|
|
Risultati da 226 a 240 di 305
Discussione: CONSIGLIO PER ACQUISTO VIDEOCAMERA HD
-
14-04-2008, 09:33 #226
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
La canon hv30 (ma anche la hv20) è una telecamera particolare: pur avendo i sensori non progressivi ha la possibilità di deinterlacciare i fields in sede di lettura trasformandoli in frames progressivi. QUindi pur non essendo una telecamera nativamente progressiva può generare immagini progressive a 25p (modelli europei) e 30p (modelli americani). Sui 24 frames non saprei ma non credo che possa crearli. Quindi correttamente viene detto che la telecamera cattura a 1080i ma in fase di lettura può trasformare (a scelta) il girato in progressivo. Non so dirti la qualità del risultato finale di tale elaborazione non avendola mai provata. Posso dirti che la ripresa progressiva presenta alcuni problemi lagati alla minor fluidità delle immagini rispetto alla ripresa interlacciata anche se la qualità è sicuramente superiore. Quindi bisogna fare molta attenzione ai movimenti di macchina, cercando di fare attenzione ai panning che devono essere lenti soprattutto se vi sono oggetti in verticale (palazzi etc). La ripresa interlacciata sotto questo punto di vista non da alcun problema. Te lo dico con certezza perchè ho una telecamera che riprende in progressivo nativamente a 24, 25 e 30 fotogrammi al secondo e conosco bene le problematiche del formato.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
14-04-2008, 10:15 #227
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro !
Ho potutto provare di persona la differenza fra segnale progressivo e interlacciato grazie al dvd test che gira su questo forum, e dal test del pendolo ( non so se l'hai provato ) si nota chiaramente che il segnale interlacciato è molto più fluido.
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Ultima modifica di newgroove; 14-04-2008 alle 10:19
Pioneer PDP-LX508D
-
14-04-2008, 12:09 #228
HG10
Qualche mese fa sono stato a lungo dubbioso se prendere la HG10 o la HV20, anch'io pervaso dall'atroce dubbio AVCHD vs HDV.
Poi ho preso la HG10 per le seguenti ragioni:
- portatilità
- comodità (e vi assicuro che bisogna provarla) nell'accesso veloce ai singoli clip e nello show rapido ai parenti attaccandola direttamente in hdmi al tv e pilotandola da telecomando.
- maggiore futuro per lo standard (già oggi posso masterizzare su DVD e vedere i film sulla play3)
A livelo di qualità video, le riprese sono comunque entusiasmanti (non uso il 25p perchè su questa camera fa schifo), e onestamente non fanno bestemmiare la mancata scelta dell'HDV. Sui panning rapidi effettivamente il "blur" c'è, ma le buone tecniche di ripresa sconsigliano l'uso del panning, quindi di fatto nelle mie riprese ce ne sono pochissimi.
La fruizione, venendo da una videocamera a nastro, è veramente un altro pianeta. L'acquisizione è uno snap, come dicono gli inglesi.
Le riprese le edito con Pinnacle Studio, che supporta nativamente l'editing AVCHD e la masterizzazione in HD su DVD. Sì, ho un PC potente, ma chi di voi riesce a fare editing su macchine non di ultima generazione ?
Il vero vantaggio dell'HDV è di avere i nastri come backup. La mia esperienza professionale come operatore informatico però mi pone di fronte al problema della scarsa persistenza dei dati sui nastri, anche su prodotti professionali da Centro Elaborazione Dati, viguriamoci sulle cassettine DV, quindi preferisco dei sani backup su dischi fissi esterni, che ormai costano una frazione.
-
14-04-2008, 14:17 #229
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Lo sapevo che non sarebbe stato un consiglio unanime...
onestamente non fanno bestemmiare la mancata scelta dell'HDV
non uso il 25p perchè su questa camera fa schifo
Sui panning rapidi effettivamente il "blur" c'è, ma...
Le riprese le edito con Pinnacle Studio, che supporta nativamente l'editing AVCHD e la masterizzazione in HD su DVD.Pioneer PDP-LX508D
-
14-04-2008, 15:09 #230
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Da quanto si legge nelle riviste del settore le videocamere in standard avchd presentano una qualità di immagine inferiore per via della maggior compressione e degli artefatti visibili. In ogni caso bisogna vedere anche altri parametri, come la dimensione dei/del ccd, l'ottica etc. E poi, aggiungo io, una ripresa già molto compressa presenta problematiche ancora maggiori in fase di editing nel senso che il file dovrà subire un'altra ricodifica. Ciò accade anche con lo standard hdv ma lo stesso è a monte meno compresso.
Per quanto riguarda il formato progressivo la Canon non riprende nativamente in progressivo ed è forse per questo che il risultato non è appagante.
Il problema dei panning è dovuto al progressivo che produce movimenti non fluidi ma simil strobo. Per eliminare tale problema (oltre all'accortezza del cameraman) si stanno affaciando sul mercato (professionale) machine che riprendono a 50p e 60p così da eliminare completamente il problema. Io l'ho provato ed i panning sono fluidi come una ripresa interlacciata. Peccato che sui modelli commerciali non sia stato ancora implememntato il sistema a 50p.
I dvd ad alta definizione utilizzano il codec avchd e si possono masterizzare con semplici masterizzatore dvd. Ovviamente per leggerli è necessario avere lettori blu ray in quanto sono in tutto e per tutto dei mini blu ray che utilizzano un codec ad alta compressione.
Puoi provare a realizzare un dvd-avchd con nero 8TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-04-2008, 09:47 #231
@Marco Marcelli
complimenti per la chiarezza espositiva. Quoto in toto.
@newgroove
Anche in base alle argomentazioni di Marco, la qualità video non sta solo sul tipo di compressione, ma è l'intero sottosistema di ripresa/editing che influenzarà il risultato finale.
Ragiona bene sul tipo di fruizione che sinceramente farai (tutti noi appassionati stiamo settimane a ragionare su caratteristiche particolari che poi nell'uso pratico non utilizzeremo mai): filmati semi professionali (matrimoni, ecc.), è decisamente meglio l'HV30; uso turistico con montaggi amatoriali, vanno bene entrambe ma la HG10 è più comoda da gestire
Qualità video, su un 40" full hd a distanza di visione e guardando il film, artefatti non ne vedo. Se ti metti a venti centimetri e fai l'analisi del pixel, è un altro discorso, e secondo me ti viene il mal di cuore con qualunque cosa.
-
16-04-2008, 23:23 #232
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Vi ringrazio calorosamente per i preziosi consigli : valuterò attentamente i pro ed i contro dei modelli / formati in discussione !
A questo punto fondamentalmente si tratta di scegliere fra la HG10 o la HV30, che mi pare siano praticamente identiche tranne per il formato di compressione / memorizzazione ( AVCHD su HDD la prima, HDV su miniDV la seconda ).
Ma per quel che riguarda la marca... indiscutibilmente Canon ? Quello che propongono le altre marche ( JVC, Panasonic, etc... ) non è all'altezza ?Ultima modifica di newgroove; 16-04-2008 alle 23:49
Pioneer PDP-LX508D
-
17-04-2008, 00:41 #233
Più che tormentarti tra AVCHD e HDV, secondo me ti conviene ragionare fra nastro e hard-disk...il tuo quotidiano non sarà quello di cercare gli artefatti di compressione, ma di goderti i contenuti di ciò che hai filmato montato e sonorizzato.
Per quanto riguarda la marca, Canon è in generale quella che esce meglio dalle recensioni internazionali e italiane come rapporto qualità/prezzo ed equilibrio generale della parte ottica (che spesso tutti trascurano nelle valutazioni) con quella digitale.
Comunque ti conviene anche farti un giro in qualche grande superficie, prenderle in mano e saggiare anche come ti calzano i vari comandi, l'oculare, ecc...perchè in fondo la vita è anche fatta di metti-in-borsa/togli-da-borsa/accendi-di-corsa/zoomma-al-volo/mannaggia-quanto-ballava-sta-ripresa ecc.
-
17-04-2008, 08:35 #234
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Originariamente scritto da thetalm
Originariamente scritto da thetalm
Originariamente scritto da thetalm
Grazie ancora ! Vi farò sapere quale sceglierò !!!Pioneer PDP-LX508D
-
17-04-2008, 12:00 #235Beh, ma è implicito : per le mie necessità l' HDD sarebbe cento volte meglio
-
17-04-2008, 13:08 #236
A I U T O ! ! !
Ciao a tutti,
anche io da buon profano vorrei chiedere un consiglio su quale videocamera acquistare.
Dopo aver letto un po' di tutto mi ritrovo a dover scegliere tra i modelli
- Canon HG10
- Panasonic HDC-SD9 oppure HDC-HS9
- JVC GZ-HD7
Cosa mi potete dire in merito, senza entrare troppo nei dettagli, le specifiche tecniche me le sono studiate sui vari siti, vorrei delle opinioni riguardo le cose che generalmente le case madri non dicono.
Grazie anticipatamente per le risposte.
Un saluto a tuttiUltima modifica di Svicolone; 17-04-2008 alle 13:13
Pannello Sharp LC-52XL2E, DVD Rec Pioneer DVR545H, MySky HD Pace, Logitech Z-5400 THX Certified , Playstation 3
-
17-04-2008, 13:32 #237
Aggiungo, tanto per mettere ulteriore carne al fuoco, le nuove uscite della Canon :
HF10e HF100
Sono due viderocamere che registrano in AVCHD su memoria solida (sdhc). La prima ha anche una memoria interna da 16 gb e la seconda no.
Ne parlano molto bene nella recensione di www.camcorderinfo.comVpr: JVC HD350 - Schermo: Adeo Plano 240x135 - Lcd: Samsung le40r76b - Ampli: Onkyo TX-NR807 - Diffusori: Canton le170 le 150- Ps3 - Xbox 360
-
17-04-2008, 13:33 #238
per risponderti in maniera comparativa bisognerebbe averle (avute) tutte e tre...
da parte mia, con l'hg10, posso dire che nell'uso pratico non uso nessuna delle varie feature "fighe". Di solito riprendo direttamente da oculare, per dare più stabilità alla ripresa, e in questo senso è comodo l'oculare estraibile, che mi evita di schiantare il naso sulla batteria (se fosse stato anche inclinabile era meglio) - comunque, dipende dal naso che hai
una buona fonte indipendente e autorevole di prove hands-on (se leggi l'inglese) è qui
-
17-04-2008, 13:40 #239
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Fanum Fortunae
- Messaggi
- 165
Avevo preso in esame anche queste, le ho scartate dalla scelta solo perchè rispetto alla HG10 hanno il sensore più piccolo : 1/3,2" contro 1/2,7". Il resto sembra identico...
Pioneer PDP-LX508D
-
17-04-2008, 13:56 #240
Nella comparazione fatta qui, nonostante il sensore sia più piccolo sembra più efficente ed inoltre la nuova ha un bitrate maggiore : 17 mbps contro 15 mbps. Dicono infatti che la HF si avvicini di più alla HV20/30 come qualità dell'immagine.
Da non trascurare il vantaggio della memoria solida rispetto all'hard-disk, sia per l'assenza di parti mobili che per la possibilità di avere il supporto sostituibile e con un prezzo in continuo calo.Vpr: JVC HD350 - Schermo: Adeo Plano 240x135 - Lcd: Samsung le40r76b - Ampli: Onkyo TX-NR807 - Diffusori: Canton le170 le 150- Ps3 - Xbox 360