Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 206

Discussione: Musica Liquida

  1. #106
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da Matteo83 Visualizza messaggio
    Avendo già un PC desktop in casa che però dista circa 10,5 metri dall'impianto, potrei collegarlo ad un Dac piccolo (non ho spazio sulla scrivania del PC), connetterlo con un cavo analogico lungo 10 metri, che ne pensate?
    penso che se il PC e l'oppo (che hai in firma) sono in rete puoi ascoltare la musica via DLNA passando per l'oppo senza spese. dall'oppo puoi ancora uscire in digitale e andare dove vuoi.

  2. #107
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Non posso metterli in rete purtroppo...


    Saluti e grazie.
    Matteo

  3. #108
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    112
    Buongiorno a tutti. Sono Michele di Parma. Ascolto musica da sempre ( ho 50 anni suonati) anche se non sono certo un audiofilo. Ho un pre e finale McIntosh vintage a valvole che mio padre compró negli USA negli anni 60 e ho sempre usato quelli. Volevo dare un contributo al thread perché ultimamente mi é venuta la voglia di provare con la musica liquida. Siccome inizialmente non volevo spendere un capitale ho acquistato un Cocktail Audio X10. Non voglio fare una recensione sull'oggetto: non credo di averne le competenze, peró dopo avere rippato i primi 10 CD ( ne ho circa un migliaio fra me e mia moglie) ho constatato che questo diventa un mestiere. MI spiego meglio: rippi i CD, magari qualche traccia non viene caricata bene e vá ricaricata. Poi puó capitare che ci siano metadati che non sono a posto e ti viene giustamente il gusto di metterli a posto. Poi si scaricano le copertine : in effetti stanno bene sul display e quindi perché non farlo ? Alla fine ho passato due sere solo a fare queste cose. E solo per una decina di CD. Mi sono chiesto: ma la musica quando la ascolto ? Se devo pensare di ripparli tutti quando finisco ? E le attivitá collaterali di tag, metadati, copertine etc.etc. quando le faccio ? Ho deciso rapidamente: sono tornato alla musica "solida". Tutto questo lavoro non fá per me. Quando un giorno venderanno solo files e non ci saranno piú supporti ( se sará cosí) allora sará una strada percorribile, oggi personalmente preferisco adoperare il mio tempo libero per starmene sulla poltrona e ascoltare la musica
    Mic

  4. #109
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941

    Opinione

    Citazione Originariamente scritto da veciomic Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti. Sono Michele di Parma. Ascolto musica da sempre ( ho 50 anni suonati) anche se non sono certo un audiofilo. Ho un pre e finale McIntosh vintage a valvole che mio padre compró negli USA negli anni 60 e ho sempre usato quelli. Volevo dare un contributo al thread perché ultimamente mi é venuta la voglia di provare con la musica li..........[CUT]
    Ciao Michele,
    devo dire che la tua riflessione non fa una piega .
    Anche io ,da circa un anno, mi sto' sbattendo per capire quale sia la miglior maniera per ascoltare musica da file.Ho provato pc+dac, ottimo risultato, ma non molto comodo.
    I player di rete sono ancora troppo acerbi , e fanno fin troppe cose.
    Il COCKTAIL AUDIO, mi sembra un ottimo apparecchio ,se non altro perche implementa un hard disk, e da la possibilita di rippare i cd .
    Sicuramente , diventa un vero e proprio lavoro , rippare tutta la propria collezione musicale, con copertine e tag, magari basta farlo un po per volta.
    La comodita' di avere l'intera collezione musicale sempre disponibile e facilmente mixabile tramite playlist, è, pero' , impagabile.
    E' si', caro Michele, siamo diventati tutti un po' pigri......Credo ,pero', che il vecchio Cd o Vinile, fino a che si puo' conviene non abbandonarlo....
    Ciao
    Ultima modifica di gabri65; 19-03-2012 alle 17:55 Motivo: errore di invio

  5. #110
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da veciomic Visualizza messaggio
    MI spiego meglio: rippi i CD, magari qualche traccia non viene caricata bene e vá ricaricata. Poi puó capitare che ci siano metadati che non sono a posto e ti viene giustamente il gusto di metterli a posto. Poi si scaricano le copertine : in effetti stanno bene sul display e quindi perché non farlo ? Alla fine ho passato due sere solo a fare queste cose. E solo per una decina di CD. Mi sono chiesto: ma la musica quando la ascolto ?
    Sì prende un po' di tempo, io rifaccio i tag anche hai file comprati.
    Uso come sofwtare mp3tag e EAC: EAC scarica dai server i metadati quando rippo, mp3tag aiuta a fare cambiamenti multipli

  6. #111
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Ma mica si devono riversare i cd su hard disk tutti in una volta... ci puoi impiegare una settimana, un mese, un anno, dieci anni (come me ad esempio). Che fretta c'è?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  7. #112
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    San Donato Milanese
    Messaggi
    73
    straquoto!
    Alla fine vedrai che il lavoro si ripaghera' con una flessibilita' che i cd non possono dare.
    Samsung LE40B750, Pioneer VSX LX52, Pioneer BDP-51FD, Pioneer DVR 560HX, Hrt MsII (v2.3), Chario Piccolo Classic

  8. #113
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti.

    Secondo voi è meglio uscire in digitale da una scheda audio oppure è meglio un prodotto come il V-Link 192?


    Saluti e grazie.
    Matteo

  9. #114
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    184
    Mi sono preso una fregatura perchè ho comprato un VDAC II da collegare al cocktail (mi serviva un altro dac oltre allo young che è l'unico che conosco e che avevo provato)ma ho scoperto poi che non accetta in entrata files hd ma solo in qualità cd , perchè fa un sovracampionamento. Infatti aggancia files a 88 e 176 ma non legge i 96 ( e 192)
    Mi potete indicare una lista di DAC (250-700 € max) che non facciano upsampling dei flac in entrata (ottica) e quindi leggano sicuramente fino a 192 sia multipli di 44 che di 48? So che c'è il mio young (ci mancherebbe) , poi il dac magic... e poi ?

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    @ Ilpicchio
    Potrebbe essere interessante l'audiolab m-dac.
    Di listino costa un po' di più (circa 90 €) del costo massimo che hai indicato e dovrebbe (ma informati bene che non ne sono sicuro) digerire un po' tutto.
    Prova a chiedere se ti ritirano il vdac II
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #116
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    20
    ma avete mai provato DEEZER?

    con il costo di un player avete musica per 6 anni

    parlavo proprio 2 gg fa con un mio amico
    android 4.0 dovrebbe essere compatibile con la Hi face 2

    quindi,,,

    se compro un
    1 tablet android
    1 hi face
    1 soft per gestire flac
    1 dac
    e mi abbono a deezer
    sono coperto al 110%

    perche
    1 da deezer mi sento tutta la musica
    e la gestisco con il tablet

    gli altri 2 passi sono optionale
    se voglio avere una qualita migliore e anche leggere file flac che mi passa qualche amico

    costo deezer 5 euro al mese ...

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    115
    @gimbo.
    condivido appieno il ragionamento teorico che sintetizzerei con "meglio fruire che possedere", ciononostante mi sembra che deezer non dia flac e quindi, dac o non dac, la qualità è quella degli mp3...
    Peraltro credo che, per seguire il tuo ragionamento, faccia una proposta analoga magnatune.com ma in quel caso anche con qualità flac. Non so però se i costi siano paragonabili.
    TV: Panasonic Plasma 50" - 2CH Pre Kebschul 150 + Finali mono Kebschull 50/100 - HT: Cambridge 650 Azur (utilizzato solo per centrale e rear) + Finale Mcintosh MC2125 - DIFFUSORI: Audiostatic ES 100 (2ch) - Allison CD (HT) - Centrale: Sonus Faber Toy Center - Rear: Chario Silverette 200 - SORGENTI CD/DVD/SACD/BD: Cambridge Azur BD751 + HD eSata Lacie 1TB - CD: Teac cdz5000 - Piastra Teac v5000 - VTR Panasonic AG-1980 Hi-Fi - DAC: North Star Extremo - CONDIZIONATORE DI RETE: Nadir Fidelio tube CAVI: Alimentazione: Nordost Brahma + TTS autocostruiti - Potenza: Nordost Blue Heaven - Segnale: Nordost Red Dawn + Nordost Blue Heaven + Nordost Wyrewizard - Coassiale digitale: Nordost Silver Shadow - SAT1 Technisat Digit HD8-SX + HD Lacie 1TB - SAT2 Clarke Tech 6600 Plus + HD ext Lacie 1TB + HD int Seagate 1TB

  13. #118
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da gioo Visualizza messaggio
    Ma mica si devono riversare i cd su hard disk tutti in una volta... ci puoi impiegare una settimana, un mese, un anno, dieci anni (come me ad esempio). Che fretta c'è?
    giusto!! è da 5 anni che sto provando a finire la collezione!

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Fabiocasti

    Non credi che bastasse scriverlo una volta, dovevi ripeterlo esattamente uguale due volte, se volevi aggiungere una quotatura bastava farlo nel primo messaggio, editandolo, se si trattava di un errore allora avresti dovuto avvertire un Moderatore per fartelo cancellare, cosa a cui ho provveduto ora.

    Ho notato che dopo un po' di mesi di assoluta inattività in pochi minuti hai inviato un buon numero di messaggi, per lo pìù molto generici, alcuni direi abbastanza inutili.

    Potrebbe venirmi il dubbio che tu stia cercando di raggiungere la fatidica soglia dei 30 per poter accedere al Mercatino.

    Se fosse così ti avverto che la cosa non funzionerebbe e rischieresti anche una brutta sorpresa (come da regolamento).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #120
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Ciao a tutti.

    Finalmente ho trovato il Dac (Tri-Vista 21), adesso devo collegare il Pc con il cavo ottico al Dac: meglio la scheda audio (ESI Maya xTe) oppure un "convertitore" asincrono Usb tipo il V-Link?

    Avevo scelto il V-Link 192 ma non ha l'uscita ottica: se prendessi il V-Linl II che però converte fino a 96Khz?


    Saluti e grazie.
    Matteo


Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 456789101112 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •