il sub a -10. Se il sub dovesse essere basso a -10db agisci sul volume del sub fino a portarlo a livello degli altri. I livelli dei diffusori possono variare fra una e l'altra decodifica in base a com'è stato implementato il DSP di decodifica DD e DTS e questo puo saperlo solo chi ha scritto il firmware, un diverso livello fra i diffusori ci puo stare fra la decodifica fatta dal lettore e dal pre, i DSP di lettore e pre sono diversi e diverso puo essere il livello di uscita. Quello che è strano è che Enea percepisca anche più "qualità" dalla decodifica eseguita dal pre, lui ha anche un lettore modificato e questo non dovrebbe succedere... Più "volume" dal centrale o dal sub ci possono stare, il volume non è direttamente proporzionale alla qualità. Sul mio HTS ho sostituito il Clock nella scheda digitale e il risultato è che l'HTS ha una prestazione come convertitore realmente eccellente, per intenderci suona molto ma molto meglio di un Oppo 95 in due canali, è superiore in dinamica, in trasparenza e in modo abbastanza palese se si usa una meccanica di qualità. Le decodifiche sono buone ma non a livello del mio lettore MOD, si percepisce una grande trasparenza e la solita dinamica che stordisce che sono un punto fermo di questo pre ma il dettaglio nelle decodifiche SD è comunque inferiore al Pio MOD, stiamo comunque parlando di prestazioni eccellenti comunque. Ieri mi è arrivato un nuovo clock ( http://www.newclassd.com/index.php?page=36 ) da montare con la sua alimentazione, con questo mi aspetto un bello step in avanti ma di quanto lo potrò sapere solo dopo averlo montato.
    Ultima modifica di Guest_9525; 11-12-2012 alle 13:08

  13. #3163
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da stefanelli73 Visualizza messaggio
    Per cui Alberto per equilibrare le due cose ossia che con il rumore rosa generato dal KRELL ottengo determinati livelli e con quelli generati dal lettore altri cosa bisogna fare per equilibrare il tutto?.....faccio un esempio se per esempio con il rumore rosa del KRELL tramite fonometro il livello dei due frontali devo impostarlo a +1, mentre con i..........[CUT]
    Per un equilibrio generale è opportuno regolare i livelli coinvolgendo tutta la catena, quindi è corretto effettuare i livelli dal lettore impiegando un disco test. Così facendo si correggono eventulali scompensi generali ottimizzando in un unico intervento le varie tolleranze di sensibilità lettore-pre-finale.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  14. #3164
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    il Pioneer in bypass sul sub fa uscire molto meno messaggio sonoro rispetto all'impostazione ad 80hz ad esempio...
    Attualmente ho in bypass il crossover del 91 e il crossover del pre a 120Hz (massimo passa alto consentito) per effettuare il taglio direttamente con il sub. Non ho mai provato settaggi differenti.
    Inoltre sul 91 ho tutti i livelli in uscita al massimo (+6) le distanze azzerate ed effettuo le correzioni di livello direttamente sul pre (range dinamico su: max)

    Che differenze avrei settando il taglio del sub su bypass e regolandolo sul lettore, o sul pre?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  15. #3165
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471

    Citazione Originariamente scritto da ***** Visualizza messaggio
    Avendo l'uscita sub un gain di +10db se collegato in analogico io ho raggiunto un buon equilibrio a partire con il sub a -10db dall'HTS, quindi se per esempio i diffusori hanno tutti la stessa efficienza imposti a 0 tutti i satelliti e a -10 il sub e fai i livelli con un disco test, io uso il BD di "Green zone". Io che non ho i diffusori ..........[CUT]
    Ecco da questi spunti verificherò la calibrazione fatta a suo tempo......quindi disco test sia per il pre che lettore giusto K ?
    Tra le altre cose Green zone è un disco che posseggo.....
    A proposito, se mi ricordo bene il livello sul fonometro deve arrivare a 75 db ?
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm


Pagina 211 di 415 PrimaPrima ... 111161201207208209210211212213214215221261311 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •