|
|
Risultati da 31 a 45 di 214
Discussione: Tutorial Power Director 9 by g.ln
-
21-10-2011, 15:14 #31
Formato AVCHD: è uno standard di successo destinato a durare!
Ciao Vincenzo, intanto grazie per i complimenti.
Quando parli di Video TS e Audio TS, stiamo parlando ovviamente di video a bassa definizione, che sono da considerasi superati con l'avvento dell'AVCHD, compressione di cui sono dotate la maggior parte delle videocamere in vendita adesso.
Ormai con meno di 300 euro è possibile acquistare ottime videocamere in alta definizione, come la Sony CX 130.
Quando si prova il full HD non si torna indietro!
Il mov è il formato delle macchine fotografiche digitali, qui parliamo di video nel formato allo stato dell'arte in questo momento nel mercato consumer e che permette di registrare in un normale DVD (mezz'ora di video in un DVD a singolo strato, un'ora nel doppio strato) un filmato di qualità eccezionale, con circa 900 linee di risoluzione effettiva in verticale e 800 in orizzontale (test eseguito da CamcorderInfo.com su Canon HF20), se si registra con una videocamera con obiettivo di alta qualità e con un sensore di almeno un quarto di pollice (es. Canon HF21, quella che utilizzo).
Questo vuol dire che si è abbondantemente superata la definizione dei filmati in pellicola super 8 Kodachrome (io ne ero un cultore, non essendo più giovanissimo), di poco quella delle pellicole in 16 mm, e siamo vicini, con un ottimo televisore full HD, alla qualità del 35 mm cinematografico (avete visto AVATAR in Blu Ray?).
Inutile quindi cercare altro; per almeno dieci anni, e forse più, siamo a posto!
Con questo thd rendo partecipi tutti del fatto che - facilmente - con un buon programma di editing e un normale computer, anche datato, su normalissimi DVD, tutti possono girare e trasmettere ai posteri video di qualità inimmaginabile solo cinque anni fa! Ricordiamo che l'AVCHD è uscito nel maggio 2006!
Ciao, GiuseppeUltima modifica di g.ln; 23-10-2011 alle 01:08
-
22-10-2011, 22:39 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 17
Dissolvenze
Assolutamente d'accordo! Anche per me il passaggio ad AH è una strada senza ritorno
Approfitto per un altro consiglio su PwDirector:
Come si inserisce una dissolvenza incrociata???
Nel menu transizioni ci sono tanti effetti con tendine in movimento di vario tipo più o meno "coloriti" che magari vanno bene ad inizio capitolo ma (secondo me) non certo tra una scena e l'altra. Restando sempre nel menu transizioni sopra la timeline esce una linguetta (anzi due) che permette di inserire la semplice dissolvenza in apertura, chiusura o crociata MA SU TUTTE LE SCENE DELLA TIMELINE.
E se invece ne voglio inserire una sola? Posizionandola manualmente dove voglio io? Insomma con lo stesso meccanismo di una transizione animata??
Ovviamente mi sfugge qualcosa......
Grazie,
Vincenzo
-
23-10-2011, 00:42 #33
Dissolvenza incrociata: facile!
Ciao Vincenzo, premetto che la dissolvenza incrociata viene chiamata da PD9 "Dissolvenza" e fa vedere una A che si dissolve in una B.
Ci posi sopra il mouse, poi clicchi con il sinistro e semplicemente la trascini sulla timeline (come si trascina una cartella in windows) e la posizioni esattamente tra le due clip interessate alla dissolvenza.
Puoi vedere che si visualizza, tra le due clip, un rettangolino e puoi vedere pure che lo puoi spostare in tre posizioni vicine. Tu lo devi posizionare esattamente al centro tra le due clip e poi rilasci il tasto sinistro.
Vedrai allora che le due clip si sovrapporranno leggermente.
Se qualcosa va storto, nessun problema. Evidenzi con il mouse il rettangolino della dissolvenza (ci fai un clic sopra) e poi clicchi con il tasto destro e, nel menù che appare, clicchi su rimuovi. E riprovi!
Per rendere più facile l'operazione, vai con il mouse sulla timeline, in alto, dove ci sono indicati i minuti, e vedrai che appaiono al posto del puntatore solito, due freccette.
Se clicchi e rimani cliccato quando appaiono le freccette, ti accorgi che - spostando il mouse a destra - puoi allargare un po' le clip della timeline e così puoi posizionare meglio le dissolvenze! Niente paura, i tempi di durata del video rimangono costanti, hai solo ampliato la scala di riferimento dei tempi.
Dimmi se sono stato chiaro e se l'operazione ti è riuscita.
Ciao, GiuseppeUltima modifica di g.ln; 23-10-2011 alle 11:58
-
23-10-2011, 09:17 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 17
Ovvio che stava li in mezzo....
Ne avevo provati molti ma non tutti.....
Provato, il meccanismo alla fine scoperto il trucco è semplice
Sei prezioso come sempre
Grazie,
Vincenzo
-
20-11-2011, 17:15 #35
Settaggio rendering computer performanti
Nei Computer dotati di processori dell'ultima generazione (i5 o i7 ed equivalenti AMD), il settaggio delle operazioni di rendering è meglio farlo nel modo seguente:
in Area Produci
Formato: H.264AVC
Tipo profilo: Predefinito
Nome profilo: AVCHD 1920X1080
Paese: Pal
Non mettere flag in Tecnologia rendering veloce SVRT
Dai test da me effettuati, la qualità generale è praticamente identica al Formato HDMPEG-2 1080i:
La fuidità è identica,
la definizione è identica,
contrasto e vivacità dei colori sono identici!
L'unica appena percettibile differenza che risulta da numerosi test di confronto tra due DVD masterizzati nei due diversi settaggi è la seguente:
Nelle carrellate effettuate su ampie superfici uniformemente illuminate (come un cielo azzurro o una parete di casa) si nota nell'HD MPEG2 un leggero rumore che si sposta insieme alla carrellata (insieme cioè allo spostamento lento della videata).
Questo leggerissimo rumore non si scorge invece con il settaggio H264AVC.
Ripeto, occorre un occhio esperto e una TV di ottima qualità per notare la differenza tra le due masterizzazioni.
Ritengo comunque corretto consigliare quindi a chi ha un computer che può fare il rendering di mezz'ora di video in tempi accettabili (max quattro ore o anche cinque ore ) di utilizzare il settaggio da me indicato.
Ciao, ciao, Giuseppe
-
20-11-2011, 17:46 #36
Buona sera ragazzi!
Non sono sparita, ma anzi, mi sono intestardita e letto, riletto e fatto mio questo thread... ho voluto provare PD9. E far fare prove a mio marito con le sue riprese di treni.
Apertamente vi dico che con il mio Notebook (che vedete descritto in calce) PowerDirector 9 ha stracciato il più blasonato Pinnacle 15HD fornendo un risultato finale che non è 10 (perché qualche difetto c'è sempre... ma questo lo imputo alle riprese 50p dai cui mio marito non vuole separarsi) ma bensì 8 paragonato con lo stesso prodotto di Pinnacle che si è beccato un 3.
Mi duole dover dire che Pinnacle ha fallito, ma alla luce dei fatti e alla luce dei tempi (4 ore di PD9 contro le 13 di P15!) non posso negare l'evidenza.
Ora ho letto un nuovo post sui settaggi per i pc veloci con PD9 e corro a provarli.Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
20-11-2011, 18:10 #37
PowerDirector9 ha stracciato Pinnacle?
Sono veramente lieto che i miei settaggi e le mie fatiche abbiano contribuito a facilitare la vita agli amanti dei montaggi video.
Oggi possediamo degli strumenti da fantascienza.
Pensate che quando avevo vent'anni, dovevo tagliare con la forbice e reincollare gli spezzoni di pellicola super 8 per poter fare i montaggi video.
E pensate che la dissolvenza incrociata era possibile solo con cineprese speciali costosissime che riavvolgevano la pellicola al loro interno!
Ciao, Giuseppe
-
20-11-2011, 18:17 #38
Settaggi a 50p o 50i
Originariamente scritto da danila.mensi
Con 50i i tempi di rendering si ridurranno parecchio, e dopo fai un controllo spassionato tra i due DVD masterizzati nelle due modalità!
Ciao, Giuseppe
-
20-11-2011, 19:13 #39
Originariamente scritto da g.ln
Il "problema" 50p/i lo abbiamo già affrontato ma non c'è verso di convincerlo, e la motivazione che porta è valida e non la posso controbattere: quando un domani ci sarà un programma che gestirà perfettamente e fluidamente il 50p lui avrà già a disposizioni immagini da poter utilizzare per i suoi video. E nel mondo degli appassionati ferroviari... più sono antiche le immagini più sono ricercate.Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
29-11-2011, 14:33 #40
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da g.ln
Credi sia possibile con questo mio PC quadcore?
Microsoft Windows XP Professional
Versione 5.1.2600 Service Pack 3 Build 2600
modello DELL Latitude E4310
Processore x86 Family 6 Model 37 Stepping 5 GenuineIntel ~2659 Mhz
Memoria totale 4.096,00 MB
grazie ancora, ciao!
Piero
-
01-12-2011, 09:53 #41
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 17
Non ho esperienza di PWD10 ma, se non è particolarmente più "pesante" del 9 non dovresti avere nessunissimo problema col tuo quad-core. Io uso regolarmente PWD9 da un paio di mesi su un pc dual-core con 2gb di ram e ti assicuro che si ci lavora tranquillamente, i comandi rispondono prontamente, le anteprime partono in tempo reale e il tutto è molto molto fluido. La fase più critica è ovviamente il rendering del file finale ma, con i settaggi "by Giuseppe" che trovi in questo thread funziona tutto perfettamente.
Il programma è abbastanza intuitivo (io ero un totale neofita) e, a differenza di altri blasonati concorrenti, non crasha quasi mai.
N.B.
Attenzione alla lunghezza finale del filmato.
45-60 minuti diventano troppi tecnicamente se vuoi masterizzare il tutto in AVCHD. Ovviamente se vai su BD o riproduci da file il problema non si pone...
Ciao,
Vincenzo
-
02-12-2011, 10:31 #42
Ciao!
Io ho fatto diverse prove (con il NB che vedi in calce) dovendo creare un video da 60 e più minuti.
Alla fine la soluzione di resa video, con qualità di fermo immagine identica ad una foto - N.B. si registra in 1920x1080/50p -, l'ho ottenuta facendo il file mpeg2 così come suggerito da Giuseppe.
Poi ho importato detto video in Windows DVD Maker e ho creato il DVD.
Il risultato è ottimo (per quanto mi riguarda).
Dalle mie prove fare direttamente il file mpeg2 in formato DVD (720x576) veniva proprio bruttino... preferisco aspettare tanto ma avere un risultato finale veramente godibile, anche su un 32" 16:9 LED.Notebook ASUS FX753V: Windows 10 64bit
Notebook ASUS X750JB: Windows 7 64bit
-
14-12-2011, 14:26 #43
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 2
Scusate
Scusate se mi intrometto, ma mi sono appena registrato perchè ho trovato miolto interessanti questi post. Ho anch'io una HF200, usavo Pinnacle con altre telecamere precedenti ma da un bel po' uso Ciberlink 8 e 9 ho un pc intel i3 con 4 Gb e 2 hd da 1 tb l'uno + altri esterni da 1 tb da 500 ecc. Non ho letto tutti questi post ma quello che ho letto lo condivido. Con un po' di pazienta leggerò tutto e se vedrò difformità da come lavoro o come la penso io, ve lo farò sapere. Ho prodotto vari documentari con questa configuarzione tra i quali due sono stati anche proiettati in alta definizione alla Mostra del Cinema di Venezia. Volevo dirvi che la definizione, con le loro (meravigliose) macchine di proiezione faceva invidia ad altri importanti filmati. Scrivo perchè ho letto nei primi post una cosa che mi ha messo un dubbio. Non ho mai usato il sofware della Canon per trasferire i files sul Pc.
Ho sempre tolto la scheda SD e letta direttamente sul Pc e copiato i files .mts col copia incolla sulla cartella di lavoro. Ci sono delle controindicazioni ? se si perdesse qualità con questo metodo non me la perdonerei mai.
Grazie. Ciao Paolo.
-
17-12-2011, 23:09 #44
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 17
No Paolo,
stai pure tranquillo riguardo all qualità del prodotto finale.
Ovviamente qui si parla semplicemente di trasferire dei files di dati "grezzi" dalla cam al pc e, in qualsiasi modo questo avvenga, se i files passano intatti con i loro header, metadati etc il risultato è sempre e cmq lo stesso. Anch'io mi limito a fare normalmente il copia-incolla dalla sd tramite un comunissimo lettore esterno usb e in genere è tutto ok. Qualche volta per ragioni misteriose i files si incasinano (quando sono tantissimi e piccoli) e allora te ne accorgi già nell'aprirli per visualizzare il materiale girato (tipo alcuni solo con l'audio e schermo nero...). In questo caso magari è meglio spostarli col software canon, che è rozzo bruttino ma fa il suo dovere. Ma questo, a mia esperienza, ripeto, è solo l'eccezione.
Vincenzo
-
21-12-2011, 10:43 #45
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da g.ln