Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 87

Discussione: Immagine stereo

  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    allora è tutto ok.. perchè se percepisci questa impressione vuol dire che hai direzionato per bene le frontali in modo di avere l'audio anche al centro nonostante suoni in stereofonia.. è la prova del 9 per capire se tutto corrisponde con la prova scenica è come quando vedi un concerto in due canali,la voce del cantante deve uscire proprio dal centro tra le due casse.

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    E deve essere quanto più stretta possibile e cioè come se uscisse dalla bocca (una bocca di 7/8 cm....non un forno di pizzeria ). Se la voce è dilatata avvicina tra loro i diffusori.
    Ciao

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    "forno da pizzeria..." )) comunque è esatto!!!!
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    E deve essere quanto più stretta possibile e cioè come se uscisse dalla bocca (una bocca di 7/8 cm....non un forno di pizzeria ). Se la voce è dilatata avvicina tra loro i diffusori.
    Ciao

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234
    ..ed è corretto che il piano risulti leggermente a dx? a volte sembra sia proprio questo strumento che sento non proprio centrato..questo soprattutto in tracce di orchestra o quartetti jazz ecc...


    generalmente devo dire che l'effetto è di quasi completa scomparsa dei diffusori e di scena riprodotta di fronte a me (entro i limiti qualitativi della mia catena ovviamente)

    grazie ragazzi
    Ultima modifica di sim80; 11-09-2012 alle 14:58

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Scusa ma dipende dal brano....di solito nei quartetti il piano è di lato (spesso a dx).
    Cerca il brano Take five di The Dave Brubeckt Quartet e devi avere questa immagine:
    estrema sx la batteria
    Accanto alla batteria tra il centro ed il diffusore sx il SAX
    dietro al sax leggermente spostato a dx il contrabbasso
    estrema destra il pianoforte

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234
    scusa tu..era una domanda un pò a 'capocchia'... intedevo dire che il decentramento del piano non è tale da identificarlo come posizionamento dello strumento nella scena...a volte è quasi al centro...ma non proprio..da qui il dubbio...ma come detto la traccia mono della voce è perfettamente centrata..

  7. #52
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Scusa ma dipende dal brano....di solito nei quartetti il piano è di lato (spesso a dx).
    Cerca il brano Take five di The Dave Brubeckt Quartet e devi avere questa immagine:
    estrema sx la batteria
    Accanto alla batteria tra il centro ed il diffusore sx il SAX
    dietro al sax leggermente spostato a dx il contrabbasso
    estrema destra il pianoforte

    grazie. in effetti sto cercando un buon cd test per l'immagine stereo che mi dica preventivamente la posizione da verificare per ogni strumento..ma finora non ho trovato niente di specifico..solo vari cd test in cui ci sono prove per l'intero set up dell'impianto...

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234
    ragazzi mi illudevo: anche con tracce mono l'immagine non è precisa al centro. Ho fatto inoltre delle prove con diversi cd musicali e col cd test chesky records: traccia 3, voce femminile che canta 'spanish harlem':

    Confermo l'impressione iniziale: la voce viene da centro-dx e non dal centro.. negli altri cd idem, il centro della scena è sempre un pò spostato..

    la cosa curiosa è che come prima verifica ho invertito le uscite ampli dx e sx (dal canale dx ho collegato il diffusore sx e viceversa, senza spostarli): sorpresa l'effetto si è riprodotto simmetricamente dall'altro lato. Questo dovrebbe significare che non è questione ne di ambiente ne di cavi ne di diffusori altrimenti, credo, avrei comunque dovuto avere uno sbilanciamento della scena verso lo stesso eventuale diffusore più suonante o cmq verso lo stesso lato dove l'acustica degli arredi avrebbe potuto creare l'effetto... confermo che anche le tracce mono non sono centrate...per questo mi fa strano...cosa devo pensare.. che sia un canale dell'ampli che suona diverso dall'altro?

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    non è che hai messo le polarità inverse?? esempio: il positivo per sbaglio lo hai messo nel nero?? o viceversa.. accertati di questo. quando sbagli le polarità tende sempre ad abbassarsi il diffusore

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234
    no il cablaggio è ok..ho eseguito anche delle prove audio per verificare la fase ed è tutto ok... cosa può essere..

    ps intanto mi verrebbe da provare il secondo set di uscite dell'ampli..magari nel gruppo B che attualmente uso c'è qualche contatto..proverei il gruppo A..
    Ultima modifica di sim80; 12-09-2012 alle 22:46

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se, come dici, anche con segnale mono l'origine è comunque spostata un pochino da un lato e tale spostamento cambia invertendo i collegamenti ai diffusori si può pensare che ci sia una piccola differenza nell'amplificazione dell'ampli stesso, magari il pre, magari lo stadio finale, ma non credo abbia importanza a meno che non sia un guasto, ma allora sentiresti probabilmente un suono anche un po' distorto.

    Direi che il comando del bilanciamento esiste proprio per queste situazioni, regolalo con un segnale mono in modo che provenga dal centro, tutto qui.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #57
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234
    per completezza proverò il cambio di gruppo uscite dell'ampli, o magari sostituisco il cavo segnale dal cd per scongiurare che il difetto provenga da quella fase della catena..poi no so magari termino invertendo la polarità dell'ampli o del lettore cd..se poi dovessi verificare che è un canale che suona meno dell'altro penso prorpio che essendo nuovo proverei a mandarlo in rotel in garanzia...
    ad ogni modo equilibrare col balance non determina un falsamento della scena stereo.. 'somma non perdo elementi dell'immagine..o è solo un modo per mandare più potenza verso uno dei due diffusori?

    grazie come sempre per la vs disponiblità

    ciao

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per riassumere.

    Se fosse un problema di fase nei collegamenti ai diffusori l'effetto non sarebbe quello descritto da te, ma una drastica diminuzione dei bassi ed una scomparsa dell'effetto stereo, con difficoltà di localizzazione dei vari strumenti.

    I cavi schermati di segnale non possono avere la fase sbagliata, altrimenti non sentiresti nulla, ma sentiresti un forte ronzio.

    Se scambiando i collegamenti ai diffusori si sposta anche il difetto il "problema" è nell'ampli, oppure nella sorgente, puoi allora fare la prova con i collegamenti di ingresso, invertendo i canali e facendo il discorso analogo: se il problema si sposta allora è la sorgente.

    Se facendo queste inversione di collegamenti il problema rimane sempre nello stesso diffusore allora è una questione di posizione del diffusori, stesso discorso se il problema non si sposta scambiando di posto ai diffusori.

    Ho scritto "problema" tra virgolette poichè bisogna vedere di quanto sia l'entità della differenza tra i due canali, può darsi che rientri benissimo nelle tolleranze, in questo caso la soluzione è quella, semplicissima, che ho indicato prima, non si fa alcun danno all'immagine.

    Tieni comunque presente che salvo il caso in cui la registrazione sia stata fatta con ìmpiegando due soli microfoni durante un concerto dal vivo la "scena" sonora in pratica non esiste è solo una creazione artificiale fatta dal tecnico in studio regolando la manopola del panpot del singolo canale del mixer, per non parlare poi dello strumento" più avanti o più arretrato".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #59
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Milano
    Messaggi
    234
    eseguendo per scrupolo le prove sopra citate in effetti non c'è nessun problema di fasi o altro. Mi sono quindi concentrato su ampli e cd.

    Ho invertito il cavo segnale dal cd solo da un lato e il difetto si è riprodotto simmetricamente. Ho quindi concluso che il problema fosse nell'ampli. Ho provato a collegare il cavo segnale in un altro ingresso stereo dell'ampli (quello ad esempio per il tuner). L'ho fatto stamattina di fretta e quindi voglio prima verificare bene in serata, ma ora mi è parso perfetto. La traccia mono che utilizzavo per il test era ben centrata così come la voce femminile del test chersky sopra citato. Nordata credi che sia plausibile che si tratti di un difetto su quel particolare ingresso all'ampli?

    grazie

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Può darsi, ma la cosa va verificata con calma.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •