• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Musica Liquida

zenigata36

New member
Buongiorno a tutti,

mi sto avventurando nella costruzione di un impianto per musica liquida, attualmente ho un ampli nad c320bee e casse monitor audio BR2.
Ho visto sul mercato il marantz na7004 come network player di rete e probabilmente lo acquisterò.
Quello che invece mi lascia un po' perplesso è la non possibilità di uniformare il formato della mia libreria musicale. Mi spiego meglio:

Dato per certo l'acquisto di una NAS, ho 2 scelte:

Libreria FLAC--> compatibile con quasi tutti i media player di rete ma non con lettori mp3
Libreria ALAC-->vincolato ad apple, viene gestita bene dai vari ipod ma attualmente non ho trovato nesun player di rete che possa leggere direttamente dal NAS i files in formato ALAC. Dovrei passare necessariamente da ITunes e quindi accendendo il PC.
Mi sfugge qualcosa oppure al momento non ci sono alternative?
Vorrei evitare di crearmi 2 librerie musicali, uno per casa e uno per il mobile

Grazie
 
zenigata36 ha detto:
Libreria FLAC--> compatibile con quasi tutti i media player di rete ma non con lettori mp3

La maggior parte dei lettori mp3 di oggi leggono anche i FLAC, se un iPod non lo fa ti sta dando solo una ragione in più (oltre al rapporto qualità prezzo) per evitare Apple e i suoi prodotti tendenzialmente basati su tecnologie chiuse.
Se hai già l'iPod e non pensi di cambiarlo sappi che per l'ascolto "su strada" un mp3 fatto bene è indistinguibile da un FLAC.
Potresti quindi rippare tutto in FLAC e poi fare in automatico una copia in mp3 dei file da usare sul player mp3.

zenigata36 ha detto:
Libreria ALAC-->vincolato ad apple, viene gestita bene dai vari ipod ma attualmente non ho trovato nesun player di rete che possa leggere direttamente dal NAS i files in formato ALAC.

come detto eviterei le tecnologie chiuse quindi punterei a DLNA e FLAC piuttosto che AirPlay e ALAC.
 
Io ho scelto i flac: quando devo suonarli con ipod o simili li converto.
Il senso del flac è quello di suonare bene e di avere tutte le armoniche se poi lo piloti da un ipod gli strozzi una buona quantità di potenzialità.
Sul mac poi gira benissimo Amarra col quale gestisci al meglio i flac quindi consiglio di non chiuderti nel ristretto mondo degli ALAC.
Proseguo in Mp
 
Ho visto anch'io questo cocktail audio, sembra un gran bel prodottino, ma ti consiglierei altro, perchè ha solo una uscita digitale in formato ottico, quella più affetta da jitter, quindi per upgrade futuri con dac esterni di qualità sei già limitato in partenza.
Con una interfaccia più adeguata sarebbe veramente una cosa da mettere in conto per l'acquisto.
 
dwaltz ha detto:
come detto eviterei le tecnologie chiuse quindi punterei a DLNA e FLAC piuttosto che AirPlay e ALAC.

concordo. è possibile convertire una vasta libreria da un formato all'altro perchè non si è scelto quello giusto in partenza, ma è un lavoraccio.

meglio il formato aperto e più supportato dai dispositivi di tutte le marche.
tra l'altro anche su iOS c'e' il lettore FLAC: http://itunes.apple.com/it/app/flac-player/id390532592?mt=8

nei commenti del sw si legge:
Inutile riprodurre FLAC su ipod, qualità quasi identica ad un buon mp3. 8 euri buttati via

Invece no! Il motivo di poter riprodurre un formato qualitativo come FLAC su tutti i dispositivi è quello di non dover avere più versioni della propria libreria musicale per ogni dispositivo.
Bisogna usare il formato più versatile e qualitativo ovunque, anche se poi con le cuffiette in dotazione dell'ipod non si sente la differenza tra un FLAC in alta risoluzione e un mp3 128K.
Quando il FLAC verrà suonato sull'impianto adeguato darà soddisfazione.
 
uainot ha detto:
Il motivo di poter riprodurre un formato qualitativo come FLAC su tutti i dispositivi è quello di non dover avere più versioni della propria libreria musicale per ogni dispositivo.

Però considera che conservare due copi esul server ti costa molto poco, portare in giro la stessa musica che in mp3 a 160-190 non distingui dal flac (su ipod) ti richiede 3-4 volte lo spazio visto che i flac viaggiano sui 600-700 kbit.
E la differenza tra un iPod 32 GB e un 64 GB non sono bruscolini.
 
rodomonte ha detto:
...non sento la necessità di dover aggiungere un convertitore esterno.


MAI dire MAI all'upgrade.

Comunque la considerazione riguardava anche il mio caso, lo comprerei volentieri se avesse un uscita digitale coassiale, quella ottica non mi ha mai convinto.
 
Non è questione solo di risoluzione: per ora utilizzo un pc per la musica liquida, a cui è attaccata una scheda audio Phonic: preferisco la sua uscita sp/dif e far passare il segnale attraverso il Dac del lettore cd Cambridge740C che ha lo stadio di uscita a discreti in classe A, piuttosto che la sua uscita direttamente inviata al pre, e questo nonostante non riesca a entrare nel lettore (ma non ho capito ancora bene il perchè) oltre i 44.100 contro i 96 o 128K della scheda in uscita diretta.

Perchè, direte voi? semplice: il suono è più naturale e credibile.
 
dwaltz ha detto:
E la differenza tra un iPod 32 GB e un 64 GB non sono bruscolini.

hai ragione. ma ho passato così tanto tempo a rippare i CD prima in mp3, poi in acc, poi in wav, poi a convertirli in flac che ora non ne posso più!

piuttosto di rinunciare ad uno storage grande, prenderei un lettore meno costoso dell'ipod e senza itunes sarebbe anche più versatile spostare i files.
 
Ognuno fa le sue esperienze e di conseguenza le sue scelte.

Io dopo mille cambiamenti, sono arrivato a questa configurazione e ne sono estremamente soddisfatto:
lettore bluray cambridge 751 collegato ad un hd da 1 TB e-sata. E' l'uovo di colombo (per me).
A quel punto leggi tutto: cd, sacd, dvd, BR, BR Pure audio (fantastici), e coll'hd collegato, tutta la liquida che hai: mp3 (ne ho 86 GB), flac (ca 700 GB), e volendo tutti i vari alac, aiff ecc ecc. Di fatto hai uno streamer che però è anche un (ottimo) Bluray.
Oppure, forse è più corretto, hai un'ottimo lettore bluray che però ti fa anche da streamer
 
Io ho optato per sqeezebox touch + nas + dac esterno: rippato tutti i miei cd nel nas, scarico musica hd (pagandola!) e la riverso pure nel nas, leggo tutto da squeezebox, vedo anche le cover, comando tutto con iphone dal divano, salto da un brano all'altro in un attimo, posso comparere due o più direzioni d'orchestra di uno stesso brano, esco dalla squeeze in coax (forse unico limite, sarebbe stato meglio in usb)
 
Il collegamento USB è generalmente quello meno performante... O meglio, generalmente i DAC con ingressi coassiali/ottici/USB hanno le maggiori limitazioni proprio sull'USB, ove si hanno maggiori problemi di clock, jitter e massima frequenza di campionamento accettata.
 
Top