• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LINEUP DENON 2020: AVR-X2700H -AVC-X3700H - AVC-X4700H - AVC-X6700H – AVC A 110

C'é un equivoco, passare per la schermata dell' equalizzatore grafico serve solo a vedere i valori calcolati da Audyssey, ma cambiando i valori su quella schermata non si cambiano i valori di Audyssey.

Per cambiare i valori di equalizzazione di Audyssey serve l' App MultiEQ editor (che non ho e sulla qualle non so dire di più).
Ok ecco il motivo. Ma che differenza c è tra flat e reference in Audyssey?

Probabilmente sei abituato ad ascoltare "male" ovvero con i bassi gonfiati. Se il tuo uso è l' HT il sub è obbligatorio

Può essere quello che dici. Vivo in un appartamento con vicini, il sub sarebbe troppo invasivo. Comunque mancando il sub mi sembra giusto che i frontali emettino più bassi e Audyssey dovrebbe prevederlo
 
Flat è per stanze piccole; reference per tutto il resto. Leggo però che reference applica una attenuazione (roll off) sopra gli 8K di frequenza. In ogni caso la differenza non mi risulta essere sulle note basse.
 
Buongiorno chiedo a chi un Avr 3700 come me un info ,io ora come da firma ho collegato al Denon 7.1.2 con Fhl e Fhr come da schema denon ,ma visto futuro upgrade diffusori volevo su consiglio aggiungere un finale esterno per i due frontali ma da setup io vedo che per avere il pre out attivo per i frontali devo aggiungere altri due diffusori alti fittizi ,ma in realtà poi non ci sarebbero mi da problemi? Grazie in anticipo
 
Ciao, io per disattivare gli amplificatori interni del mio marantz (per i front) ho dovuto configurare come se avessi anche i dolby posteriori che però in realtà non ci sono...non ho problemi e non si hanno controindicazioni particolari al riguardo al riguardo.

Purtroppo non si possono configurare a pavimento i pre out.
 
Grazie Nico ,ok allora acquisto il finale e setto la configurazione come se ci fossero anche i due diffusori in altezza posteriori che poi mi abilita il pre out per i frontali, e poi rifarò la calibrazione.
 
Grazie Nico ,ok allora acquisto il finale e setto la configurazione come se ci fossero anche i due diffusori in altezza posteriori che poi mi abilita il pre out per i frontali, e poi rifarò la calibrazione.

Cmq le pre out sono "sempre" utilizzabili...anche se non scritto nella configurazione delle assegnazioni.

Quelli che si disattivano tramite il menù assegnazioni sono gli amplificatori interni. Infatti io utilizzo la pre out del mio centrale anche se non è configurato in quel modo.

L'ampli in fase di calibrazione è in grado di rilevare da solo come e dove sono connessi gli speakers.
 
Piccolo aggiornamento, vi ricordate che qualche post fa scrivevo che avevo problemi di uscita video in quanto il Denon una volta collegato il vpr e quando era in stand by, il segnale in uscita tutte le volte me lo dava 1080i, il problema presumo era dato dal fatto che il vpr era solo Full hd invece la tv è 4K e probabilmente settava l'uscita "più bassa", ora anche il vpr accetta segnali 4K ed il problema è stato risolto, ora rimane sempre settata l'uscita di Sky 4K HDR
Invece spesso e volentieri mi capita che il mio 4700 quando accendo la Sky sulla tv, non mi aggancia subito il segnale ma mi fà delle schermate flash 2 o 3 volte e dopo aggancia il segnale e funziona, senza problemi, a qualcuno capita?
Sull'uscita arc ho cellegato la tv mentre all'altra uscita il vpr...
Potrebbe essere un problema di cavo?
 
Chiedo, ci sarà un possessore di un sinto Denon della serie come la mia in firma che magari avrà collegato sia il tv che il vpr, e magari ha anche Sky 4K e se mi spiegasse se riesce a far funzionare tutto senza problemi gli direi un GRAZIE così...:sofico:
Io sto letteralmente usendo pazzo oggi mi è arrivato l'ennesimo cavo ho preso un Riupro da 10 metri in fibra ma ho sempre problemi:
Sono abbastanza disarmato da tutte le problematiche che sto riscontrando per questo benedetto 4K
Come ti avevo accennato ho problemi sia dal sinto alla tv che dal sinto al vpr....Mi chiedo, ma non protrebbe essere il Denon fallato?
Mi spiego, quando acendo Sky, che ho settato il controllo hdmi attivo, la tv passa correttamente sull'ngresso corretto ma come avevo scritto, lo schermo "flasha" 3/4/5 volte come gli gira e dopo funziona senza problemi, una volta agganziato il segnale, se spengo Sky e lo riaccendo lo aggancia subito.
Ho provato con diversi cavi che gentilmente il Bezos mi sta facendo provare ma non sono mai riuscito a risolvere, io di solito collego il cavo fibra dal Sinto alla tv, dovrei collegarlo anche da Sky al sinto? Doppio cavo quandi?
Ora passiamo ai problemi di JVC
Sabato sera finalmente mi siedo con mia moglie e "proviamo" a vedere un film su Netflix con il 7900 e devo dirti che per circa una buona mezz'ora funziona tutto e mi dico stavolta ci siamo! (Perchè nel frattempo avevo avuto anche problemi con la FireTv 4K Max, ma con il reset di fabbrica avevo risolto)
Dopo un pò, hai presente quando col JVC cambi il tipo di immagine e passi da naturale a cinema a hdr ed il proiettore fa un tac molto marcato (almeno il mio fa così...) beh si impostava da solo su hdr e se provavo a mettere la cinema schermo nero, usciva dal film e mi faceva tornare alla schermata di Netflix e non c'è stato verso di farlo andare!
Alla fine mi sono guardato il resto del film sulla tv....MA CHE OOOOO !!!!!!!
Allora al momento sto usando un cavo fibra che mi sembrava non darmi problemi (FeizLink - Cavo in fibra HDMI 2.1 8K), oggi è arrivato il RUIPRO ma il risultato non cambia.
Sono un po' demotivato con tutti sti problemi...
Se qualcuno magari con la configurazione simile alla mia mi dice che cavi ha e che funzionano sarei molto contento!!!
 
Ti ringrazio per la risposta, ho un lettore blu ray, ma sincermaente non ho provato, mi interesserebbe di più di non aver problemi con Netflix e Sky Q che sono le cose che utilizzo di più...
Comunque stasera dopo un inizio con qualche problema, ho risolto staccando il cavo hdmi che va alla tv, magari potrei anche solo farlo delle impostizioni del Denon, abilitando un uscita o l'altra (ora è su auto ed in teoria il segnale dovrebbe uscire sia su tv che vpr), anche se la trovo una menata...
 
Potrebbe anche essere che sdoppiando il segnale ad un TV 4k nativo ed al proiettore che è un Full HD con e-shift 4K vada in confusione...sicuramente collegando in diretta lo SKY Q per esempio non avrai problemi... ma questo non ti aiuta a risolvere la situazione solo a comprendere la problematica. Hai valutato se da menu del DENON si riesce a disabilitare l'una o l'altra uscita?
 
Io ho dovuto scollegare SkyQ dal Denon (anche io ho il 4700) e attaccarlo alla TV usando ARC altrimenti erano più le volte che SkyQ si bloccava che altro.
In questo modo ogni tanto mi salta l'audio dalla TV per un secondo, ma è meno pesante rispetto ai blocchi che poi prevedono lo spegnimento forzato del decoder di Sky.
Sul Web pare che il problema sia tra SkyQ e Denon ma pare che nessuno sappia di chi sia la colpa.
 
Ti ringrazio per la risposta, ho un lettore blu ray, ma sincermaente non ho provato, mi interesserebbe di più di non aver problemi con Netflix e Sky Q che sono le cose che utilizzo di più...[CUT]

Mi duole dirlo ma se cerchi in tutti i forum del pianeta purtroppo arriverai alla medesima conclusione (come gia detto da CapitanMalva): i denon (e forse anche i Marantz?) hanno un problema di comunicazione che sembra irrisolvibile con i decoder Sky...Sky Black sul podio.
Le aziende si incolpano a vicenda ma a rimetterci sono gli utenti...l'unica soluzione sembrerebbe collegare i decoder sky direttamente al tv e poi far gestire solo l'audio al denon tramite eArc.


Per il comportamento di Netflix (che torna alla schermata del film) è un sintomo di mancanza di compatibilità di formati video, che come giè detto da ellebiser, potrebbe stare proprio nella differenza di risoluzione tra tv (sorgente del segnale) e vpr (destinatario).


Dovresti fare la prova del nove con contenuti Netflix che non siano 4k e vedere cosa succede.
 
Prima di tutto vi ringrazio molto per le risposte e per il supporto.
Purtroppo ho letto di questo problema di "comunicazione" tra Denon e Sky, però voglio riportare la mia testimonianza che magari potrà aiutare qualche altro utente.
Premetto che a differenza di CapitanMalva io se collego il Sky Q 4K>Denon>TV 4K non ho avuto mai problemi nè di audio tramite eArc nè di video, appena accendo Sky, la tv commutava correttamente il segnale mai un incertezza ed il canale di ritorno mi serviva se volevo "ascoltare" Netflix o Prime direttamente dalle App della tv, se in stand by tramite passtrought altrimenti se accendevo il Denon la tv si silenzia ed ovviamente il segnale audio viene gestito dall'amplificatore.
I primi problemi sono nati quando ho collegato anche il vpr Epson 9200 che gestisce solo segnali 1080p e qui mi collego a quanto detto correttamente da Ellebiser, ed il Denon dovendo gestire il segnale per 2 display che hanno risoluzioni differenti, andava in confusione.
Invece da quando ho preso il JVC che comunque è sempre un 1080p ntivo ma gestisce il segnale 4K non ho piu avuto problemi di risoluzione, difatti ho impostato la risoluzione 4K HDR e adesso viene gestita correttamente.
Ma ho sempre i problemi di sgancio di segnale. :mad:
Stasera per togliermi l'ultimo dubbio proverò a lasciare collegati contemporaneamente la tv ed il vpr, ma imposterò il Denon solo su 1 monitor in uscita,e vediamo cosa succede, anche se la trovo una cosa inconcepibile nel 2022.
 
Hai ragione è inconcepibile…le HDMI sono ancora un oscuro sistema di trasmissione dati… certo è che quando le hai arrive se la tv è spenta continua a mandare segnali e non ricevendo Feedback potrebbe andare in confusione.
 
Top