Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 66 di 66
  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Dalle proprietà della foto si ricavano molti dati relativi all’esposizione, tempi, zoom ecc..
    Per quanto riguarda la Sony HX100V , dotata di GPS e bussola magnetica le proprietà della foto contengono ulteriori dati sulla posizione e direzione in cui è stata scattata la foto.

    Faccio un esempio relativo a questa foto da me scattata il 22 luglio scorso dal Monte Cesen, Provincia di Treviso, al confine con la provincia di Belluno, verso le dolomiti Bellunesi.



    Uploaded with ImageShack.us


    Camera
    Make SONY
    Model DSC-HX100V
    ………………………………………………………..
    Ommetto per brevità tutti gli altri dati della proprietà della foto…
    …………………………………………………………….
    Indico solo i dati relativi al GPS e alla Bussola magnetica della foto postata:

    GPS Latitude Reference N
    GPS Latitude 45 5645.735
    GPS Longitude Reference E
    GPS Longitude 12 041.024
    GPS Altitude Reference Sea level
    GPS Altitude 1568.7 m
    GPS Timestamp 7:31:50
    GPS Status Measurement in progress
    GPS Measurement Mode 3-dimensional measurement
    GPS Degree of Precision 1.0928
    GPS Speed Reference Km/h
    GPS Speed 0.123
    GPS Direction Movement ReferenceTrue Direction
    GPS Direction Movement 120.58
    GPS Image Direction Reference Magnetic direction
    GPS Image Direction 321.75
    GPS Map Datum WGS-84


    Come si vede è indicata la latitudine , longitudine e altitudine sul livello del mare del luogo ove è stata scattata la foto.
    Poi il tempo UTC dato dal GPS(Universal Time, due ore di differenza con l’ora locale) quindi i gradi di precisione della misura, la velocità in cui si muoveva la fotocamera (GPS Speed - questo dato è fittizio perché la fotocamera era ferma), la direzione in cui si era mossa la fotocamera (anche questo dato non è veritiero) e poi la direzione magnetica in gradi (321,75°) verso la quale è stata ripresa la foto.

    Utilizzando un programma apposito inserito sul CD che accompagna le due fotocamere è possibile visualizzare su Google Map un punto rosso dove è stata scattata la foto ed il cono visuale verso il quale è stata scattata la foto stessa.

    Per quanto riguarda quei due dati non veritieri nei quali è indicato che la fotocamera mentre scattava la foto si sarebbe mossa ad una velocità di 0,123 Km/h in direzione 120,58° gradi in realtà si tratta di una piccola variazione della posizione della fotocamera data dal GPS che può avere uno scarto di precisione di alcuni metri tra una lettura e l’altra, e se rileva questo piccola variazione di posizione lo dà come uno spostamento verso una determinata variazione.

    Se invece si fa una foto in corsa, ad esempio dalla macchina che va ad esempio a 50 Kmh (mentre guida un altro… mi raccomando) lui ti dà questa velocità e indica la direzione in gradi verso cui andava la macchina.

    Sono a disposizione per ulteriori informazioni.

    Salve a tutti e partecipate alla discussione.
    Ultima modifica di darioi3liw; 27-07-2011 alle 10:02

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Scusate

    Non so' come mai la foto del post sopra mi sia venuta così grande, io volevo mettere solo una piccola icona, ma adesso non posso più correggere.

    Provo qui a mettere una piccola miniatura e vediamo se mi riesce.



    Uploaded with ImageShack.us



    P.S. Sono riuscito a modificarla.
    Ultima modifica di darioi3liw; 27-07-2011 alle 10:03

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    L'altro giorno ho fatto delle riprese di un complesso musicale che suonava, e ho utilizzanto la Sony HX100V per video ad alta definizione e contemporaneamente ho utilizzato anche la videocamera Sansung SMX-S40LP per riprese a definizione standard.
    Quest'ultima è un modello abbastanza economico e salva i filmati a definizione starndard (720x576) in Mpeg4 su una scheda SD.

    Le due videocamere erano posizionate su due cavalletti ad un metro di distanza l'una dall'altra.

    Confrontando la riproduzione del suono tra le due videocamere ho potuto appurare che la HX100V taglia un po' le note basse. Infatti la chitarra basso si sentiva poco, mentre con l'altra videocamera si sentiva molto meglio.

    Probabailmente non avrei notato la cosa se non avessi fatto questa prova comparativa.

    Qualcuno ha fatto delle prove del genere? e con che risultato per quanto riguarda l'audio?

    Salve

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Nelle videoriprese la Sony HX100V, oltre alla messa a fuoco automatica può utilizzare anche la messa a fuoco manuale.

    http://www.binarycafe.com/tips-and-t...eo-mode-video/

    Non basta spostare il commutatore presente sull'obiettivo tra fuoco automatico e manuale ma prima bisogna andare sul menù e su "Scena di Ripresa" scegliere l'opzione "SCN" e poi l'opzione "panorama".

    Solo in questo modo la ghiera sull'obiettivo funziona in messa a fuoco manuale e sul display , parte bassa, appare una barra che indica la posizione della regolazione del fuoco.


    P.S. Ho aspettato pazientemente fino a quando si è posata vicino a me.

    [IMG=http://img835.imageshack.us/img835/26/dsc01630m.th.jpg][/IMG]

    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di darioi3liw; 02-08-2011 alle 21:52

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Ho visto che qui in questo Forum, molte letture (4000 ) ma interventi prticamente inesistenti.

    Mi dispiace, perchè questa bridge ha delle ottime caratteristiche e potenzialità per il suo costo.

    E' una foto-videocamera che veramente fa divertire.

    Possibile che a nessuno interessi??

  6. #66
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054

    pure nella hx9v vabbè!


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •