Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Parma, Italy
    Messaggi
    348

    Buon vecchio 44/16?
    Questa è proprio bella.
    O c'è anche gente che dice che gli mp3 vanno più che bene.
    Si per ascoltare musica con l'Ipod.
    E' il tipo di suono che è analogico, mai sentito?
    Ultima modifica di lapro97; 15-05-2012 alle 04:26

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da lapro97 Visualizza messaggio
    Era il 2004, con le macchine attuali (DSD128) non ci sono più dubbi.
    La teoria del DSD non è ovviamente cambiata. Sempre di noise shaping si tratta, sempre e solo rumore in banda ultrasonica c'è...

    Ascoltare per credere http://www.sonicstate.com/news/2012/...pdates-roundup Un gioiello.
    E da dove si capisce, che con quello stesso apparecchio, che supporta sia DSD che PCM fino a 196 khz, sia auto-magicamente meglio il DSD, e che comunque si possa sentire la differenza ?

    Con la DAW della Sonoma nessun problema di editing, tutto nel dominio DSD. NO CONVERSION, nemmeno DXD.
    Peccato che sulla stessa *brochure* della Sonoma, viene posizionata come prodotto da usare in uno studio analogico:

    http://www.superaudiocenter.com/imag...noma%20Web.pdf

    With a sonic character like analog tape, the Sonoma is the ideal multi-track recording and editing solution for the analog studio.
    Realize Your Analog Studio’s True Sonic Potential with the Sonoma DSD Multi-track Recording and Editing Workstation
    ESATTAMENTE quello che ho detto, bene per lavorare con classica/jazz dove si registra molto in diretta, oppure per riversare un master analogico, ma non appena si entra nel dominio digitale e ci si deve interfacciare con il "resto del mondo", dove tutto è PCM (dai plugin, agli outboard, agli stessi *strumenti* musicali digitali ) e lo Standard è Pro-Tools, si torna alla conversione in PCM, usando questi apparecchi:

    http://www.superaudiocenter.com/Sonoma%20Pricing.htm

    8X192ADDA DSD/PCM AD and DA

    As of October, 2007, the Mytek 8X192ADDA supports the Sonoma Optical ST interconnect. The Mytek 8X192ADDA is a low cost high quality DSD converter that also offers PCM conversion up to 192kHz. Some Sonoma DSD Multitrack customers are using the Sonoma as a front end for Pro Tools HD. The Mytek 8X192 equipped with both the Sonoma Optical I/O and the Pro Tools HD I/O is the ideal converter for this scenario.
    E poi, ne sapete più voi di certi mastering engineers di fama internazionale?
    Ci sono sound engineer di fama internazionale che sostengono esattamente il contrario, ad esempio Chuck Ainlay, ecco il curriculum:

    http://chuckainlay.com/disc.php

    Dice questo:

    I think both the SACD and DVD-Audio products sound great,” enthuses Ainlay. “However, from the purist point of view, I do prefer the 24-bit Meridian Lossless Packing (MLP) DVD-Audio (on the DualDisc) over the DSD hybrid-SACD version. On a previous Mark Knopfler album, ‘Shangri-La’, we mixed to lots of different formats: We had a Nuendo session running 96/24; We also mixed to a DSD Sonoma system. Interestingly, as much as we had heard about how great DSD recording technology was, we nevertheless felt that it altered the sound to some degree, whereas the 96/24 LPCM was more representative of the original mix straight out of the console. In addition, we also mixed it to half-inch analogue tape at 30 IPS, as well as to 15 IPS, one-inch tape in two-track. And everyone in the room had the same opinion that the 96kHz 24-bit PCM was the closest representation of the console bus, and coming second was the 15 IPS one-inch analogue tape. Thereafter, it was a toss-up of which came in third and fourth — i.e. was it the Sonoma DSD, or the half inch 30 IPS tape? So going forward now, we have basically determined that we prefer 96kHz 24-bit PCM for recording over the Sonoma DSD. I was really surprised at that. I thought that I would like the Sonoma DSD recording the best, but after speaking with other people and Bob Ludwig himself — who is highly knowledgeable of DSD — we feel there is nevertheless is an inescapable ‘softening’ effect which DSD imparts. To me this seems to emulate analogue to some degree, but is not necessarily the closest representation of the console output.
    Interessante il commento sul fatto che il DSD "ammorbidisca" il suono, creando qualcosa che *sembra* analogico, ma in realtà è meno fedele della registrazione originale e di quello che si sente in diretta dal banco di missaggio.

    Abbastanza spiegabile anche in teoria, visto che è un effetto collaterale del noise-shaping.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio

    Anche io mi diverto a mixare le canzoni in 5.1, e esportando in DD, ma credevo che quando poi si passasse a vendere il prodotto, fosse una cosa diversa.
    Al momento non sto vendendo musica, ma libri di mia produzione. Comunque, nel contratto che avevo fino pochi mesi fa, toccavano all’editore eventuali spese extra per i CD su cui lavoravo (anche se per motivi tecnici erano con audio Wave Stereo a 44.100 Hz). I lavori con audio DTS e DD 5.1 che ho creato, erano per uso personale.

    Una costatazione: anche per i file MP3 nei software di encoding è presente una licenza d’uso. Col ragionamento che si debba pagare per creare un file AC3 o DTS, si dovrebbe pagare anche per creare un file MP3. Eppure, quanti programmi di encoding per file MP3 gratuiti esistono? In tal caso, non è questione di qualità ma di concetto.
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Però ti spiego meglio il mio ragionamento, se ascolti una canzone con i tuoi amici a casa non devi pagare la SIAE, se fai una serata come DJ in pubblico devi pagare i diritti.
    Era per questo che credevo che dovendo poi distribuire e vendere un prodotto si dovessero pagare le royalty.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da lapro97 Visualizza messaggio
    Buon vecchio 44/16?
    Questa è proprio bella.
    Sì infatti è proprio bella che ci siano persone che pretendono di migliorare la sensazione di ascolto affidandosi alla fantascienza dei formati ad alta risoluzione, mentre però ascoltano tramite strumentazione inadeguata anche per un mp3
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Alghero
    Messaggi
    785
    Citazione Originariamente scritto da wercide Visualizza messaggio
    Però ti spiego meglio il mio ragionamento, se ascolti una canzone con i tuoi amici a casa non devi pagare la SIAE, se fai una serata come DJ in pubblico devi pagare i diritti.
    Era per questo che credevo che dovendo poi distribuire e vendere un prodotto si dovessero pagare le royalty.
    In questo hai pienamente ragione. Non stavo pensando all’esecuzione pubblica. Mi ero fermato, nel ragionamento scritto, solo alla creazione.
    The Genetic Scanner.

    Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206
    non entro nel merito della diatriba tra formati e 5.1 vs stereo,le questioni per me sono 2:non tutti hanno un impianto capace di far apprezzare differenze tra i differenti formati (io per questioni di spazio a stento riesco a far entrare 2 torri da pavimento!) ma soprattutto possono rilasciare tutti i formati che vogliono ma se non aumentano la qualità del mixaggio finale rimangono fini a sé stessi.La compressione dinamica da loudness war di molti cd odierni (e persino di alcuni storici remaster) sta uccidendo quel pò di musica ancora godibile.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Citazione Originariamente scritto da Deuced Visualizza messaggio
    ma soprattutto possono rilasciare tutti i formati che vogliono ma se non aumentano la qualità del mixaggio finale rimangono fini a sé stessi.La compressione dinamica da loudness war di molti cd odierni (e persino di alcuni storici remaster) sta uccidendo quel pò di musica ancora godibile.
    Concordo pienamente e sottoscrivo!!....e questo vale anche per il multicanale (anche quello cinematografico)...ultimamente sono davvero poche le tracce che mi convincono (anche in originale senza doppiaggio)

    Gianluca


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •