Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 34 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 508
  1. #136
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    55

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    @10ste: non farti spaventare troppo da chi, come me, talvolta spacca il pixel in quattro. E' e rimane una gran cam consumer, ha qualche problema con il gain ed il rumore video, ma anche da questo punto di vista, almeno prima delle ultime Sony, però AVCHD, non aveva rivali. Proprio l'esigenza di limitare il gain comporta la necessità di usarla manualmente, ma questo vale un pò per tutte le cam.
    Non ho ancora capito quando "scada" un nastro, sembra che da quando siano stati inventati i supporti miiDV siano ancora tutti buoni, dato che non ho ancora sentito qualcuno lamentare la perdita di dati. Vale sempre il vecchio adagio di non tenere mai tutte le uova nello stesso cesto.
    Grazie mille per avermi risposto.. Sono sicuro che il rumore video della 30 non ci darà fastidio, in caso contrario andremo ad usarla in manuale! sono sicuro che per me video amatore alle prime armi (mi picciono le reflex ) la 30 mi darà soltanto soddisfazioni.. Grazie ancora!ciao

  2. #137
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Purtroppo la mia videocamera JVC dopo circa 6 anni mi sta abbandonando, per cui pensavo di passare alle videocamere HD ed in particolare alla HV30.

    Una cosa non mi è chiara: le cassette minidv sono le stesse che attualmente uso per la mia cam SD? Con la HV30 posso comunque visionare i vecchi minidv che ho e quindi riversarli sul pc? (lo chiedo perchè ho delle cassette che ancora non riverso e la mia vecchia cam ha la meccanica di trascinamento delle cassette bloccata).
    Quanto dura una cassetta registrando in HD, sempre 60 minuti?

    (scusate la niubbiaggine ma non è proprio il mio campo )
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  3. #138
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Ciao....
    Dunque :
    1 - Si, le cassette sono le stesse.
    2 - CREDO tu riesca a visionare/riversare anche quelle vecchie, ma non posso confermare essendo la mia prima Cam. Comunque non penso proprio tu abbia problemi.
    3 - Esatto : essendo l'HDV ovviamente più 'esoso' in termini di spazio ma anche più compresso rispetto al DV, in una minidv da 60 ci stanno.....60 minuti.
    Ultima modifica di Katanga; 11-06-2008 alle 12:08

  4. #139
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    Ragazzi ho capito che se voglio passare il mio filmino in blu ray senza perdere qualità lo posso fare solamente se non devo fargli editing e montaggio.....mentre se lo devo passare cosi com'è mantengo la stessa qualità....ma se invece dovessi fare montaggio e quindi usare poi per forza di cosa un codec di compressione quale dovrei usare per avere il massimo della qualità e come impostarlo??

    ps:uso adobe premiere e pinnacle 11

  5. #140
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da lello
    Una cosa non mi è chiara: le cassette minidv sono le stesse che attualmente uso per la mia cam SD? Con la HV30 posso comunque visionare i vecchi minidv che ho e quindi riversarli sul pc?
    Assolutamente si! Questo è uno dei vantaggi principali dell'HDV: per chi viene dal DV, si possono rivedere tutti i vecchi nastri senza problemi.

    E non solo, volendo, è anche possibile impostare la camera per *riprendere* in DV SD per cui, il nastro realizzato sarà visibile anche sulle DV. Può essere utile se devi fare una ripresa per un amico che non ha l'HDV.

    In pratica, una camera HDV fa *anche* da camera DV.


    Quanto dura una cassetta registrando in HD, sempre 60 minuti?
    Sempre 60 minuti.

    La compressione DV era molto leggera, per cui usava molto spazio, e l'audio del DV era in PCM lineare. L'HDV usa MPEG2 per video e audio, quindi occupa meno, ma essendo in HD, alla fine il bitrate (quindi lo spazio occupato) è lo stesso del DV.

    Questo vuol dire anche che bisogna stare molto più attenti con i riversamenti. Mentre in DV era possibile andare avanti/indietro tra camera e PC, senza perdere quasi nulla qualitativamente, con l'MPEG2 è meglio non fare più di un riversamento.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #141
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Intanto grazie a tutti per i chiarimenti. quello che non ho capito bene è questo:
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Mentre in DV era possibile andare avanti/indietro tra camera e PC..
    Cosa intendi esattamente? Una volta riversato il filmato dalla camera al pc, mica è possibile il processo inverso (pc -> camera)?

    O no?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  7. #142
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Certo che è possibile a patto che la camera abbia il dv-in e che il montato venga esportato mantenendo lo standard hdv a bit rate fisso
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #143
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da lello
    Cosa intendi esattamente? Una volta riversato il filmato dalla camera al pc, mica è possibile il processo inverso (pc -> camera)
    Certo che è possibile, anzi, in DV si faceva spessissimo (beh, io ho sempre avuto camere DV con il DV-IN, e quelle non previste dalla casa, tipo la storica Sony DCR-VX1000, le sbloccavo con il cavetto seriale...), bastava fare un'esportazione su nastro in formato DV del montato. In HDV il concetto è uguale.

    Il passaggio avanti->indietro richiede una seconda codifica lossy (la prima è avvenuta, ovviamente, all'interno della camera, in ripresa), ma in DV la compressione è molto blanda, devi farne un po' di passaggi avanti indietro prima di notare artefatti. In HDV, dato che l'MPEG2 comprime di più, è meglio limitarsi, e fare una sola esportazione.

    Un caso in cui ti serva fare due volte avanti->indietro è, ad esempio, se vuoi riacquisire un video sul computer (magari per aggiungere o tagliare altre cose), ma hai tenuto solo il nastro montato, e hai cancellato quello "sporco", cioè il girato.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    ma non esiste una canon hv che supporti l'h264 e il 24p? mi sembra strano che anche nell'era dell'HD ci portiamo dietro ancora la storia del pal/ntsc etc...

    meglio aspettare un prodotto più future proof?
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  10. #145
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Stai facendo confusione: perchè parli di pal e ntsc ?? La canon hv20/30 registra in alta definizione in formato hdv 1080i che nulla ha a che vedere con il pal (576i) e l'ntsc (480i). Poichè però la camera può riprendere anche in bassa definizione (SD) ecco che allora il modello europeo della canon hv20/30 riprende anche in dv-pal e quello americano riprende anche in dv-ntsc. Il codec h264 non è utilizzato dallo standard hdv che utilizza l'mpeg2. l'h264 è utilizzato nelle videocamere che registrano su schede o su hdd interni e, ad oggi, sono meno performanti rispetto allo standard hdv adottato dalla canon hv20/30.
    Se vuoi un prodotto più future proof puoi prendere la jvc che ho in firma che riprende anche a 24p e che ho pagato 6000 euro. Come vedi non ha senso sparare a zero su una camera dal costo di 800 euro e che va come un fulmine e certo vale molto di più di quello che costa !!!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #146
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    Citazione Originariamente scritto da vicius80
    Ragazzi ho capito che se voglio passare il mio filmino in blu ray senza perdere qualità lo posso fare solamente se non devo fargli editing e montaggio.....mentre se lo devo passare cosi com'è mantengo la stessa qualità....ma se invece dovessi fare montaggio e quindi usare poi per forza di cosa un codec di compressione quale dovrei usare per avere il massimo della qualità e come impostarlo??

    ps:uso adobe premiere e pinnacle 11
    qualcuno sa aiutarmi?

  12. #147
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    Marco ti sembra che abbia "sparato a zero"? modera l'uso delle parole...il mio era un post pieno di dubbi e con una domanda di fondo, la canon supporta i 24p? e l'h264? visto che quando si parla di bluray e alta definizione si parla al 90% di 24p e h264...sul mancato supporto ai 24p posso anche capire, tanto non dobbiamo fare cinema con 800 euro, però il codec h264 è più future proof del mpg2, con tutto il rispetto per la qualità della canon...ecco magari dalla tua risposta si evince quello che temevo, bisogna aspettare ancora perchè il futuro prossimo è l'h264 ma le telecamere che lo supportano non sono ancora all'altezza (mi pare di capire)

    tutto qui
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  13. #148
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Scusa, sai, ma non ho capito dove sta il problema : l'H264 è un codec....per cui, una volta che hai un filmato, te lo puoi ricodificare tranquillamente (certo, a patto di avere un programma adatto) in quell'H che ti pare.....
    Con il vantaggio che se parti da un filmato HDV già buono (e ti garantisco che lo sono...poi dipende da cosa uno pretende, ma allora forse ha sbagliato target di cam) e lo ricodifichi tu in H264 lo fai NON in tempo reale ma con passaggi multipli, cosa che di solito garantisce una qualità migliore.

    Se invece avessi capito male io, allora scusa e come non detto.....

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    vabè non voglio andare OT, cmq il discorso è che encodare in origine in h264 garantisce una qualità migliore rispetto all'mpg2...
    se ho un file mp3 lo posso anche trasformare in wave senza compressione, ma se all'origine ho un file già "compromesso" a poco serve ricodificare...

    cmq il giudizio sulla camera è ottimo, era solo una curiosità visto il gran bel parlare che si fa dell' H-264...

    anche con i bluray si è visto che non c'è paragone con l'mpg2 (adesso abbandonato da tutti), ma questo non toglie che esistano dei film bluray in mpg2 assolutamente di altissimo livello...FINE SEMI-OT
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  15. #150
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Non ho offeso nessuno, la mia era solo una reazione ad un messaggio che considero inesatto. In ogni caso l'H264 è un codec più efficente dell'mpeg2 ma ciò non vuol dire che è sempre migliore; nel senso che a parità di bit rate (bassi) l'h264 da risultati migliori. Allo stato attuale le videocamere che registrano in h264, o meglio in standard avchd, hanno bit rate più bassi ( 15-17 mbit) di quelle che registrano in hdv (25 mbit fissi). Quindi allo stato attuale lo standard hdv è da preferire anche perchè registra su nastro che costa poco e che si può conservare. Per quanto riguarda i film su blu ray la codifica in h264 dei master non viene eseguita in tempo reale (come nelle videocamere) ma via software e per codificare 2 ore occorre una settimana di rendering (non lo sto inventando). Quindi ad oggi a livello amatoriale io (è un opinione personale) preferisco lavorare in mpeg2 ad alti bit rate piuttosto che in h264. Infatti realizzo blu ray partendo da file hdv (25 mbit) convertiti in tempo reale in avi a 90mbit in fase di acquisizione per editare in tempo reale e poi realizzo un authoring su blu ray in mpeg 2 a 40mbit. La qualità finale è identica all'originale.
    Ultima modifica di Marco Marcelli; 13-06-2008 alle 11:05
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young


Pagina 10 di 34 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •