Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 51 di 51
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ovviamente l'uscita S/PDIF, ottica o coassiale che sia, taglia fuori il DAC interno poichè fa uscire un segnale digitale.

    A parte la validità di quella classifica non credo che, comunque, si possano confrontare i dati di categorie diverse di prodotti.

    Ossia, se ad un lettore CD vengono dati 60 punti vuol dire che sarà migliore di uno con 40 e peggiore di uno con 80, idem per DAC verso altri DAC, non che un DAC con 60 punti è migliore di un CD con 50.

    Altrimenti si fa il solito discorso di confrontare pere con mele.

    Comunque il discorso si riduce, sempre, alle solite cose ormai dette e ridette: si può usare un DAC esterno o uno interno al lettore, se si vuole usarne uno esterno questo deve essere sicuramente migliore di quello interno e la cosa va provata in pratica, tieni anche presente che la meccanica di lettura e il circuito di correzione dell'errore fanno la loro parte, se questo circuito interviene troppo sovente per correggere errori di lettura causati da una meccanica un po' ballerina il risultato finale ne verrà inficiato, anche se poi il DAC che esegue è il migliore al mondo.

    Se ci sono meccaniche di lettura che possono costare anche migliaia di Euro magari ci sarà un motivo.

    Per la musica liquida il discorso è diverso, poichè la lettura viene fatta da HDD o Pennetta, quindi senza errori (quelli eventualmente saranno già stati fatti in fase di ripping dal CD ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #47
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Partivo dall'idea che un DAC recente , considerati i passi in avanti dell'elettronica (nel senso di schede e di chip montati su codeste schede) fatti negli ultimi anni, sia cmq migliore del DAC di un CD che ormai ha qualche annetto sulle spalle.
    Il manuale recita alla voce D/A Converter: "Dual 18bit Linear D/A converters, 4Fs digital filter", i DAC in questione dovrebbero essere "2 x PCM61P - M65820FP", che ho trovato essere rispettivamente di Burr Brown e di Mitsubishi Semiconductor

    Confermi? O e' solo una pia illusione?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una delle mode dei forum e quella di prendere i pdf dei data sheet dei componenti (DAC nel nostro caso), leggere le caratteristiche e in base a quelle dichiarare che il tal prodotto che usa quel DAC è migliore di un altro che usa un DAC di caratteristiche, sulla carta, "inferiori".

    Ci si dimentica continuamente che il DAC, inteso come chip, è solo una parte di un circuito abbastanza complesso e che il risultato finale è dato da un insieme di tante altre cose.

    Esempio banale: anche la Sauber monta motori Ferrari, ergo dovrebbe essere uguale alle Ferrari, idem per altre scuderie che usano motori uguali, invece non è così perchè entrano in gioco l'aerodinamica e tutto il resto della meccanica, nonchè il pilota (questo lo potremmo paragonare al firm di gestione, ad esempio nel caso dei videoprocessori).

    A volte per variare il rumore di fondo e le interferenze captate basta modificare il layout dello stampato, altro che leggere i pdf e sentenziare "questo DAC (o scaler) è il migliore", il know how del costruttore può fare tantissimo in termini di risultati, anche a parità di chip o con chip diversi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204
    Mi sa che ha anche molta influenza la qualità dei componenti elettrici (condensatori, resistori, ecc.), una migliore qualità con minori tolleranze determina prestazioni migliori, a mio parere.
    Comunque, come già spiegato esaurientemente da Nordata, anche la meccanica ha la sua prestazione: un lettore CD che ha una meccanica scadente, pur con ottimi DACs e filtri vari e con componenti di qualità, può non avere buone prestazioni e di sicuro non può esprimersi al massimo della sua potenzialità. Ergo, se la meccanica la consideri ancora valida l'idea del DAC potrebbe funzionare per effettuare un upgrade al lettore, senza necessità di cambiarlo; se invece si ritiene che la meccanica sia allo stesso livello del DAC, mi sa che per avere un incremento adeguato di performance è più sensato cambiare tutto il lettore (oppure puoi pensare di prendere meccanica e DAC separati, per poterli aggiornare a piacimento).
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;

  5. #50
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Ma infatti io mica ho linkato il data sheet del DAC, ho solo chiesto....
    Tanto per capirci, se la meccanica e' "andata", quale e' un esempio per accorgersene???
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    204

    Mah, credo che uno molto evidente è quando "salta". Ma è forse troppo banale. Altri non ne conosco...
    NEWENTRY THEATER TV: Philips 42PFL7665H; Lettore BD: Onkyo DV-BD507; AUDIO Section :HI-FI():Amplificatore Stereo: Creek Audio Evolution 2 Integrated; Lettore CD: Cambridge Audio 550C; Diffusori Stereo: Chario Constellation Delphinus; Cavi potenza/segnale: Audioquest Type 4/Diamondback ; Stand: Solidsteel ZR-7. HOME THEATRE (Ancora agli inizi!) Sintoamplificatore: Denon AVR 2310; Frontali:Mordaunt-Short Aviano 6;Cavi Potenza:VDH Skyline;


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •