
Pre/decoder slim Acurus Muse 11.1ch
Il costruttore americano ha lanciato un processore compatto con uscite bilanciate XLR, che supporta fino a 52 configurazioni degli speaker surround per il Dolby Atmos e DTS:X
Acurus ha presentato a CEDIA Expo il pre/decoder Muse, un modello Dolby Atmos e DTS:X dall'altezza di soli 8,9 cm. I suoi 11.1 canali permettono fino a 112 configurazioni del sistema di altoparlanti surround, di cui 52 per il Dolby Atmos o DTS:X. Per la correzione della risposta in ambiente impiega il software proprietario ASPEQT, ma vengono supportate anche soluzioni di terze parti. Le uscite analogiche sono esclusivamente in formato XLR, mentre i connettori HDMI 2.0b sono sette con doppia uscita 2.0b/1.4.
Sono disponibili anche sei ingressi audio, di cui due analogici e quattro S/PDIF (2 Toslink, 2 coassiali), con uscita digitale ottica/elettrica. L'apparecchio può essere gestito tramite un applicazione mobile e supporta i principali protocolli system integration.
L'Acurus Muse viene commercializzato al prezzo di 6000 US $.
Per ulteriori informazioni: www.homecinemasolution.it
Fonte: AVS Forum
Commenti (6)

Un altro passaggio non mi è chiarissimo (sul sito o sul data sheet non ne trovo traccia) riguarda quanto riportato da Riccardo:
Chi mi aiuta a fare chiarezza ?
Sull'ACT4 funziona così, in realtà è così anche nel il mio Ada (REW genera un file in formato peq da travasare sul software del processore)
Anche io l'avevo capita così in effetti, ma non c'è traccia sul sito di questa cosa.
Sarebbe interessante approfondire e capire come funziona ASPEQT ... alla fine sono 6K euro ed il fatto che sia slim (per me) lascia il tempo che trova. A quella cifra ti porti a casa anche altro, compreso il Super Emotiva che invece specifica per filo e per segno ogni caratteristica HW e SW.
Insomma, non so se la loro tecnica di marketing sia l'alone di mistero
