|
|
Risultati da 46 a 60 di 93
Discussione: Diffusori da pavimento per Nad C 326 (50 W).
-
04-10-2012, 11:17 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
certo..non ne dubito ci siano book con ottime prestazioni sui bassi, ne ho sentiti parecchi, ma entro i mille euro io penso convenga una torre, pur per quanto mi siano piaciute le piccole CM o sonus..
Con 55 metri da sonorizzare e magari un ampli come il nad 326 che tra l'altro ho avuto ci vedrei meglio delle piccole torri visto che è un acquisto possibile e toglie via la "grana" degli stand, tutto qui.
-
04-10-2012, 12:39 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
In teoria se io rimanessi nella stessa famiglia dei miei diffusori e cioè la serie RX e optassi per una coppia da pavimento dovrei ottenre dei "miglioramenti" visto che l'ambiente d'ascolto è cresciuto. Mi riferisco al passaggio dalle mie attuali RX2 ad una coppia di RX6. Ma vi chiedo, è veramente così?
-
04-10-2012, 13:00 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
catena phatos e finale audio analogue, ambiente d'ascolto circa 65mq, diffusori Monitor audio dalla vecchia bx/rx (scusate se non ricordo bene la sigla) poi le nuove, fino alle platinum, andando su di prezzo si va su di qualità..c'è poco da fare..
La scelta è da fare a seconda dell'ambiente. Ricordo solo che il passaggio da stand a torre era come dalla notte al giorno, così come lo era dalla torre bx a quella platinum. Aldilà di preferenze e progetto c'è una questione di fisica dietro alle dimensioni.
Con questo non esalto le torri snobbando i book, dico solo che i book hanno un problema supplementare e comportano altre spese per inserirli in ambiente, di conseguenza, se l'ambiente d'ascolto lo permette io andrei sulle torri, questa è una mia opinione.
Se decidi per i book e vuoi spender poco guarda delle belle colonne di marmo o simile, talvolta più econome, più belle, e più performanti degli stand
-
04-10-2012, 13:04 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
se l'rx6 è quella con 4 woofer ricorda anche che più woofer aggiungi più sporchi l'immagine, fai un confronto così te ne rendi conto e se ne hai possibilità vai ad ascoltare con switch in tempo reale un book con una torre della stessa serie
-
04-10-2012, 13:51 #50
In linea di massima un diffusore da pavimento è più generoso in gamma bassa ma il confronto deve essere a parità di marca e serie.
Riguardo il numero di woofers e, in generale, di altoparlanti, meno sono, a parità di numero di vie, meglio è. Maggiore è il numero di altoparlanti per ogni via più il suono tende ad essere confuso. E' una questione di coerenza di fase d'emissione: la stessa onda di pressione che parte nello stesso istante da due trasduttori posti a distanza diversa dall'ascoltatore, raggiungerà, ad esclusione di frequenze puntuali, la stessa ampiezza in istanti diversi nel punto d'ascolto.
Secondo me, in sintesi, la fase (e non solo) è già tanto incasinata per effetto delle riflessioni dell'ambiente e del fatto che i trasduttori non sono puntiformi che non vale la pena incasinarla ancora aggiungendo trasduttori che emettono lo stesso range di frequenze.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-10-2012, 14:01 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Non ho la possibilità di fare alcun tipo di confronto della stessa serie ahimè. COmunque no, l'RX6 ha un Woofer ed un Mid. quello credo sia l'RX8.
http://www.monitoraudio.co.uk/products/silver-rx/rx6/
-
04-10-2012, 15:27 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
guarda se non puoi ascoltare ne parleremo per decenni allora... secondo me monitor audio è ok, trovo i bassi un pò scollati dal resto della scena, e sinceramente anche gli alti, un pò in evidenza, però mi piace il loro suono e le reputo un buon diffusore a 360° quindi per gaming, musica e film. Se hai un'ambiente un minimo trattato vai sulle torri, non penso te ne pentirai, i bookshelf di monitor audio li ho sentiti in un'ambiente simile al tuo (trattato) che ti dicevo prima, secondo me (per i miei gusti) suonavano troppo piccoli..li reputo adatti a metrature inferiori, sotto i 35 circa.
Se prendi i book a questo punto prendi la serie superiore. A quel punto per me potrebbe avere senso, soprattutto se stai in appartamento.
-
04-10-2012, 15:35 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ma io sono già in possesso di una coppia di Monitor audio RX2. Sto appunto considerando se cambiando ambiente debba sostituirle. Comunque ambiente trattato che sarebbe? Io posizionero molti libri nell'ambiente tappeti e tende alle spalle del punto d'ascolto. Insomma non so quale sia il trattamento da fare.
Ultima modifica di consenso; 04-10-2012 alle 15:40
-
04-10-2012, 16:43 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
quello che scrivi va bene. Per la tua situazione io proverei con le torri anche perchè ho comunque una preferenza per esse
-
04-10-2012, 17:40 #55
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
-
04-10-2012, 17:51 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Non hai mai avuto modo di provare le RX6? che problemi hai avuto? Bassi troppo presenti? Io ho il timore di avere pochi bassi con le RX2 e di conseguenza di dover prendere un eventuale woofer che meno di 300€ non pagherei... quindi eccomi novamente alla cifra per due torri
-
04-10-2012, 20:06 #57
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
-
05-10-2012, 00:33 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Stasera ho fatto una prova ascolto nel nuovo ambiente, le condizioni erano pessime, quindi non credo si possa dare un giudizio così vi elenco:
-ambiente: pieno di scatoloni sparsi, mancano ancora tappeti e tende e pochi libri.
- impianto: cavo di segnale da supermercato (rosso e nero), cavi di potenza autocostruiti sul progetto Star di TNT-Audio (tuttavia il mio cavo qudripolare non era nè twistato nè schermato), cavi di alimentazione da un paio di euro (ma forse incidono meno degli altri)
- stand: autocostruiti, poco stabili, poco livellati.
Alla luce di queste condizioni vi dico quali sono le sensazioni provate dopo l'ascolto di vari cd.
CD:
Dave Brubeck-Time Out, credo che la qualità di questo cd non sia il massimo il suono sembrava perdersi tenendo la manopola del volume sotto un quarto di giro, tuttavia la qualità audio sembrava differire da canzone a canzone.
The Best of Etta James, qui le cose sono migliorate e di molto, ho alzato un po' più il volume e la voce di Etta James era stupenda.
Sade - The Ultimate Collection, ancora meglio di prima la voce calda di Sade ha lasciato il segno, volume arrivato ad ore 11 (non sono mai andato oltre questo)
Pink Floyd - The Wall: qui ho ascoltato con manapola del volume ad un quarto di giro ed anche qui dovevo rincorrere la musica.
Norah Jones - Featuring...: come sopra. l'ora si era fatta tarda, non ho potuto ascoltare ad un volume "adeguato" .
Mina - The Platinum Collection: idem di sopra.
Dunque io non sono un esperto, non so quali siano i difetti da carpire e da poter correggere, vi dico che so per certo che la base di partenza era pessima, vedi cavi, stand ed ambiente.
Da profano presumo che anche la qualità di registrazione del CD abbia la sua influenza quindi chiedo a voi se conoscete i CD che io ho ascolta su quali potrei dare meglio giudizi.
Tuttavia, questa è una cosa che posso affermare un po' per tutte le riproduzioni, con manopola del volume sotto il quarto di giro l'ascolto non è più tanto sobrio diciamo. Sarà forse perchè si iniziano a sentire tutti i rumori che ti stanno attorno (vedi lavatrice in stanza accanto con porta aperta che fa la centrifuga) o è proprio una lacuna costruttiva dei 3 componenti hi-fi oppure è la cavetteria e gli accessori scadenti che giocano un ruolo in questo ? O ancora è la pura normalità e vale a dire volume basso meno presenza di musica..?
Ovviamente so che devo lavorare su cavi e stand e su questi sto provvedendo. ma basterà mettere a posto questo e l'ambiente per migliorare l'ascolto quando la manopola è da ore 9 in giù?
-
05-10-2012, 08:48 #59
scusa ma non capisco l'utilità di un prova fatta
1) in un ambiente che non è quello definitivo
2) con un posizionamento che non è quello definitivo
3) con cavi che non sono quelli definitivi
4) su stand che non sono quelli definitivi
apparte verificare che funziona tutto, non ha altra funzioneAmplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
05-10-2012, 09:20 #60
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30