|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: E-Onkyo Music: album in Dolby TrueHD 5.1
-
14-05-2012, 12:18 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Forse confondi avere le orecchie con l'essere un fan-boy??
Ti ho risposto in questo modo, solo perché non avendo più argomenti su cui basare le tue tesi, vedo che la butti sull'offesa....ma qui mi fermo!!! Non intendo abbassarmi a questo "gioco" poco costruttivo!
Gianluca
-
14-05-2012, 12:18 #17Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-05-2012, 12:42 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
Oh, se dopo anni non lo avete ancora capito.
Contenti voi, se vi piace il PCM.
Provate anche ad andare al prossimo Top Audio Video Show o Milano hi-end e chiedere alla gente e agli addetti ai lavori.
Michael Bishop, un idiota?
E poi, proprio ora che cominciano ad uscire anche i DAC con decodifica DSD per ISO e file, il DSD diventa irrinunciabile.
Infatti è un formato che sta praticamente rinascendo, era quasi morto.Ultima modifica di lapro97; 14-05-2012 alle 12:54
-
14-05-2012, 12:50 #19
@Gian Luca
Non sapevo che non si pagassero royalty, allora a questo punto ben venga il True HD
@lapro97
Veramente hai l'impianto e l'orecchio per sentire differenza tra un DSD e un PCM?VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
14-05-2012, 12:54 #20Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-05-2012, 12:54 #21
Io utilizzo per creare file Dolby Digital e DTS software che si paga una tantum, ma che permette di creare tali file illimitatamente. Eccone alcuni: Sony Vegas, Nero Vision, Cyberlink Power Producer, e molti altri (di cui alcuni gratuiti!). Ho creato alcuni CD-Audio con audio Dolby Digital Ex e DTS (oltre a DVD e Blu-ray con audio fino 5.1 canali). Quando vado a salvare il file, non compare mai alcuna dicitura che m’invita a pagare le royalties.
Pertanto, confermo che le royalties non incidono per niente sui costi!Ultima modifica di corgiov; 14-05-2012 alle 12:59
The Genetic Scanner.
Ti serve un nuovo indirizzo e-mail sicuro gestibile dal Web ovunque? Visita Corgiov Mail
-
14-05-2012, 13:03 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
Il DSD è il digitale analogico.
Io mi fermo qui.
-
14-05-2012, 13:05 #23
Sulla carta puoi dire tutto.
Ma se io ti mettessi una benda e mandassi in play 2 file, uno DSD e uno PCM, mi sapresti dire qual'è uno e qual'è l'altro?
Anche io mi diverto a mixare le canzoni in 5.1, e esportando in DD, ma credevo che quando poi si passasse a vendere il prodotto, fosse una cosa diversa.Ultima modifica di wercide; 14-05-2012 alle 13:12
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
14-05-2012, 13:42 #24Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-05-2012, 13:47 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 8
Confermo, il "digitale analogico" è la ciliegina sulla torta...
0_o
-
14-05-2012, 14:06 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Gli addetti ai lavori ovviamente spingono quello che possono vendere. Visto che il DVD-Audio è morto (non che il SACD stia *molto* meglio, eh...) e il BD-Audio è appannaggio soprattutto di hardware consumer, cioè c'è poco da sfruttare per chi vende hi-end, è chiaro che spingono su quello che gli permette di lavorare con buoni margini, quindi Vinile e SACD.
Anche a me piace il SACD (come pure il vinile), e ho una discreta collezione, e ho anche diversi dischi in *quadrupla* versione, Vinile, CD, SACD e DVD-Audio.
Il DSD è indubbiamente migliore del PCM 44/16, ma quando si parla di PCM ad alta risoluzione, non sarei così convinto.
Parliamo dei problemi del DSD, non solo dei pregi:
- E' un algoritmo di noise-shaping, il che vuol dire che nella parte ultrasonica dello spettro, c'è una notevole quantità di rumore digitale.
La cosa buffa è che quando la Sony ha lanciato il sistema, ci ha fatto una testa tanta dicendo che la percezione audio globale va ben oltre i 20-20000 hz, citando anche studi sul fatto che alcune informazioni aggiuntive ci giungono pure per via cutanea, quindi la banda più ampia del SACD sarebbe servita a riprodurre anche queste "utili" informazioni ultrasoniche. Peccato che, quando strumenti alla mano si è dimostrato che in banda ultrasonica c'è solo il rumore residuo dell'algoritmo di noise-shaping del DSD, non si è più parlato di percezione di ultrasuoni. Anzi, quasi tutti i lettori SACD hanno un filtro ANALOGICO oltre i 50 khz, proprio per evitare questo problema.
- Un effetto secondario del contenuto ultrasonico, è che altera la temperatura dei tweeter, modificandone il comportamento. Quando questo faccia bene o male, si può discutere, ma non credo che migliori il suono...
- C'è pochissima scelta in ambito professionale come offerta di prodotti per lavorare in DSD. Qualche anno fa c'erano solo SADIE e Sony, poi la SADIE è fallita e quindi acquistata da Prism, e ora si occupa di prodotti diversi, in PCM. Per cui, è rimasta solo Sony a produrre workstation per il DSD.
- In produzione audio, nessuno lavora nativamente in DSD, in quanto tutti i tool aggiuntivi, plug-in, hardware esterno, software di editing, lavorano in PCM, molto spesso 32 bit floating point. Le stesse workstation DSD, quando si edita lavorano in quello che pudicamente viene chiamato DSD-Wide, che è fondamentalmente una conversione al volo DSD-PCM-DSD ai fini di editing.
- Per i motivi di cui sopra, a meno che non si parli di registrazioni dal vivo, senza nessuna mixaggio, post-produzione o altro, quindi un ambito molto ristretto di classica/jazz, è quindi molto probabile che un SACD sia il risultato di una CONVERSIONE dal master di studio, che è stato lavorato in PCM ad alta risoluzione. E' evidente che, per quanto buona possa essere una conversione, l'originale PCM ad alta risoluzione sarà sempre superiore, in quanto E' IL MASTER. Il DSD può avere senso per convertire un vecchio nastro analogico, posto che non lo si debba rielaborare troppo.
Ma andiamo a vedere l'unico test che davvero conta: un bel ABX-Double-blind, fatto dalla AES (Audio Engineering Society) nel 2004, con modalità rigorose e ascoltatori professionisti, confrontando DSD contro PCM 24/176.4
http://old.hfm-detmold.de/eti/projek...paper_6086.pdf
Le conclusioni:
These listening tests indicate that as a rule, no significant differences could be heard between DSD and high-resolution PCM (24-bit / 176.4 kHz) even with the best equipment, under optimal listening conditions, and with test subjects who had varied listening experience and various ways of focusing on what they hear
Though less readily formulated with mathematical equations, the high level of frustration felt by many subjects during their tests left quite a strong impression. These people, for the most part, were well accustomed to critical listening on a professional level, but they found that they could not even begin to recognize any sonic differences.
PERO'
Il PCM ha tutti i vantaggi di essere un formato aperto, più diffuso, più compatible, più facile da lavorare, più economico da usare quindi, posto che è stato provato che dal punto di vista audio NON ci sono differenze, globalmente il PCM è una scelta migliore.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
14-05-2012, 15:59 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
Era il 2004, con le macchine attuali (DSD128) non ci sono più dubbi.
Ascoltare per credere http://www.sonicstate.com/news/2012/...dates-roundup/ Un gioiello.
Con la DAW della Sonoma nessun problema di editing, tutto nel dominio DSD. NO CONVERSION, nemmeno DXD.
E poi, ne sapete più voi di certi mastering engineers di fama internazionale?
Il tempo passa e le cose cambiano, in questo caso in meglio.
Come diceva la Sony nel 1982: a new era in audio.Ultima modifica di lapro97; 14-05-2012 alle 16:30
-
14-05-2012, 17:01 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
E poi fidatevi, ve lo dice uno che abita a 30 m dalla casa natale di Toscanini.
-
14-05-2012, 17:10 #29
E io ti ripeto, sapresti distinguere le 2 traccie a occhi bendati?
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
14-05-2012, 23:52 #30
E per fortuna aggiungerei!!!
Digitale analogico ma che stai dicendo?
Molte di queste credenze saltano fuori da chi ha un apparecchiatura che funziona meglio con un formato che con un altro. Il dsd comunque rimane nella totalità delle registrazioni odierne una codifica da materiale pcm, di che stiamo a parlare?
Io non sarei nemmeno così convinto che l'audio ad alta risoluzione si senta meglio del buon vecchio 44/16
a beh... se credi che questo chiuda la questione. Io ho una zia che abita davanti alla casa natale di Guido Monaco, direi che sono circa 7 metri di distanza.Ultima modifica di Picander; 15-05-2012 alle 00:07
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex