Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 21 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 305
  1. #61
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629

    Ho caricato la batteria per ora solo 2-3 volte e non ho mai fatto riprese continuative per più di 20-30 minuti pertanto non so dirti con esattezza, dipende da quante volte riavvolgi, filmi, rivedi ecc. Tra 2 giorni vado a filmare la festa di fine asilo di mia figlia e credo di stare un po' di più, ti saprò dire.

    Non so che filmato tu abbia visto, sei sicuro che fosse un .m2t (il formato dei file quando li scarichi) ? Sulla qualità dell'immagine comunque non ho dubbi. Lo stabilizzatore, come avevo già scritto, è nella norma: ho fatto qualche prova con e senza e l'aiuto c'è e si vede, ma non devi aspettarti miracoli. Sopratutto ho notato che senza cavalletto è difficile non far ballare l'immagine quando uno si mette a entrare nei menu, attivare il focus manuale, ecc. (quando cioè bisogna premere i tastini).

    Anch'io mi sono posto il problema della longevità e credo che, come tutta l'elettronica, tra 1 anno ci saranno nuove telecamere altrettanto e più valide anche e soprattutto a un minor prezzo: tuttavia la qualità dell'immagine a 1080 (anche se sono interlacciate) della Canon HV20 rimarrà tale. La tecnoologia non si spingerà oltre l'attuale alta definizione (1920x1080) per diversi anni. Quindi, dato che i video sono ottimi, i miglioramenti principali tra 1 o 2 anni riguarderanno soprattutto i prezzi.
    Per il discorso del formato (MPEG2 o AVCHD, MiniDV e SD card) ci sono pro e contra per entrambi, lì diventa una scelta personale.

    Contattami in privato se vuoi approfondire.

    Ciao

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    81
    Mi scuso se non ho dato seguito alla tua gentile risposta (lavoro e università mi hanno impegnato oltre modo).
    Non ho avuto tempo di approfondire il discorso ma da quanto ho capito è un prodotto molto valido, questa hv20.
    Ora che ce l'hai da un pò, cosa ne pensi?

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    uppiamo un po' questo thread...
    qualche nuova uscita di videocamere HD tascabili, tipo sanyoHD2 o canon TX1, ma qualitativamente migliori?
    TV Oled LG 65C9 , Denon AVR-2310, PC Ryzen5 5600X con gtx970, monitor provvisorio tv 42".

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    6

    Sony HDR SR8

    Ciao io ho la SONY HDR SR8 e per l'editing mi trovo molto bene (STUDIO 11 ) anche se il risultato ancora per adesso non è in HD , molto facile gestire i file , non di grandezza eccessiva e il filmato finale risulta di ottima qualità !

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    JVC GZ-HD3: videocamera 3 CCD
    http://www.tecnocino.it/articolo/jvc...ra-3-ccd/4844/
    Sembra interessante, pero' esce a settembre e costosetta per le mie tasche ed esigenze.

    Ma se allora puntassi ad una videocamera su queste dimensioni ( grandi quanto un pugno ), visto che le tascabili sono scarse, quali modelli puntare?
    -HD 720p ( anche se ho il tv 1080p, direi che il 720p mi basta e avanza, purche' reale e di buona qualita' )
    -hard disk sui 30gb, niente cassettine.
    -prezzo, il + basso possibile ( la userei veramente poco ), facciamo sotto i 700€
    TV Oled LG 65C9 , Denon AVR-2310, PC Ryzen5 5600X con gtx970, monitor provvisorio tv 42".

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    io ho la HC7 e va molto bene a parte la bassa sensibilità e quindi la tendenza a sgranare con bassa luminosità Meglio comunque della precedennte HC3.


    ribadisco in pieno il discorso legato alla hc3 con le basse luci e' davvero indecente, speriamo che i prossimi modelli , possano colamre queste gravi lacune.
    recentemente ho fatto un video di matrimonio per conto di un mio carissimo amico , le riprese effettuate all'interno della bellissima certosa di garegnano in milano, ahime hanno lasciato alquanto disiderare non parlo dall'aspetto tecnico delle inquadrature, ma da quello prettamente qualitativo, rivedendo le immagini su un tv al plasma panasonic hdready sembrava di vedere delle immagini di una vecchia video 8, mentre negli esterni sembra di vedere una telecamera betacam.
    una differenza abissale che mi ha preso in contropiede in fase di montaggio.
    ciao marco

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    19
    Ciao, vorrei capire perchè dici che il risultato non è ancora alta definizione e se la risoluzione 1440x1080i, come resa sul televisore sia visibilmente inferiore alla 1920x1080i. grazie per la eventuale risposta

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Nuovo modello sanyo xacti, stavolta 1080P
    Saro' curioso di sapere come va, sulla carta ottima e tascabile come la vorrei. Restano i limiti della scheda di 8gb piccolina per una 1080p e la poca durata della batteria.

    http://www.tecnocino.it/articolo/san...la-1080p/5185/
    TV Oled LG 65C9 , Denon AVR-2310, PC Ryzen5 5600X con gtx970, monitor provvisorio tv 42".

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141
    ho notato che su ebay si trovano videocamere NTSC (HV20).
    so che su un tv multistandard non vi sono problemi, ma il flusso di lavoro NTSC editato e montato (su adobe premiere, per esempio) puo' essere salvato in PAL per essere visto anche su TV normali?
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da labtv
    ...ma il flusso di lavoro NTSC editato e montato (su adobe premiere, per esempio) puo' essere salvato in PAL per essere visto anche su TV normali?
    si ma poi ti troverai nei casini con vistosi artefatti e blocchi nei panning che non saranno fluidi a causa del passaggio dai quasi 30 fotogrammi al secondo ai 25 del pal.
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141
    quindi il software non riesce a convertire bene il flusso video da ntsc a pal?
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da labtv
    quindi il software non riesce a convertire bene il flusso video da ntsc a pal?
    beh, è un problema matematico più che del software. Il pulldown ha sempre creato qualche problema.
    E' un passaggio che non consiglio.
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Tra le nuove camere segnalo la samsung HMX10C ( riporto un articoletto che mi ero salvato non so da dove, forse avmagazine )

    A proposito di camcorder, Samsung ha mostrato il suo apparecchio in alta definizione, denominato HMX10C. Ancor più delle riprese in modalità progressiva con risoluzione di 1280x720 punti, colpiscono le dimensioni e soprattutto il peso dell'apparecchio, contenuto in appena 310 grammi! La cosa non va a scapito del display, con una diagonale di 2,7" mentre la memorizzazione delle immagini avviene su memoria flash interna da 8 GB che può essere estesa utilizzando lo slot per schede SDHC/ MMC+ ad alta capacità. Da sottolineare anche la presenza di un'uscita HDMI per il collegamento diretto ad un display
    TV Oled LG 65C9 , Denon AVR-2310, PC Ryzen5 5600X con gtx970, monitor provvisorio tv 42".

  14. #74
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Citazione Originariamente scritto da ciocia
    Nuovo modello sanyo xacti, stavolta 1080P
    Saro' curioso di sapere come va, sulla carta ottima e tascabile come la vorrei. Restano i limiti della scheda di 8gb piccolina per una 1080p e la poca durata della batteria.

    http://www.tecnocino.it/articolo/san...la-1080p/5185/

    Oltre a questo, uscira' la versione minore a 720p, dal costo inferiore (400$ in meno ), e dalla leggerezza record: 189gr.
    FOTO: http://www.productwiki.com/upload/im...d700_brown.jpg

    Ecco le 2 caratteristiche:
    Sanyo Xacti DMX-HD1000
    • 1080p SD/SDHC memory card camcorder
    • records full definition at 1920 x 1080 resolution
    • 1/2.5" CCD sensor (1 divided by 2.5 inch = 0.4 inch)
    • 2.7" widescreen LCD (230K pixels)
    • video format: MPEG-4 AVC/H.264 codec
    • 10X optical zoom
    • 8 MP still photos
    • face chaser technology recognized up to 12 faces for autofocus
    • quality settings:
    • HD: 1920x1080 (12 Mbps ), 1280x720 (12 Mbps)
    • SD (MPEG2): 640 x 480 (3 or 6 Mbps), 320x240
    • interface: USB 2.0
    • battery life: 2 hours continuous shooting (4.2 W power consumption)
    • record time: 85 min. of Full HD on an 8 GB memory card
    • available in silver and black
    • weight: 9.5 oz. (268 g)
    • volume: 16.6 cubic in. (272 cubic cm)
    • release date: mid-September, 2007
    • MSRP: ~$1000


    Sanyo Xacti DMX-HD700

    • 720p SD/SDHC memory card camcorder
    • smallest 720p camcorder in the world
    • 1/2.5" CCD sensor with 7.38 megapixels (1 divided by 2.5 inch: 0.4 inch)
    o 4.08 MP movies
    o 7.1 MP still photos
    • video format: MPEG-4 AVH/H.264 format (same as YouTube)
    • face chaser technology recognized up to 12 faces for autofocus
    • sensitivity: up to ISO 3200
    • 5X optical zoom
    • 2.7" widescreen LCD
    • includes a docking cradle with HDMI, component, S-Video, Composite outputs
    • records at either 6 Mbps or 9 Mbps
    • record time: 2 hours @ 9 Mbps on a 8 GB memory card
    • interface: USB 2.0
    • size: (171 cubic cm)
    • weight: 6.7 oz (189 g)
    • available in silver, red, and brown
    • release date: October 20, 2007
    • MSRP: $599
    TV Oled LG 65C9 , Denon AVR-2310, PC Ryzen5 5600X con gtx970, monitor provvisorio tv 42".

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    2

    Ciao a tutti...
    io sono appena tornato dal viaggio di nozze e da Singapore mi sono riportato la Sanyo HD2. Personalmente la trovo fantastica sia a livello di immagini, sia a livello di praticità per la quale non può essere paragonata con nessun'altra videocamera sul mercato. Inoltre vi dico che ero interessato alle Sony con hard disk che lì costavano qualcosina di meno della Sanyo, ma il commesso me le ha fatte provare facendomi vedere l'immagine registrata sulla TV del negozio e sono rimasto senza parole quando ho visto che i colori riprodotti dalle Sony non erano assolutamente reali, soprattutto i rossi e i blu. La maglietta rossa del commesso sulla videocamera appariva di un arancione fortissimo... Unica accortezza con la Sanyo è fare movimenti dolci e lenti durante le riprese, per il resto, per l'uso che ne faccio io, la cambierei solo con il modello che le succederà...


Pagina 5 di 21 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •