|
|
Risultati da 1.351 a 1.365 di 1486
-
14-11-2012, 14:57 #1351
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 335
principiante ma tu hai visto questo difetto della vibrazione su tutti i tv led che hai provato? Volevo prendere in esame anche l'et50, ma non so, tu come l'hai visto?
Comunque se questo toshiba non aveva quel difetto li di troppa vibrazione negli spostamenti laterali era perfetto,potevo passare anche sopra l'audio scarso e zero smart tv e alcuni formati non letti in mkv.
Perchè su due tv, una lcd full hd della lg e una full hd lg led da 32 e 37 rispettivamente, c'è molta meno vibrazione durante lo spostamento, perchè?
Non è che è un problema del pannello IPS LG che gestisce male il movimento di panoramica e spostamenti laterali (vedi vertical banding) della tv da 42 pollici, e in quella da 46 non si presenta forse per differenza pannello oppure si presenta anche in questa?
Anche perchè alla fine credo che sia l'elettronica, visto che è un fattore legato al movimento, il pannello incide su colori contrasto ecc o mi sbaglio?
-
14-11-2012, 20:53 #1352
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 335
Inoltre visto che è il thread ufficiale possiamo scrivere chi ha il 42 e chi monta il pannello LG? Perchè vorrei sapere se esiste un 42 pollici con un pannello AUO!
-
15-11-2012, 08:52 #1353
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 227
Il difetto della vibrazione sulle carrellate (credo detto anche panning) l'ho notato grazie ad un film trasmesso su SKY: Nessuno mi puo' giudicare.
Verso la fine, quando la Cortellesi saluta la "collega", dopo il loro abbraccio, la telecamera inizia a muoversi dentro una sala da pranzo tutta bianca, fatta di tante finestre.
In quella occasione stavo utilizzando il plasma Panasonic GT50. Fu un colpo in un occhio.
Da quel momento inizia a notare questo fenomeno in quasi ogni film.
Prima di quel tv avevo avuto un SOny HX855. Purtroppo non posso fare il confronto perche' quel film l'ho visto solo dopo.
Con il Sony c'ho visto tutte le olimpiadi ed onestamente non me ero accorto di nulla del genere.
Dopo il Panasonic plasma sono passato per un Samsung ES7000 e poi ad un led Panasonic DT50.
Ho tenuto il film in memoria sul decoder e nessuno di questi televisori riesce a superare quella scena senza problemi.
Per poter vedere in modo fluido la sequenza bisogna attivare i filtri tipo Motion. Il risultato pero' e' anche quello di beccarsi l'effetto telenovela.
IL DT50 e' un dual core mentre ET50 e' single core. Non so se questo possa impattare la visione.
Da quello che sto capendo la vibrazione sugli spostamenti laterali non dipende dal pannello ma dall'elettronica.
Bisogna trovare un tv che pur interpolando l'immagine non crei effetto telenovela.
Escludendo il Sony che non ho potuto testare, quello che riusciva a gestire meglio la scena e' stato il Samsung ES7000 in quanto il filtro di gestione del movimento e' personalizzabile, per cui puoi correggere ma al contempo evitare l'effetto telelnovela.
Resta comunque il fatto che nessuno ha mai corretto perfettamente il problema senza poi sforare nella telenovela.
Tieni pero' presente che non siamo in molti a far notare la cosa.
Sembrerebbe che quello che "noi" vediamo non sia una cosa cosi' comune.
Nel senso che a noi da fastidio e la rileviamo subito, altri la possono percepire ma ci passano sopra perche' non fastidiosa e cosi' facendo dopo un po' smettono anche di notarlo.
Io posso dire che e' la prima cosa che noto in qualunque televisore in qualunque centro commerciale.
Credo che sia una sensibilita' soggettiva...
-
15-11-2012, 10:15 #1354
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 335
finalmente una risposta esaudiente.
Grazie principiante. Ma scusate, nessuno come me e principiante nota questo difetto?
Si vede a occhio nudo.
Poi le impostazioni di 800 hz fine e ampia rendono effetto telenovela, creano piccoli artefatti intorno ai bordi dei personaggi e sono assolutamente un movimento irreale, non così accentuato ma lo è, per il mio parere personale.
Mi sto sbagliando?
-
22-11-2012, 08:30 #1355
ciao io ho un amico che ha un Toshiba 42wl863 e sabato sera con tutta la prole ci siamo guardati l'ultimo blu ray di spiderman e abbiamo notato lo stesso difetto in una scena con delle scritte bianche in sequenza, le scritte vibravano così come ha scritto Principiante. Per curiosità domenica mattina ho provato a guardare la stessa scena sul mio plasma Panasonic il modello 46gt30 e uguale stesso fenomeno anche li, sinceramente non l'avevo mai notato prima.
-
22-11-2012, 22:42 #1356
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 16
Anche a voi oggi è comparso l'avviso per l'aggiornamento del software?
Io non l'ho ancora installato, sapete quali sono le novità?
Grazie
Doc
-
23-11-2012, 15:50 #1357
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 203
Funzionamento Active Vision M800: quello che ho capito! Parte 1 di 2
Ciao!
Sono un felice possessore di un 55WL863 ormai quasi da un anno! Sono mesi ormai che non ripasso da questo thread.. e così oggi leggendoti non ho potuto far a meno di risponderti! E' un anno che "smametto" su questo televisore, e dopo aver fatto tutte le prove possibili e immaginabili, ho raggiunto decisamente un buon risultato.. se non ottimo!
Partiamo da una certezza: quello che tu dici è vero e giusto!
E aggiungiamone un altra: non tutti effettivamente riusciranno ad accorgersi di questa cosa (la corretta gestione del movimento), perchè il risultato dipende da diverse variabili.. e di suo, anche se mal settato, restituisce comunque un risultato non orribile come certi marchi concorrenti.
Bene io ho riscontrato questo: la vibrazione che tu hai visto è direttamente proporzionale alla qualità (e quindi anche alla grandezza) del file o filmato che stai guardando. Ovvero, su fonti SD (bassa risoluzione) l'effetto tende a calare molto. Con fonti blu-ray invece il contrario.
Ho sempre consigliato nelle mie impostazioni (che non sono quelle in prima pagina, perchè Pakirri non ha mai aggiunto le ultime che ho pubblicato soltanto dopo) di impostare "per i film" l'Active vision M800 su Standard e il Motion detection range su ampia.
Ad oggi invece il mio setting è cambiato, e ho l'A.v.m800 su fine e il M.d.r. su standard, quasi per qualsiasi fonte!
Ti spiego perchè. Poco tempo fà, mentre guardavo un film con bitrate altissimo, vicino se non identico al blu-ray, in una carrellata orizzontale che inquadrava da vicino due persone, ho notato (come mai prima d'ora) che i contorni delle facce delle persone, vibravano vistosamente mentre la telecamera si spostava.. al punto che, ho iniziato a fare le prove (che credevo ormai finite!!) risettando il gestore di movimento, e riprendendo la scena più e più volte dall'inizio (per comprendere bene come "lavorava").
Questo è quello che ho scoperto:
è come se avesse 4 velocità differenti. La più bassa è in modalità standard (a.v.m800)- standard (m.d.r.) ; poi c'è la standard - ampia; poi la fine-standard e in ultimo la fine- ampia. Più è bassa la velocità, meno immagini "fittizie" vengono create e inserite nel filmato originale. Più è alta, più il processore Cevo è impegnato a "costruire l'immagine" inserendo fotogrammi in più e rendendo il movimento "più liscio".
Provandole tutte con il filmato in questione, ho notato che soltanto il settaggio "fine - standard" iniziava a correggere "seriamente" il problema, senza mostrare più notevoli vibrazioni. Con il settaggio "fine - ampia" poi, il difetto era completamente sparito!
Ma ci sono delle controindicazioni:
1) il tanto temuto effetto soap-opera, inizia a "intravedersi ogni tanto" con il setting "fine-standard" e spesso con quello "fine-ampia".
2) se impostiamo il gestore del movimento su "fine - standard/ampia" avremo (come un utente disse, e non fu mai ascoltato..) un errore sulla gestione del bianco: se capita che un oggetto tutto bianco si sposti da un lato all'altro della tv (tipo una palla ad esempio) e percorra tutto il campo (ovvero il tv) da un lato all'altro, essa per un certo tratto di percorrenza si vedrà ultra-nitida, poi per un altro tratto si vedrà completamente sfocata, poi tornerà ancora nitida, e poi di nuovo sfocata... tutto ciò, ad intervalli esattamente "regolari". Me ne sono accorto (visto che lo sport non lo guardo mai) soltanto quando un gruppo di amici venne da me a guardare una partita di calcio. Nelle altre circonstanze non me ne ero mai accorto perchè non esiste nulla di totalmente bianco (oltre ad una palla appunto) che percorrà mai lo schermo velocemente da un lato all'altro.
Il discorso in realtà non è finito qui: ho scoperto che, le vibrazioni ad esempio (e questo è un altro motivo per cui il difetto tende a mascherarsi molto) sono ben visibili su linee verticali, e quasi assenti su quelle orizzontali!!
Mi spiego meglio: quando guardavo quel filmato con la grande carrellata da destra a sinistra (in cui c'erano due persone a mezzo busto), vedevo che le vibrazioni più grandi provenivano direttamente dal contorno del viso... ma stranamente non dalle spalle che rimanevamo più o meno sempre ben definite.
Così a seguito di altre prove, ho assodato che queste vibrazioni escono fuori per lo più sulle linee verticali, e quasi per nulla su quelle orizzontali.
In ultimo posso dire questo: proprio perchè "ogni gestore di movimento", aumenta la fluidità inserendo nuovi frame creati dal tv (oltre a quelli già presenti nel filmato), questo và ad impattare le basse risoluzioni... ovvero: più è alto il valore della velocità del gestore di movimento, più le immagini risulteranno definite. La stessa cosa però non vale per la alta risoluzione: siccome lì già c'è un immagine di suo molto definita, più sarà alta la velocità del gestore di movimento, più le immagini avranno dei leggeri (leggerissimi direi) bordi aggiuntivi... visibili sicuramente (sempre e solo "durante un bel movimento") se si attiva la massima velocità con l'impostazione "fine-ampia".
Spero di aver chiarito a te e agli altri la situazione riguardo l'Active vision M800.
Reputo il setting "fine-standard" il più equilibrato per ogni fonte.
Se riesco, prima o poi farò una megarecensione "definitiva" su questo tv, con tutto quello che ho scoperto in un anno, cercando di farvi comprendere come ci sono arrivato.
Di certo non è un tv user-friendly, ma dà grandissime soddisfazioni!
Un saluto a tutti!
Ps: unica cosa che non ti ho detto è che, cambiando il pannello, ed essendo quello degli AUO velocissimo, non vorrei che tutte queste mie informazioni siano vere soltanto a metà per te (che se non erro hai il 42")... perchè ho il dubbio, che parte del risultato possa dipendere anche dalle caratteristiche di quest'ultimo appunto.Ultima modifica di Ti!; 01-12-2012 alle 14:55
-
24-11-2012, 00:06 #1358
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 114
@ Ti!
Grazie mille per la dettagliatissima spiegazione.
Potresti a questo punto postare nuovamente i tuoi settings, in maniera integrale, aggiornati con il "fine-standard" ?
Grazie ancora,
ciao
Engi
-
24-11-2012, 22:40 #1359
Mi sapete dire quale è la procedura per fare il reset hardware del TV dopo che ho fatto l aggiornamento???
Sony HX920 55" - Toshiba 46"YL863 G - PS3 slim - Xbox 360 - Wii
-
25-11-2012, 12:07 #1360
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 335
Grazie per la risposta. finalmente siamo riusciti ad arrivare al difetto che notavo e che nessuno notava,anche per chi vorrebbe avvicinarsi a questa tv leggendo questo thread dedicato.
Putroppo sono ancora indeciso se ridarla indietro perchè ha un leggero vertical banding però è assente il clouding, ho il modello da 42 pollici LG. Poi ho notato un difetto che non so se hai riscontrato, durante le partite di calcio in qualsiasi tipo di active vision metta, la palla durante i rinvii ad un certo punto lascia una sciaa e poi si rivede nitida, quasi ad intervalli,mentre è in aria prima di toccare terra, succede anche a te? Perchè non l'ho notato su marchi di diverse tv. Inoltre come ti sembra rispetto ad una samsung es7000 questa toshiba? Perchè ero procinto di cambiarla su quella, ma ho paura che gestisca male i segnali divx in bassa definizione e questa upscaling meglio i segnali SD, anche se tutti i possessori samsung dicono che la loro tv è la migliore.
Inoltre c'è questa tantissima differenza tra il 42 e il 46 per come si vede e termini prestazionali? Perchè putroppo il 46 non mi entra nel mobile, ma mi esce di un bel po, altrimenti lo compro lo stesso, sono 200 euro di differenza con il modello da 42.
Grazie
P.S. Qualcuno ha già aggiornato? Che migliorie ci sono per chi nona ha ancora aggiornato?
-
25-11-2012, 15:11 #1361
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 335
ho provato a collegare wifi per l'aggiornamento ma mi da nessun aggiornamento disponibile, dopo l'avete trovato il nuovo software da installare?
Via wifi non esiste, ancora la versione di marzo 2012.
-
25-11-2012, 21:38 #1362
Credo sia l ultima versione uscita, cmq adesso vado sul sito e controllo!!
Per le scie, leggi bene il post messo prima da Ti....Sony HX920 55" - Toshiba 46"YL863 G - PS3 slim - Xbox 360 - Wii
-
26-11-2012, 00:41 #1363
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 335
l'ultima versione sul sito è di marzo 2012, chi ha detto che è uscita un nuovo aggironamento?
-
26-11-2012, 09:36 #1364
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 16
Io, ero in errore
-
26-11-2012, 21:50 #1365
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 15
Ciao a tutti , sono nuovo del forum!
Comunque ho preso l'altra settimana un 42YL863 ed ho notato che i filmati su Youtube praticamente non si vedono (non si vede l'immagine completa ma solo una porzione fortemente ingrandita).
C'è qualcuno con lo stesso problema?
Grazie
Ciao