• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LINEUP DENON 2020: AVR-X2700H -AVC-X3700H - AVC-X4700H - AVC-X6700H – AVC A 110

ciao a tutti, potreste per favore indicarmi dove trovo il change log dell'aggiornamento appena fatto sul Denon 4700?

edit:
credo di averlo trovato

Please find below the changelogs for the HEOS app and firmware:

Firmware from 20.09.2022 (U29)

HEOS iOS App (2.71.151)
HEOS Android App / Kindle Fire App (2.71.150)
HEOS Firmware (2.71.150), (2.71.160 for FY23 AVR´s)

Fixed: Interruption occurs in grouped condition or streaming to single devices since U28 update
Fixed: Streaming Spotify to HEOS Built-in devices experiencing audio dropout issues after the latest U28 update when the devices are grouped.
Fixed: Audio dropouts on HEOS Bar and Surround speakers during TV audio (ARC).
Fixed: Distorted sound on surrounds HEOS DENON HOME 150 with DHT-S716 Soundbar.
Fixed: DHT-S716H Soundbar loses connection to DENON HOME 150 surround speaker and DSW-1H Subwoofer.
Fixed: The track seek function for the FLAC file format is no longer available from the HEOS App when playing using either USB, Network Shares or DLNA with the Music Servers option after the U28 update.
New Feature: Within the HEOS app, now play content including custom playlists from your Amazon Music Library (My Music) and add songs to the HEOS Queue. We added support for folders in My Favorites for TuneIn.

Other bugfixes and performance improvements
Households with only HEOS HS1 products will stay on U25.9
 
Ultima modifica:
... a pagamento?

Forse ti confondi con l' annunciata possibilità di fare un upgrade al sistema Dirac (a pagamento) sulla nuova serie.

Altri prodotti a pagamento: app per telefonino Audyssey MultiEQ editor ed applicazione per PC MultEQ-X.

Ma sono gadget (utilissimi peraltro) per una messa a punto (passatemi il termine) maniacale del sistema, Audyssey di per sé è incluso nei sinto da oltre dieci anni senza pagamenti aggiuntivi.
 
E' una app per telefonino, costa 20 euro, e serve a smanettare (passatemi il termine) i risultati della equalizzazione ambientale; interessa quindi quel genere di utenti interessati a "migliorare" (magari utilizzando un loro microfono e software per PC per rilevare le curve di risposta) la equalizzazione ambientale audyssey risultante dalla calibrazione automatica.
 
Ok grazie. Il 2700 ha la possibilità di collegare 2 altoparlanti in dolby atmos configurazione 5.1.2
Ma se la colonna sonora è un classico 5.1 agli altoparlanti aggiuntivi viene ricreata una scena matriciale e quindi entrano in funzione?
 
Vero, sul sinto nuovo dovrei averlo (ma non ne ho ancora esplorato le funzioni), comunque è l'idea del suono che viene dall' alto a non farmi impazzire, reale o virtualizzato che sia.
 
Ho notato che se l'audio impostato su Auto perde corposità e soprattutto bassi rispetto alla modalità Direct. Voi cosa impostate solitamente?
 
"Auto" = scelta automatica della modalità appropriata per ciascuna codifica audio (esempio: codifica = PCM, modalità effettiva = stereo; codifica = dolby digital, modalità effettiva = dolby digital ecc ecc)

La modalità Direct è simile ma esclude il DSP (processore digitale), quindi Audyssey e tutte le rielaborazioni del suono, incluso il bass management (=tutte le casse sono gestite come "large")

In base a ciò che dici devo presumere che nella tua stanza, a causa della forma e delle dimensioni, ci siano dei rinforzi sui bassi (è normale) e che Audyssey li elimini.

Per avere una conferma prova ad escludere Audyssey (nella relariva entrata del menù audio) per sentire se la differenza tra le varie modalità e "direct" diminuisce.

===

Non è escluso a priori che la calibrazione non dia un risultato anomalo ma è difficile stabilirlo senza fare una rilevazione con uno strumento diverso. Anche vedere come sono stati impostati i livelli alle varie frequenze può essere utile, credo che si possa verificare con la app multieq editor (a pagamento, al momento non ce l'ho) io mi limito a:

>escludere audyssey
>attivare l' equalizzatore grafico
>nella impostazione dell' equalizzatore dico di copiare le impostazioni di audyssey flat
>andando poi ad impostare le casse frontali si vede graficamente come sono stati impostati i vari filtri

potresti ad esempio riscontrare che le basse frequenze vengono attenuate più delle altre ecc ecc

una volta fatta la verifica basta uscire da quel menu e riattivare audyssey.

Su Audyssey c'é una discussione specifica.
 
Ultima modifica:
Grazie farò quelle prove. La mia configurazione non ha il subwoofer ma comunque ho frontali con woofer generosi

EDIT
Copiato i valori equalizzatore e aumentato basse frequenze. Riattivato Audysssey reference ma ancora ho un appiattimento dei bassi rispetto a tenerlo spento. Mi sfugge ancora qualcosa, ho impostato anche tutti gli altoparlanti su grande
 
Ultima modifica:
Dovresti capire se è Audyssey che li riduce troppo rispetto al normale o se sei tu che sei abituato ad averli strabordanti.
Hai un microfono e un software di misura?
 
Nel mio devo prima impostare su ''custom'' l'audio per stereo/direct, poi posso cambiare le impostazioni del sub solo per quell'uso. Non so se anche il tuo è così.
 
C'é un equivoco, passare per la schermata dell' equalizzatore grafico serve solo a vedere i valori calcolati da Audyssey, ma cambiando i valori su quella schermata non si cambiano i valori di Audyssey.

Per cambiare i valori di equalizzazione di Audyssey serve l' App MultiEQ editor (che non ho e sulla qualle non so dire di più).
 
Probabilmente sei abituato ad ascoltare "male" ovvero con i bassi gonfiati. Se il tuo uso è l' HT il sub è obbligatorio
 
Top