|
|
Risultati da 61 a 75 di 93
Discussione: Diffusori da pavimento per Nad C 326 (50 W).
-
05-10-2012, 09:27 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
da quanto scrivi rilevo un tuo timore ad alzare il volume per non infastidire i vicini..stando così le cose tieni i bookshelf.. metti un bel sostegno sotto ad esse e piuttosto rimanda l'acquisto per quando ne sentirai davvero l'esigenza, se la sentirai
-
05-10-2012, 11:40 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Discorso timore ad alzare: ieri non ero solo in casa e stavamo conversando. si tratta di una villetta e la villa di fianco ha un solo inquilino le altre stanno di fronte e dietro ma non attaccate. Quindi non si trattava di vero timore ma no ero solo appunto
.
Ma ad ogni modo, è normale sentirsi distante dalla musica con un volume contenuto sotto il quarto di giro? Cioè questo accadrebbe con qualsiasi diffusore?
Discorso prova: e come darvi torto?? Ieri in effetti il senso era quello di provare il posizionamento dei diffusori.
ma cercate di mettervi nei miei panni, ha senso comprare un cavo di segnale da un centinaio di €, una coppia di stand dello stesso prezzo e dei cavi di potenza che costeranno forse più se poi dovró cambiare i diffusori? Cioè spenderei ora 350€ e magari poi non me ne sono fatto niente.
È qui che intervenite voi(non vorrei caricarvi di troppe responsabilità).
Diciamo che ad un medico normale gli si raccontano i sintomi e lui fa fare prima gli esami . Un medico bravo invece gli si raccontano i sintomi e dà la sua diagnosi.
Io sto cercando di fare questo rivolgendomi a voi che per me siete dei bravi medici :-D.
Acquistando stand e cavetteria e sistemando l'ambiente sarò soddisfatto? Sarebbe soddisfatto chiunque del mio livello? Oppure lo sarei maggiormente con una coppia da pavimento che magari necessitano di altra cavetteria?
-
05-10-2012, 13:31 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
io non mi ritengo un bravo medico.. però stando tu in villetta a questo punto torno a suggerire le torri.. Tralasciando il disorso ambiente no non è normale seppur spoglio sentire la musica lontana..soprattutto con le monitor che arretrate non mi sembrano proprio..
Io centinaia di euro li terrei per investirli in diffusori piuttosto che cavetteria dove secondo me con cavi da 15euro al metro stai già più che bene per l'impianto che vuoi fare e anche di più.
Come ultimo non possiamo dire noi se sarai soddisfatto o meno proprio perchè non dobbiamo essere noi a scegliere per te.. L'unica per me è farti un ascolto con i tuoi diffusori ad ambiente finito e da li vedi cosa ti manca e prendi una decisione, per ora non ci sono elementi
-
05-10-2012, 18:00 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ma quindi se il problema non è nel diffusore è nell'ampli che mi fa sentire la musica lontana? Oppure è un discorso di cavi?
-
05-10-2012, 19:00 #65
Se l'ambiente è ancora spoglio è possibile che ci siano tempi di riverbero un po' lunghetti. Forse per lontana intendi questo? In questo caso, una volta arredato l'ambiente, la cosa può andare a posto (dipende dall'arredamento) almeno in parte. Tieni conto del fatto che tra un diffusore da stand ed un diffusore da pavimento la differenza sta nella riproduzione della gamma bassa più profonda (la parte sotto i 60 - 70 Hz). Per il resto della gamma il comportamento è lo stesso.
Ciao, Enzo
PS. I cavi non c'entrano ma è l'ambiente diverso da prima.Ultima modifica di enzo66; 05-10-2012 alle 19:12
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-10-2012, 00:00 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ragazzi vi allego una foto di quello che sarà, non considerate quanto ho scritto in alto a sinistra là dove dico che non c'è un muro, intendevo dire che la parete dietro ai diffusori non è tutta chiusa, io vedo le scale salire in pratica. quindi è una parete diagonale che va a salire da sinistra a destra. ma il diffusore di sinistra comunque è ampiamente coperto dall'altezza della stessa.
-
06-10-2012, 00:16 #67
Ottimo: la buona distanza dalla parete e finestra posteriori, la libreria a sinistra del punto d'ascolto, i tappeti, la tenda, l'ampio spazio a destra del punto d'ascolto. Mi pare un lay out favorevole ad un buon ascolto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-10-2012, 00:34 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Grazie Enzo per la celere risposta. Quindi provando a fare una previsione, per tale lay out qual è al momento il punto debole della mia catena? I diffusori o l'ampli? O nessuno? Stiamo sempre parlando di una catena entry level lo so bene.
Mettendo delle torri avrei più bassi come hai detto prima tu, significa un suono più completo o un impastare il resto?
PS: ma come mai l'ora del messaggio è 10 minuti avanti?
-
06-10-2012, 00:38 #69
Sarebbe un suono più completo. A mio gusto preferisco le torri indipendentemente dalla dimensioni dell'ambiente. Non ci sono motivi fisici, se non di occupazione di spazio altrimenti utile, per cui un diffusore grande non possa stare in un ambiente piccolo od in un ambiente grande (sempre che siano rispettate un minimo le distanze tra pareti ed angoli).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-10-2012, 00:42 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Discorso torri. quanto si dovrebbe spendere per un prodotto che sia equiparabile alle mie da stand? I 1000 € che costerebbero le RX6 sono soldi mal spesi?
Considerando il resto dell'impianto e considerando che comunque mi piace spaziare con la musica, dalla classica al rock, passando per il blues il jazz il funky il soul... insomma per un ascolto per quanto possibile a 360° su che dovrei orientarmi?
-
06-10-2012, 06:35 #71
Se il suono delle tue RX2 ti soddisfa, le RX6 dovrebbero essere più complete in basso montando un woofer oltre al midwoofer delle RX2 ed avendo un volume maggiore interno del mobile. Ti converrebbe comunque effettuare un ascolto comparativo al fine di renderti bene conto delle differenze. Magari portandoti dietro il tuo amplificatore. Per le RX2 è dichiarata una risposta in frequenza a partire da 45 Hz, per le RX6 da 38 Hz.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
06-10-2012, 13:54 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 110
non è detto che le torri saranno più performenti io nel caso opposto ambiente di 16mq con nad m3 e m5 e monitor audio gs20 insodisfatto dei bassi troppo presenti ho comprato anche delle monitor audio gs10 su stand norstone walk per poi preferire le gs20 Oggi ho risolto con caetteria vdh c122 e d352 per potenza e the integrator ibrid xlr per segnale. Questo per dirti di aspettare prima di buttare via soldi tieni presente poi che l'ascolto in un locale diverso dal tuo ( sicuramente trattato)con cavetteria migliore ( quella del negoziante) non credo possa esserti utile. Inoltre forte dei miei errori precedenti oggi aspetterei provando a spostare i diffusori nell'ambiente definitivo e solo dopo penserei di cambiarli pensando anche ad un altro marchio (dynaudio proac ecc....) magari su stand. La fretta è una cattiva consigliera inoltre col tempo ho capito che il nostro cervello limita molto la nostra obiettività per cui magari sarebbe utile un ascolto con un amico per avere un giudizio più completo
-
06-10-2012, 14:16 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Non so dove vivete voi. Qui da me in Calabria (o almeno nella parte di Calabria in cui vivo io) non ho modo di fare nessun ascolto ahimè. Nessun negozio munito di diffusori hi-fi e non conosco nessuno che abbia altri diffusori per fare un'eventuale comparativa.
Detto questo mai mi sarei posto il problema se l'ambiente fosse stato al disotto dei 30 mq. Nel futuro ambiente da 55 mq i bassi non rischiano di "sparire"? In quel caso cosa dovrei fare? acquistare un subwoofer? Potrei collegare un eventuale subwoofer al mio NAD C326?
Comunque facendo due conti, il subwoofer mi costerà 2-300€ una coppia di stand mi co sta 100€, ora io non so se posso collegare il sub anche al mio NAD ma se così non fosse dovrei comprare un pre per collegarlo ed usare il Nad come finale (mi sa che ho letto qualcosa del genere da qualche parte ma forse stavo sognando). A conti fatti la spesa che affronterei per "completare" il suono si aggirerebbe intorno a 3-400€ nel caso di non acquisto di un pre ma crescerebbe ancora con l'acquisto di quest'ultimo.
L'eventuale passaggio dallemie attuali RX2 alle RX6 mi costerà intorno ai 350€.
Voi che fareste?
-
10-10-2012, 15:16 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ho acquistato una coppia di RX6. Ora ho un paio di domande da farvi.
1) L'impianto così com'è può essere usato anche per la tv senza grosse pretese e cioè avrò un 'esperienza migliore di quella che potranno darmi gli altoparlandi del plasma Panasonic che acquisterò (devo decidere in pratica se mettere la tv in mezzo ai diffusori o da un'altra parte)?
2) Come devo collegare le RX6 al NAD? A parità di prezzo è meglio un cavo classico che uno per collegamento bi-wiring?
Se volessi tentare la strada del bi-wiring quale cavo per quest'accoppiata?
Grazie mille.
-
04-12-2012, 18:38 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 856