Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51
  1. #31
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031

    Vedila dal punto di vista della catena logistica, a monte.

    La liquida la puoi far scaricare, i costi logistici sono vicini allo 0
    Se riescono a far passare la liquida, uccidendo i CD, sarebbe per l'industria musicale un colpaccio per la riduzione dei costi.
    Stesso discorso per DVD e Blu-Ray

    Quelli dell'industria hi-fi, che fessi non sono, allora ci pensano su e.... "ok, i lettori CD, ce li facciam pagare come DAC... anzi magari qualcosa in piu'" anche qua andando a prendersi una riduzione paurosa sui costi...

    Cmq tu continui a citarmi DAC che necessitano di un PC, io quel che cerco e' un DAC al quale attaccare una pennetta USB
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Perdonami Karletto, non ho ben capito il pensiero espresso nel post.
    Provo in ogni caso a rispondere: d'accordo che possa essere un colpaccio per l'industria musicale. Sei convinto però che sia un colpaccio per noi? Francamente non credo, e spiego il perchè. Attualmente la stragrande maggioranza dell'offerta di musica liquida viene effettuata al prezzo di 1 € circa a brano, a mio avviso buono quando è partita, ora sinceramente è davvero tanto! E ora per l'HD ancora di più: ho fatto un giro su Linnrecords e un CD viene anche 20 euro. Capisco l'HD ma è comunque un prezzo molto elevato!
    Poi non capisco francamente il discorso sui CD e sui DAC, sul perchè i CD l'industria hi-fi se li fa pagare come DAC... normalmente se il CD ha un ingresso ottico può già essere usato come DAC, anche se da computer in quel particolare caso.
    Quanto al fatto del DAC che necessitano di PC, io mi riferivo al tuo esempio del caso peggiore, ossia l'ascolto da PC del CD. Volevo rilevare solo il fatto che l'ascolto avrebbe potuto essere di gran lunga peggiore.
    Non so se esistono DAC che riproducono direttamente da penna USB, magari se qualcuno li conosce li segnali, che potrei in parte essere interessato anch'io!
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  3. #33
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    non mi son spiegato bene (ho questo "dono"), ovvero non mi auguro che cio' avvenga, ma e' quello che secondo me hanno in mente quelli dell'industria musicale, e quelli dell'industria video!

    Non hai letto le news di quel tale in USA che c'ha un servizio di streaming e aveva detto che entro qualche anno, scompariranno bluray e compagnia bella?

    1 euro a canzone e' una ladrata, io poi faccio parte di quella generazione, che se qualcosa si scarica, allora e' gratis, quindi di pagare per qualcosa che scarico, non ci penso nemmeno lontanamente.

    Di DAC o similaria che hanno la presa per la pennetta o una presa per una SD card, io conosco giusto:
    cocktail audio X10,
    logitech squeezebox

    poi ho visto un "coso" sul sito DOCET, che dovrebbe essere un DAC con presa USB, ma legge solo mp3, dovrebbe chiamarsi K-T... vedi qua http://www.docethifi-kline.eu/ mentre il U-DAC, pare che non abbia la presa usb

    ho trovato anche :
    Advance Acoustic MDX 600 - ma pare che dalla chiavetta legga solo gli mp3, e per le connessioni, non ha gli RCA....
    Ultima modifica di karletto_; 22-07-2012 alle 22:09
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Allora, andiamo con ordine...
    Perchè l'industria hi-fi dovrebbe all'improvviso produrre e vendere solo DAC, quando invece il CD è ancora il mezzo di diffusione musicale più diffuso? Una buona idea per vendere tanto sarebbe quella di produrre lettori CD da usare come DAC stand-alone (e ce ne sono anche di buon livello) sia USB che con ingresso ottico, magari dotando loro della possibilità di riprodurre files audio non compressi (siamo in un settore hi-fi, che diamine!). Ma per fare questo ci vuole tempo, vanno riprogettati almeno in parte i CDP, vanno aggiunti circuiti e anche eventualmente "programmi" (mi si corregga se erro, ma penso che il software che il CDP usa sia una specie di BIOS contenuto in una EPROM) per farli funzionare così. Non è semplice...

    Ho letto la news, ma secondo me è un'affermazione un pò di parte. Tra l'altro non so come funziona con lo streaming: ti devi abbonare e vedi ciò che vuoi? O noleggi di volta in volta? Sinceramente preferisco pagare una sola volta per avere il diritto di vedere/sentire quanto acquistato tutte le volte che voglio, senza limitazioni di sorta in tal senso. Lo so, sono un giovane "vecchio"...

    A me sta bene pagare per quello che scarico, purchè appunto questo diventi "mio" (ossia non divento proprietario della canzone o del film in sé, ma che almeno possa riprodurlo a mio stretto beneficio tutte le volte che voglio, su qualsiasi supporto). E' sbagliata l'equivalenza "scaricare = non pagare": l'acquisizione di un file audio/video deve essere un nuovo mezzo per fruire, il più delle volte meglio, di un qualcosa che esiste in altre forme, non un mezzo per ledere i diritti economici di chi ne detiene proprietà o sfruttamento legittimo.

    Interessante il tuner Docet K-T, sapevo che la serie K era quella economica e quindi è normale che riproduca solo MP3... speriamo venga prodotto qualcosa di simile che riproduca anche i FLAC, pure a un costo superiore... Il DAC invece sembra dedicato a sistemi Apple
    Non so quanti DAC permettano la riproduzione da penna USB, ma da media player credo sia tranquillamente possibile: creddo che in pratica quest'ultimo faccia da "decodificatore" in bit, mentre il DAC traduce in messaggio sonoro... Magari sarebbe bene tenere conto di tutti quei prodotti che permettano la riproduzione da supporti "passivi" e non dotati per forza di un sistema operativo, sarebbe davvero importante...
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Mi sembra che si sta facendo un po di confusione. Il CD audio è una trasposizione del vinile nel mondo digitale. Lui è basato sul cosiddetto standard "Red Book" http://it.wikipedia.org/wiki/Cd_audio. Tutto ambaradan è basato su un paio circuiti elettronici specializzati che alla fine producono il segnale analogico da inviare al amplificatore. La pennetta USB deriva (lontanamente) da un altro CD standard che è CD-ROM ovvero cosi detto "Yellow book" http://it.wikipedia.org/wiki/CD-ROM. Questo standard è nato per il mondo dei computer, pertanto non bastano solo un paio circuiti elettronici ma serve anche un sistema operativo che come prima deve riconoscere il file system (NTFS, FAT32, etc), dopo deve leggere le cartelle, riconoscere il formato audio dei file musicali e alla fine inviare i dati la DAC per la conversione in formato analogico. Tutti i media player che ci sono oggi sul mercato audio-video in fondo sono i computer con le funzionalità ridotte rispetto ad un PC o un MAC. Un amplificatore che oltre l'amplificazione del segnale deve leggere anche la pennetta USB dovrebbe avere dentro anche un piccolo PC. Penso che per la maggioranza dei produttori hifi è un mondo troppo lontano.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Ooh, Grazie Mille, davvero!

    Quindi, se ho capito bene:

    opzione a) PC (anche scrauso???) + DAC
    opzione b) microsistema (tipo cocktail audio, squeezebox o altri)

    Ma quindi quasi tutti gli ampli AV che hanno una presa usb sul frontale, e' come se fossero dei mini PC ?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    @karletto_
    da punto funzionale le opzioni si equivalgono, dopo dipende da gusti, budget, etc,
    Se dalla presa USB leggono i MP3 si hanno dentro un mini PC. Non so per il tuo ampli ma spesso nella documentazione trovi le licenze dei vari FreeBSD, Linux, etc che sono i SO più usati.

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    Ooh, Grazie Mille, davvero!
    [...]

    Ma quindi quasi tutti gli ampli AV che hanno una presa usb sul frontale, e' come se fossero dei mini PC ?
    Penso possano contenere delle versioni customizzate di Linux (o forse anche Android), che in genere possono essere sufficientemente piccole e leggere da poterle far girare con hardware limitato. Ripeto, è un mio pensiero...
    Tra l'altro può essere anche che i diversi amplificatori e lettori che possano riprodurre file audio da chiavetta USB (e non da lettore MP3, che è dotato di un software apposito per la decodifica e trasformazione in segnale campionato digitale) siano dotati di un SO invisibile all'utente finale dedicato a questo compito...
    Ringrazio Hal999 per le precisazioni, mi ero forse espresso in una maniera poco chiara prima.
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Se dalla presa USB leggono i MP3 si hanno dentro un mini PC
    Non è detto.

    Se ci si limita agli MP3 esistono ormai da tempo integrati specializzati che svolgono tutti i compiti relativi: lettura da USB, decodifica, controllo, il tutto su una piccola schedina (se ne trovano anche in vendita per uso hobbistico).

    Li si inserisce in un ampli usufruendo in un ingresso di linea interno e li si comanda tramite appositi pulsanti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #40
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    errr... ripeto la domanda... nella soluzione PC + DAC, il PC puo' essere anche scrauso, o e' meglio che abbia qualcosa di particolare?
    Potrei anche adattare all'uopo un eeepc o un netbook?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se lo usi solo per la musica basta che gira XP.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    mmmmh... buono a sapersi, quindi non conta nemmeno che ci sia la scheda audio bella o storie del genere???
    Il problema a sto punto rimarrebbe il telecomando per il PC....

    altra domanda, visto che qua la discussione ha preso quota con l'ingresso di gente che ne sa
    ma se il DAC fa cosi' un bel lavoro, perche' non collegarci pure il lettore CD???
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    ma se il DAC fa cosi' un bel lavoro, perche' non collegarci pure il lettore CD???
    Il "DAC" non è qualcosa di miracoloso e strano, il DAC c'è all'interno anche del lettore MP3 da 20 €, in ogni lettore CD/DVD/BD, in ogni scheda audio, in tutti gli ampli HT, in tutti i mediaplayer, è semplicemente il circuito che trasforma il segnale da digitale in analogico filtrando anche via gli artefatti che si possono generare.

    Quello che importa è la qualità, pertanto alla tua domanda la risposta può essere: se hai un DAC esterno che è di qualità migliore di quella contenuta all'interno del lettore CD conviene usare il DAC esterno. se è uguale o inferiore evidentemente no.

    Suppongo che tu stessi parlando di lettori CD da tavolo, non della meccanica da inserire in un PC, poichè servirebbe un circuito di interfaccia e controllo (il PC, appunto).

    Mi sembra però che si stiano ripetendo sempre le stesse cose.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #44
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    spe spe, mica tanto ripetere le stesse cose.... io ho sempre saputo che il DAC era dentro il CD, mo mi viene nuovo sapere che posso mettere un DAC tra il lettore CD // DVD e l'ampli!

    La domanda e': "come collego il lettore CD al DAC?"

    Dietro al lettore CD, a parte i classici Left e Right, c'e' solo una terza uscita "Direct Output - Coaxial"... sarebbe questo il famoso SPDIF???

    Perche' questa soluzione mi intripperebbe non poco, sia perche' migliorerebbe il mio lettore CD, sia perche' mi darebbe la possibilita' della liquida... ma se cosi' fosse, perche' la gente continua a comprare lettori CD, e non compra invece DAC di livello e meccaniche di lettura e/o lettori di livello basso???

    ...edito per aggiungere...

    fulminato da questa rivelazione (Il DAC lo posso "in mezzo" tra l'ampli e il lettore CD), soprattutto perche' nel mio caso, il lettore CD qualche annetto ce l'ha, quindi pens che un DAC possa giovare non poco, prendo la "rivista di riferimento" e vado direttamente al classificone delle pagine finali, dove guardo "sorgenti CD"
    Sempre secondo (lo ripeto sempre: OPINABILE) il classificone da un punteggio di 65 al primo, un Burmester 069, e un punteggio di 47 all'ultimo, ovvero un TEAC CD P 1260
    Ora, se guardo il classificone, dei DAC, un V-DAC II "suona per 57", col CD
    In base a questi (OPINABILI, si lo ripeto), dati, dovrei dedurne che se prendo un V-DAC II e lo metto in mezzo tra il TEAC CD P 1260 e l'ampli che ho, il tutto dovrebbe suonare meglio ???
    Ultima modifica di karletto_; 26-07-2012 alle 20:46
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204

    Non sono completamente sicuro, ma credo che l'uscita ottica ti permette di utilizzare il lettore cd come sola meccanica di lettura. Utilizzando tale uscita il DAC interno dovrebbe essere tagliato fuori me lo fa pensare anche la dicitura "direct output").
    I miglioramenti dovrebbero esserci, ma considera anche l'influenza che ha la meccanica di lettura in tutto questo, la quale non dovrebbe essere precisissima. Quindi se le prestazioni aumentano, andrebbe visto bene di quanto...
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •