|
|
Risultati da 91 a 105 di 305
Discussione: CONSIGLIO PER ACQUISTO VIDEOCAMERA HD
-
19-10-2007, 10:25 #91
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 145
Grande Corobi,
menomale che si sei tu ad illuminarci sempre!!!
Alla luce di quello che ho letto,è meglio (come qualità video da riprodurre su un Samsung FullHD) registrare in HDV o in AVCHD?
Poi se nn erro l'AVCHD può essere riprodotto tranquillamente dalla Ps3,vero?
grazie a tuttiiiiii
-
19-10-2007, 13:11 #92
io rimango dell'idea che il formato hdv sia il migliore a livello qualitativo, anche dal punto dell'affidablita' .
ciao a presto marco
-
19-10-2007, 17:30 #93
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
AIUTOOOOOO!!!!!!
torno da voi con ancora molti dubbi.
Ieri sera sono stato all'euronics dove ho potuto chiedere informazioni al personale sulla Sony HDR-HC7E mi è stato detto che non è male ma visto che registra in HD su nastro i tempi per riversare l'intero filmato su pc sono ovviamente pari alla lunghezza di ciò che si è registrato conseguenza di una normale perdita di tempo,poi mi ha presentato videocamere sempre HD che registrano sia su scheda che su HDD ovviamente mi ha fatto capire tutti i pregi dell'immediatezza della ricerca di un girato e della velocità di versamento del file su pc.Di queste due cose sono rimasto affascinato,ma alla mia domanda se il tipo di formato fosse adatto alle mie esigenze di reporter della domenica la sua risposta è stata poco convincente dicendomi che questo è il futuro della registrazione e...
Ora chiedo ancora a voi se videocamere come le Sony HD che registrano su HDD a causa del tipo di formato siano da scartare oppure no considerando che la praticità di avere un HDD dove trovare immeditamente un file non è cosa da sottovalutare in fase di editing o visione del filmato.Unico neo è il prezzo al quale non avevo ancora dato troppa importanza ma che aimè è un po troppo alto.
Da quì il mio contorto ragionamento mi ha fatto riprendere in considerazione la Panasonic SDR-H250EG che capisco non sia HD ma ha un HDD dove registra filmati presi da ben 3 CCD,lenti Leica,stabilizzatore ottico e funzioni pressoche uguali alle altre,per lo meno le indispensabili,pare che abbia anche una buona qualità delle immagini e cosa non da poco terrei il prezzo al di sotto dei 1000 euro.
Non avendola potuta vedere e ovviamente provare chiedo se qualcuno ne sappia di più e mi possa aiutare,in particolare vi chiedo:visto che registra in MPEG2 mi confermate che è lo stesso delle DVD e quindi con la medesima qualità di ripresa?
Per ora di nuovo grazie a tutti e per favore aiutatemiUltima modifica di anto155; 19-10-2007 alle 23:10
-
20-10-2007, 15:06 #94
da quello che capisco io dal sito camcorderinfo la hc7 viene "stroncata" sia per quanto riguarda le riprese a bassa luminosita' che per i controlli manuali.
per loro la migliore è la HV20
quello che mi meraviglia è che non facciano nessun riferimento ai gravi problemi di stabilizzatore ottico della JVC GZ-HD7LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885
my workplace
-
21-10-2007, 20:46 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Ho appena preso una Canon HV20, avevo già la Sony HDR-HC1.
Questa videocamera, attualmente, è il best-buy (e tutti i maggiori siti di recensioni sono d'accordo), visto che costa sugli 850 euro, ma ha una cosa che non ha nessuna videocamera di questa fascia: può riprendere in vero Progressive Scan, a 25p.
Il vantaggio di questo (se abbinato alla velocità di shutter di 1/50), è l'aspetto molto più cinematografico delle riprese, soprattutto con il preset Cinema, che modifica anche la risposta al gamma e l'esposizione per tendere il più possibile al "look" cinema.
Inoltre, il secondo vantaggio della ripresa a 25p è che, in mancanza di luce, si può abbassare la velocità dello shutter a 1/25 o anche 1/12, aumentando la raccolta di luce SENZA aumentare troppo il guadagno. Grazie a questo, le riprese con poca luce, che sono il punto debole di tutte le videocamere amatoriali, non mostrano così tanto rumore video come al solito.
Solo questo basta ampiamente a darle una marcia in più rispetto a tutti gli altri camcorder di quella fascia prezzo.
A proposito della scelta tra HDV o AVCHD: HDV tutta la vita...
Il supposto vantaggio della immediatezza di riversare i file dalla camera al computer senza doverli catturare, è annullato dai tempi biblici necessari per elaboralo e montarlo, dato che l'elaborazione in H.264 è mostruosamente lenta. Inoltre, come dimostrato chiaramente dai test su camcorderinfo, l'AVCHD non offre la stessa qualità dell'HDV. Il fatto che sui dischi BD o HDDVD l'H.264 sia in genere sintomo di qualità maggiore, non vuol dire che la stessa cosa valga con le telecamere. Evidentemente, offrire a questi costi un encoder realtime H.264, costringe a forti compromessi sulla qualità.
Del resto, non è un mistero che le telecamere della fascia superiore (le semi-pro da 3000-3500 euro, tipo la XH-A1 ), siano ancora tutte in HDV, nessuno è passato all'AVCHD. Senza contare che le HDV sono compatibili con il DV, quindi se avete ancora cassette registrate in DV, le potrete utilizzare anche sulla nuova telecamera, cosa non possibile con quelle basate su Hard disk.
-
22-10-2007, 20:43 #96
Originariamente scritto da gattapuffina
... scelta tra HDV o AVCHD: HDV tutta la vita... tempi biblici necessari per elaboralo e montarlo ... come dimostrato chiaramente dai test su camcorderinfo, l'AVCHD non offre la stessa qualità dell'HDV
Meglio ancora dell'HDV c'è il DVCPro HD di Panasonic (standard HD della AG-HVX200).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
22-10-2007, 22:35 #97
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
Leggendo ciò che scrivete capisco che ovviamente ci sia un certo scetticismo verso i prodotti che ho elencato,vuoi per la presenza di HDD, vuoi perchè non sono in HD,però io devo fare i conti con un utilizzo di fascia molto bassa che deve a tutti i costi semplificarmi la vita,è per questo che motivavo la presenza di un HDD al fine di velocizzare la ricerca dei file,io credo che la registrazione in MPEG2 che ho potuto vedere da videocamere di amici nella versione in mini DVD mi possa bastare o meglio dire soddisfare.Ripeto che anche il costo influisce molto sulla scelta e devo fare per forza quattro conti.
Ho dato meglio un occhiata alle caratteristiche della Panasonic SDR-H250EG e devo dire che per quanto costa (ca.750 e) offre ben poco anche in termini di pixel a disposizione per fotografare,dopo una breve ricerca ho trovato la Sony DCR-SR290E molto più ricca di dotazione standard,anch'essa molto compatta e con ben 6.1 MP x le foto un miglior LCD (tra l'altro touch screen),lenti Zeiss,stab.ottico e un costo attorno agli 850e.
Secondo voi ne vale la pena?Considerando che per me l'HD e off limits.
Ciao a tutti
-
23-10-2007, 06:24 #98
anch'io ritengo il formato hdv superiore, trovo ancora questo sistema superiore agli altri, sebbene meno pratico e funzionale.
ciao marco
-
23-10-2007, 14:09 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 148
Originariamente scritto da labtv
Per quanto attiene ai formati io sono ormai per le videocamere AVCHD su SD per una serie di motivi tra i quali:
- minor ingombro;
- mancanza di parti in movimento soggette a rottura;
- peso;
- facilissima esportazione di filmati AVCHD su DVD in formato Blu ray per la visualizzazione su PS3.
Tra i contro, certamente, minor qualità (in alcune condizioni) e minor fruibilità in fase di editing dove, tutto sommato, ci si riesce a lavorare ed infine la necessità di memoria di massa capiente e backup.
Per l'utente che è stato da mediaworld: permettimi, ma il nastro non crea alcun problema. Non credo sia così noioso avvolgere una volta la cassetta e mandarla in play per la cattura. Non vedo invece i vantaggi dei un filamto registrato su HDD visto che, una volta portato su PC, tutti i filmati diventano ad accesso diretto. Non ti ha detto invece che gli HDD delle telecamere si posso rompere facilmente? E non ti ha detto che devi anche comprarti un bel HDD esterno per riversare tutti i tuoi filmati e devi fare anche i backup visto che se si rompe quello addio a tutti i filmati di una vita?
Saluti.Ultima modifica di imac20; 23-10-2007 alle 14:13
Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV
-
23-10-2007, 14:19 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 148
Originariamente scritto da Arfio
Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV
-
23-10-2007, 21:07 #101
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da imac20
Per quanto riguarda la memoria aggiuntiva per il PC ho e spero che bastino 500Gb a disposizione
Quello che ancora mi lascia perplesso sono le risposte che leggo all'interno del forum per quel che riguarda i formati di registrazione,uno dice che AVCHD è difficile da trattare nell'editing soprattutto durante le eventuali transizione,tu dici che è piuttosto facile farsi dei DVD Bluray,tra l'altro io non possiedo nemmeno un tv Lcd è per questo motivo che optavo per un formato un po più tradizionale come l'MPEG2,tra l'altro anche meno costoso e sceglievo le HDD proprio perchè mi toglievo di torno anche le cassettine che tanto mi hanno fatto inc...re sulla mia vecchia Hi8,poniti il mio problema:magari sei in vacanza,non hai con te il PC e devi far vedere il video o parte di esso sulla tv di un amico ti metti ha riavvolgere il nastro e intanto aspetti e se cercassi una parte... apriti cielo!Ti giuro che mi è capitato spesso e non lo ritengo una cosa da poco.
Altra domanda:secondo voi come vedrei i filmati girati con la sony HDR-HC7E (HDV) sul mio tv (a cinescopio).Questa,tralasciando il prezzo,è l'unica HD che mi passa per la testa come formato di registrazione
ciao ciao
grazie per i consigliUltima modifica di anto155; 23-10-2007 alle 23:11
-
24-10-2007, 09:55 #102
Originariamente scritto da anto155
Se vuoi sapere la qualità, un ottimo PAL (ovviamente niente HD).
CiaoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
24-10-2007, 10:15 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Due considerazioni:
1) Nessuno ha detto che il nastro hdv (dal costo di 2-3 euro) ha l'enorme vantaggio di essere conservato in un cassetto con il master delle riprese che non andranno mai perse. Le riprese in hdd vanno poi archiviate su un altro hadr hisk e se questo si rompe ?? anni di riprese buttate !!
2) Se il file registratto direttamente su hdd viene masterizzato cos'ì com'è certo che è molto semplece. Se però voglio intervenire in sede di post prosuzione ed eseguire un montaggio del filmato allora ecco che l'avchd inizia a diventare ostico. Da considerare poi che dopo il montaggio si dovrà creare un nuovo file avchd e dunque una nuova conversione e compressione. (sappiamo quanto sia già molto compresso il formato avchd)TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
24-10-2007, 21:30 #104
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 69
Originariamente scritto da Marco Marcelli
X il montaggio avevo capito la stessa cosa ed è per questo motivo che non vorrei prendere in considerazione il formato AVCHD
ora dopo essermi documentato con tutte le vostre risposte che mi hanno aiutato moltissimo data la mia ignoranza in materia,devo prendere una decisione.Cosa non facile dato che ancora o una certa indecisione in merito a 2 prodotti.
La 1a sarebbe la sony DCR-SR290E macchina tradizionale con HDD al costo di ca. 850e
La 2a la sony HDR-HC7E in HDv molto più ricca di dotazione e ovviamente capace di registrare nel formato in HD che mi garantirebbe un buon uso anche in futuro però al costo di ca.1200e
inutile chiedervi quale comprereste è fin troppo chiaro.
Per ora grazie a tutti per le risposte
ciao Antonio
-
25-10-2007, 23:26 #105
Originariamente scritto da anto155
Detto questo (che purtroppo è anche una mia funzione), se vuoi spendere un po' meno, potresti acquistare la Sony HDR-HC5: qualche funzione in meno della sorella maggiore ma con medesima qualità.
Come negozio a Milano, oltre ai classici MegaCentri, ti segnalo la Unionfotomarket di V.le Certosa, 36.
Io acquisto tutto li, da sempre (da circa 20 anni). E' anche un piacere andarci.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB