|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Procedura per gestire AVCHD o HDV
-
31-10-2008, 09:22 #16
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 52
x Zellandrea
Il risultato su DVD, in formato DVD è ottimo. Il formato DVD è (piuttosto) standard: 720x576 25fps con bitrate di circa 4 Mb (se ricordo bene). Non si parla di 1920x1080 ovviamente che non sta nella "logica" del DVD.
x Marco Marcelli
Non si può stare troppo a contare i byte quando si lavora con l'HD, è nel gioco (se hai voluto la bicicletta devi pedalare!).
Non ho dimestichezza con il Blu-Ray, come avevo detto, ma Nero, con la vers. 8 e sopratutto con la 9, fa miracoli!
Sinceramente per l'editing mi piace e vorrei usare Sony Vegas 8 che apre tranquillamente i file AVCHD ma il mio PC (dual core 2 2.13 GHz) mi fa una preview a scatti. A questo proposito mi pare di capire che trasformando i .mts in Canopus HQ dovrei riuscire ad avere una maggiore fluidità. Ci proverò. O c'è qualcuno che può aiutarmi a capire come editare gli AVCHD con Sony Vegas senza avere una quadcore?
-
31-10-2008, 11:48 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da syryo
Da parte mia infatti sono 2 anni che produco in hd e masterizzo su blu ray con authoring roxio dvdit pro-hd. Ho provato a creare dischi dvd-avchd (che hanno risoluzione 1920x1080/50i) solo per fare delle prove ed alla fine ho verificato che masterizzare su blu ray è un'altra cosa (anche se ha un altro costo ad onor del vero!)TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
31-10-2008, 13:13 #18
Visto che ne hai dimestichezza, quando crei un bluray che formato usi mpeg2 o AVC?
Che differenza c'è tra AVCHD e AVC, solo i parametri che nell AVCHD sono limitati a 24Mbps (mi sembra che il codec sia sempre l'H264)?
A questo punto perchè' il bluray dovrebbe essere superiore a un DVD AVCHD? Alla fine è solo un supporto se il codec è lo stesso.
Forse intendevi che col bluray hai più libertà inquanto non hai grossi limiti di bitrate considerando i 50 gb che stanno su un disco.
CiaoTv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
31-10-2008, 13:55 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Per realizzare i blu ray uso l'mpeg2 fino a 40mbit perché e' l'unico codec che utilizza il programma di authoring. La differenza tra blu ray codificati in mpeg2 a 40mbit e dvd-avchd codificati in mpeg4 a14mbit (limite massimo di nero8) e' data dalla maggiore compressione di quest'ultimo ché produce immagini leggermente meno definite e più impastate. Sicuramente alzando i mbit i risultati migliorano.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
02-11-2008, 12:41 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 11
pinnacle
io ho una samsung hmx20c
edito con pinnacle 12 plus e non faccio nulla di piu' che prendere il video e trascinarlo nella timeline e poi edito
ho un dual 8400 3 giga e 4 giga di ram e vedo che se non supero gli8 10 minuti di video il pc ce la fa
la qualita' dei dvd e' superlativa anche perche' la sorgente hdv fa la differenza
mentre quando edito in hd (mpg2 .ho collegato un pc al plasma)pinnacle mi taglia piccolissimi pezzetti finali di ogni video hdv . Ma sapendolo li modifico leggermente
ciao Mauro
-
02-11-2008, 14:55 #21
Originariamente scritto da DesossiriboNucleicAcid
l'MPEG4 AVC (o H264 o MPEG4 part 10) non è altro che il codec video, che poi è un 'sottoinsieme' dell'MPEG4.TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
03-11-2008, 15:45 #22
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 52
Problema.
Ho una Canon HF100 NTSC con cui ho provato a registrare a 1440x1080x30p. Come già detto (vedi post precedenti) uso Edius per editare e avere un output renderizzato in Canopus HQ. Nero Vision mi riconverte tranquillamente in AVCHD il filmato così da poterlo vedere con la videocamera sul mio TV HD ready (risultato eccellente).
Se provo a trasformare il filmato in DVD PAL, invece, lo vedo a scatti. Perchè?
E' un problema di trasformazione da NTSC (metraggio 30p) a PAL?
E' Nero che non fa bene il suo mestiere?
Se trasformo il filmato in DVD NTSC, un normale lettore lo legge?
Purtroppo non posso provare perchè attualmente non ho un lettore DVD PAL.
-
04-11-2008, 09:15 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da syryo
Il Cineform del post #9 di questo stesso 3ad lo trovi in Render as.../Video for windows AVI/HDV intermediate. Da Custom lo puoi anche settare 1920*1080, chiaramente con pixel ratio 1.
Vai a cercare in Videomakers.net, area tutorials, la procedura di transcoding da m2t a Cineform per mantenere le clips separate.
Ciao e buon lavoro.
-
04-11-2008, 10:29 #24
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da Albert
Per quanto riguarda la trascodifica a DVD?
-
05-11-2008, 10:40 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Funziona anche con gli AVCHD, lo faccio sempre.
Per fare un normale DVD fai come sempre: fatti un template per PAL DVD per DVDA con field order upper+audio a parte se usi DVDA, altrimenti codifichi mpg, il tutto dall'encoder mpg2 di Mainconcept.
P.s.: in questo forum sono vietate le quotature integrale, è vietatissimo quotare il post immediatamente precedente, vietassissimo fare le due cose contemporaneamente, occhio ai mod.
Ciao
-
05-11-2008, 14:31 #26
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 52
Sorry per il quote integrale, non lo faccio più
Nero non va bene? e Procoder 3 può essere d'aiuto?
-
06-11-2008, 00:22 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Nero lo uso per l'authoring talvolta, Procoder 3 non ce l'ho, molto bene per la conversione in mpg anche TMPGenc Express 4.0. Ciao
-
06-11-2008, 20:55 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 14
scoppia la testa.....:-)
Leggo, leggo , leggo....e più leggo e più sono confuso ! insomma vi faccio qualche domanda specifica !
Volevo comprare una hv30 e credevo che usando imovie 08 su mac tutto fosse molto semplice, si importa , si monta si salva nel formato più grande possibile. poi si va su idvd si mettono i titoli e si masterizza in un formato grande......si ma quanto grande? abbastanza grande per vederlo con un minimo di alta definizione anche masterizzando su un dvd se il filmato è corto?
oppure che dovrei fare? comprare un masterizzatore bluray e poi una volta salvato il filmato nella dimensione più grande possibile masterizzarlo con il blu-ray?
...............con questo sistema pensate che sia possibile avere un buon blu-ray di qualità?.....io scusatemi ma non avendo ancora cominciato ad editare ....mi perdo su tutto quello che leggo,.....sembra tutto difficilissimo
Grazie se qualcuno mi risponde
Ciao
Antonello
-
07-11-2008, 07:28 #29
Mi sa che, a furia di leggere, stai facendo un po' di casino......capita.
A me, per esempio, non ha ancora smesso di capitare........
Dunque, intanto io uso FCE e non IMovie (piccolo consiglio: scaricati anche la precedente versione HD, potrebbe essere che tu la preferisca alla 8), però spero di riuscire ad aiutarti lo stesso.
Teoricamente, i passaggi da te menzionati sono corretti....ma arrivi a produrre un dvd in SD. Perchè IDVD NON gestisce l'HD.
L'unica cosa : cosa intendi con
Originariamente scritto da 1astor1
Al max puoi scegliere tra qualità standard e qualità professionale, ma non ha NULLA a che vedere con SD o HD.
Altre opzioni sono passare in HD (vie di mezzo non ce ne sono....) ma qui mi fermo perchè non so di quali strumenti disponi dato che le opzioni sono tante : puoi vedere i filmati sul PC o su una tv HD, puoi creare un file da vedere con una PS3 o un HDD multimediale, puoi creare un dvd AVCHD o un BR da vedere su un lettore BR.......TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
07-11-2008, 10:13 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 14
Ciao Katanga, e grazie della tua risposta, sei l'unico che mi ha davvero illuminato, adesso so che con idvd non gestisco hd, ( ed era facile immaginarlo ma non lo avevo immaginato ) ed allora ti chiedo se voglio fare un dvd in alta definizione e compro la hv30 e considerando che se non mi sbaglio imovie 08 gestisce l' AVCHD posso fare con i dvd un dvd in formato avchd e considerare il filmato ad alta definizione?
e Comunque ho un tv pioneer plasma hd ready pdp 506 xde e vorrei vederci qualche filmato in alta definizione. dunque se compro un masterizzatore bluray ti chiedo, a quel punto, da i movie 08 posso masterizzare il filmato su un masterizzatore bluray e finalmente vedere in alta definizione? :-)...è questa diciamo la soluzione?
Grazie scusa ma come ripeto
SIAMO STATI TUTTI VERGINI UN GIORNO...e quindi ignoranti in materia
Ciao e grazie
Antonello