Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 23 di 34 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 345 di 508
  1. #331
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    23

    Ciao a tutti,
    ho letto un po' prima di scrivere. Siccome mia sorella a breve si sposa, volevo regalarle una videocamere in occasione del fidanzamento.
    Lei e il suo ragazzo non sono molto pratici di encoding e/montaggi, quindi avevo pensato a una videocamera come questa canon con supporti di registrazione economici e facili da conservate.
    Scusate se faccio una domanda sciocca, ma davvero non ho mai acquistato una videocamera, le cassette minidv non si rovinano con il tempo?
    Ma davvero si trova ancora la HV20 a meno di 500€ ? Io ho solo trovato delle rimanenza a prezzi maggiori della HV30

  2. #332
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    142
    Ciao, sicuramente le cassette minidv resistono nel tempo più degli hard disk e dei dischi di archivio dati (CD, DVD, Mini DVD ecc.). Bisogna considerare anche come vengono conservate.
    Mi sa che trovare delle HV20 nuove sia diventata una gara un pò dura.

    Ciao C.

  3. #333
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da Gioggiolo
    Ma davvero si trova ancora la HV20 a meno di 500€ ? Io ho solo trovato delle rimanenza a prezzi maggiori della HV30
    Fino a settimana scorsa era in offerta su un sito famoso a 503 €. Purtroppo le hanno vendute in 2 giorni

  4. #334
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947

    HELP

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Se riprendi a 25p con la canon non hai problema in quanto dalla fireware il segnale esce sempre a 50i e pertanto qualsiasi programma di editing hdv non avrebbe alcun problema (il segnale viene registrato a 25p ma in play viene reinterlacciato a 50i). .
    Sto per partire per gli usa per un viaggi odi 20 giorni... ho venduto la pur ottima Sony90HE
    per prendere una Full HD... visto che ho anche un buon vpr full....

    Attualmente sono indeciso tra Canon HF100 oppure Sony SR/11/12

    vengo da una ottima Sony 90HE...

    Ma ho due quesiti:

    1) ingorantemente per me Full HD è progressivo.. siccome se non fosse per i 25p prenderei la Sony.. non capisco se questa cosa pesi.. non capisco poi perchè possa pesare e che peso abbia se la Canon esce cmq a 50i.... e se pesa, perchè la Sony vende la SR12 come Full HD?
    Mi perso sempre in sti trip su sti argomenti....

    2) ho un pc cessetto.. io vorrei solo sbatter ele SDHC dentro la PS3 (o riversarlgi il contenuto dell'HD della Sony) e guardarmi le vacanze...
    si potrebbe fare?
    Per editor e capitoli aspetto tempi e pc migliori... posso fare così?

    PS OT perchè la HF100 è così platicosina mentre la Sony che avevo pareva un bell'oggetto? La qualità costruttiva va sempre peggio?
    VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001 Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6 Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR

  5. #335
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947
    PPS visto la mia situazione.. meglio la HG20 oppure la HF100? la prima mi costa 70 euri in più.. ma 60 gb di spazio con le sdhc mi costerebbero molto di più....
    VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001 Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6 Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR

  6. #336
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Full hd non vuol dire progressivo ! vuol dire immagine con risoluzone 1920x1080. Tale immagine può essere interlacciata a 50i o progressiva a 24, 25, 30, 50, 60p a seconda delle necessità e del tupo di camera. Il problema non è tanto che la canon esca sempre a 50i ma sta nel fatto che il progressivo della hv30 fa pena e anche se in play la ripresa viene reinterlacciata il danno è comunque fatto nel senso che l'immagine appare inguardabile per un fastidioso effetto strobo che, sebbene tpico delle camere progressive, in questa camer è molto marcato. QUindi lascia stare la ripresa progressiva della canon hv30 e goditi semmai la ripresa interlacciata ella hv30 veramente ottima. Per avere riprese progressive decenti devi andare su camere dl costo 10 volte superiore !
    Non aprei rispondereal secondo quesit percè non ho la ps3
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #337
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947
    Ok, grazie sinceramente della tua risposta.. sono alle strette col tmepo e devo scegliere...

    allora meglio la SR1, laa HV20 o la HF100?

    ma soprattutto e per rimantere in topic, per uno nelle mie condizioni mehlio l'HDV o AVC?

    Non so perchè ma da quel poco che ho capito il primo mi pare avere sol ovantaggi perchè più maturo...

    dimmi tu...
    VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001 Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6 Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR

  8. #338
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947
    .. che poi, se anche 1080i si può chiamare full hd.. perchè il mio ex vpr Epson TW600 720p/1080i era "solo" hd ready?

    cosa c'è che non sto capendo?
    VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001 Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6 Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR

  9. #339
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    L'pson 600 è hd ready perchè ha una risoluzione a 720p; tuttavia accetta (come tutti i proiettori o tv hd ready) anche i segnali a 1080i. Ciò significa però che il segnale a 1080i una volta entrato nel proiettore (o tv hd ready) viene downscalato a 720p ovvero alla risoluzione nativa del proietore. Per quanto riguada la camera ti consiglio il sistema hdv soprattutto perchè è più facile da gestire ed editare con pc non aggiornati e perchè utilizza il nasto dal costo di 1,50 euro che puoi archiviare e conservare. Se però no hai necessità di editare i filmati o omunque hai un pc ultrapotente puoi anche considerare l'avchd facendo attenzione a prendere modelli che utilizzano un bit rate massimo elevato evitando i modelli che arrivano al massimo a 15/18mbit e ciò per evitare di vedere artefatti di compressione che con lo standard hdv non vedresti. Se vai su modelli avchd a 24/25mbit (quelli attuali) dovrebbero avere la sessa resa qualitativa dei modell hdv.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #340
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947
    non devo editare e con le sdhc 16gb a 28 euro non è un problema di cassette..

    piuttosto di bit rate a quanto mi dici... quindi da scartare la HF100?
    VPR: Epson TW9000 TV: NESSUNA Ampli AV: Marantz SR 6001 Ampli stereo: Nad C350 Lettore CD: Marantz CD6003 Diffusori: Front: Spendor A6 Centr.:IL C4 Surr.back: IL 5.02 Sub: IL S10 Blue Ray e DVD PS3 Schermo: Black Diamond 2 3rd 113 pollici , 16:9 Console/Lettori HD: PS3 Cavi:Atlona Colorimetro: Eye one display 2+ HCFR

  11. #341
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non conosco la hf100 ma se ha un bit rate massimo di 15/18 mbit lascerei stare non foss'altro perchè oggi sul mercato si trovano camere che si spingono oltre tale soglia e quindi più aggiornate; certo poi dipende anche dal prezzo finale ! Comunque se hai la possibilità di provarla fai qualche ripresa critica (ad esempio all'interno con poca luce) per vedere come si comporta. All'esterno con la scena ben illuminata e poco movimentata anche 15/18 mbit potrebbero andar bene.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #342
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ... hf100 ma se ha un bit rate massimo di 15/18 mbit lascerei stare non foss'altro perchè oggi sul mercato si trovano camere che si spingono oltre tale soglia e quindi più aggiornate...
    ciao

    premesso che non sono un esperto del settore, ho acquistato da un paio di settimane una HF100 (con il suo 17Mbps) ed ho ignorato (a parte il costo eccessivamente superiore) la HF11 (con il suo 24Mbps) anche in base alla recensione che ho letto sul sito camcorderinfo il cui link ti metto sotto

    http://www.camcorderinfo.com/content...omparisons.htm

    sembrerebbe, in base alle loro misurazioni che il bitrate superiore non portasse a miglioramenti "drammatici" nelle performance e nella riduzione di artifatti.

    Per quanto mi riguarda invece, sto iniziando a cimentarmi con la telecamera e mi sembra anche in interni, con scarsa illuminazione, che la telecamera si comporti bene. Sopratutto per quanto riguarda l'efficacia della stabilizzazione dell'immagine con ripresa a mano libera.
    Unico difetto che sinceramente trovo a questa telecamera, a parte il prezzo ( ;-) ), è la scarsa durata della batteria, poco più di un ora di ripresa mi sembrano poche... anche se mi sembra di capire che sia nella media del settore.

  13. #343
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Meglio così, vuol dire che questa hf100 ha un buon encoder in tempo reale. Il problema della codifica avchd è infatti proprio questo: è molto complesso codificare in avchd ed in tempo reale le immagini e quindi le prime camere in questo standard avevano rpoblemi a gestire tale codifica. Probabimente la nuova generazione di camere ha risolto questo problema; di sicuro però una codifica a 24mbit sarà più precisa ed efficente di una codifica a 17 mbit e ciò soprattutto se il girato lo dovrò editare per poi ricodificare in quello od altri standard.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  14. #344
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    71
    leggendo altre discussioni mi orienterei sulla canon hv30

    ma domanda da neofita: come faccio a trasportare il contenuto del minidv su DVD?

    passo dal pc, edito e masterizzo?

  15. #345
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    La canon hv30, che posseggo, è ottima. Non solo è in standard hdv, che preferisco, ma ha anche un'ottima resa. Per trasferire le riprese su dvd cosa intendi ? vuoi mettere su disco riprese girate in sd o in hd ? Se parli di riprese in hd le potrai riversare su semplici dvd ma devi transcodificare il girato in avchd. Infatti il dvd deve essere in standard avchd e ci sono appositi software di authoring che lo fanno (nero 8 ed altri più performanti). Ovviamente se vuoi editare devi prima passare per il software di montaggio, eseguire il montaggio, esportare il file in standard hdv nativo o anche avi e poi passare per il programma di authoring. Un dvd-avchd singolo strato ha una durata massima di circa 30 minuti ed ovviamente potrà essere messo in play solo dai lettore blu ray e non dai comuni lettori dvd. Se invece vuoi creare un dvd pal allora o registri direttamente in sd (lo sconsiglio) oppore registri in hd, esegui il montaggio con un software appropriato ed esporti il montato in pal. A questo punto con un qualsiasi software di authoring dvd-pal crei il disco.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 23 di 34 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •