Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    102

    Citazione Originariamente scritto da grezzo72 Visualizza messaggio
    Visto che la stai progettando e che le cifre in ballo non mi pare siano noccioline, ti suggerisco di fare degli ascolti partendo da klipsch, ma non pensare perchè si dice che le klipsch serie reference siano nate per l'HT siano le uniche casse per godere di tracce movie multicanale.

    Visto che hai hai KEF, prendi in seria considerazione l'opzione..........[CUT]
    ... ok, grazie del consiglio Grezzo

    Ovviamente nel 'calderone' ci sono anche le Focal Chorus 836v ma le Klipsch mi incuriosiscono parecchio

    ... l'idea dietro al thread infatti era piu' quella di discutere delle differenze peculiari che ci sono con i diffusori per così dire tradizionali (come le Kef molto British )

    Saluto

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    68
    Ciao a tutti, Ostia da quanto manco da questo forum... Sono stato un po' latitante sembra, ma a questa discussione dovevo rispondere... :-)

    Quando leggo certi commenti mi va il sangue al cervello e mi sento in dovere di contribuire!
    Ti racconto la mia esperienza, spero ti sia utile.

    Io ascolto Klipsch! Ma attenzione, non sono un fanatico di Klipsch, per fare inorridire alcuni dei lettori devo confessarti che provengo da B&W, per la precisione dalle 801!

    Sono arrivato a Klipsch dopo circa una decina d'anni di modifiche alla mia catena.
    Oggi la squadra è così composta:
    - rf7 II
    - rc64
    - rf62 come satelliti

    Ho optato per le casse da pavimento anche nel surrogando perché ascolto prevalentemente musica, e qui viene il punto.
    Chi dice che Klipsch suona male o non le ha mai sentite o le ha sentite in condizioni oscene.
    Uno dei pregi di Klipsch è la resa estremamente alta, difficile trovare diffusori con una resa così alta in termini di db, e purtroppo questo pregio diventa automaticamente anche il loro più grande difetto...
    Se la catena non è proporzionata ai diffusori questi ti faranno sentire anche piccole o grandi incongruenze che altri diffusori, più permissivi, non avrebbero evidenziato.

    Io non mi permetto di giudicare le tue Kef, perché nn le ho mai ascoltate, posso pero' assicurarti che il risultato che ho ottenuto nel mio caso è eccezionale.
    Voglio pero' tornare su una delle condizioni che tu hai citato (95% ht) e con la quale ti sei, di fatto, dato la risposta.
    Possiamo se vuoi riprendere il ragionamento sul fronte musicale di Klipsch ma sicuramente non sul fronte HT, qui nn puoi sbagliare scegliendole.

    Se mi permetti, concludendo, nel tuo caso opterei per le RF63, a mio avviso più complete delle 83 e sicuramente più adatte ad una stanza piccola come la tua.

    Se capiti in Piemonte sarò lieto di offrirti una birra e farti ascoltare le rf7

    Piez

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Dalle 801 alle rf7?

    Ma come mai?
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    68
    Ha ha
    Hai ragione, detta così sembra che ci sia rimasto sotto a qualche acido....

    In realtà è stato un passaggio graduale, mi sono innamorato della musica multi canale, nn parlo di UpMix ma di musica incisa a questo scopo (tipo The Dark side of the moon, wish u where here, The year of the cat, honky chateau, etc...)
    Ho cominciato a cambiare pezzi e sono arrivato al risultato attuale che mi soddisfa appieno.

    Per arrivare ad un risultato pari conservando le 801 avrei speso circa 30k tra centrale, satelliti ed elettroniche appropriate

    P.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da Piez Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, Ostia da quanto manco da questo forum... Sono stato un po' latitante sembra, ma a questa discussione dovevo rispondere... :-)

    Quando leggo certi commenti mi va il sangue al cervello e mi sento in dovere di contribuire!
    Ti racconto la mia esperienza, spero ti sia utile.

    Io ascolto Klipsch! Ma attenzione, non sono un fanatico di Klips..........[CUT]
    Ciao Piez e grazie per il tuo intervento

    ... in realtà il sospetto che l'avversione verso le Klipsch non fosse in realtà del tutto giustificata, mi è venuto proprio dalla perentorietà di certe affermazioni (quelle che ti mandano il 'sangue al cervello' tanto per capirci )

    Ora che il mondo sia pieno di matti è cosa risaputa ma, come ho avuto già modo di dire, che siano tutti danarosi e desiderosi di foraggiare per piu' di 3 generazioni (la Klipsch lo ricordo è sul mercato da piu' di 50 anni !) una casa che produce 'mobili' sonori, la cosa mi pare a dir poco statisticamente improbabile

    Ovvio quindi che ci deve essere una spiegazione logica differente se chi compra un valvolare da svariate migliaia di euro, decide poi di abbinarci una coppia di Klipsch ... e non sono pochi quelli che optano per una simile scelta.

    Credo che il commento piu' eloquente su questo argomento, possa essere riassunto con la seguente frase (parafrasando un 'forumer' non ricordo di quale paese): "le Klipsch ti restituiscono quello che contiene la fonte, nel bene e nel male: non c'è grossa mediazione quindi se le tracce sono registrate male, quello che viene fuori avrà una bassa qualità"

    ... per qualcuno questo potrebbe essere un male ... per qualcun'altro invece la cosa potrebbe far riflettere sul concetto alla base della parola HiFi o Alta Definizione

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io non la farei così semplice... un diffusore di qualità, per poter essere tale, deve mostrare non solo una notevole trasparenza ma anche una risposta pressochè piatta su un range più esteso possibile; in pratica non deve avere nessuna colorazione.
    un conto è la sonorità che piace, un'altro è quella più corretta...
    io penso che le klipsh non sono tanto famose per la loro 'correttezza timbrica', ma piuttosto per i motivi derivanti appunto dalla loro eccezionale sensibilità, quindi idonee a sonorizzare grandi ambienti con elevata energia... IMHO...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Confermo quello che dice Falchetto!
    Le Klipsch sono tutto ma per nulla lineari nella riproduzione anzi enfatizzano parecchio!

    Dynaudio al contrario ha un suono neutro.
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    414
    Non esiste solo la timbrica... le Klipsch serie Reference (che ho avuto per anni) sono incapaci di ricreare un sounstage credibile, per nulla profondo anzi del tutto sparato in faccia, voci e strumenti che tendono ad ingigantirsi appena si aumenta il volume, nasalità e quant'altro che non le rendono adatte per l'ascolto di musica con certe pretese, viceversa se bisognosi di sonorizzare grandi spazzi, se si ama l'HT o il punch live con le emozionanti sensazioni da palco prima fila, allora secondo me sono strepitose.
    PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da MetalHammer Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi,

    è un po' che non ci si sente ma, nonostante tutto, di tanto in tanto mi tengo aggiornato

    Poichè mi sto 'appropinquando' ad un bivio, mi farebbe piacere avere il vostro autorevole parere in proposito

    ... per iniziare, vi espongo brevemente i fatti:

    - attualmente sono un felice possessore di una coppia di Kef iQ9 alime..........[CUT]
    -Dunque, la domanda che poni piuttosto chiaramente richiede una risposta "articolata" e senza pregiudizi.
    Esordirei con le giuste parole di PERGAX che dicono: "c'e' KLIPSCH e KLIPSCH....." ed in effetti e' cosi'.
    Per quel che concerne il sostituire le KEF (ottime per carita....) con delle KLIPSCH, osservando alcune regole fondamentali, non potrei che guadagnarci parecchio in A/V (dal concerto dal vivo, al documentario, al film....) e abbastanza in uso 2ch.
    Ecco alcune regole fondamentali:
    1) Evitare abbinamenti con amplis particolarmente brillanti (es alcuni modelli ROTEL, YAMAHA e ANTHEM....)
    2) Evitare abbinamenti con sorgenti particolarmente brillanti (es alcuni modelli SONY o JVC....)
    3) Allestirei un ambiente d'ascolto prevalentemente assorbente arredato con: tappeti, tende, poltrone, mobili in legno ecc... ecc,,,
    4) Eviterei l'utilizzo di cavi (potenza, segnale ed alimentazione) particolarmente "ricercati" che potrebbero fungere da "strani equalizzatori" intervenendo in modo imprevedibile sulla timbrica dell'intero sistema.
    5) Curerei la disposizione in ambiente di diffusori ed elettroniche.
    6) Avrei pazienza che l'impianto nel suo insieme possa effettuare un certo "rodaggio", soprattutto i diffusori che, nel caso delle RF7(woofers di grosso diametro in "cerametallic"), richiedono almeno 80 ore buone ed e' principalmente per questo motivo che parecchi ottimi modelli del marchio americano (come le citate RF7....) risultano spesso penalizzate nelle sessioni di "primo ascolto", ovviamente bisogna scegliere le KLIPSCH giuste perche' se, per es, comprassi una macchina fotografica compatta NIKON o CANON non posso di certo pretendere le trestazioni di una REFLEX.... ma noi non ci troviamo in questa situazione in quanto stiamo parlando di RF7 + RC64 (certo l'RC7, trovandolo, sarebbe stato ancor meglio....) con delle posteriori che potremmo decidere al momento della collocazione in ambiente ed un SUB possibilmente NON KLIPSCH (i modelli buoni costano parecchio e sono meno "spettacolari" di altri...): VELODYNE per es, mi sembra che ci siamo eccome!, sia come ascolto 2ch che (soprattutto) in AV.....
    Per rispondere alle ultime due domande:
    Il kit KLIPSCH ti darebbe un effetto live molto maggiore che il KEF ma, nonostante tutti gli accorgimenti di cui sopra,a volume sostenuto, potrebbe stancarti anche dopo poco piu' di due ore (ma tu ascolti l'impianto a volume elevato per oltre due ore?!? o se lo fai quante volte l'anno lo fai?), le KEF ti farebbero resistere di piu'.....
    Venti metri quadri bastano per le RF7 avendo cura di distaccarli un po' dalla parete di fondo e di angolarli correttamente verso il punto d'ascolto (lo stesso vale per i rear....), ovviamente potrai sfruttare meno l'amplificatore, complice anche l'elevata sensibilita' dei diffusori stessi...... ma questo puo' solo darti vantaggi in termine di pulizia di suono e distorsione, insomma: per capirci e' come avere una vettura leggera dotata di cento o piu' cavalli, non ci correrai di certo ma ne approfitterai per sfruttare pochissima accelerazione a tutto vantaggio del confort, dei consumi e la durata del motore stesso....
    Ovviamente questo e' il mio pensiero ma rispetto quello altrui, del resto il mondo e' bello perche' e' vario....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da Vega_ Visualizza messaggio
    Non esiste solo la timbrica... sono incapaci di ricreare un sounstage credibile... [CUT]
    perfettamente d'accordo
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da Vega_ Visualizza messaggio
    Non esiste solo la timbrica... le Klipsch serie Reference (che ho avuto per anni) sono incapaci di ricreare un sounstage credibile, per nulla profondo anzi del tutto sparato in faccia, voci e strumenti che tendono ad ingigantirsi appena si aumenta il volume, nasalità e quant'altro che non le rendono adatte per l'ascolto di musica con certe pretese,..........[CUT]
    Vega, per curiosità, che modello di Klipsch avevi ed a quale ampli le avevi abbinate ?

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Dunque, la domanda che poni piuttosto chiaramente richiede una risposta "articolata" e senza pregiudizi.
    Esordirei con le giuste parole di PERGAX che dicono: "c'e' KLIPSCH e KLIPSCH....." ed in effetti e' cosi'.
    Per quel che concerne il sostituire le KEF (ottime per carita....) con delle KLIPSCH, osservando alcune regole fondam..........[CUT]
    Grazie Salvo per i tuoi preziosi consigli e commenti

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma c'è anche KEF e KEF!
    io so solamente una cosa: da qualche parte del mondo KEF fa concorrenza diretta a B&W, mentre klipsch non penso proprio. come Kipsch, KEF è un'altra casa storica e sebbene meno longeva della prima, risale comunque agli anni 60...

    lo stesso negozio dalle mie parti (per chi non lo conosce, non è uno che vende robetta, ha ospitato tanto di presentazione dei dan dagostino quanto delle kef blade, oltre ad altre... ), dopo avere venduto delle KEF serie R ha detto chiaramente che se i suoi clienti avessero ascoltato quelle KEF, avrebbe probabilmente finito di fare business con le 804dia... c'è da meditarci sopra...

    io ho ascoltato le blade con vari pezzi e sfido qualsiasi klipsch a fare minimamente lo stesso!
    il fatto dell'abbinamento alle valvole: alcuni sistemi hanno sì un certo spessore, ma sono anche decisamente poco potenti; in questo caso si cerca di compensare la scarsa potenza abbinando diffusori con elevata sensibilità; e qui è dove klipsch può' fare la differenza; ma non solo loro...
    da notare che esistono fior di diffusori che non hanno elevata sensibilità, eppure le loro qualità sono universalmente riconosciute...

    tutto questo per dire: se parliamo di cosette non troppo costose per fare tanto rumore, allora le klipsch hanno pochi paragoni; se invece parliamo di pura qualità, allora è un'altra cosa!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ma c'è anche KEF e KEF!
    io so solamente una cosa: da qualche parte del mondo KEF fa concorrenza diretta a B&W, mentre klipsch non penso proprio. come Kipsch, KEF è un'altra casa storica e sebbene meno longeva della prima, risale comunque agli anni 60...

    lo stesso negozio dalle mie parti (per chi non lo conosce, non è uno che vende robetta, ha..........[CUT]
    -Sono entrambe scelte valide ma diverse:
    KLIPSCH privilegia il suono dal vivo quindi se uno stumento e' "stridente", resta tale e la grancassa da 22" resta tale (col prezzo da pagare che e' una maggior fatica d'ascolto....).
    KEF il rilassante suono tra le mura domestiche e per far cio' deve per forza "ingentilire" il tutto (li' il prezzo da pagare e' l'aqllontanamento dall'emozione che ti da' uno strumento dal vivo....).
    Io che canto e mi sono esibito piu' volte dal vivo (anche con il mio ex gruppo musicale....), preferisco la prima soluzione ma non disdegno la seconda.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    il suono di un gruppetto con dei monitor o un impianto voce...
    ma per una orchestra in un teatro a Vienna ?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •