Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 21 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 305
  1. #211
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141

    dicono che dipende molto dal software x editing che si usa.
    Ad esempio Premiere è sconsigliato rispetto a Vegas perchè più pesante.

    NOTA DEL MODERATORE:

    Cinque giorni di sospensione per aver inserito nella firma un link ad un oggetto in vendita.
    Nel frattempo avrai modo di rileggere il regolamento.
    Al termine della sospensione potrai modificare la tua firma.

    Ciao
    Ultima modifica di corobi; 06-04-2008 alle 22:28
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace

  2. #212
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    23
    Attenzione, le videocamere che si impugnano a pistola (CanonHV10, Sanyo)si muovono molto di più durante la ripresa e questo molte volte è un problema.
    Da quello che ho letto in giro sui forum a tuttoggi è meglio registrare sulla MINIDV che sull' HD.

  3. #213
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Non so se è stato già detto ma da quel che mi risulta la Panasonic HDC-HS9EG è l'unica consumer a registrare a 1080/25fps progressivo, le altre sono tutte 1080 interlacciato, giusto ?

    Anche io ho un bimbo in arrivo per fine Maggio e pensavo di prendermi proprio questo modello della Panasonic ( link )... qualcuno già ce l'ha e può farmi conoscere pregi e difetti ??? grazie !

    ---- Edit -------

    Naturalmente anche la HDC-SD9, che credo sia identica tranne la presenza dell' HD da 60GB integrato.

    Credo sia inoltre da notare il fatto che le versioni USA di questi modelli registrano a 24fps, che considerando la diffusione di TV Full-HD compatibili con il formato 1080p24fps ( indispensabile per BluRay e HD-DVD ) mi sembra molto interessante !!! che ne pensate ?
    Ultima modifica di newgroove; 12-04-2008 alle 14:02
    Pioneer PDP-LX508D

  4. #214
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    114

    prenditi una hdv

    io acquisterei una telecamera hdv , so che la canon hd30 e' ottima.
    ciao

  5. #215
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Intendi la Hv30 forse ? Cmq effetticamente anche queste Canon sono interessanti : ho addocchaito la HG10 e la HV30.

    A me ispirava più una videocamera con memorizzazione su HDD o memorie flash ( la HG10 ha un HDD da 40GB ), ma dite tutti che le DV ( HDV in questo caso ) sono migliori... posso chiedervi perchè ? cosa le rende migliori ? non cambia solo il tipo di supporto ? I due modelli sopra citati hanno entrambi un sensore da 1/2,7" e lo stesso processore video : cosa cambia se registrano su HDD o su DV ?
    Ultima modifica di newgroove; 12-04-2008 alle 23:07
    Pioneer PDP-LX508D

  6. #216
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    114
    ciao newgroove, scusami se ho sbagliato la sigla della canon.
    non ti preoccupare alla sigla hdd tu considera solo la sigla hdv per quanto riguarda la qualita' di registrazione in dv io opero sempre in questo modo:

    1) riprendo sempre ed esclusivamente in alta definizione hdv 1080i (1440x1080)

    2) se ho la necessita' di fare un dvd in qualita' video sd (720x576) intervengo nel menu della mia telecameirna sony hc3 e abilito la conversione hdv ----> dv

    3) abilito sempre dal menu della telecamera l'aspect ratio desiderato 16:9 o 4:3

    4) a questo punto utilizzo il mio sw di video editing canopus edius 4.51 e catturo via fire wire tutto il video settando come profilo base (sd 4:3/16:9 )

    5) eseguo l'editing con la possiblita' di masterizzare direttamente su dvd dalla timeline o esporto l'mpeg 2 per un sw di authoring quale il dvd movie factory 6 plus o altri .

    la qualita' finale e' ottima !!!!!
    meglio di una ripresa nativa nel formato dv in sd.

    saluti

  7. #217
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da newgroove
    A me ispirava più una videocamera con memorizzazione su HDD o memorie flash ( la HG10 ha un HDD da 40GB ), ma dite tutti che le DV ( HDV in questo caso ) sono migliori... posso chiedervi perchè ?
    1) Il formato hdv registra in mpeg2, le telecamere che registrano su hdd usano l'avchd che è più compresso dell'mpeg2 e può dare maggiori artefatti visibili.
    2) Editare il formato avchd è molto più complesso: è necessario avere pc molto potenti e i software di montaggio sono ancora rari, mentre i software di montaggio hdv sono diffusissimi ed accessibili e non richiedono pc molto potenti.
    3) Le telecamere hdv registrano su nastro e questo, a mio avviso, è un vantaggio non uno svantaggio. I nastri (dal costo di 2 euro) li conservi e li archivi; cosa ne fai delle riprese su hdd ? certo le puoi trasferire sull'hdd del pc, ma poi ? se l'hdd si rompe ? Avrai perso anni di riprese !!!Meglio avere un archivio di nastri da utilizzare all'occorrenza.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  8. #218
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ....
    3) Le telecamere hdv registrano su nastro e questo, a mio avviso, è un vantaggio non uno svantaggio. I nastri (dal costo di 2 euro) li conservi e li archivi;....

    Sono sempre stato di questo parere

    Tuttavia, attualmente Non sono ancora riuscito ad individuare un prodotto con 3 CCD che registri su Nastro in HDV a 1080p a scelta: 24/50/60
    Credo Non esista ancora .....

  9. #219
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Io uso una jvc gy-hd 100 a 3ccd a 1/3 che registra a 720/24,25,30p. Questa tlelcamera produce immagini più cinematografiche che televisive tanto è vero che è stata utilizzata per girare il film "GABRIEL". C'è poi il modello superiore (hd200) che registra a 720/24,25,30,50,60p quindi per tutti i gusti. Se proprio non puoi fare a meno del formato 1080p puoi andare sulla sony xdcam appena uscita che però registra su schede, non ha un ottica intercambiabile e, cosa principale, non è una macchina "a spalla". Io mi tengo stretta la mia jvc che mi sta dando un sacco di soddisfazioni (soprattutto quando guardo le riprese con il proiettore su schermo da 2 metri di base !)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #220
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Condivido
    Magari la prossima JVC la faranno a 1080p ....

  11. #221
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Vi ringrazio per i consigli ! Vorrei fare però alcun precisazioni :

    - il mio sarebbe un utilizzo prettamente amatoriale, non professionale ne semi-pro. Ci devo fare riprese familiari... una macchinetta DV normale da 200 euro quasi mi basterebbe. Volevo andare sull' HD solo perchè ho un TV che lo potrebbe sfruttare, e potendomela permettere economicamente una spesa fino a circa €1000 si può affrontare, ma andare su macchine professionali, sia per il prezzo che per l'ingombro, non se ne parla proprio !

    - per quel che riguarda l'archiviazione : una volta fatta la ripresa, si fà il montaggio, si masterizza il DVD o il BluRay ed ecco il supporto pronto da archiviare. Il materiale originale si prende e si butta via.

    Il problema più che altro potrebbe essere :

    1) il livello qualitativo del formato avchd : ma non è lo stesso utilizzato nei Bluray ? non mi sembra di notare particolari artefatti...

    2) il software per il montaggio : essendo ignorante in materia onestamente non mi ero neanche posto il problema. Ma potenza del PC a parte, un "normale" Premiere non andrebbe bene ?
    Pioneer PDP-LX508D

  12. #222
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    1) Non è proprio vero che una volta fatto il montaggio la cassetta originale non serve più ! Infatti nel montato (almeno nel mio caso) metto solo il 30% del girato ed il resto lo archivio; in secondo luogo se il supporto divente illeggibile per qualche motivo ? La cassetta, fidati, serve sempre.
    2) Il formato avchd è un mpeg4 a bit rate molto bassi che è compatibile con lo standard blu ray, solo che lo standard blu ray può spingersi a bit rate superiori rispetto a quelli dell'avchd ed inoltre si possono utilizzare anche altri compressori (mpeg2 o h264). Con ciò voglio dire che il formato avchd è ottimo ma presenta alcuni limiti visibili soprattutto con riprese con scarsa illuminazione.
    3) Bisogna vedere quale tipo di premiere hai. Solo le ultime versioni ti consentono di montare in hd, per la precisione in hdv, non certo in formato avchd.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #223
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Motivazioni piuttosto interessanti !!! A questo punto la Canon Hv30 mi diventa la prima scelta !!

    Particolari controindicazioni e/o migliori alternative ( per un prodotto di pari caratteristiche e prezzo ) ??
    Pioneer PDP-LX508D

  14. #224
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La canon hv30 sicuramente !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #225
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165

    Mi hai quasi convinto ! Ho scaricato il manuale ( della versione Americana perchè dal sito italiano non è disponibile ) e c'è un passaggio che non mi è chiaro : nel menu di selezione della modalità di registrazione ci sono le seguenti voci :

    HDV
    HDV (PF30)
    HDV (PF24)
    DV (Wide)
    DV (Normal )

    Le modalità HDV PF30 e PF24 sono così descritte :

    "High-Definition Video at 1080i specifications for recording with a progressive frame rate of 30 ( o 24 n.d.r. ) fps. "

    Ma non è una contraddizione in termini ? se la registrazione è in "progressive frame rate" non si dovrebbe trattare di una registrazione a 1080p ?
    Ultima modifica di newgroove; 14-04-2008 alle 08:32
    Pioneer PDP-LX508D


Pagina 15 di 21 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •