Ah povero nubbio...
Ringraziandoti per l'intervento (il solo), se hai voglia, vorrei ancora un pò di "attenzioni"
Doctorfrag ha detto:
Ho la HF100, che in buona sostanza è molto simile. Per trasformare da BD a DVD potrei consigliarti il Pinnacle Studio 12 Ultimate, che non ho mai usato a tal scopo, ma che lavora generalmente molto bene coi tuoi files: da provare, anche se il calo di qualità da 1920 a 720...beh...è nettamente visibile
Magari diciamo la stessa cosa, ma io intendo dire trasformare il girato in HD (al massimo delle possibilità) in "semplice" DVD, e conservarmi su HardDisk il master originale, per dopo.
E quindi, volevo capire: la qualità del dvd finito è migliore se converto da HD a dvd da programma, o giro direttamente il filmato in qualità dvd (SD, si dice così?) e lo copio direttamente sul supporto dvd? (ovviamente perdendo la possibilità di avere in originale in HD da poter un domani "spremere".
Per i settaggi...mah...ultimamente ho avuto modo di girare in 25p piuttosto che in 50i, e posso dirti che in questo modo avrai certo meno problemi in fase di editing, perchè il programma che userai non dovrà deinterlacciare. La qualità video del 25p, in condizioni di luce scarsa, sarà anche un pò migliore visti i tempi d'esposizione più lunghi.
Quindi mi stai dicendo che guadagno luce con 25p, ho capito bene? Perchè non ho avuto ancora modo di verificarlo sul televisore, e da piccolo display non è che capisci molto. Purtroppo è il problema principale della mia HF200, alla sera in casa ti fà passare la voglia di usarla...
Fotogrammi, non sono un genio, dunque: in fase di editing ho meno problemi solo per una questione di velocità di esecuzione del processo, o guadagno anche in qualità? Perchè se si tratta di sola velocità, per me ci può stare anche due giorni a macinare, interessa la qualità, punto.
Quindi: meglio 25p o 50i? Meglio ancora: progressivo o interlacciato?
Ah, ho anche notato che la HF lavora molto bene in TV ad 1/50, a patto che tu non voglia un diaframma molto aperto; in condizioni di buona luce, infatti, la macchina dovrà chiudere molto il diaframma per mantenere quel valore di tempo La qualità video sarà però massima.
Ehm qui mi sono perso un pò... "in TV ad 1/50" cosa vuol dire, dove lo vedo?
Un ultimo consiglio, dettato dalla prima esperienza che mi sto facendo montando il video del mio viaggio di nozze: se fai panoramiche...fallo sempre molto lentamente, evita le zoomate veloci e prediligi le inquadrature ferme, che aiutano a migliorare la qualità dell'immagine finale.
Per lo zoom, come dicevo in altra sede, è durissima controllare il movimento con quel maledetto grilletto, ho provato di tutto, il comando analogico è un altra storia. Appena mi stufo cambio macchina...
Per gli spostamenti, cerco di essere delicato, ma noto che l'immagine sgrana. Ero abituato ad una "antica" handycam sony a nastro che al buio e in movimento era, non l'avrei detto, eccezzionale.
Insomma, siamo alle solite, digitale Vs analogico, antico contro moderno, cosa è meglio?
Io un'idea me la sto facendo, nel mio piccolo...
