1) da Antonio non sempre
2) non lo so
3) scomparivano le stelle :D
Visualizzazione Stampabile
1) da Antonio non sempre
2) non lo so
3) scomparivano le stelle :D
Uno shoot out da HCS tra le 3 marche calibrate da Emidio sarebbe servito a molte più di 1000 parole.
Sebbene sia cmq meglio di niente, ora sembra invece che Emidio esaminerà l'optoma a casa di un utente...
Peccato!
Salve ,
mi permetto di rispondere io direttamente a questi quesiti essendo uno dei soci di Cinema&Sound ,che insieme alla consociata HCS ha il piacere di distribuire l'Optoma in Italia.
Le macchine che sono esposte nel nostro showroom vengono messe sempre nelle migliori condizioni possibili per esprimere il meglio delle loro caratteristiche .
Non favoriamo nessun marchio o tecnologia a discapito di un'altra (siamo rivenditori ufficiali di Sony,JVC,Optoma.)
In una sola condizione era stato fatto vedere un JVC non calibrato ancora poichè ci era stato consegnato il giorno prima ed non vi era stato il tempo per tararlo a dovere.
Tutte le altre volte i videoproiettori erano stati calibrati sia nella colorimetria D65,CMS sia in Rec 2020 che 709.
Il fatto di avere differenti risposte nella scena incriminata "cielo stellato" è dovuta principalmente dalla tecnologia impiegata JVC miglor contraso nativo ,Optoma e Sony miglior ansi contrast.
Rimango a disposizione per qualsiasi altro quesito.
Grazie e buona lettura.
Ferdinando
Cinema&Sound.
Mi indicheresti dove si trova questo benedetto cielo stellato "Film"
Grazie
Benvenuto in questo forum.
Nella vita e nel lavoro non esprimo mai giudizi alle intenzioni, di conseguenza non muovo alcuna considerazione sulle vostre.
Il mio disappunto riguarda l' utilità di confronti fra apparecchiature effettuati in condizioni non controllate.
Nella pratica se non c' è prima una calibrazione in D65 con gamma e colorimetria regolata secondo il medesimo standard è evidente che chi partecipa giudica esclusivamente alcuni preset del produttore.
A mio giudizio il confronto fra macchine perde il valore di reale confronto, l' incontro si riduce alla parte esclusivamente sociale.
A mio giudizio (2) :D le considerazioni di chi ha partecipato a tali eventi hanno un valore molto limitato, circoscritto a livello di sensazioni influenzate in modo determinante dai preset impostati su ciascun proiettore.
Dato che anche quando le macchine sono perfettamente allineate può esserci spazio di discussione prezioso per chi legge e potrebbero esserci malintesi vi raccomando di preparare sempre senza risparmio di energie e fino in fondo questi eventi.
P.S.
Traducendo... JVC con algoritmo di contrasto dinamico attivo... Optoma e Sony allineati, senza barbatrucchi, allo standard con rappresentazione completa della greyscale?Citazione:
JVC miglor contraso nativo ,Optoma e Sony miglior ansi contrast
Grazie per il benvenuto,
le macchine vengono calibrate tutte senza Iris e contrasti dinamici, dopo la calibrazine vengono poi inseriti .
Questo vale per qualsiasi marca o tecnologia.
A me invece si. E i JVC storicamente non sono molto semplici da calibrare, soprattutto sui primissimi step di luminanza. Con un po' di esperienza, pazienza e determinazione si raggiungono però ottimi risultati. La pazienza però non sempre è disponibile, specialmente quando si prepara una demo in una fiera. Oppure anche in un punto vendita, quando il proiettore, per una serie di circostanze, arriva la sera prima. Alla fine devi per forza rinunciare a qualcosa....
Aggiungo però che le nuove "serie" di JVC (X5900, X7900 e X9900) non hanno più quelle difficoltà sulle basse luci e si tarano che è una meraviglia e anche in poco tempo:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...900_index.html
Emidio
Ciao Luca,sparkling sinceramente no;rumore video leggermente ma solo in qualche rara occasione senza pregiudicarne la visione.
Se si esagera con il brilliant color il fenomeno diventa lampante
Delle scene incriminate ho risolto con MadVr :D
Senz'altro.
Ti ringrazio ;)
E hai risposto a Simone Berti che,di certo,non ha problemi a saper tarare i Vpr;per giunta a casa sua... :asd:
Quanto testè menzionato è solo un appunto;avrei scritto le stesse cose se la tua frase fosse stata indirizzata ad Emidio.
Anche assumere un'impostazione mentale rigorosamente scientifica,che preclude l'esistenza delle percezioni sensoriali, è di per se un concetto limitato o limitante.
Un' analisi completa e obiettiva non dovrebbe prescindere dal metodo strumentale e dalle percezioni sensoriali in quanto variabili complementari e non mutuamente escludentesi ;)
Nella fattispecie ci troviamo di fronte ad un numero significativo di persone (campione) che è concorde con le stesse considerazioni.
Ergo,è sempre un primo passo verso la formulazione di un'ipotesi attendibile.
Concordo ma appena prima di formulare questa sua frase era stato vanificato ogni potenziale dubbio :
E poi qui ma confido che le sarà sicuramente sfuggito ;) :Citazione:
Originariamente scritto da Cinema&Sound
Citazione:
Originariamente scritto da Cinema&Sound
Emidio,permettimi di dire che il il presunto problema di visibilità delle stelle nei Jvc (o qualsiasi altro microdettaglio luminoso su fondo scuro) è da imputare allo scarso ansi contrast e il fenomeno è accentuato man mano che ci si allontana.
Un conto è vedere da una distanza di 3-4 metri e un altro è trovarsi seduto a 6 mt .
Ben venga una calibrazione sui primissimi step della luminanza ma non risolve certamente il problema di cui sopra perchè ci si scontrerebbe con i limiti fisiologici cui i Jvc ne sono storicamente affetti (un po come con il CR dei Dlp)
Se ti riferivi a me, l’intento di quelle mille parole era solo quello di socializzare quanto abbiamo visto, nelle condizioni date.
Purtroppo non si è trattato di un esperimento scientifico in ambiente controllato e in doppio cieco che, seppure possibile, per qualcosa “da vedere” avrebbe fatto sorridere quanto meno per il calembour.
Al lato misurometrico potrà provvedere, se vorrà, Emidio.