Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 38 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 564
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942

    x nammen

    Con la FH1 alle basse luci per avere poco rumore imposta lo shutter a 1/15, l'ISO a 200 (o max 400) e prova ad attivare anche l'high sensitivity mode.
    Io uso il bilanciamento manuale del bianco per evitare gli errori della camera e non uso zoom. Se imposti la messa a fuoco nella zona centrale l'autofocus funziona meglio.

    La PS3 riproduce i file direttamente senza problemi.

    La CPU del tuo portatile non credo ce la faccia a riprodurre fluidamente i video a 1920x1080 60p.

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    Citazione Originariamente scritto da jok
    x nammen
    La PS3 riproduce i file direttamente senza problemi.
    Ciao Jok,

    proverò per la sensibilita...

    per la ps3, a me va a scatti! più che altro la visione è rallentata, come se andasse al rallentatore, mah, infatti la cosa è strana, anche perchè sulla telecamera sembra fluido; devo comprare un cavo mini hdmi/hdmi e fare il play direttamente dalla telecamera, per il momento mi sembra l'unico modo per capire come riprende sta camera...

    tu che televisore hai, un full hd? io per il momento ho un plasma 1024*768 e un proiettore 720p, quello in firma, secondo te perdo nella visione?

    tu cosa usi per vedere i file sulla tv?

    e per fare i montaggi video?

    scusa per le domande ma ne approfitto...

    c'è un thread dove si parla della riproduzione dei files h264?

    grazie anticipate. a dopo

    Nunzio
    Nunzio A.
    Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Ciao,
    per la PS3 ho letto su diversi forum che riproduce i file senza problemi ma non dirti nulla dato che non la posseggo.
    Per la riproduzione io uso l'HTPC collegato via DVI al videoproiettore che ha risoluzione 1388x788, dunque leggermente superiore al 720p. Oppure per veloci verifiche uso il monitor collegato in DVI (1280x1024 @60 Hz).
    Sicuramente con un fullHD sarebbe meglio ma già così la differenza è abissale rispetto all'SD.

    Come player hai provato Nero Show Time fornito con la FH1? Da me è perfettamente fluido, anche i panning lenti però ho un Core2 Duo E6600 overclockato a 3GHz.
    In alternativa puoi provare il decoder CoreAVC Pro 1.9.5 che è uno dei più leggeri e supporta l'accelerazione CUDA se hai una scheda video nVidia dalla serie 8xxx in su. Però devo segnalare che con la mia nVidia 8600GT abilitando CUDA oppure la DXVA (es. in MPC Home Cinema o PowerDVD) il video va a scatti per cui credo che la 8600GT non abbia sufficiente potenza per accelerare i file 1920x1080 @60p. Lasciando tutta la decodifica alla CPU invece tutto perfetto con Nero Show Time.

    Non ho ancora fatto montaggi ma ho letto che Cyberlink Power Director 7 supporta nativamente i file MP4 prodotti dalla FH1.

    Hai notato la comodità degli shortcut associabili alle 4 posizioni del joystick?

    Io ho provato a fare l'inverso, codificare dei file per riprodurli sulla FH1 ma non ci sono ancora riuscito: ho creato dei file MP4 H.264 1920x1080 @30p co diversi software ma tali file non vengono riconosciuti dalla FH1

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    ri ciao

    quindi per la ps3 non hai esperienza diretta, appena avrò un po di questo agognato tempo, cercherò di leggere qualche forum...

    per il pc, mi sa che è giunta l'ora di aggiornarlo, perchè il portatile proprio non ce la fa e quello fisso era in attesa di costruzione, l'attesa è finita :-)

    quindi se ho ben capito, non riproduci i files della fh1 sul tv, o meglio, lo fai direttamente dalla fh1, giusto?

    in generale, i proprietari delle videocamere in HD che codificano in avc, come riproducono i file registrati, sempre direttamente dalla telecamera? sinceramente dopo aver letto vari post non ho un'idea chiara di come riprodurre con la stessa facilita di un dvd, il registrato in hd...

    hai qualche link da leggere da consigliarmi, se non è possibile qui, in privato...

    a dopo.

    Nunzio
    Nunzio A.
    Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da nammen
    per il pc, mi sa che è giunta l'ora di aggiornarlo, perchè il portatile proprio non ce la fa e quello fisso era in attesa di costruzione, l'attesa è finita :-)
    Bene, ricordati di inserire una scheda video con accelerazione H.264 decente ed avrai una riproduzione fluida dei filmati della FH1 e con occupazione CPU < 5%

    Citazione Originariamente scritto da nammen
    quindi se ho ben capito, non riproduci i files della fh1 sul tv, o meglio, lo fai direttamente dalla fh1, giusto?
    No, io trasferisco i files sul PC e poi li visualizzo sul videoproietore tramite i player che ho indicato.
    In generale i file della FH1 posso essere riprodotti da:
    - PC
    - PS3
    - hard disk multimediale WD
    - alcuni mediacenter con l'ultimo Popcorn hour

    Alcuni li convertono ed altri li masterizzano su Bluray / Bluray su DVD.

    Ecco un link per la FH1 sul forum americano:
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1111611

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Ho provato il nuovo Elecard AVC HD player e funziona molto bene con i file MP4 della FH1, perfettamente fluidi

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Ecco una clip con soggetti in movimento e condizioni di luce scarse.
    Era abilitato la modalità High Sensitivity ma non ricordo se avevo impostato manualmente l'ISO.
    Notare il tremolio sulle luci a destra, credo sia dovuto al fatto dei 60 fps anzichè 50, che litigano con con le lampade a basso consumo con frequenza di 50 Hz.

    http://rapidshare.de/files/47577581/...light.mp4.html

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Ecco invece una foto rovinata dalla modalità wide D-range:




    Tale modalità dovrebbe permettere un'esposizione corretta sia dei soggetti in piena luce che in quelli in ombra nelle situazioni ad alto contrasto.
    Non so bene come funzioni ma credo che scatti più foto con diverse esposizioni e le ricombini insieme.
    Questo spiega l'effetto sdoppiamento della foto sopraoltre allo sbiadimento dei colori.
    Dunque va utilizzata solo con soggetti statici e dove non si hanno alternative.
    A parte questi risultati assurdi, peraltro segnalati nel manuale, sono rimasto un pò deluso dalle foto per quando riguarda la troppa compressione. Ci sono due impostazioni per la compressione: standard e fine (sulla fotocamera Canon uso sempre la superfine che qui non c'è) ma anche con quella fine si notano i difetti di compressione. Le immagini occupano solo 3,5 MB di media, troppo poco per essere da 8 MPixel.

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    x durin
    Con che player/PC andavano a scatti?
    Hai provato Elecard AVC HD Player e Nero Vision Express?

    Da me sono perfettamente fluidi con monitor/videoproiettore impostati a 60 Hz.

    Come ti sembrano le prestazioni con basse luci? Tieni presente che non c'era un lampione vicino alle altalene...

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    uso mac, come player quicktime e vlc.
    vedo un'immagine molto scura e il conseguente rumore, forse un po' troppo estreme come condizioni di ripresa? almeno un lampioncino!

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Lo so, era solo una prova per vedere le prestazioni con soggetti in movimento e poca luce.
    L'autofocus ha fatto il suo dovere; probabilmente avevo impostato l'ISO fissa a 200 o 400, per questo l'immagine è scura. Purtroppo non ricordo se avevo disinserito il filtro 3D noise reduction
    Mi piacerebbe vedere qualcosa di simile con la HF100 e HF200 per fare un paragone. Dubito che in 25p l'immagine sia così fluida

    Vorrei capire una cosa sulle Canon: quando parlate di gain a cosa vi riferite? So bene che si tratta del guadagno aumentato elettronicamente per ottenere maggiore luminosità a scapito del rumore ma sulla FH1 non esiste! Cioè se io imposto manualmente ISO e scatto la telecamera non ci mette del suo per schiarire l'immagine: dove è buio resterà buio, come dovrebbe essere. Se invece lascio l'ISO automatico allora vine portato sino a 800 quando serve con conseguente aumento del rumore.

    Con le Canon potete impostare ISO e gain con due voci separate?

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Questo son riuscito a tirar fuori. A parte il viola nel cielo, niente male (a livello di esperimento s'intende, sono e rimangono inutilizzabili). A 30p, che neanche TMPGenc fa il 60p fullHD.

    Le ombre dure stanno a significare che, anche se non vicinissimo, un lampione c'era, giusto? Comunque si comporta bene, direi, considerando che, almeno per i miei gusti oltre che per quelli di Durin, siamo oltre il "punto di rottura".


    http://www.mediafire.com/file/ydo4oz...wlightMODD.mp4


    Per insensato confronto una clippina notturna, uriginal e modificata, tra l'altro 720 50p, della HDR-SR11.
    Non ci son le pecore perchè ormai si son mangiate tutta l'erba.


    http://www.mediafire.com/file/mykotlzyyuj/SONY LL.m2ts

    http://www.mediafire.com/file/xjgvxmqjhr1/SONY LL FILTERED.mp4


    Ho anche riprese sull'altalena, non le ho messe perchè erano venti minuti dopo l'effemeride, per cui la luce crepuscolare c'era, anche se in effetti essendo in una pineta e con un miserissimo lampioncino si era quasi al buio.

    Quando parliamo di gain lo puoi considerare sinonimo dell'ISO. Per le regolazioni separate, ma da iris e shutter, non dall'ISO che a questo punto non lo trovi, devi andare su Panasonic. Le Canon lo raggruppano in un comando esposizione con l'iris (in priorità di tempi), le Sony in un comando esposizione unico addirittura con lo shutter. Il concetto generale è che si comincia ad introdurre gain quando si è a massima apertura, ed il corollario è che alla fine è più controllabile con la Sony che non con le Canon. Nella HF-S100 hanno messo un controllo separato del gain, anche se a gradoni di parecchi dB.

    Il comportamento dell'ISO della tua macchina mi ricorda quello della macchina fotografica usata in "semimanuale": cerca di tenere un esposizione fissa, per cui se ad esempio aumenti gli ISO tenderà a chiudere il diaframma (in priorità di tempi) od ad accorciare i tempi (in priorità di diaframma) in modo che la quantità di luce che colpisce il sensore sia sempre la stessa.

    Con i parametri di ripresa dovuti alla poca luce ed il movimento veloce delle bimbe hai un motion blur che permette la visione fluida a prescindere dal framerate, IMHO.

    Per le foto l'unico modo per non restare delusi dalle videocamere è non aspettarsi un granchè, non è un problema della tua: non ne ho vista ancora una che dia foto buone, nonostante i miglioramenti siano innegabili.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 19-06-2009 alle 11:12

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Questo son riuscito a tirar fuori. A parte il viola nel cielo, niente male (a livello di esperimento s'intende, sono e rimangono inutilizzabili). A 30p, che neanche TMPGenc fa il 60p fullHD.

    Le ombre dure stanno a significare che, anche se non vicinissimo, un lampione c'era, giusto? Comunque si comporta bene, direi, considerando che, almeno per i miei gusti oltre che per quelli di Durin, siamo oltre il "punto di rottura".
    Qui al lavoro non posso riprodurre decentemente la tua clip modificata ma ho visto che c'è poco rumore... hai usato anche un denoiser?
    In effetti c'era un lampioncino a circa 15 metri ma ti assicuro che le altalene erano quasi al buio.
    Guarderò meglio le altre clip da casa, qui non ha senso.


    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Quando parliamo di gain lo puoi considerare sinonimo dell'ISO. Per le regolazioni separate, ma da iris e shutter, non dall'ISO che a questo punto non lo trovi, devi andare su Panasonic. Le Canon lo raggruppano in un comando esposizione con l'iris (in priorità di tempi), le Sony in un comando esposizione unico addirittura con lo shutter. Il concetto generale è che si comincia ad introdurre gain quando si è a massima apertura, ed il corollario è che alla fine è più controllabile con la Sony che non con le Canon. Nella HF-S100 hanno messo un controllo separato del gain, anche se a gradoni di parecchi dB.
    Il concetto generale del gain lo conoscevo (avevo tale regolazione su una vecchia Panasonic miniDV) ma mi sfuggiva come si impostava sulle varie fotocamere. Sulla Sanyo posso impostare manualmente e separatamente ISO, iris e shutter. Oppure in semiautmatico posso fissare uno o due parametri e la telecamere regola in automatico gli altri due o l'altro rimanente. In semiautomatico/automatico posso anche ritoccare l'esposizione a passi di 0,3 stop.
    Non vedo spazio per una regolazione del gain aggiuntiva e mi trovo bene così dato che sono le stesse impostazioni che ho sulla fotocamera Canon.
    Dunque la Panasonic non ha la regolazione dell'ISO ma ha il gain? Beh, l'ha solo chiamato con altro nome...
    Se ho capito bene nessuna ha i tre comandi indipendenti come la Sanyo (a parte la HF-S100) ?
    Nella HF-S100 è rimasta anche l'impostazione dell'ISO, indipendentemente dal gain?

    Scusa le molte domande ma è da tanto che avrei voluto avere una panoramica dei comandi manuali e gain sulle ultime telecamere...

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Il comportamento dell'ISO della tua macchina mi ricorda quello della macchina fotografica usata in "semimanuale": cerca di tenere un esposizione fissa, per cui se ad esempio aumenti gli ISO tenderà a chiudere il diaframma (in priorità di tempi) od ad accorciare i tempi (in priorità di diaframma) in modo che la quantità di luce che colpisce il sensore sia sempre la stessa.
    Si, per quello mi trovo bene, ma posso anche metterla completamente in manuale con i tre parametri indipendenti.

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Con i parametri di ripresa dovuti alla poca luce ed il movimento veloce delle bimbe hai un motion blur che permette la visione fluida a prescindere dal framerate, IMHO.
    Daccordo ma vorrei vedere un 25p con le stesse condizioni per averne la certezza.

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Per le foto l'unico modo per non restare delusi dalle videocamere è non aspettarsi un granchè, non è un problema della tua: non ne ho vista ancora una che dia foto buone, nonostante i miglioramenti siano innegabili.
    No, io ho postato quella foto solo per far notare che quell'impostazione (wide D-range) può creare gravi artefatti ma le altre foto sono buone. Quelle in low compression hanno ben pochi artefatti di compressione... ne posterò qualcuna. Inoltre non conosco una fotocamera consumer che scatti a 12 fps

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Ho usato il denoiser di TMPGenc 4.0 Express, il migliore che ho provato. Per l'HD consiglio di lavorare solo sulla componenete temporale e non su quella spaziale. Qui non c'era microdettaglio da mantenere, per cui ci ho dato giù.
    Ma ti ho anche bilanciato i bianchi, sistemato i livelli ed aumentato il gain in Vegas.

    Per la mia ho applicato anche l'unsharp mask, per mantenere il dettaglio pur scalando a 720, ma non ho toccato i colori.

    Se avevi un lampioncino a 15 metri, prestazioni più che buone, niente da dire.

    No, nelle altre videocamere non c'è l'ISO, c'è il gain.
    Poi, come ti ho già detto una volta, su queste cam non trovo così fondamentale, anche se certamente utile, la regolazione manuale dei singoli parametri per due motivi:
    - aver l'esposizione sulla rotella mi è comodissimo, con un dito ho ìl controllo di quel che mi serve: l'importante è che possa controllare il gain, e questo lo posso fare con assoluta immediatatezza.
    Tanto finchè non ho aperto tutto l'iris, il gain non interviene, ed anche con il sole rimani, se non proprio ad 1/50, ad 1/60 od 1/100, ancora shutter più che accettabili. Quello che mi fa girare invece, anche perchè sarebbe stato a costo zero, è che non hanno previsto, neanche nei modi speciali, la possibilità di usare 1/25 con gain compresi nell'intervallo 9-15 dB, quello più interessante.
    - vista la PDC di queste ottiche non mi servono le regolazioni di una reflex.

    Per le foto non posso dire che quelle della mia siano scarse per definizione, colori, ed anche il noise è molto ben controllato. Molto meglio della GS320 che avevo prima. Ma non riesco a farmele piacere: sono irrimedialmente piatte.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 19-06-2009 alle 17:44

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    27

    Salve a tutti, ho da poco acquistato questa fh1 ed ho un problema con i collegamenti a/v, io ho un proiettore full hd ma collegandolo alla cam tramite cavo hdmi non posso sentire l'audio, allora chiedo:
    vi risulta che sia possibile collegare contemporaneamente il video tramite l'hdmi e l'audio tramite cavo component ad un amplificatore?
    Altrimenti ogni volta sarei costretto a masterizzare su dvd oppure a passare tutto sull' hd della ps3, sempre che quel formato video sia direttamente visibile su ps3.


Pagina 3 di 38 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •