|
|
Risultati da 181 a 195 di 214
Discussione: Tutorial Power Director 9 by g.ln
-
24-12-2012, 11:23 #181
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Grazie ... Auguri a tutti anche da parte mia.
-
26-12-2012, 20:32 #182
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Arrivo in ritardo.... però sono ancora in tempo per gli auguri di buon anno
-
24-01-2013, 17:28 #183
Ero in dirittura d'arrivo per il mio progetto che riguarda il trasferimento su 2 bluray 50g di teatri locali dal 94 ad oggi quando stavo facendo modifiche sui menù da "crea menù" e mi capita che non riesco neanche ad entrare su crea disco, dopo qulache momento mi compare schermata grigio con qualche logo giusto agli angoli e poi va in crash e chiude il programma con la finestra della cyberlink dove dice che :
PDR11.EXE ha smesso di funzionare, inviare il report dell'errore per contribuire a risolvere il problema...
Campo per la mia mail
descriz. problema
invia report
contenuto report:minidump.dmp arresto m...dimensioni 369.32kb
crashRpt.xml informazi.....1.59kb
se clicco su minidump escono notizie sul pc tipo il sist.op.,scheda video, ecc.
Non so che fare, di report ne ho inviati due, ma non ho ricevuto nessuna risposta, pensavo di reinstallare tutto, facendo così si perdono i progetti?
Devo salvarli da un'altra parte? Ho paura che dopo non funzionino... 1 mese e mezzo di lavoro... porca vacca...
-
24-01-2013, 17:40 #184
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
mah ... in teoria se i progetti li copi in una cartella diversa e dopo averlo reinstallato li riporti in quella originale dovrebbero essere riconosciuti tranquillamente.
In Pinnacle ho provato e funziona.
-
24-01-2013, 18:36 #185
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Guarda il mio messaggio 812.
Ho copiato i files dal fisso al portatile, su cui avevo l'altra copia del programma PD, ed ha funzionatu tutto.
Fai come dice icaro1.
Male che vada (se sbagli cartella, etc...) devi solo dire a PD dove andare a pescare i files.
-
25-01-2013, 07:04 #186
-
25-01-2013, 12:27 #187
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Scusami ma la vecchiaia avanza.....e si vede....
Il messaggio è il 131 di questa discussione.
-
25-01-2013, 16:03 #188
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
-
30-01-2013, 17:15 #189
Provato a reinstallare PD11 ma non cambia niente, non so che fare, tra l'altro il custon service non mi ha ancora risposto (chissà...)
-
17-02-2013, 13:12 #190
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Più uso PD10 e più..... rivaluto Pinnacle
Pinnacle ha solo bisogno di enorme pazienza quando si effettuano delle modifiche. Bisogna dargli il tempo per riscrivere tutto quello che viene dopo la modifica. In alcuni casi il tempo è decisamente elevato..... ma quando ha finito e si passa al rendering.... non tradisce!
PD10 ti fa fare tutto molto in fretta ma poi, quando si tratta di fare la parte finale si incasina
Attualmente stavo facendo il film della Lapponia e quando arrivo in fase di rendering.... due stranezze:
1 - le scene si bloccano per alcuni spezzoni. Esempio: per la prima scena che dura 10 secondi mi fa vedere il primo fotogramma fisso per 10 secondi... poi tutto scorre regolare. Ho provato ad utilizzare anche il portatile ma il problema è identico, solo cambia spezzone di file (non sempre lo stesso... più renderizzazioni e più cambia il file sul quale si blocca) su cui mi fa vedere il fotogramma fisso.
2 - uso SVRT e vedo che tutti i files del filmato non hanno bisogno di rendering per il formato definitivo che ho scelto salvo, ovviamente, le transizioni. OK mi dico, la cosa è veloce. SBAGLIATO, in fase di scrittura definitiva RENDERIZZA TUTTI I FILES DEL FILMATO (con il blocco "variabile e random" descritto sopra).
Morale:
sono tornato al mio "vecchio e buon Pinnacle", ho rifatto il filmato e tutto è filato liscio come l'olio.
Non so Voi, ma per le mie esperienze/traversie avute con PD10 (vedi i miei precedenti post) sono arrivato alla conclusione che:
PD10, se lo conosci.... lo eviti
-
18-02-2013, 08:39 #191
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
aspettavo le tue conclusioni per vedere se passare anch'io a PD10/11 ma per ora mi pare che sia meglio rimanere con Pinnacle!
-
18-02-2013, 08:58 #192
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Almeno per tutti quelli che, come noi, hanno imparato cosa sia la pazienza.......
-
18-02-2013, 09:00 #193
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 22
Mi spiace bisguillo, premetto che sono neutrale tra Power Director e Pinnacle Studio, ma dopo aver montato due ore di filmato in Full HD, poi masterizzato su Blu Ray, con piu' di 400 clip e almeno altrettante transizioni, sono abbastanza convinto che con Pinnacle non ce l'avrei fatta, o perlomeno ci avrei messo piu' del doppio del tempo.
Dopo almeno 6 anni passati ad usare Pinnacle (dalla 9 fino all 14...), ho approciato PD11 e...
Con Power Director 11 Ultra, non ho avuto problemi, salvo rifare il rendering finale almeno quattro volte per via di errori miei nell'applicare alcune transizioni (forse sono un po' sofistico).
Il rendering in Full HD con creazione cartella Blu Ray da 20+ GB ha impiegato meno di quattro ore, lo stesso filmato in formato DVD e' stato creato in meno di due ore. (Il materiale era tutto 1080 a 50p).
Il risultato e' stupefacente.
Ciao
Torta
EDIT: dispongo di un i7 con 8GB di RAM e 500GB disk di sistema + 1TB USB disk esterno.
-
18-02-2013, 09:08 #194
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Anche io sono neutrale tra Pinnacle e PD10.
Ho solo condiviso le mie esperienze su questo programma.
Ho atteso di diventare "abbastanza" esperto onde non criticare PD10 per errori miei.
Il risultato è quello che ho descritto, almeno per me e per i miei mezzi tecnici (che non sono proprio scarsissimi).
Comunque, il semplice fatto che a qualcuno funzioni perfettamente e ad altri no dipende probabilmente dall'hardware/software di ognuno. Forse è più sensibile alla "costruzione generale" del PC?
PS
anche io ho elaborato filmati di durata e qualità simili ai tuoi con Pinnacle e tutto è filato liscio
PPS
Come hardware sei messo bene, io lavoro con il fisso con i5, 4gb ram e w7 a 32 bit.... una configurazione meno performante..... che magari manda in crisi PD10.... ma non Pinnacle... misteri dell'informaticaUltima modifica di bisguillo; 18-02-2013 alle 09:17
-
18-02-2013, 10:04 #195
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 22
Bisguillo, tecnicamente, la differenza la fa Win7 64 bit confrontato al tuo win7 32bit.
I 4GB di RAM che hai sono correttamente configurati, dal momento che con il Sistema Operativo a 32 bit non ne vengono gestite piu di 3GB.
L'ultima volta che ho usato Pinnacle14 avevo lo stesso hardware (e' un notebook che ormai va verso i tre anni di vita) e credimi, superata la mezz'ora di filmato sulla timeline era scandaloso in quanto a lentezza (30 sec / 1 minuto ad ogni singola operazione).
Forse perche' la versione 14 non era ancora compilata per il 64 bit ? Fatto sta che anche per il gusto di cambiare ho deciso di provare la versione trial per un mese di PD10 (anche allettato dalla semplicita' presunta decantata da g-ln - che non finiremo mai di ringraziare, iniziatore di questo thread) e poi ho deciso di acquistarlo, anche per un offerta ricevuta online, nella versione Ultra.
Devo dire che un punto a favore di PD e' la vasta community DirectorZone in cui ho trovato un'enormita' di contenuti validi.
Dall'altro lato la facilita' assoluta di Pinnacle e' impagabile e se non fosse stato per la fastidiosa lentezza, forse non mi sarei guardato intorno.
Comunque nella mia "carriera" di Video Maker ho usato:
Ulead Media Studio
Pinnacle
Adobe Premiere
Power Director
Edius
e forse qualcun altro che non ricordo... La mia personale classifica mette al primo posto Edius, seguito da Premiere, con Pinnacle e Power Director a pari merito al terzo posto.
Ciao
torta