Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Citazione Originariamente scritto da difabio Visualizza messaggio
    ho una coppia di klipsch rf 82 mkII, li ho posizionati ad una distanza di 3 metri l'una dall'altra, 40 cm dalla parete posteriore e 30 dalla laterale! il punto d'ascolto è di 2 metri la stanza è aperta, soggiorno più cucina, ed è 40 mq!
    Quando ascolto un particolare brano, le freq basse scompaiono ; lo stesso brano ascoltato nella sala del negozio..........[CUT]
    Riesci a postare uno schema della stanza con le varie misure, compreso l'altezza?
    Sicuramente hai una calcellazione causata da risonanze "nemiche" generate dalla geometria del locale.
    Il riposizionamento dei diffusori non è molto efficace per ottimizzare le frequenze basse (fino ai 300 Hz), può invece portare discreti benefici per le frequenze superiori.
    In pratica nel caso di cancellazioni o risonanze è opportuno intervenire con un trattamento acustico mirato.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Ultima modifica di difabio; 28-11-2012 alle 20:49
    matteo

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    O sfondi la parete delle casse e le porti indietro o indietreggi il punto di ascolto!
    Alternativa incrementa i bassi!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Purtroppo, contro le cancellazioni, aumentare i bassi non serve (si rischia di saturare l'ampli o stressare i woofers inutilmente). Di solito serve agire sulla fase d'emissione di ch destro e ch sinistro a quella frequenza ma è un casino (alcune DRC lo fanno). Serve invece, come hai affermato, spostare indietro le casse od il punto d'ascolto come ha potuto riscontrare anche Difabio.
    Purtroppo, per ridurre drasticamente le eventuali interferenze distruttive causate dalle riflessioni sulle basse frequenze (diciamo sotto i 100 - 150 Hz), occorrono interventi sull'ambiente massicci. Una certa frequenza è influenzata (assorbita, smorzata) per mezzo di asperità di dimensioni confrontabili con la sua lunghezza d'onda che a 100 Hz è pari a 3.4 m circa, a 50 Hz è pari a 6.8 m circa. Ci vogliono, pertanto, trattamenti acustici dell'ambiente non banali. Avevo una cancellazione molto stretta a 105 Hz che, spostando il divano di 0.2 m, si è spostata a 110 Hz circa. Chi l'avrebbe mai detto? Un esperimento interessante è provare con un oscillatore o generando un file (ad es. con il Goldwawe) di frequenza compresa tra 60 e 110 Hz e sentire come cambia l'intensità muovendosi nell'ambiente. L'esperimento va fatto con: due diffusori in funzione, poi, con il solo diffusore destro e, poi, con il solo diffusore sinistro. Il risultato può sconvolgere.....
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 28-11-2012 alle 21:07
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    come funziona questo programma?
    matteo

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da difabio Visualizza messaggio
    La situazione è questa:
    la fondamentale dell'altezza (63 Hz) è multipla della fondamentale della parete di 8,0 metri (21,5 Hz) la cui terza armonica coincide appunto con i 63Hz.
    Inoltre la fondamentale della parete di 4,0 metri (43 Hz) a sua volta è multiplo della frequenza di risonanza fondamentale dell'altezza.
    Per farla breve il tuo ambiente ha sicuri problemi nell'arco di frequenze che vanno dai 40 ai 120 Hz con cancellazioni e risonanze non controllate.
    Un trattamento acustico con pannelli fonoassorbenti per gestire le riflessioni principali di pareti e soffitto non sarà efficace in quanto questi elementi risultano molto utili ed afficaci a partire dai 250/300 Hz.

    Ciò che dovresti fare è un trattamento acustico mirato con opportune trappole acustiche, tipo DaaD, bass trap o simili.
    Sarebbe prima opportuno un'analisi fonometrica dell'ambiente.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    la cosa buffa è che se dal punto d'ascolto mi alzo in piedi sento tutto
    matteo

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Io infatti lo ascolto in piedi
    Si è così anche da me! però il mio rapporto è 3 m da cassa a cassa e 3 m dal punto di ascolto
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un paio di mesi abbiamo fatto una seduta di setup nella saletta dell'amico AirGigio, mirata all'installazione di un nuovo maxi-sub in aggiunta quello già esistente.

    E' stato molto interessante, specialmente per Airgigio (per me non era la prima volta), vedere come cambiava la risposta spostandosi rispetto al punto di ascolto.

    Nella posizione migliore per il cinema, al centro della prima fila, c'era una risonanza non da poco se ricordo bene intorno ai 60Hz, bastava spostarsi al centro della seconda file per vederla quasi sparire.

    Poi la cosa è stata risolta con oculati interventi sui ritardi/fase dei segnali e qualche filtro notch.

    L'ambiente era già trattato in modo adeguato, anche per le basse e con installati anche alcuni risuonatori, ma qualche risonanza salta sempre fuori.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    ho fatto delle modifiche, ho allontanato i diffusori sia dalle pareti che dal punto d'ascolto! per sentire tutta la gamma devo spostarmi di 4 metri dalle casse! purtroppo non posso allontanarmi cosi e purtroppo non posso sentire quelle frequenze
    matteo

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    ?

    3 o 4 domande:- con che ampli l'hai ascoltate in negozio ?- che amp è il tuo ?- come è possibile che le Klipsh non diano bassi ?- hai provato a mettere in controfase una cassa ( non si rovina nulla) ?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    no non l'ho provata la controfase! che miglioramenti e peggioramenti posso avere?
    matteo

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Con i due diffusori in controfase tra di loro può essere che sparisca quella cancellazione ma, di solito, ne compaiono molte altre in più. Io avevo provato per quel buco a 105 Hz (ora a 110 Hz perché avevo spostato il divano). Il buco si era colmato ma il resto della gamma bassa era una vera schifezza. Una prova, comunque, non ti costa nulla.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    uindi una cassa la collego in fase ed una in contro fase?
    matteo

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607

    Ho ascoltato recentemente delle torri Klipsh belle grandi non ho letto il modello ma erano più alte e larghe delle mie 683,con tutta sincerità pompavano di brutto i bassi!
    Ma riguardo il punto di ascolto non centra nulla la resa della cassa,quando hai delle condizioni sfavorevoli nessuna cassa ti darà il 100% "Per come la vedo io".
    Ho l'impianto nel soggiorno ma se mi siedo nel water sento effetto sub ; quindi ascolto o in piedi nel soggiorno o seduto comodamente nel water; è un mondo difficile

    PS. Un OT veloce per dire che continuo a preferire le mie 683 rispetto quelle Klipsh,le mie le trovo dal suono più elegante!
    Ultima modifica di Old Funk; 29-11-2012 alle 13:13
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •