• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Immersive Sound - Immersive Audio Pre Pro The new frontier?

adslinkato

Moderatore
Immersive Sound - Immersive Audio Pre Pro: The new frontier?

Suono immersivo - Preamplificatori (professionali) per la riproduzione dell'audio immersivo:
sSono la nuova frontiera?


Ormai il suono immersivo sta cambiando il modo di sentire musica, di giocare, di avvertire la realtà aumentata.
La persona non "ascolta" più, ma viene "immersa" (se si esagera con il volume, direi quasi "sommersa") in un mondo sonoro.
Creata l'esigenza, commercializzati i prodotti.
Naturalmente per tutto questo c'è bisogno di speakers (molti), di finali (tendenzialmente muticanale) e così via.
Ma il cuore di tutto è il pre-pro.
Dando una occhiata a cosa si trovasse in giro, a livello di pre pro, ho scoperto moltissimi prodotti interessanti, quasi tutti americani e - spessissimo - costosi, la cui conoscenza varrebbe però la pena di approfondire.
Pubblico qui solo alcuni degli imprescindibili, pronto ad estendere la lista...

The immersive sound is changing the way we hear music, to play, to feel augmented reality.
The person does not "listen" anymore, but is "immersed" (if you overdo the volume, I would say almost "submerged") in a sound world.
Once the need has been created, the products are marketed.
Of course for all this we need speakers (many), amplifiers (basically multichannel) and so on.
But the heart of all is the pre-pro.
Taking a look around, at the pre-pro level, I discovered many interesting products, almost all american and - very often - expensive, whose knowledge would be worth investigating further.
Here I publish only some of the essentials, ready to extend the list...
Please feel free to write in English. As far as possible we will try to do the same.
2018_02_13_acurus_act_4_560_s.jpg


L'Indy Audio Labs Acurus ACT-4 https://www.avmagazine.it/forum/60-...n-dolby-atmos-20-canali?highlight=acurusact-4 12.300$
2018_10_08_acurus_muse_560_s.jpg

L'Indy Audio Labs Acurus Muse 5.500$ https://www.avmagazine.it/news/sorgenti/pre-decoder-slim-acurus-muse-111ch_13721.html

ADA-MachIV-large.jpg


L'ADA Cinema Reference Mach IV 40.000$ http://www.ada.net/products/ht/cinema-reference-mach-IV.php

atp_home_cinema_bristol_hifi_show_2019_news.jpg

hi-fi pig
L'ATI (SAE) ATP-16 di Morris Kessler https://www.stereonet.co.uk/news/ati-atp-16-home-cinema-processor-at-the-bristol-hi-fi-show (presentato al CES 2018 e poi al CES2019, ha acquistato Datasat per cui appare come un derivato dal modello LS-10, ma che mostra forti analogie pure con il Monoprice Monolith HTP-1). "less than 10.000$"

maestro-x9-1280x560.jpg


AudioControl Maestro X9 (base Arcam AV40, THX Gnagno) 9.600$

SP4-Front-oblique-silver-17-web-1024x681.jpg

Moon-Audio
Il Bryston SP-4 (di derivazione StormAudio) $14,000 https://www.avmagazine.it/forum/8-a...heater-processor-15-1-uhd-hdr-datmos-dts-x-3d

datasat-ls10-home-cinema-processor_3_1.jpg

Audioquality
Il Datasat (ATI) LS-10 https://www.datasatdigital.com/ls10/ (l'astronave "madre", da cui deriverebbero l'ATI ATP-16 e il Monoprice Monolith HTP-1) 10.000$

rs20i-blk-angle-01-brooks_ayola_2.jpg


Il Datasat (ATI) RS-20i 23.170$ https://www.datasatdigital.com/rs20i/
 
Ultima modifica:



L'Emotiva RMC-1 4.999$ https://www.avmagazine.it/forum/8-a...-x-auro3d-uhd-dac32-bit?highlight=emotivarmc1

isp.jpg

L'Immersive Audio Technologies - StormAudio ISP 3D.32 ELITE 19.000$ https://www.stormaudio.com/en/produc...g-edition.html
In attesa del nuovo ISP.32 Analog Mk2 (THX gnagno) https://www.cediaexpo.com/exhibitor...dio-immersive-audio-technologiescediaexpo2019

Lexicon-RV-9-thumb-800xauto-17664_grande.jpg

Martins Hifi

Il Lexicon MC-10 (base Arcam) 6.000$ https://www.lexicon.com/productdetai...uct/mc-10.html



Il Monoprice Monolith HTP-1 3.999$ https://www.avmagazine.it/forum/8-a...or-atmos-vision-dts-x-hdr10-diraclive-akm4493

m17-1.png

Dedicated Audio
Il NAD M17 V2 5.999$ https://nadelectronics.com/product/m...amp-processor/

Lyngdorf_mp-50-surround-sound-processor.jpg

Home Theater Review
Lo Steinway Lyngdorf MP-50 11.990€ https://www.avmagazine.it/news/sorgenti/pre-decoder-lyngdorf-mp-50-151ch-xlr_11930.html


trinnov_altitude.jpg

Audioquality
Il Trinnov Altitude 32 29.000$ https://www.trinnov.com/altitude_32/
 
Ultima modifica:


L'ultimissimo Emotiva che ho visto all'High End di Monaco, l'RMC-1L, simile all'RMC-1, ma privo della possibilità di intallare schede aggiuntive, per un costo inferiore del 20 per cento, circa 3.999$.

JBLSynthesis_SDP75_Angle_Hero_Black_Web.png

JBL Synthesis SPD-75, di derivazione Trinnov Altitude 32 (THX AlbertoPN) 23.500$

JBL_SDP55_Front_Hero_Web.png

JBL Syntesis SPD-55 (base Arcam AV40, THX gnagno) 6.000$

2019_09_16_arcam_cedia_2019_av40_560_s.jpg


Arcam AV40 (THX gnagno) 4.500$
https://www.avmagazine.it/news/sorgenti/cedia-decoder-arcam-avr10-20-30-av40_14753.html
 
Ultima modifica:
l'avvento delle codifiche ad oggetti ha smosso un settore che era un po fermo, e ha spostato nei pre praticamente tutte le manipolazioni del segnale audio, rendendo inutili i player con uscite analogiche. Da qui nasce la necessità di queste astronavi dal costo non propriamente alla portata di tutti. Il problema maggiore di queste soluzioni è che, nella maggior parte dei casi, non sono upgradabili e dopo poco tempo diventano anche non aggiornabili e, anche quelli che lo sarebbero sulla carta, poi non lo saranno nella realtà. Da ciò deriva il fatto che bisogna rimettere spesso le mani al portafoglio...
 
Ottimo Fabio, ultimamente sei in stato di grazia per argomenti e semplicità di esposizione (vedi rece Benq)..proporrei di inserirti a pieno merito nell'organico della Redazione...

Condivido l'interesse per l'argomento, in quanto sono alla ricerca di un processore che faccia solo quello...il mio attuale pre ha millemila features che utilizzo si e no al 10% per l'uso esclusivo che ne faccio in saletta...

Ho messo l'occhio su Emotiva da tanto tempo, ma con questo marchio purtroppo da quando annunciano il prodotto, passano anni affinchè lo si possa effettivamente possedere....e sempre con continui aggiornamenti firmware da effettuare o bug da risolvere...non ci siamo affatto...

Adesso per rapporto q/p il Monolith sembra un ammazza giganti, con tutto il necessorio e senza fronzoli vari, per far contenti chi come me lo utilizzerebbe solo per decodifica tracce, controllo volume, e scelta sorgenti...ma arriverà mai qui in Italia ? La domanda sorge spontanea...come si diceva una volta su Rai3....
 
Ciao Salvatore :)

Ottimo Fabio, ultimamente sei in stato di grazia per argomenti e semplicità di esposizione (vedi rece Benq)..proporrei di inserirti a pieno merito nell'organico della Redazione...

Quoto in toto, se lo merita.

Adesso per rapporto q/p il Monolith sembra un ammazza giganti, con tutto il necessorio e senza fronzoli vari, per far contenti chi come me lo utilizzerebbe solo per decodifica tracce, controllo volume, e scelta sorgenti...ma arriverà mai qui in Italia ?

Il limite di questi prodotti sono anche la loro caratteristica principale e la loro forza.
Tralasciando per un momento Brand e soluzioni più o meno OEM l'una dall'altra, il concetto principale è che servirebbe un approccio cinema-like (aka: professionale) per le esigenze come le tue o di chi ha una sala dedicata esclusivamente per il cinema.

Quindi un bel processore per l'audio, una bella matrice digitale, un bel processore video (se non a bordo del proiettore come add-on) ed al limite un processore esterno per la calibrazione audio/video qualora non fosse contenuto nei singoli apparecchi di riferimento.

In questo modo l'appassionato evoluto avrebbe la possibilità di scegliersi un solo anello della catena, o più, e configurarsi davvero il tutto attorno alle proprie esigenze. Ma la realtà è purtroppo diversa.

Ammesso e non concesso (soprattutto l'ultima) di poter davvero attingere a mercato pro, i prezzi e le soluzioni non sarebbero in linea con la quasi totalità delle esigenze "domestiche". Per cui bisogna ripiegare su prodotti come quelli postati qui all'inizio del thread.
Ma come detto la loro forza è il loro limite.

Mi spiego meglio. Si tratta il più delle volte di prodotti ad altissimo contenuto custom, per cui si parla di artigianato di livello, dove la componente R&D della singola Azienda è determinante. Ma per quanto ? E per quanto può fare fronte alla diverse scelte di marketing ed esigenze "non pro" che arrivano sul mercato consumer e che magari gioco forza sono obbligati ad adottare.

Un esempio su tutti ? HDR

Mediamente sono aziende non enormi, tanto che poi finiscono nel mirino di qualche multinazionale o fondo speculativo, lasciando solo il nome ed il ricordo di quelle che erano. Per cui l'investimento (se si può usare questo termine nell'ambito della nostra passione) è assolutamente a rischio, se non palesemente azzardato.

Se arrivano ufficialmente nel Bel Paese bisogna comunque considerare che l'assistenza verrà fatta al 99% dalla Casa Madre, proprio per la natura super custom dell'oggetto, e che molto probabilmente per poterne sfruttare le caratteristiche per quella frazione percentuale che ne giustifica l'acquisto rispetto ad altri prodotti, serve che arrivi il tecnico della Casa Madre, con annessi e connessi, perché anche il distributore con tutta la buona volontà e professionalità, non ha l'esperienza e la casistica sotto mano di chi vive e respira tutti i giorni il prodotto.

Quindi sono da buttare ? Assolutamente no.
Ma si sa a cosa si va incontro e per prime le Case non hanno interesse a fornire qualcosa di aperto o simil-pro (nell'approccio, come abbiamo visto prima) perché la concorrenza in una nicchia della nicchia di un mercato di nicchia è sempre pronta dietro l'angolo e se non intervengono direttamente Dolby o chi per esso a rilasciare un prodotto così, la vedo impossibile proprio dal punto di vista dei conti di gestione aziendale.
 
Ciao Alberto.

Come sempre, spiegazione ineccepibile...non fa una piega. Il limite è non voler spendere millemila euro... la verità nel mio caso è proprio questa, ma sottolineo voler... non sopporto più di fare la cavia a prodotti acerbi..che poi muoiono con l'avvento di una nuova decodifica.....
 
non sopporto più di fare la cavia a prodotti acerbi..che poi muoiono con l'avvento di una nuova decodifica.....

Non ha proprio nessun senso, in effetti.

Il problema è che anche provando a trovare una soluzione "fai-da-te" andando a prendere solo quello che serve, dove serve, così da ottimizzare resa e spesa, ci si trova di fronte l'impossibilità di "ricopiare" una di queste soluzioni perché alla luce della loro natura non consumer porgono il fianco a tutta la pletora di feature (leggasi: capestri) che appesta la nostra passione.

Esempi banali;

Le matrici HDMI che fanno passare tutti gli HDR semplicemente non ci sono. Allora via di stripper e converter, ma l'incognita è dietro l'angolo, per cui sei già quasi sicuro che qualcosa non funzionerà. Inconcepibile.

Un decoder DD TrueHD + Atmos stand alone, non c'è, anche perché poi qualcosa in DTS MA o ancora più raramente in X ti capita e cosa fai ? Con buona pace di altre codifiche e certificazioni più o meno fantasiose. Inconcepibile.

I processing che applichi poi dovrebbero essere ativi su materiale registrato (supporto fisico o NAS/cloud) che su "live/broadcast" (streaming e VOD), cosa che non è sempre fattibile. Anche li, a me personalmente da noia, anche se parlando di solo ed esclusivo cinema in casa (senza mai vedere una partita, un concerto o altro) non è così fondamentale.

Ed anche andando ad esaminare ad una ad una le elettroniche di questo thread, non sono certo che proprio tutte rispettino queste caratteristiche.

Nutrivo speranze su Emotiva, ma alla luce di tutto se lo possono decisamente tenere, a dimostrazione che non è così banale neppure "per loro" assemblare un'elettronica del genere. Figurati per un appassionato evoluto.
 
Intervengo al volo per segnalare che la foto del Lexicon mc10 è sbagliata.Il link mostra invece il prodotto esatto.Uso l'mc10 nella nostra sala e devo dire che è un prodotto essenziale,anche troppo sotto certi aspetti,ma sicuramente valido e performante.A breve dovrei avere per le mani anche il trinnov,che sulla carta dovrebbe essere molto più completo e flessibile,oltre che costoso naturalmente.Sentiremo come si comporterà.
 
Ultima modifica:
(...) Il limite è non voler spendere millemila euro... la verità nel mio caso è proprio questa, ma sottolineo voler... non sopporto più di fare la cavia a prodotti acerbi..che poi muoiono con l'avvento di una nuova decodifica.....

Salvatore diciamo che un limite economico e la voglia di acquistare un bene durevole che non si sciolga come la neve al sole è condiviso da tutti...

Intervengo al volo per segnalare che la foto del Lexicon mc10 è sbagliata. Il link mostra invece il prodotto esatto.

Grazie, Stefano. Corretto.

Prima o poi farò un salto da voi per vedere ed ascoltare l'ormai famosa "sala ad acustica variabile", così magari mi Lexicono e/o Trinnovo anche un po'! https://www.avmagazine.it/forum/134...-av-ad-acustica-variabile?highlight=videosell
 
Ultima modifica:
Prima o poi farò un salto da voi per vedere ed ascoltare l'ormai famosa "sala ad acustica variabile", così magari mi Lexicono e/o Trinnovo anche un po'! https://www.avmagazine.it/forum/134-...ight=videosell
Sicuramente da Settembre organizzeremo nuovi eventi che coinvolgeranno la sala, ma spero proprio di ricevere presto il Trinnov così da poterci lavorare seriamente nel periodo estivo e arrivare a sfruttarne le potenzialità per la prossima occasione.
Magari sarà la volta buona per venirci a trovare ;)
 
Un mio amico sta implementando un datasat rs 20 con percorso full digital del segnale fino ai moduli di potenza prima dei diffusori.
Il processore non è di primo pelo ma mi sembra abbia sempre avuto tutti gli aggiornamenti , comprese le codifiche ad oggetti.

Ad oggi la marca a cui opterei è stormaudio , visto che diversi marchi blasonati lo stanno usando e ricarrozando, vedi l'ultimo progetto FOCAL, che ha lasciato nelle foto in bella vista la scritta "stormaudio" sul retro dell'apparecchio.
 
Francamente non avevo grande conoscenza di Stormaudio... fino a che Bryston ha deciso di utilizzarlo per il successore del suo SP-3. La qualità semplicemente galattica dei suoi prodotti fa ben sperare, anche se l'SP-4 è divenuta una macchina poco votata all'analogico, differentemente dal precedente SP-3 e che, se ho ben capito, ha una parte analogica (come in molti casi di queste macchine) "non pura" dall'origine alle uscite... Ma su macchine che operano nel dominio digitale c'era da aspettarselo!
 
Ultima modifica:
Sono molto interessato a questo tipo di oggetti, indispensabile una correzione ambientale tipo dirac o room perfect.
Limite di budget 5k, meglio meno che di più.
Non vedo quasi nulla, forse solo il Nad M17v2 (che pare afflitto da un bug che causa un misterioso "hiss" nei tw in determinate condizioni).
Consigli?
 
Top