Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 15 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 214
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Tivoli(RM)
    Messaggi
    54

    Citazione Originariamente scritto da g.ln Visualizza messaggio
    Prima di aprire il programma, creiamo una cartella apposita preferibilmente nell'HD esterno, ma va bene anche quello interno

    Dobbiamo selezionare MPEG-2[CUT]


    se usiamo un HD esterno collegato USB ,non si rischia di rallentare il rendering?

    Il PD10 ha ,sotto Produci,la funzione Intelligent SVRT che sceglie automaticamente il formato di esportazione migliore per far lavorare meno il computer in base al formato d'origine,non facendogli fare il rendering che non occorre,e con un file di questo tipo,la funzione seleziona sempre H264 AVC con profilo AVCHD 1920*1080 50i;non sarebbe di fatto piu' logico fare il rendering con lo stesso formato di origine per fare meno rendering?

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    2
    Ciao a tutti,
    Vi seguo da tanto ma solo oggi mi sono registrato. Ho cercato la zona in cui presentarmi ma non l'ho trovata, spero non me ne vogliate.
    Ho installato Power director 10 e ci sto smanettando, ma ho un problema.
    Nella fase di produzione, mi permette di scegliere mpeg-2 ma soltanto a 720p e non a 1080i, com'è possibile? L'unico modo per avere 1080i è selezionare AVC h.264, ma non mi sembra il caso!
    Grazie a tutti,
    Peppetressette
    EDIT: essendo PW10, forse devo specificare bene le opzioni presenti sotto "mpeg-2":
    DVD LP
    DVD SP
    DVD HQ
    (HDV) MPEG-2, 720p
    BD 1440X1080
    BD 1920X1080.
    Se invece vado sotto AVC h.264, le estensioni sono *.mts, con qualità del tipo:
    AVCHD 1980x1080/50i
    AVCHD 1440x1080/50i (24Mbps) e così via.
    Quale devo selezionare per "seguire le Vs orme"?
    Grazie mille a tutti, specialmente a g.ln che ha creato il tutorial.
    Ultima modifica di peppetressette; 28-02-2012 alle 20:38 Motivo: ulteriori chiarimenti

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Tivoli(RM)
    Messaggi
    54
    seleziona BD 1920X1080 ,infatti se vai a vedere sulle caratteristiche del profilo selezionando + per fare le modifiche ,vedrai che sotto video,il tipo di fotogramma risulta essere primo campo superiore,cioè interlacciato,e puoi variare anche il bit rate,anche se i valori prempostati vanno piu' che bene.

  4. #64
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    2
    Grazie mille Train,
    tutto ok, ho trovato molto rapidamente tutte le indicazioni che mi hai segnalato, grazie ancora!
    peppetressette

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    suggerimenti

    Citazione Originariamente scritto da tizianos Visualizza messaggio
    grazie Giuseppe per questo tutorial davvero chiaro ed utile
    Ho un portatile Asus con Core2Duo T9400, 4GB di Ram (1GB per Nvidia Geforce GT9650), Windows 7 ma a 32-bit.
    Guadagnerei qualcosa con la versione 64bit dato che il processore è un 64-bit?
    Ho fatto una prova e questo è il risultato: http://youtu.be/-uqSG6iIOv8 - 1 minuto di fil..........[CUT]
    Ciao Tizianos, scusa del ritardo della risposta, ma purtroppo in questo periodo sono un po' impegnato. Vedo che Octreo (Vincenzo) ti ha risposto in buona parte (è già diventato un esperto e non ha più bisogno dei miei suggerimenti) e concordo con lui sul fatto che non è necessario avere i 64 bit per far funzionare bene PD9.
    Ho visto il tuo filmato e devi correggere le tue panoramiche: sono troppo veloci!!! Poi devi aspettare un attimo prima di iniziare la panoramica, come devi aspettare un attimo alla fine della panoramica. L'occhio deve iniziare a vedere un'immagine ferma, che dopo almeno un secondo inizia a muoversi.
    Stabilisci a priori l'inquadratura di inizio e di fine della panoramica, senza andare a casaccio: la videocamera non è una scopa!
    Non hai fatto dissolvenze incrociate (le hai fatte semplici, cioè l'immagine precedente si scurisce completamente e solo dopo inizia ad apparire la nuova), che credo nel tuo filmato siano più adatte. Ti ha spiegato bene Octreo cosa sono quelle incrociate!
    Per quanto riguarda la questione di riunire i miei post fondamentali, ti debbo dire che purtroppo non ho il tempo di fare una cosa simile, però ti posso assicurare che quelli fondamentali sono quattro o cinque (ove parlo dei settaggi di base più importanti) e sono posti tutti all'inizio di questo thd.
    Io per averli tutti sott'occhio (ti sembrerà incredibile, ma vista la mole di lavoro che ho fatto mi è utile rileggerli io stesso di tanto in tanto prima di fare un editing) ho fatto una cosa semplice: li ho incollati con copia e incolla (quelli di base ovviamente) in un foglio di word e mi è venuto un manuale di facilissima consultazione.
    Spero di esserti stato di aiuto. A tua disposizione.
    Ciao, ciao, Giuseppe

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ciao Tizianos, scusa se mi intrometto ma oltre ai validi consigli di g.In ti suggerirei anche di fare leggermente più lunghe le clip e di provare a chiudere o aprire usando un pochino lo zoom, specialmente quando riprendi panorami lontani. Magari sbaglio io a dare questo consigli e se così fosse prego chi legge di correggermi così imparo di più anch'io.

  7. #67
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da meteor Visualizza messaggio
    Ciao Giuseppe, visto che ci mastichi...... ti domando qual'è il miglior modo per applicare un filtro che levighi la pelle ?
    Grazie
    Meteor
    Ciao Meteor,
    probabilmente la tua domanda ha lo scopo di cercare di ridurre la rugosità del volto.
    Con l'alta definizione è un problema appunto perche con questo sistema per definizione si ha la massima nitidezza dell'immagine.
    Quindi per risolvere alla radice l'eccessiva nitidezza bisognerebbe masterizzare in definizione standard e non a 1920X1080!!!
    Se non si vuole adottare questa radicale soluzione, occorre operare in questo modo:
    - non utilizzare luce forte e radente (es. quella del sole) quando si riprende un volto ravvicinato, meglio la luce soft di un cielo nuvoloso;
    - evitare di riprendere un primissimo piano del volto delle persone;
    - se piace, si può utilizzare la funzione "Area effetti" sovrapponendo alla ripresa l'effetto "rumore fino" o "vetro" di PD9.

    Ciao, ciao, Giuseppe

  8. #68
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da icaro1 Visualizza messaggio
    Ciao Tizianos, scusa se mi intrometto ma oltre ai validi consigli di g.In ti suggerirei anche di fare leggermente più lunghe le clip e di provare a chiudere o aprire usando un pochino lo zoom, specialmente quando riprendi panorami lontani. Magari sbaglio io a dare questo consigli e se così fosse prego chi legge di correggermi così imparo di più anc..........[CUT]
    Ciao Icaro, mi permetto di focalizzare un attimo sulla funzione zoom nelle panoramiche.
    E' sconsigliabile in linea di massima utilizzare lo zoom per riprendere delle panoramiche, a meno che non si utilizzi il cavalletto per bloccare le vibrazioni della videocamera!
    Se proprio lo si vuole utilizzare, lo si potrebbe utilizzare a mano libera all'inizio di una panoramica nel modo seguente, che serve appunto ad evitare tremolii (lo stabilizzatore i miracoli non li fa):

    si prende un particolare interessante che si trova all'inizio della panoramica, si zumma un po' su di esso senza avviare, con il dito però già sistemato sul pulsante di zoom e pronto per ampliare successivamente il campo. Si inizia quindi, tenendo ben salda la videocamera, a riprendere il particolare leggeremente zummato, poi si inizia ad allargare lentamente il campo senza muovere assolutamente la videocamera, quando il campo è stato allargato al massimo (visione grandangolare), si inizia la panoramica senza fretta, si arriva alla fine della panoramica, si attende un attimo, e poi si chiude.
    Ciao, ciao, Giuseppe
    Ultima modifica di g.ln; 11-03-2012 alle 23:48

  9. #69
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da peppetressette Visualizza messaggio
    Grazie mille Train,
    tutto ok, ho trovato molto rapidamente tutte le indicazioni che mi hai segnalato, grazie ancora!
    peppetressette
    Ciao peppetresette, fammi sapere se ha funzionato bene il settaggio suggerito da Train, grazie (es.fluidità senza scatti del video).
    Ciao, Giuseppe

  10. #70
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    con HD esterno si rallenta il rendering?

    Citazione Originariamente scritto da train Visualizza messaggio
    se usiamo un HD esterno collegato USB ,non si rischia di rallentare il rendering?Il PD10 ha ,sotto Produci,la funzione Intelligent SVRT che sceglie automaticamente il formato di esportazione migliore per far lavorare meno il computer in base al formato d'origine,non facendogli fare il rendering che non occorre,e con un file di questo ti..........[CUT]
    Ciao Train, rispondo alle tue domande.
    Il thd che curo ha lo scopo di far funzionare il programma di editing con computer datati, e dalle innumerevoli risposte vedo che ci sono riuscito.
    Quindi se il computer non è un i7 o un i5, non ci sono difficoltà con USB2 e un HD esterno da 7200 giri per fare il rendering!
    Con i7 a volte ci sono difetti di renderizzazione (immagine con pxellature), dovuti a rallentamenti. Quindi con detti processori superveloci è meglio usare Hard disk da 7200 giri dotati di USB3.
    In alternativa, si usa l'hard disk interno del computer!
    La funzione SVRT sul computer datato da me testato non ha prodotto un aumento della velocità del rendering, anzi mi ha prodotto dei fastidiosi microscatti, che escludendo la funzione SVRT non ho più visto.
    Per carità, ogni configurazione di computer potrebbe lavorare in modo diverso con questo programma: quindi tu prova, se il rendering dura di meno e l'immagine resta fluidissima vuol dire che la tua configurazione non presenta i problemi che presenta la mia con SVRT!
    Ciao, ciao, Giuseppe

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    55
    ragazzi mi hanno appena regalato una canon hf m46 e avrei qualche dubbio che riguarda il rendering oltre che il formato di registrazione (le due cose sono collegate ovviamente) di questa videocamera;
    dato che vorrei registrare in progressivo ho scelto la modalita' pf25,ma in realta' le istruzioni non sono chiare a riguardo perche' non si capisce bene se registrando in tale formato si avra' un vero 1080p o meno;(qualche possessore della hf m46 o 406 saprebbe togliermi questo dubbio?fondamentale per capire come proseguire)
    secondo dubbio:
    nella guida fatta dal gentilissimo giuseppe si specifica di scegliere (per pc datati) il 1080i (dato che si parte da un filmato girato in 1080i)ma io,avendo sia un pc datato sia un i7,vorrei invece fare il rendering in 1080p cioe' progressivo;
    quindi vi chiedo quale formato dovrei scegliere in power director 10 per avere (partendo dalla modalita' pf25, qualora mi rassicurate sul fatto che in tale modalita' il filmato sia realmente progressivo e visto come tale da power director 10) un vero 1080p?
    ripeto,mi interessa che il filmato finale sia 1080p pero' mi preoccupo che se la videocamera in modalita' pf25 (17Mb/s) non registri effettivamente in progressivo non avrebbe alcun senso impostare power director per avere un prodotto finale in progressivo e forse per ottenere un filmato finale in 25p dovrei invece impostare la videocamera a registrare a 50i e da quest'ultimo ricavare (non saprei in che modo ma mi pare di aver capito che si puo' fare) il 25p via software!
    grazie a chiunque vorra' aiutarmi!

  12. #72
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    Riprendere ed editare in progressivo

    Citazione Originariamente scritto da rischio Visualizza messaggio
    ragazzi mi hanno appena regalato una canon hf m46 e avrei qualche dubbio che riguarda il rendering oltre che il formato di registrazione (le due cose sono collegate ovviamente) di questa videocamera;
    dato che vorrei registrare in progressivo ho scelto la modalita' pf25,ma in realta' le istruzioni non sono chiare a riguardo perche' non si capisce b..........[CUT]
    Ciao Rischio, allora le cose stanno così:
    La sigla p sta per progressivo quindi 25p vuol dire venticinque quadri completi (e non semiquadri) al secondo.
    Power Director 9 (e ovviamente anche la versione 10) editano in progressivo le riprese in progressivo registrate dalla videocamera.
    Sulla versione 9, che è quella che possiedo, si va su "Produci" per il rendering del filmato montato e si imposta H.264AVC, poi nel sottomenù Nome profilo/Qualità si imposta AVCHD 1980X1080p, ove p sta ovviamente per progressivo.
    La 10 dovrebbe essere simile.
    Spero di esserti stato di aiuto.
    Ciiao, Giuseppe
    Ultima modifica di g.ln; 01-06-2012 alle 09:41

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    308
    Salve esperti! Sto da qualche giorno provando questo programma e devo dire che è molto soddisfacente. Ci sono però (e ahivoi ci saranno certamente) cose che continuo a non comprendere.
    1° quesito: vorrei dividere una clip, ma il tasto apposito vicino al taglia è "disabilitato".....che si deve fare?
    2° quesito: la mia telecamera registra in HD 1080P 50P. Ho provato a masterizzare un blu-ray ed è perfetto come l'originale, ma riesco a farlo leggere solo alla Play Station e non ai lettori da tavolo che evidentemente non supportano qualcosa (credo il 50p). Quindi, se volessi creare un blu-ray compatibile con tutti i lettori da tavolo, cosa dovrei cambiare nei settaggi?.
    3° quesito: Per l'HD senza compromessi di rendering e masterizzazione quali settaggi sono più indicati? Ad esempio mpeg-2 o mpeg-4?
    Grazie per la pazienza anche solo di aver letto fin qui

    Piccolo edit...altro dubbio....per masterizzare più file DISTINTI, se non ho capito male si possono fare N progetti e salvarli. Poi per masterizzarne su uno stesso disco ad esempio 3 come si deve procedere?

  14. #74
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    69

    progressivo 50p?

    Citazione Originariamente scritto da fire Visualizza messaggio
    Salve esperti! Sto da qualche giorno provando questo programma e devo dire che è molto soddisfacente. Ci sono però (e ahivoi ci saranno certamente) cose che continuo a non comprendere.
    1° quesito: vorrei dividere una clip, ma il tasto apposito vicino al taglia è "disabilitato".....che si deve fare?
    2° quesito: la mia telecamera registra ..........[CUT]
    Ciao Fire, premesso che questo thd è nato per far funzionare il PW9 con computer datati anche monocore , e premesso pure che io continuo felicemente a riprendere in 50i con ottimi risultati e soprattutto con file facilmente gestibili e non molto pesanti, fai così:
    1° - Prendi la clip che ti interessa e trascinala sulla timeline. Fai partire la riproduzione con il tasto play nella finestra "Anteprima" in alto a destra e stoppala dove fuoi fare la divisione.
    Clicca su "dividi" e la clip si taglia in due nel punto desiderato.
    2° - Produci il rendering in H264AVC; masterizza poi il disco blu ray da 25 GB con codifica H264. Oppure, se il video dura meno di trenta minuti, masterizza su un DVD normale in AVCHD. Prova a masterizzare in 25p e non 50p per verificare se dipende dal lettore, che non legge i 50p;
    3° - nè mpeg2 nè mpeg4, ma in formato H264.
    4° -da crea Disco, clicca su "contenuto" e importa i progetti che vuoi masterizzare in un unico disco.
    Quanto sopra per PW9, ma per PW10 dovrebbe essere lo stesso!
    Spero di essere stato utile
    Ciao, ciao, Giuseppe
    Ultima modifica di g.ln; 23-09-2012 alle 10:45

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    308

    Grazie per le risposte...in questi mesi qualcosa ho fatto. Ancora però in termini di resa visiva non ho capito quale combinazione di rendering è quella che garantisce la migliore qualità in assoluto.

    Ah, ora ho la versione 10 che comunque mi sembra quasi uguale tranne per alcune implementazioni al 3D.

    Inoltre, pur avendo fonte 50p non so perché ma facendo H264 e masterizzando in blu-ray la Tv vede sempre il formato 1080i e non 1080p....e le opzioni prima di masterizzare prevedono solo il 50i e non il 50p......non so se sono riuscito a farmi capire...


Pagina 5 di 15 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •