|
|
Risultati da 286 a 300 di 305
Discussione: CONSIGLIO PER ACQUISTO VIDEOCAMERA HD
-
28-06-2008, 15:20 #286
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 136
Grazie DesossiriboNucleicAcid per la veloce e chiara spiegazione: le Canon in questione aquisiscono in progressivo, anche?
Originariamente scritto da Albert
Una cosa almeno spero e penso di averla capita: oggi l'HDV è il top, ma domani, "in prospettiva", l'AVCHD non dovrebbe riuscire a pareggiare il confronto, sbaglio?
Ste 800€ le vorrei "investire" per un lungo periodo, e fra tre-4 anni, con un FullHD in sala ed un pc scheggia dotato di BR e chissà che cosa ancora, non voglio rimpiangere una scelta sbagliata. L'archiviazione non sarà un problema, la risoluzione nemmeno.
-
30-06-2008, 12:29 #287
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
La canon hv30 ripredne sia in interlacciato che in progressivo ma è nata pper l'interlacciato e non certo per il progressivo !! Tra 4 anni credo che la tecnologia sarà mille anni luce da quella attuale.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-07-2008, 09:51 #288
Originariamente scritto da Marco Marcelli
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
01-07-2008, 10:01 #289
De gustibus non disputandum est.
L'interlacciato da sicuramente una maggior fluidità, ma a me piace meno.
Nel progressivo il problema è dato dalle panoramiche destra sinistra, non tanto dai movimenti del soggetto in questione (bimbo per esempio).
A me piace molto il progressivo (OT mi piace molto anche il Rock PROGRESSIVO anni '70), tant'è che tutti i DVD SD che ho fatto fin'ora hanno sempre le immagini progressive (poi nuovamente interlacciate per poter essere lette su DVD) per avere quell'effetto "Cinema"Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
01-07-2008, 12:55 #290
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Gilles72
Ad esempio, proprio nelle AVCHD, le memory card potrebbero o salire molto di capacità (magari con nuovi standard), oppure essere sostituite dagli hard disk SSD. Inoltre, sempre riguardo all'AVCHD, attualmente il suo punto debole è la necessità, per l'H.264, di notevole potenza hardware per fare l'encoding in tempo reale, basta vedere quanto ci mette un PC anche potente.
Fra 4 anni, magari con tecnologie embedded tipo il Cell/Spurs Engine di Toshiba, *forse* le videocamere AVC dovrebbero riuscire a sfruttare le prestazioni di cui l'AVC è capace, cosa che oggi non accade.
Quindi, è esattamente il contrario: è proprio l'AVCHD che è lo standard attualmente più in "movimento", quindi più a rischio obsolescenza. Mentre l'HDV è decisamente più maturo, anche perchè è basato comunque su una tecnologia (miniDV) che è in giro da molti anni.
Intanto ti prendi una camera che funziona bene *oggi*. Fra 4 anni se ne riparla, e magari l'AVCHD diventerà più gestibile.
Non bisogna dimenticare che il motivo *principale* dell'introduzione dell'AVCHD è semplicemente il fatto che quando lo standard è stato pensato, gli hard disk e le memory card costavano molto più di ora. Più i prezzi degli hard disk e delle memory card scendono ( e sappiamo bene che SCENDONO) e aumenta la capienza, più la compressione ultra-efficente è sempre meno importante.
Potrebbe pure darsi che usciranno in futuro camere basate su altri formati (ci sono già camere nel mercato professionale che riprendono in RAW), perchè le memorie di massa saranno sufficentemente capienti per gestire un formato di qualità più alta e meno compresso, che tra l'altro ha il vantaggio di essere più semplicemente editabile.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
01-07-2008, 16:10 #291
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
01-07-2008, 17:12 #292
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
ma in sintesi la differenza tra progressivo e interlacciato sta nella qualità dell'immagine come nitidezza oppure nella scattosità delle immagini?
-
01-07-2008, 19:45 #293
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 136
Originariamente scritto da gattapuffina
E' solo che vedo un gran parlare di soluzioni HD abbinate ad archiviazione su memorie che non siano nastri, probabilmente per un mercato poco attento alla qualità assoluta o semplicemente per inseguire la moda del gigabyte facile, insomma, chiamala pure persuasione occulta, ma ero straconvinto che il digitale totale è (era) il presente e futuro, il nastro è storia in corso di archiviazione...
Smetterò di leggere recensioni e sterili tabelle con rating ingannevoli, dunque.
Cercherò una HV30 al miglior prezzo. Quei nastri appresso però...
Spero ancora di poter contare su di voi per dubbi "residui".
Grazie a tutti.
-
02-07-2008, 07:56 #294
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 1.095
Anche la Sony HDR-HC3
e' ottimaVideoproiettore JVC DLA-HD550, SintoAmpli Denon AVR-X4700, Casse frontali Bowers & Wilkins CM5 + HTM6 S2 Anniversary Edition Centrale ! Sub Bowers & Wilkins DB4S, DVD Pioneer 868, Xbox Serie X, Tv OLED LG65BX, BluRay Sony BPD-S6500 La mia collezione DVD / BR clicca !, Videocamera Sony FDR-AX53 4K
-
02-07-2008, 15:07 #295
Originariamente scritto da Gilles72
Un altro orientato verdo l'AVCHD che passa all'HV30...
Siete diabolici.
inoltre il formato HDV non è affatto semidigitale (termine coniato come contrario del "digitale totale" che attribuisci all'AVCHD). Sul nastro viene scritto un file COMPLETAMENTE digitale.
Anche gli HD hanno una meccanica a rotazione "tipo nastro" (bhe non proprio) ma non sono semidigitali.
OT
@Marco
Ho fatto 6 ore di girato in DV SD in viaggio di nozze, tutto in interlacciato.
Al momento dell'esportazione in DVD ho deinterlacciato il tutto.
Il look "filmico" è grandioso, ma avevo fatto troppe carrellate svelte.
Alla fine ho optato per il doppio formato. Confezione con 2 DVD uno prog e uno interlacciato.Ultima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 02-07-2008 alle 17:28
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
02-07-2008, 15:40 #296
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
A mio avviso deinterlacciare una ripresa girata in interlacciato è un errore, e non solo per la minore fluidità (nel tuo caso è ancora più marcata perchè non è una ripresa progressiva alla fonte) ma anche perchè così facendo ti perdi la metà della risoluzione: indatti se deinterlacci la risoluzione passerà da 576i a 288p. Infatti un fotogramma è compasto da 2 semiquadri (uno pari e uno dispari) ciascuno di 288 punti che fanno insieme 576 punti ed in un secondo ci saranno 25 semiquadri pari e 25 dispari che si alternano. Tu hai perso metà della risoluzione perchè hai eliminato tutti i semiquadri pari o dispari eliminado quindi parte delle informazioni che servono a creare un singolo fotogramma. Sono sicuro che avrai notato anche una perdita di dettaglio del file che hai deinterlacciato.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
02-07-2008, 16:23 #297
Eccomi qui... appena acquistata l'HV30!!!!
Solo che da domani dovrò lasciarla in mano alla moglie in vacanza per 2 settimane e quindi non posso lavorare a setting ed altro: quindi chiedo un consiglio a chi già la possiede:
- settaggi di base per riprese familiari di bimbi senza pretese filmiche. per poi montare il tutto e vederlo in HD...
Cosa mi dite di settare sull'HV30???AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
02-07-2008, 17:36 #298
@ Marco
Non solo l'ho notato, ma l'ho fatto consciamente. Cmq dipende dalle tecniche di deinterlacciamento. Ci sono software che distruggono un semicampo ed altri che tentano di ricreare le linee mancanti tipo upscaler. Quindi la perdita percepita non è del 50%
Ti dirò di più!!!!
Quando avevo la telecamera 4:3 (formato che non sopporto, mi infastidisce) tagliavo pure 72 righe sopra e sotto e zoommavo l'immagine per ottenere 16:9 letterbox.
A volte lo faccio pure ora.
Ti garantisco che quella perdita di qualità è infinitamente minore del fastidio che provo per le immagini "natural motion" del pal50iUltima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 02-07-2008 alle 17:52
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
02-07-2008, 17:55 #299
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
In effetti è vero, se si usano programmi buoni che ricostruiscono i punti mancanti il risulatato è sicuramente migliore. Io all'epoca avevo fatto delle prove con premiere ma il risultato era veramente scarso !!
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
30-07-2008, 01:52 #300
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 44
Scusate la premessa ma penso sia utile per far capire le mie esigenze, ormai è da due mesi circa che cerco di carpire più info possibili per l'eventuale acquisto di una videocamera HD...
attualmente ho una sony minidv entrylevel (HC17E) da 800.000 pixel con la grave pecca di non registrare in 16:9 nativo, visto che tra meno di un mese avrò la mia prima bimba ed a casa ho solo TV 16:9, ho pensato di guardarmi intorno per scoprire le novità del settore.
Ho compreso bene i limiti dell'AVCHD, ma non amando i nastri ho scartato le HDV...
e proprio per i limiti dell'AVCHD, non avendo un pc molto potente (notebook con dualcore e 2 gb di memoria), spendere 700 euro circa per avere poi problemi di editing...stavo per abbandonare l'idea di cambiare la videocamera!
Alla fine ho pensato che forse, visto che il formato è in continua evolzione, di puntare su una camera non al top ma che mi permetta di effettuare delle riprese migliori di quelle che farei con la sony che ho ora...
secondo voi la Samsung VP-HMX10C potrebbe fare al caso mio?
Non è fullHd ma forse i files sono più gestibili col mio pc e soprattutto si riesce a trovare anche a 350 euro circa!
I files sono compatibili con la PS3?
Avevo pensato anche alla Sanyo VPC-HD1000 che si trova a 100 euro in più ma con un cmos più grande e fullhd...ma non ho trovato molte info al riguardo!
Purtroppo non riesco a decidermi...che mi consigliate?