Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 34 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 508
  1. #166
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520

    si che esisteva questa metodologia con premiere lo sapevo il discorso riguarda più che altro la qualità dell'esportazione....marco dice tramite il suo procedimento (che mi sembra ottimo visti gli alti bitrate che usa) di ottenere un file finale editato pari a quello MASTER, quindi senza perdere qualità. il discorso è quindi trovare un codec di acquisizione come canopus che non ti tolga qualità al filmato.....perchè h capito male o sto codec canopus serve per l'importazione dal master?

  2. #167
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
    Se editi direttamente in HDV esporti direttamente da premiere il file che poi monterai su blu ray....
    Il problema è: in che formato esporto ?? Allora se il software ha un plug-in che ti consente di esportare direttamente in file mpeg-2 compatibile blu ray (sempre che sia possibile modificare a mano la qualità di compressione e quindi i bit rate) allora è la soluzione ideale. Alza il bit rate almeno a 35 mbit ed il risultato finale dovrebbe essere identico all'originale. Se non hai questa funzione non esportare in file hdv (bit rate fisso a 25 mbit). Io ho provato ma il risultato finale non è stato buono.
    Credo che molto dipenda anche dal programma di authoring che si utilizza per la creazione di un blu ray. Io ho provato ua volta con il ciberlink ed il risultato (appunto con il file hdv di seconda generazione) è stato pietoso
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #168
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    allora tutto il discorso sta nell'esportazione in blu ray del file dopo averlo editato con effetti e quant'altro giusto?? mentre per importarlo dalla videocamera la qualità resta invariata.....(nel caso tuo marco che hai la scheda hai in più la possibilità di acquisire e vedere in monitor in tempo reale il filmato che stai acquisendo.....quindi la scheda serve solo a questo no?)

  4. #169
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Scusate, intervengo e magari dico stupidaggini ...
    Non ho ancora sperimentato in HD, ma io sono anni che acquisisco da miniVHS, elaboro con Pinnacle (attuialmente ho la vers 11) ed esporto du DVD.
    Ora, so che la vers 12 di Pinnacle (che costa meno di 100 euro, mi pare 80,00), acquisisce direttamente in HDV o AVCHD (blu ray), elabora, permette authoring, e riversa nel medesimo formato di acquisizione.
    Non può essere la soluzione?
    PS Nel sito di pinnacle c'è un forum, anche italiano, con persone molto competenti
    ciao
    Maurizio
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  5. #170
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La scheda mi serve per acquisire in tempo reale con codec intermedio avi, per lavorare in tempo reale e per vedere il tutto in tempo reale su monitor esterno da 21 full hd collegato in component. Non riuscirei a montare guardando nella piccola finestrella del monitor del pc. Infine la scheda mi da la possibilità di abbattere i tempi di rendering in fase di esportazione nei diversi codec di compressione (avi, mpeg2, etc) potendo anche scegliere formati non compressi. Un'altra cosa importante: la scheda mi serve SOPRATTUTTO per il fatto che ho una videocamera che riprende a 720/ 24p - 25p - 30p e se non avessi una scheda come la canopus che riconosce tali formati non potrei acquisire in questi formati particolari. Ricordo infatti che sebbene alcune camere amatoriali (canon hv30) riprendono anche in progressivo a 25p, l'output resta sempre ainterlacciato a 50i proprio per conservare la compatibilità con la standard hdv. La mia scheda accetta anche le P2 della panasonic e le XDCAM della sony. Sono tutti formati professionali che sono diversi dal classico hdv amatoriale.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #171
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Ricordo infatti che sebbene alcune camere amatoriali (canon hv30) riprendono anche in progressivo a 25p, l'output resta sempre ainterlacciato a 50i proprio per conservare la compatibilità con la standard hdv.
    Cioe' se io riprendo a 25p non posso dopo editarlo a pc senza avere una scheda aggiuntiva???

  7. #172
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se riprendi a 25p con la canon non hai problema in quanto dalla fireware il segnale esce sempre a 50i e pertanto qualsiasi programma di editing hdv non avrebbe alcun problema (il segnale viene registrato a 25p ma in play viene reinterlacciato a 50i). Se hai una telecamera il cui segnale dalla fireware esce a 25p è necessario che il software di acquisizione accetti i 25p altrimenti non potrai neanche scaricare il file su pc. Ad esempio io uso il software edius 4.6 che accetta i 25p della jvc ma non so se riuscirei a gestire un file a 25p senza la relativa scheda hardware che dialoga con edius. Ho provato un giorno da un mio amico con un file a 25p (codec pro-hd proprietario jvc che è una variante dell'hdv per il video progressivo a 720p) su un hdd portatile. Abbiamo lanciato edius dal suo pc nuovo (senza scheda hardware) che ha caricato il file ma era ingestibile.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #173
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Il problema è: in che formato esporto ??
    Sono d'accordo.
    Per PC c'è un ottima soluzione. Esiste un plugin (DEBUG MODE FRAMESERVER) per premiere pro cs3 (e altri software tra qui vegas se non erro) che esporta un file virtuale NON compresso ad altissima qualità (E' un frameserver). In tale modi:
    1. il file è virtuale e non occupa che qualche k su HD
    2. E' alla massima qualità essendo NON compresso
    3. Si può dare in pasto a qualsiasi software per encodarlo nuovamente in un formato qualsiasi quindi non necessita di plug-ins all'interno del software di editing.

    Lo conoscete?
    Io l'ho usato per anni in SD. credo funzioni anche con l'HD
    eccolo QUI
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  9. #174
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    ragazzi il problema è solamente uno a quanto mi pare di aver capito:
    visto che l'acquisizione del filmato hdv (25 mbit) è uguale per tutti il problema sussiste quando, una volta importato ed editato con effetti o quant'altro, lo si deve ri-esportare... a questo punto come dice marco non bisognerebbe riesportarlo in hdv in quanto si avrebbe un file di 2° generazione e che perde inevitabilmente qualita....soluzione?bisognerebbe esportare come fai lui in avi a 90mbit, ma qual'è sto codec che fa sta cosa? facendo in questa maniera il file finale risulterebbe identico al file MASTER......giusto Marco?

  10. #175
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non è indispensabile usare il codec che uso io (canopus hq) ma andrebbe bene anche il classico mpeg2 fuori standard (non hdv) da settare a 40 o più mbit. Il file che viene fuori non sarà molto dissimile dal file originale hdv a 25 mbit. Fatto ciò si mette il file su un programma di authoring blu ray. Io uso il roxio dvdit pro-hd che esegue di nuovo un'altra compressione (da avi ad mpeg2 blu ray compatibile) Un'altra cosa: ho verificato che è più facile editare e masterizzare su blu ray file progressivi la cui codifica è meno laboriosa e produce meno artefatti. Con i file interlacciati la codifica è più difficile con maggiore comparsa di artefatti. Per questo più si tiene alto il bit rate più si tengono a bada i difetti di compressione. Per concludere differenze tra l'originale ed il blu ray con materiale progressivo (jvc) non ne vedo, mentre con materiale interlacciato (canon hv30) una lieve perdita c'è ma è veramente poca cosa.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #176
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Materiale progressivo? cosa intendi?
    Progressivo in ripresa e anche in formato digitale? oppure ripresa progressiva ma filr interlacciato?
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  12. #177
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    ho una telecamera (jvc gy-hd100) che riprende a 720/24p,25p,30p cioè riprende 24 o 25 o 30 fotogrammi interi al secondo. Questqa ripresa si chiama progressiva e differisce dalla ripresa interlacciata dove non si registrano fotogrammi ma semiquadri (50 semiquadri al secondo, 25 pari e 25 dispari che vengono visionati in maniera alternata) Ad esempio una telecamera che riprende a 1080i registra 50 semiquadri al secondo ed ogni semiquadro ha la risoluzione di 540 punti; la riproduzione alternata di un semiquadro pari ed un semiquadro dispari genera un immagine di 1080 punti. Nella ripresa progressiva si riprendono 24 o 25 o 30 fotografie al secondo, nè più nè meno di quanto succede con le cineprese a 35mm
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #178
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    No, No... lo so cosa significa progressivo o interlacciato.
    Intendevo se il segnale è progressivo alla fonte e il file però viene interallacciato poi (come nell'HV30) oppure ripresa e file interlacciato?
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  14. #179
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    la ripresa è progressiva alla fonte, viene incisa su nastro hdv a 720p e, cosa importante, il file inciso esce via fireware in progressivo. E' questo uno standard un po' diverso dal classico hdv ed è una variante della jvc che permette di incidere ed esportare in progrerssivo. E' però necessario avere un software di acquisizione che riconosce il file progressivo inciso con la camera. Per questo uso edius 4.6 che per l'appunto accetta i 24p, 25p, 30p della jvc. Per la canon hv30 l'uscita resta sempre interlacciata a 50i per mantenere la compatibilità con lo standard classico hdv e per far si che il file venga accettato da tutti i programmi di acquisizione amatoriali.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #180
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279

    tutto chiaro
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;


Pagina 12 di 34 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •