|
|
Risultati da 3.451 a 3.465 di 3693
-
25-09-2012, 09:17 #3451
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Salve ho preso anch io questo gioiellino ma per quanto riguarda le impostazioni video, per gli mkv è meglio 1080p 60hz oppure 1080p 24hz che permette di settare 12bit?
Altra domanda se spengo il wd tv live definitivamente( tenendo premuto per 5 secondi power) alla riaccensione la risoluzione video torna in default a 720p 50hz, come posso fare per salvare in modo definitivo la risoluzione a 1080p?
GrazieMio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
25-09-2012, 17:51 #3452
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 90
Personalmente penso 60hz. I mkv sono a 30fps ( tecnicamente 29.999999999 ) quindi meglio passare a 60hz ( che tra parentesi è la frequenza nativa del LCD ) piutosto che a 24hz che è si più "filmico" ma comporta dei processi di elaborazioni che è sempre meglio evitare...
Altra domanda se spengo il wd tv live definitivamente( tenendo premuto per 5 secondi power) alla riaccensione la risoluzione video torna in default a 720p 50hz, come posso fare per salvare in modo definitivo la risoluzione a 1080p?
com'è collegato il tuo WD? Oltre a tornare in "bassa risoluzione" ti cambia anche l'uscita ( che so da component a composito )?
-
25-09-2012, 20:46 #3453
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
ciao mi torna a 720p 50hz
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
28-09-2012, 10:20 #3454
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
è collegato in hdmi all amplificatore e dall ampli alla tv , in pratica quando rimango premuto il power per 5 secondi avvolte il wd tv lo interpreta come un reset per la risoluzione.
Secondo voi cosa puo essere è difettoso?Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
28-09-2012, 11:30 #3455
Assolutamente non vero.
Un file mkv, o qualsiasi altro formato, non ha una frequenza tipica, dipende da quello che riteneve meglio chi lo ha realizzato.
Solitamente si mantiene la frequenza originale del DVD/BD da cui lo stesso è ricavato, pertanto per i BD nel 90% dei casi si tratterà dei famosi 24 fps, in fase di creazione del file può darsi che l'autore decida di trasformare la cadenza originale in un'altra, ad esempio 50 o 60, poichè il TV che possiede non digerisce bene la cadenza 24.
La regola generale è sempre quella di settare il player, se è possibile, alla stessa cadenza di quella del file e stesso discorso per il TV/vpr.
Lo stesso discorso andrebbe fatto per la risoluzione, in altre parole, quello che entra deve uscire senza essere stato modificato, sarà poi l'elettronica del TV o vpr che procederà a fare eventuali interventi.
In questo modo si dovrebbero evitare gli scattini che saltano fuori quando si trasformano i 24 fps in 50 oppure 60 (25 o 30, è la stessa cosa), motivo per vcui non andrebbe mai fatto.
Oramai tutti i i tV e vpr supportano i 24 fps per cui quando realizzate i vostri mkv da un BD basta non intervenire su tale parametro e tutto filerà liscio, non c'è morivo di cambiarla.
Altro errore, non è vero che 60 è la frequenza "nativa" degli LCD, di "nativo" esiste la risoluzione della matrice, che è ovviamente fissa, ma la frequenza di funzionamento ha un suo range che solitamente ormai parte da 24 ed arriva a 60, senza alcun problema.
50 e 60 (25 e 30) sono le frequenze tipiche dei programmi TV europei o americani e di alcuni BD che contengono materiale con tale origine, 24 è quella tipica del materiale di origine cinematografica.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-09-2012, 20:27 #3456
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 90
-
28-09-2012, 20:30 #3457
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 90
Mi viene da chiedermi... perché tieni premuto così tanto il power? Io lo premo ( 1/2 secondi ) poi si spegne e lascio il tasto...
Non mi capita mai di dimenticarmi il tasto premuto...
Secondo voi cosa puo essere è difettoso?
Non e che qualcosa nel tua catena ( ad esempio l'ampli ) viene visto come se venisse staccato HDMI? Ti fa lo stesso comportamento anche collegandolo direttamente alla TV?
-
28-09-2012, 20:39 #3458
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
tengo premuto per 5 secondi perche cosi e scritto sui forum se premo semplicemente il power hd esterno rimane acceso.
Provero 2 secondiMio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
28-09-2012, 20:43 #3459
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 90
Dunque ho acceso il mio modello.
Ho impostato tutto al massimo possibile ( HDMI, 1080p 60Hz, 12 bit, pass-throught via HDMI ).
Dopo di che ho preso il telecomando e il sistema si spegne dopo 3 secondi.
Ho riacceso ( prendendo il tasto neache mezzo secondo ). Dopo la splash screen in bassa risoluzione ha ripreso le impostazioni in alta.
Stavolta l'ho spento lasciando premuto il tasto per 10 secondi. Ho riacceso. Solita splash screen in bassa risoluzione e poi tornato normale.
Quindi le cose sono due o il mio o il tuo ha un comportamento annormale.....
-
29-09-2012, 07:42 #3460
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
si ho capito, comunque a me 1080p 60Hz 12 bit non arriva , si ferma a 8 bit arriva a 12bit solo a 1080p 24hz
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
29-09-2012, 08:43 #3461
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ciao,
Ma quanti modelli del wd live ci sono? Vedo che parlate di risoluzioni, io avevo capito che non effettuasse l'upscaling questo lettore.. mi sbaglio?
-
29-09-2012, 09:10 #3462
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 90
Ci sono un infinità di modelli che possono essere divisi in 3 serie principali:
- La prima senza ethernet
- La seconda con l'ethernet ( quella che ho io)
- La terza con eternet e wifi
Su questo forum ho visto almeno due topic per il WDTV Live ( questo ) per la versione ethernet e un altro per la versione con wifi.
PS: il mio upscaling credo che lo faccia. Io di solito lo tengo a 1080i e vedo tutti i filmanti che ho ( alcuni anche non HD ) non ho mai notato un cambio di risoluzione.Ultima modifica di Il Razziatore; 29-09-2012 alle 09:18
-
29-09-2012, 09:32 #3463
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
ho la 3 generazione con wifi
Mio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55
-
29-09-2012, 09:39 #3464
Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 90
Questo potrebbe spiegare le differenze tra noi due ( Non credo sinceramente ma non si sa mai ) perché non vai nel topic apposito?
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...ovo-wd-tv-liveUltima modifica di Il Razziatore; 29-09-2012 alle 09:48
-
29-09-2012, 12:17 #3465
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 1.174
Grazie razziatore ci andro di sicuro al topic tanto son solo 23 pagine
ciaoMio ht
Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
tv:lg cx oled 55