Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 66
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    SONY HX100V - bridge con funzioni di videocamera Full HD 50-60p


    Si stanno affacciando nel mercato 3 Fotocamere Bridge Ultrazoom, Top di gamma , di marche prestigiose quali SONY - NIKON – FUJI - con funzioni video Full HD;

    I modelli sono i seguenti:

    - SONY HX100V
    - NIKON P500
    - FUJI HS20 EXR

    Tutte e tre hanno funzioni video Full Hd 30p ma la Sony si distingue per videoriprese anche 50 e 60p

    SONY HX100V, monta sensore CMOS Exmor di 16,2 Mpixel, e un potente zoom 30x (27-810 equivalente)

    Non mi soffermo sulle altre funzionalità fotografiche quali il geotagging delle foto con il GPS integrato, la funzione panorama automatico funzioni 3D ecc., in quanto questo settore del Forum è dedicato al video.

    Parliamo della funzione di videoriporesa.

    I primi video presenti in rete mi sembrano molto buoni come fluidità, risoluzione, messa a fuoco rapida, buona stabilizzazione anche con zoom spinto, sensibilità con scarsa luce.

    http://www.youtube.com/watch?v=tHN2XOyY7Bs
    http://www.youtube.com/watch?v=vMIZH...eature=related
    http://www.youtube.com/watch?v=YQE54j5jd9c&NR=1
    http://www.youtube.com/watch?v=5rJI5...eature=related
    http://www.youtube.com/watch?v=wSSb9Cj3Jo4&NR=1

    Le altre due bridge (Nikon e Fuji) sopra elencate sotto questo aspetto sembrano meno performanti.(difficoltà di messa a fuoco, minor capacità di stabilizzazione ecc.)

    Voglio quindi dare inizio a questa discussione volta a valutare se questa bridge molto versatile può essere considerata, per i non troppo esigenti, una discreta alternativa all’acquisto di una vera videocamera.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Altro video gustoso eseguito con la SONY Hx100V:

    http://www.youtube.com/watch?v=5SXQk...eature=related

    Un video poi della Fuji HS20 che dimostra i noti problemi di messa a fuoco.
    In altri video il risultato è ancora peggiore

    http://www.youtube.com/watch?v=r35v1...eature=related

    Altra valida concorrente della Sony , la Nikon P500

    Un video di quest'ultima bridge che mi sembra una valida concorrente alla Sony, anche se ci fermiamo a 30p come fps massimo.

    http://www.youtube.com/watch?v=P7lXKbGZkuo&NR=1

    Qualcuno sà quando la Sony sarà disponibile in Italia?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    A vedere i video direi che senz'altro la Sony mi sembra la migliore.
    Un difetto comune a tutte è la distorsione dell'immagine, l'effetto barilotto, non tecnicamente eliminabile con obiettivi di questa escursione.
    La mia perplessità è sull'uso, cioe' se deve diventare una sostituta della telecamera. L'egonomia delle fotocamere rendono difficoltoso l'uso e, se di un certo peso, anche stancante. Come minimo dovrebbe avere almeno un monitor orientabile.
    Il fatto dei 60/50/30 fps lo vedo importante solo riferito a eventuali funzioni di slow motion altrimenti, sui nostri normali tv, la differenza e' quasi impercettibile. Inoltre e' difficoltoso lavorare con files a 60 fps, non tutti i programmi di editing sono predisposti a tali frequenze.
    Ultima modifica di bisguillo; 10-04-2011 alle 14:08

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    A vedere i video direi che senz'altro la Sony mi sembra la migliore.
    Un difetto comune a tutte è la distorsione dell'immagine, l'effetto barilotto, non tecnicamente eliminabile con obiettivi di questa escursione.
    La mia perplessità è sull'uso, cioe' se deve diventare una sostituta della telecamera. L'egonomia delle fotocamere rendono difficoltoso l'uso e, se di un certo peso, anche stancante. Come minimo dovrebbe avere almeno un monitor orientabile.
    Il fatto dei 60/50/30 fps lo vedo importante solo riferito a eventuali funzioni di slow motion altrimenti, sui nostri normali tv, la differenza e' quasi impercettibile. Inoltre e' difficoltoso lavorare con files a 60 fps, non tutti i programmi di editing sono predisposti a tali frequenze.
    Ciao bisguillo
    concordo con quanto dici.

    Il peso della Sony comunque non è rilevante, dovrebbe essere 530 grammi con la batteria e scheda (La Fuji HS20 invece pesa oltre 850 grammi mentre la Nikon P500 ha un peso simile alla Sony.)

    Dovendo io utilizzarla prevalentemente per riprese naturalistiche (amatoriali) penso che non sia male avere un frame rate più elevato come il 50p o il 60p che danno più fluidità alla ripresa e la possibilità di qualche slow motion, anche se poi come dici c'è il rovescio della medaglia che si paga in sede di l'editing del filmato.
    Non so ancora la Sony che bit rate utilizza nelle varie velocità di ripresa.

    Non vedo l'ora che arrivi per vedere meglio come funziona e inoltre se mi da la possibilità di visualizzare su Monitor/TV, collegato in HDMI alla Sony, quanto stà riprendendo. Mi interessa possa farlo non solo con l'uscita in video composito, a bassa definizione, ma anche con l'uscita digitale HDMI ad alta definizione.

    Questo perchè per riprese naturalistiche qualche volta bisogna posizionarsi un po' lontani dalla macchina di ripresa,per non disturbare gli animali, e quindi con un cavo HDMI da 10 metri posso vedere, ripeto, ad alta definizione da una posizione decentrata quanto stò riprendendo.

    Ovviamente ho già a disposizione un sistema motorizzato, pan-tilt e un sistema zoom telecomandato che mi sono costruito.

    Ho intenzione più avanti di acquistare una videocamera più performante, ma per il momento, con una spesa non eccessiva potrei avere una macchina fotografica, molto versatile come estensione di focale e con altre caratteristiche interessanti (come la foto panoramica, anche in 3D ) che funziona in modo diciamo "accettabile" anche come videocamera.
    Ultima modifica di darioi3liw; 10-04-2011 alle 19:04

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Visto che la useresti quasi da "appostamento", suppongo piazzata su un sostegno, allora anche l'obiezione della poca maneggevolezza potrebbe essere superata.
    Io ho una fotocamera reflex Pentax K5 ed ho provato ad usarla come normale telecamera. Ottimo il video ..... ma che fatica!!!! Tenere una fotocamera di quel peso davanti ai tuoi occhi con una impugnatura decisamente scomoda..... dopo 4 o 5 minuti sei decisamente in crisi.
    La possibilita' di vedere in tempo reale la ripresa su un monitor dovrebbe esserci.
    Piuttosto mi informerei bene sull'autonomia della batteria in funzione video, non ho verificato ma ho il dubbio che sia breve.
    Mi pare inoltre di aver letto (per la mia Pentax) che la registrazione continua arriva sino a 5 minuti, poi (e qui devo controllare) non so se apre un'altro file, con micro interruzione, o se devi far partire manualmente un'altra registrazione. Ti faro' sapere.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Ho controllato, falso allarme. Registra come tutte le telecamere cioe' al limite dei 4gb apre un'altro file.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    Ho controllato, falso allarme. Registra come tutte le telecamere cioe' al limite dei 4gb apre un'altro file.
    Ok per l'informazione.

    Per quanto riguarda l'autonomia della batteria quando la userò in postazione, penso che farò, come ho già fatto con altre macchine, un collegamento tra la macchina e una batteria esterna dello stesso voltaggio ma con una capacità molto superiore a quella di serie.

    Per quanto riguarda la possibilità di visualizzare su Monitor esterno collegato in HDMI, la ripresa, questo non è possibile con tutte le macchine. Ad esempio la FUJI HS20, sulla quale mi ero orientato in un primo momento non ha questa possibilità. Spero che la SONY lo permetta.

    I Monitor della Sony HX100V della NIKON p500 e della FUJI HS20 sono tutti da 3 pollici e sono basculanti (orientabili in un senso) ,cosa che dovrebbe essere sufficiente per la maggior parte delle riprese. Le prime due lo hanno con una risoluzione molto elevata: 920.000 pixel. Quello della FUJI ha 450K pixel.

    Ma dimmi il filmato dei quel bel gatto, molto ben riuscito, l'hai fatto con la tua Pentax K5?
    Ultima modifica di darioi3liw; 24-04-2011 alle 07:39

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Relativamente alla possibilità di visualizzare su TV/monitor collegato in HDMI con una delle tre Fotocamere Bridge sopra citate, le immagni che queste stanno riprendendo (quindi non quanto già registrato) ho accertato che:

    - La FUJI HS20 come già detto sopra non dà questa possibilità;

    Ieri mi sono recato da un rivenditore locale per chiedere se la NIKON P500 permetteva quanto sopra.

    Non mi illudevo che questo rivenditore mi sapesse rispondere e in effetti non lo sapeva,; però è stato molto gentile ed ha telefonato a NITAL ITALIA dove ha parlato con un tecnico che lo ha assicurato che la NIKON P500 permetteva quanto sopra.

    Io ho detto che ero scettico, per cui ho chiesto a questo rivenditore se potevo andare a casa a prendere il mio monitor del PC 23 pollici FullHD per fare una prova.

    Collegato in HDMI alla P500 Nisba......In poche parole il tecnico della NITAL ha detto una cavolata e la cosa non è possibile.

    A questo punto rimane a vedere se almeno la SONY HX100V lo permette ma non posso provarlo finchè questa macchina non è in vendita.
    Mi sembra hanno detto che sarà disponibile dopo il 22 Aprile ??

    A questo punto faccio due domande:

    1) Secondo Voi perchè sulle videocamere e sulle maccchine reflex questo è possibile e non è possibile sulle fotocamere bridge che hanno la funzione di videoripresa?

    2) Ma ci sono solo io in tutta Italia che ha questa esigenza che serve per fare filmati naturalistici??
    Non ho visto nessuna discussione in questo Forum e in altri dove viene trattato questo argomento!!! Boh!!!!
    Ultima modifica di darioi3liw; 24-04-2011 alle 07:43

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Ottimo il 50p ma preferisco la mia a33

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Ma dimmi il filmato dei quel bel gatto, molto ben riuscito, l'hai fatto con la tua Pentax K5?
    ..e no.... il mio Billy l'ho ripreso con la la telecamera, Canon hf200.
    Se ho tempo domani provo a collegare la mia vecchia bridge (canon S5IS) al tv e controllo se trasmette le immagini riprese.
    Questo è un video della Pentax
    http://www.youtube.com/watch?v=PmGngpig_8A
    Devo pero' dire che l'ho fatto di corsa senza badare piu' di tanto ai vari settaggi.
    PS
    Billy ringrazia per il complimento, è molto vanitoso.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    Ottimo il 50p ma preferisco la mia a33
    Ciao Djandrea
    ci risentiamo dopo un po' di tempo.

    Quindi tu apprezzi il 50 e 60 p presente su questa bridge Sony HX100V, però dici che preferisci la tua Sony A33!! Tante grazie!!!
    Siamo ad altri livelli!
    Se non erro questa macchina assieme alla A55 monta lo specchio translucido che ha il vantaggio nelle videoriprese di utilizzare l'Autofocus a contrasto di fase, molto più rapido di quello a rilevazione del contrasto proprio delle compatte e delle fotocamere senza specchio.
    Non è così?

    Poi volevo chiederti se sei ancora in possesso della tua Panasonic TM700.

    Ciao e a rileggerti.
    Ultima modifica di darioi3liw; 16-04-2011 alle 17:45

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo
    ..e no.... il mio Billy l'ho ripreso con la la telecamera, Canon hf200.
    Se ho tempo domani provo a collegare la mia vecchia bridge (canon S5IS) al tv e controllo se trasmette le immagini riprese.
    Questo è un video della Pentax
    http://www.youtube.com/watch?v=PmGngpig_8A
    Devo pero' dire che l'ho fatto di corsa senza badare piu' di tanto ai vari settaggi.
    PS
    Billy ringrazia per il complimento, è molto vanitoso.

    Ah ok che hai utilizzato la HF200.

    Sono curioso di sapere in merito alla prova che farai con la tua Canon S5is. Mi dirai in merito.
    Ok poi anche per la dimostrazione video della Pentax che non è male.

    Poi sono contento che il tuo gatto Billy abbia apprezzato il complimento!!
    Un saluto a Billy anche da parte del mio gatto "Geremia".

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Ciao Djandrea
    ci risentiamo dopo un po' di tempo.

    Quindi tu apprezzi il 50 e 60 p presente su questa bridge Sony HX100V, però dici che preferisci la tua Sony A33!! Tante grazie!!!
    Siamo ad altri livelli!
    Se non erro questa macchina assieme alla A55 monta lo specchio translucido che ha il vantaggio nelle videoriprese di utilizzare l'Autofocus
    a contrasto di fase, molto più rapido di quello a rilevazione del contrasto proprio delle compatte e delle fotocamere senza specchio.
    Non è così?

    Poi volevo chiederti se sei ancora in possesso della tua Panasonic TM700.

    Ciao e a rileggerti.
    si è vero

    oramai come video hd ho
    sony a33
    panasonic sd800 (nuova serie)
    canon m41 (nuova serie)

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    si è vero

    oramai come video hd ho
    sony a33
    panasonic sd800 (nuova serie)
    canon m41 (nuova serie)

    Ah!!! vedo che ci trattiamo bene e non ci facciamo mancare niente!! HI!!
    Bene... complimenti per la tua dotazione!.

    Andrò a vedere il thread che parla della SD800 per vedere quali sono le differenze con la sd700 - Sono rimasto un po' indietro con le informazioni sulle videocamere avendo seguito di più in quest'ultimo tempo quello sulle fotocamere.

    Gradirei sapere se la Sony A33 permette di vedere su un monitor esterno collegato in HDMI l'immagine che stà riprendendo, se in sovraimpressione ci sono scritte, e se quest'ultime si possono togliere.

    Poi gradirei sapere se l'uscita HDMI, qualora funzioni anche in modalità ripresa oltre che in modalità riproduzione, invia in uscita un segnale Full-HD oppure un segnale HD-Ready.

    Se hai letto i miei post precedenti avrai capito che a me interessa questa possibilità per effettuare riprese naturalistiche che richiedono in certi casi che la macchina di ripresa sia posizionata in un certo luogo e l'operatore in un'altro.

    Poi per i comandi di posizionamento PAN-TILT e zoom ci penso io che sono già attrezzato, ma devo vedere a distanza quello che la macchina sta riprendendo possibilmente in Full-HD.

    Per tornare in tema, spero molto che la SONY HX100V che ha caratteristiche di macchina "ALL IN ONE" tuttofare, mi dia questa possibilità a differenza delle dirette concorrenti, citate nei post precedenti che non lo permettono.

    Altrimenti per le riprese dovrò rassegnarmi ad acquistare una videocamera.

    Ciao


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •