|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
Discussione: consiglio per nuovo hardware per editing in HD
-
10-11-2007, 12:46 #31
Originariamente scritto da corobi
Il vero plus di questo, e pochi altri modelli, è il doppio disco rigido che può essere molto utile ad esempio per fare un RAID 0 di due partizioni (immagino si possa fare anche sooto Win) da usare come disco SWAP e per i file temporanei. Cosa che velocizzarebbe parecchio il lavoro (anche se dalla scheda non si capisce se il canale SATA è unico o doppio).
Comunque per l'editing FullHD io scarterei i portatili a meno che non si considerino i 17" FullHD o monitor esterni.
Quest'ultima opzione potrebbe anche essere un buon compromesso nel caso servisse sia un desktop che un portatile
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-11-2007, 13:10 #32
Originariamente scritto da Girmi
Io per l'editing HD utilizzo una workstation Hp xw8000 3Ghz con 3GB di Ram e con SCSI Ultra 320 (superiori anche ai più recenti SATA 300).
Doppio monitor Viewsonic.
Monitor esterno Panasonic BT-LH1700W
Più accessori vari
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
10-11-2007, 14:36 #33
Originariamente scritto da corobi
Dovrebbero essere quanto di più performante si trova ora come SATA. Appena mi arrivano li testo per bene.
Fra l'altro la versione da 500GB 32MB Cache NCQ 7200.11 ST3500320AS potrebbe essere valida anche per l'assemblato di Digitalnet. Si trovano intorno ai € 130 (€ 230 per i 750GB).
Quanto alla tua configurazione, carina ma è ora di cambiarla, altrimenti non puoi competere col mio MacPro 8-Core @ 3GHz, 5GB RAM, XT1900 512MB
(ho provato la Quadro FX4500, ma è inutile per il mio lavoro)
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-11-2007, 21:52 #34
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 56
nordata scrive:
ad esempio la battuta sulla B&O, che non vende solo estetica, ma anche contenuti tecnici).
mi trovo in totale disaccordo con te , il marchio citato e' famoso esclusivamente per il designe sopraffino e non certo per la qualita' , non dobbiamo farci influenzare troppo dal fatto che se una cosa e' cara dev'essere altrettanto buona, questo modo di pensare va assolutamente sfatato...
ciao
-
10-11-2007, 23:47 #35
Stiamo andando in OT, comunque ti assicuro che io non ho quella mentalità e non guardo mai il prezzo se devo dare un giudizio e parlo per un pochino di pratica che ho avuto con quel marchio, un po' di anni fa, in cui mi è capitato di mettere le mani dentro a qualche ampli e sinto della B&O e ti posso assicurare che non era solo un bel contenitore, ma c'era dentro della tecnologia, non era il solito circuito preso direttamente dai data sheet della Motorola, come qualcuno ha fatto talvolta, riscuotendo invece il plauso più incondizionato.
Stessa cosa, ad esempio, per i diffusori Beolab5, non sono solo dei diffusori da arredamento dalla forma strana, suonano anche bene, come da prove effettuate da riviste serie.
Oltre ad averli anche ascoltati, sia le elettroniche suddette che questi.
Poi ognuno ha giustamente i propri gusti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2007, 15:23 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 169
Credo che Digitalnet sia ancora in attesa della configurazione richiesta
-
17-11-2007, 10:47 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 169
ok proverò a farmelo da solo virtualmente specificando tutti i pezzi,poi voi datemi un vostro parere grazie
-
17-11-2007, 12:09 #38
Io posso solo dirti che quei dischi che ho segnalato dovrebbero essere quanto di più performante si trovi in giro attualmente e mi sembra che i Seagate siano gli unici 500GB con 32MB di cache.
Inoltre la tecnologia NCQ, che ti confesso non ho ancora capito al 100%, sembra offrire caratterische che rendono il funzionamento dei SATA molto più simile a quello dei dischi SCSI, riordinando la sequenza dei file da leggere per diminuire il numero di salti che la testina deve fare per cercare i files e quindi abbassando i tempi di latenza, seek time, ed aumentando la costanza del trasferimento dati.
Una cosa che però non ho ancora ben capito è se serva un controller specifico per attivare le funzioni NCQ o se questo avviene via sw. So solo che su Mac Pro funzionano.
Al limite chiedi info se sulle MB che ti interessano c'è qualcosa relativo al NCQ o cerca altre info.
Qui trovi info sui primi dischi NCQ di Seagate
http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/index.html
Considera però che l'articolo è vecchio, si parla della serie 7200.7 ed ora siamo alla 7200.11, e che manca un dato molto importante per l'editing video cioè il sustained transfer rate.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.