Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805

    me lo potete consigliare un fonometro?


    potreste consigliarmi un fonometro e il modo in cui dovrei usarlo per regolarmi la pressione sonora a 75db?..grazie
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Uso questo fonometro.jpg e mi ci trovo bene

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Io uso il PHONIC PAA3 e ti fa anche da rta più altre funzioni, con cavo usb duplichi il display sul pc per una migliore lettura e configurazione.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ho acquistato questo....come vi sembra?http://www.webtronic.it/pg/1.aspx/St...aspx?p=797891#
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il fonometro ti serve solo per fare misure di paragone dei livelli dei vari diffusori di un impianto HT allora va bene qualsiasi dei giocattoli che sono stati indicati (il Phonic è già più serio, ma costa parecchio di più, con la stessa cifra si prende un vero microfono calibrato e relativo pre da usare con un PC), poichè, appunto, farai delle misure di confronto ed in questo caso la precisione e l'accuratezza non hanno molta importanza.

    Personalmente cercherei un modello a indice e non a LCD, poichè tanto la precisione, per di più al decimo di dB è inutile, oltre che utopistica, e poi perchè in questo modo non è facile identificare un picco, ad esempio durante una sweeppata, l'aggiornamento dei display ed anche il ciclo di campionamento non è mai rapidissimo, con un lancetta si vede molto meglio l'andamento del livello.

    E' importante è che quello che scegli sia munito di scala lineare e pesata "A", la seconda solitamente c'è, la prima viene sostituita sovente dalla pesata "C", che non è proprio lineare, ma tutto sommato può andare bene.

    La maggior parte ha la misura limitata a 5 KHz o poco più, alcuni arrivano discretamente anche ai 15 KHz e più e sarebbero da preferire, in vista di eventuali misure di acustica ambientale.

    Altra cosa utile sarebbe l'uscita del segnale analogico microfonico per poterlo inviare alla scheda audio di un PC e poter così sfruttare molti dei software di analisi acustica e/o ambientale.

    Quello conosciuto con il nome di "Radio Shack" va bene ed è molto diffuso costa come gli altri ed è facilmente reperibile.

    Vedo però che lo hai già acquistato, per cui i consigli vari sono ormai inutili.

    Ho dato una occhiata ed ho visto che forse ha solo la lettura pesata "A", cosa che potrebbe dare qualche problema.

    Come usarlo?

    Semplice lo metti, tramite un trippiede, nel punto in cui starebbe la tua testa, con il microfono puntato verso l'alto, possibilmente senza schienali troppo vicino e fai partire il test di calibrazione, solitamente questo parte dal diffusore frontale sinistro.

    Se ti interessa avere il livello di riferimento di 75 dB devi posizionare il volume generale sullo 0 dB e poi quello di taratura singola di questo diffusore sino a leggere questo valore (se l'accoppiata ampli/diffusore ci arriva).

    Guardi che livello segna il fonometro e poi passi a tutti gli altri e regoli i singoli livelli in modo che siano il più possibile simili (senza mai toccare la manopola del Volume generale che deve rimanere sullo 0 dB).

    Il problema potrebbe sorgere con il subwoofer, che è anche quello per cui il fonometro si rileva più utile rispetto all'orecchio, perchè se non puoi togliere la filtratura della pesatura otterrai un valore molto basso, che però non è confrontabile con quello degli altri diffusori, rendendo vano l'uso del fonometro stesso.

    A parte questo, ripetuta tutta la proceduta almeno due o tre volte per affinarla ti ritroverai con il setup dei livelli completato.

    Quando guardi un film se metti la manopola, del volume a 0 dB dovresti ascoltare secondo le raccomandazioni THX (se, ripeto, l'impianto regge e se reggono i vicini).

    Molti poi solitamente aumentano di qualche dB il livello dei surround per avere maggior coinvolgimento (stesso numero di dB per entrambi) e pure del sub, per avere maggiori bassi, a volte anche del centrale per avere i dialoghi più presenti, ma sono tutti gusti personali.

    Segnati prima i valori ottenuti con la calibrazione e puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 15-08-2012 alle 01:39

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ciao nordata e grazie per i consigli..pero'ora mi sta'sorgendo un dubbio...in pratica da quello che ho capito dovrei fare i test usando il rumore rosa dell'amply giusto?ecco..nel mio sinto lo sweep di prova da quello che ho visto,lo trovo solamente facendo la calibrazione audyssey...mentre entrando nelle varie opzioni di settaggio dei diffusori,trovo l'opzione della calibrazione dei livelli...ecco ed e a questo punto che mi sorgono dei dubbi...in pratica in questo frangente,il sinto ha il volume gia'preimpostato...e non so' come intervenire in questo caso....infatti se tento di diminuire o abbassare il volume con la manopola non succede nulla.....per quanto riguarda il fonometro,ne ho scelto uno semplice semplice perche'mi interessava fare solamente una calibrazione normale a 75 db...ti spiego...dato che non sono assolutamente un esperto in materia,per spendere 3 0 400 euro per un fonometro professionale e non saperlo neanche usare,preferisco darli ad un esperto di equalizzazioni e farmelo calibrare da lui...
    Ultima modifica di beatle; 15-08-2012 alle 10:56
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Prima di usare quel fonometro che non puo fare una misurazione con C-weighting a lettura lenta mi affiderei esclusivamente alla calibrazione automatica

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ho annullato l'ordine di quel fonometro...appena mi confermeranno l'annullamento,ne ordinero'un'altro addatto al mio caso...
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Io uso da anni il Radioshack e come detto da Nordata per cio' che a noi interessa e serve fa il suo lavoro decorosamente, e' cosi' diffuso che lo stesso REW lo prevede, lo trovi in rete intorno ai 40 euro in versione analogica (io lo presi a San Marino ma ora non credo sia aconra disponible)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •