|
|
Risultati da 16 a 30 di 61
Discussione: Sony e Samsung: prezzi minimi sui TV
-
25-05-2012, 16:52 #16
Torno a dire... sono convinto che l'articolo faccia riferimento ai prezzi di vendita diretti di S&S... nessuno potrà più essere rifornito a prezzi inferiori di quanto stabilito dalle aziende e questo sarebbe un gran bene, fine o quasi della guerra al ribasso del prezzo...
La politica dei numeri non funziona, servono i margini... ovviamente questo è frutto dell'efficienza produttiva, che più che ridurre i costi aumenta la produttività, attualmente inutile o quasi.
-
25-05-2012, 17:11 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Temo di no e cito nuovamente l'articolo del WSJ:
"The new policies by two of the world's largest TV makers prevent U.S. retailers from advertising or selling televisions in stores or online for less than the prices set by the manufacturers."
Si fa preciso riferimento al prezzo di vendita al pubblico e non a quello ai retailers (anche se credo che questa strategia avrà invetibalmente ripercussioni anche sui prezzi diretti applicati alla distribuzione)
GianlucaUltima modifica di Gian Luca Di Felice; 25-05-2012 alle 17:17
-
25-05-2012, 17:21 #18
Il fatto che coinvolgano l'online, cambia le cose ovviamente... potrebbe sinceramente funzionare, ma non vedo il nesso diretto con il loro guadagno. O meglio, sembra a questo punto che in questo modo vogliano combattere le politiche di sottocosto che riducono il valore dei loro prodotti e tutelarsi da eventuali importazioni parallele a quelle ufficiali, difendendo i loro brand locali. Potrebbe funzionare.
-
25-05-2012, 17:30 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Messa così, in effetti, il nesso non sembra esserci, però riflettiamo un attimo sulle strategie in atto da parte di entrambe le aziende: riduzione delle line-up (specie Sony) e posizionamento sempre maggiore verso la fascia medio-alta (per Samsung è appena iniziata, ma sarà sempre più evidente nei prossimi anni)....quindi prodotti che assicurano di per sé maggiori margini di profitto. Aggiungiamoci la nuova politica sui prezzi ed ecco che forse il tutto potrebbe incidere sui loro guadagni (sempre se riescono a mantenere i volumi di vendita)....se la stanno giocando grossa a mio avviso...però potrebbe rivelarsi una mossa intelligente....
Gianluca
-
25-05-2012, 17:44 #20
esatto! e mi pare che se hanno fatto budget e piani previsionali con gli attuali volumi di vendita, la loro strategia se ne va in campana!
I loro volumi necessariamente scenderanno e quindi come faranno a produrre utile sul magior margine dei prodotti venduti? dovranno necessariamente ridurre i costi fissi: cioè tagliare personale e chiudere stabilimenti!
Questa cosa, solitamente, non è ben vista sui mercati e rischiano di rimetterci parecchio in borsa.
Era una strategia che dovevano attuare già anni fa, ora non sarà per niente indolore e non facilmente vincente.....vedremo tra qualche anno cosa succederà!
-
25-05-2012, 17:54 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
-
25-05-2012, 18:00 #22
Ovviamente, ma se tutti i marchi andassero in questa direzione... e per me lo faranno, pena perdite consistenti e continuate che alla fine saranno insostenibili... la scelta pagherà chi la farà per primo.
Io non credo tanto in una riduzione dei volumi, semplicemente se sapranno mantenere la qualità il target si sposterà su modelli più bassi, con prezzi più accessibili.
Io continuo a pensare che questa politica metterebbe fuori gioco tutto il mercato delle importazioni parallele, delle forniture oltreoceano, del black market... insomma permetterà loro di controllare meglio il mercato, condizione necessaria anche se non sufficiente per riprendere le redini di una situazione che allo stato attuale è solo un bagno di sangue.
-
25-05-2012, 19:06 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Tutti e dico TUTTI dovrebbero prendere esempio dalla politica APPLE. Non sono nell'elettronica, ma in tutto.
Chi dice che è una "setta" o non ha capito proprio nulla o lo dice come sorta di invidia per un'azienda che al momento non conosce crisi.
Chi dice che "deve intervenire l'antitrust se fanno una cosa del genere" non ha capito su cosa lavora l'antitrust.
il mercato è anche in crisi per la globalizzazione, internet sembra un bene, ma in realtà è una rovina, perché oramai fuori controllo. C'è pieno di aziende grandi o meno che oramai vendono al limite del ridicolo, con guadagni inutili e questo si ripercuote su tutto, impossibilità di espandersi, di investire, di assumere nuove persone.
Perché un'azienda come Apple vende nonostante tutti dicano che fa prodotti cari?
Perché si fa pagare i prodotti e investe nel servizio, nella ricerca, nella pubblicità e ha entrate che permettono di espandersi e migliorarsi.
Il produttore deve tutelare i propri distributori, perché se un distributore crede nel marchio che vende è disposto ad investire e crederci.
Se voi nel vostro lavoro guadagnate bene siete più' propensi a far rendere l'azienda per cui lavorate, se non venite pagati non lavorerete certo bene e alla prima occasione ve ne andrete.
Continuo a dire che lo "sputtanamento" dei prezzi non è un bene per nessuno, nemmeno per chi compra (e poi vende), perché sarà sempre alla ricerca sviscerata di un prodotto che sa che si potrà trovare sempre all'euro in meno, che quando lo venderà non varrà più' nulla.
Per tornare all'esempio della Apple io compro l'iphone a prezzo di listino e dopo 3 anni vale comunque 3 volte quello che costa un samsung o affini con facilità di rivendità.. perché questo? non certo perché l'azienda punta a svendere.
Tutte le aziende e distribuzione che cercano di svendere i propri prodotti non fanno altro che crollare prima o poi.
Son convinto che se uscisse l'Apple TV venderebbe bene per il motivo che l'azienda ha i capitali per investire in marketing, in persone pagate per trovare il fattore emozionale che la gente cerca.
Se io voglio quel prodotto e accetto il prezzo lo compro e so che quello sarà il prezzo anche fra 1 anno.
Anche qui Apple insegna, tira fuori 1 prodotto l'anno, senza ipersconvolgimenti eppure sta tranquillamente dietro a prodotti che escono ogni 3 mesi, la gente lo acquista e sa che potrà stare tranquilla nel tempo
Purtroppo non lo capiamo e continuiamo a non capire (me compreso certo) e ne stiamo pagando le conseguenze, puntando su un sistema sempre più' instabile, con sempre meno riferimenti e basato su nulla.
Ammetto di essere andato un po' offtopic, ma almeno ho espresso appieno il mio pensiero
-
25-05-2012, 20:51 #24
Mi trovo d accordo con te, almeno a livello teorico. Purtroppo però Apple vende un sacco di telefoni e tablet tramite abbonamento degli operatori, che gli utenti vedono come "finanziamento"; di 10 possessori iPhone che conosco, potrei affermare che 7\8 sono stati acquistati in questo modo. Quanto potrebbe vendere Apple ai suoi prezzi se tutti gli acquirenti pagassero cash? Il mercato smartphone vede android verso il 60% dei dispositivi, secondo me perché ci sono prodotti di tutti i prezzi e un sacco di offerte su prodotti di fascia medio\alta, quindi appetibili
-
25-05-2012, 21:47 #25
Quello che dimenticate e' che puo' esistere UN SOLO apple nel mercato.
Oppure, tutti vogliono fare apple, e allora tutti in quel segmento, il distributore non ci sta e lancia la sua private label (funziona cosi' con le commodity).
Quindi, si divide il mercato in 2 grandi segmenti, quelli di marca e quelli non di marca.
A questo punto, arriva "il furbo", e fa: "lancio la mia sottomarca e la infilo tra i 2 segmenti"
.... e la festa continua
Ripeto, o questi si COMPRANO qualche catena di distribuzione, oppure fanno dei contratti rocciosi, ma dovranno offrire qualcosa di tangibile alla controparte, tipo incasso minimo garantito, o volumi di vendita garantiti... quindi la distribuzione li terra' ancora piu' per le palle!
-
26-05-2012, 08:33 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Non è un caso che questa iniziativa (giusta o sbagliata che sia) provenga dai due leader di mercato...ed è questo che "offrono" di tangibile alla controparte...poi le quote di mercato potrebbero cambiare in futuro, ma per ora è così! Non credo che la GDO possa fare a meno di proporre TV di Samsung o Sony nei propri punti vendita... E tra l'altro ne hanno ulteriore interesse, visto che da oggi in poi verranno anche "protetti" nel prezzo. La differenza semmai la farà il consumatore finale...potrebbe decidere di non acquistare più i TV di Sony o Samsung...ritenendo quei rispettivi prezzi minimi troppo alti...e scegliendo altri marchi più "aggressivi"...ma questo lo vedremo alla lunga....Personalmente ritengo che un po' più di stabilità del mercato sia auspicabile, specie in questa fase... Come conseguenza immagino una maggiore attenzione sulla qualità del prodotto e una minore frammentazione ("x" prodotti sviluppati sulla stessa base e che differiscono solo per alcune caratteristiche, solo per giustificare i vari prezzi, creando molta confusione)...e credo che noi stessi avremmo da guadagnarci...
GianlucaUltima modifica di Gian Luca Di Felice; 26-05-2012 alle 08:40
-
26-05-2012, 08:36 #27
Totalmente daccordo.
Anche perchè non stiamo parlando di semplici player, ma di 2 tra i più grandi produttori al mondo.
Qui non si tratta di produrre qualche tv assemblando componenti di terze parti da rimarchiare, qui la barriera d'entrata tecnologica e produttiva per poter competere con questi giganti è molto alta, soprattutto in termini di know-how.
Ovviamente questo non significherà sedersi sugli allori, ma continuare a mantenere ed alzare il livello qualitativo... ora tutelato anche nel prezzo.
-
26-05-2012, 11:37 #28
Leggendo i vostri commenti, mi pare che la vediate dalla "parte sbagliata"
Noi siamo i consumatori, quelli che spendono, noi siamo quelli che devono perpetuare questo stato di guerra tra i produttori, siamo "il terzo che gode" tra i "2 litiganti"... o ce lo siamo dimenticato?
-
26-05-2012, 19:56 #29
Anche io sono in accordo con l'articolo e la politica che mi auguro in futuro non solo Sony e Samsung adotteranno, ma mi auguro che adotteranno tutti.
Ci sono già alcune aziende che impongono che lo sconto sul listino non sia oltre una determinata percentuale, pena il mancato riconoscimento della garanzia e l'"espulsione" immediata del rivenditore che ha applicato lo sconto maggiore dai rivenditori ufficiali del marchio.
Un'altro tipo di risposta sarebbe quello di non dare alla GDO ed agli shop onoine i modelli di alta gamma, come fa un noto costruttore giapponese di elettroniche settore audio, la gamma alta del suo listino è protetta e viene data solo ai rivenditori premium, niente GDO niente shop onlineUltima modifica di petshopboy; 26-05-2012 alle 19:59
TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
26-05-2012, 20:09 #30
Originariamente scritto da petshopboy
Da quei ***** che cercano di pagare sempre meno ?
ma per favore.....