Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    RIPRODUZIONE VIDEO FULL HD DA SONY HDR-SR12. (Colori ?)


    Ho effettuato delle riprese Full HD con la videocamera indicata in titolo memorizzate sul proprio HDD di 120 GB interno.
    La registrazione è stata eseguita in Full HD 1920X1080i in AVCHD con Bit Rate di 16 Mbps.
    Collegando la suddetta videocamera in HDMI con il mio monitor Full HD Sansumg SM2333HD il risultato è molto buono sia come risoluzione, fluidità del video, brillantezza e gamma di colori.

    Ho riversato i filmati sull’ HDD del mio PC e ho provato a riprodurre detti files con estensione MTS provando prima il programma VLC Media Player. Risultato: Riproduzione a scatti, striature, colori smorti.

    Ho provato poi a riprodurre con AVS Media Player . Risultato: Risoluzione direi uguale a quella con videocamera collegata direttamente al monitor anche se con minore fluidità nelle scene in movimento,(e fino a qua posso anche capirlo in quanto il formato AVCHD è molto pesante da digerire per il PC ) ma la cosa che non riesco a capire sono i colori smorti e poco brillanti non paragonabili a quelli che vedo quando riprodotti dalla videocamera.

    Ho fatto anche una prova con AVS Video Converter 6.3 a convertire in MPEG2 1080p 15000 Kbps, 1920x1080, 29.97 fps. Risultato della riproduzione: Maggiore fluidità del filmato, buona risoluzione, ma sempre colori smorti.

    Come mai? In primo momento ho pensato che centrasse l’opzione x.v. Color presente in questa Videocamera (che aumenta la gamma dinamica dei colori se collegata con monitor o TV che supportano questa opzione) …….. non so però se il monitor che utilizzo la supporti …….. ma poi ho visto che i filmati sono stati effettuati con questa opzione disabilitata.

    E allora come mai? Qualcuno mi sa dare una risposta in merito?

    Ringrazio anticipatamente e saluto.

    P.S. Utilizzo PC assemblato con MB Asus M2N-sli deluxe – processore dual core Amd 5200 – 2gb ram – scheda video Ati Radeon X 1950GT – 512 MB Ram ddr3 – Monitor Sansung SM 2333HD collegato in VGA 1440 x 900 oppure 1920x1080.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Che sistema operativo usi?

    Tranquillizzati, se usi Xp installa la versione beta di Mirillis splash, è gratuito, ti riproduce i file .mts

    Anche io con vlc ho problemi, si vede uno schifo! Media player non va d'accordo. Installa quello che ti ho detto. Su Windows 7, windows media player li riproduce senza problemi.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Grazie mille per l'informazione.
    Infatti uso XP Professional . Ho installato il programma che mi hai indicato e le cose sono molto migliorate come fluidità delle immagini. I colori sono un po' migliorati anche se non ancora al pari di quando riverso il video in HDMI dalla videocamera al monitor.
    Domani però voglio fare una prova.
    Attualmente la scheda video del PC pilota il monitor in VGA, quindi un segnale convertito in analogico dal digitale che poi deve essere ancora riconvertito in digitale dal monitor.
    E' molto probabile che in queste conversioni il segnale subisca delle perdite di qualità e che ne risenta la gamma dei colori.
    Avendo la scheda grafica del PC anche l'uscita digitale DVI (non c'è l'uscita HDMI ma i segnali digitali in uscita si equivalgono pur con la differenza che DVI non porta l'audio) e ho pure un'ingresso DVI anche sul monitor, domani mi procuro un cavo DVI-DVI e sono convinto che le cose dovrebbero migliorare ulteriormente.
    Ti saprò dire.
    Grazie ancora del suggerimento e alla prossima.

    darioi3liw

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Prego, alla prossima.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Ho acquistato questa mattina il cavo DVI-DVI collegando scheda grafica col monitor in modo digitale.

    Purtroppo problema non risolto. Le immagini video, pur avendo analoga risoluzione, continuano ad avere colori smorti e non paragonabili a quanto si vede collegando la telecamera direttamente al monitor, con HDMI, che hanno colori molto piu' brillanti e saturi. Anche intervenendo sulle regolazioni del monitor la differenza rimane non poca ma notevole. Tutta un'altra cosa.......

    A questo punto, dando per scontato (o almeno così io penso) che il riversamento del filmato dal'HDD della videocamera all'HDD del PC mantenga la stessa qualità (è una copia di un file digitale che dovrebbe rimanere integro e perfetto come l'originale) il problema o è nei programmi di lettura del video che non sono all'altezza di quanto fa la telecamera o è la mia scheda video (che non è proprio delle ultime in fatto di prestazioni) che non mi da analoghi risultati. Però nella visualizzazione di foto fatte con varie macchine digitali varie il risultato è ottimo. E allora ??? ....... C'è qualcosa che ci sfugge.......

    Forse dovrei fare una prova comparativa con altro PC che abbia una scheda grafica diversa per poter vedere se il problema è qui ma non penso.

    Nel frattempo se Nexus o qualcun'altro che ha avuto lo stesso problema mi da qualche suggerimento lo ringrazio anticipatamente.

    Un saluto a tutti gli utenti di AV Magazine
    Ultima modifica di darioi3liw; 15-09-2009 alle 16:04

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Il problema non è il collegamento o il trasferimento, il problema è che i software player non sono paragonabili alla tua telecamera.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Ciao Nexus

    penso anch'io che il problema sia sui software player che non riescono a fare ciò che fa la videocamera in riproduzione la quale utilizzerà senz'altro anche componenti Hardware ad hoc per la decodifica del formato AVCHD.

    Ma mi chiedevo: se vengono utilizzati per la riproduzione programmi diciamo più professionali come Adobe Premiere, Canopus, Avid, Pinnacle, utilizzati per il montaggio video il risultato in riproduzione riesce ad eguagliare quello della videocamera collegata direttamente al monitor o no?

    Penso di si, altrimenti dopo un montaggio anche professionale bisognerebbe riversare di nuovo il filmato sulla videocamera per avere un buon risultato in riproduzione!!

    Comunque, torno a dire la differenza di resa dei colori in riproduzione è troppo grande!!! Vedere un bel verde smeraldo vivo trasformarsi in un verde piu' chiaro tipo pastello non è amissibile!!!

    Comunque continuerò a fare prove anche con qualche altro programma fino a quando non avrò risolto il problema.

    Se nel frattempo qualche altro utente del forum ha dei consigli da dare
    sono sempre bene accetti.

    Salve a alla prossima.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Ma mi chiedevo: se vengono utilizzati per la riproduzione programmi diciamo più professionali come Adobe Premiere, Canopus, Avid, Pinnacle,
    Intendi SOLO per la riproduzione video, nel senso usi questi al posto dei classi windows media player, vlc, quicktime, ecc..?

    Se si, io sto provando Studio 12 plus trial e tra splash, windows media player 12, il migliore è studio, dei colori fantastici. Però per visualizzare i video è scomodo ogni volta aprire il programma di editing.

    Penso di si, altrimenti dopo un montaggio anche professionale bisognerebbe riversare di nuovo il filmato sulla videocamera per avere un buon risultato in riproduzione!!
    Una volta montato di solito si riversa su supporto ottico. Io ho provato a fare un dvd avchd (17mb) con video che ho scaricato (qualche utente a volte posta i suoi video) .mts e sono rimasto colpito per la qualità, ovviamente funziona solo su BD. Masterizzatore BD obbligatorio

    Comunque, torno a dire la differenza di resa dei colori in riproduzione è troppo grande!!! Vedere un bel verde smeraldo vivo trasformarsi in un verde piu' chiaro tipo pastello non è amissibile!!!
    A chi lo dici, visto che sei pignolo come me in fatto di qualità, ti capisco benissimo. Al pc sono sempre stato nervoso per questo fatto, sia per la qualità scadente degli lcd, mi ricordo il mio primo lcd 15" della philips nel 2003!!! NON SI POTEVA VEDERE!!!, con programmi tipo power dvd 5! che non mi usavano nemmeno l'accelerazione HD della sch. video XD, che ricordi...brutti

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Intendi SOLO per la riproduzione video, nel senso usi questi al posto dei classi windows media player, vlc, quicktime, ecc..?
    Si hai capito bene, se non riesco a trovare un software player che vada decentemente proverò con un software un po' più professionale adatto al montaggio video per utilizzarlo come player anche se per questo utilizzo diventa più scomodo.
    Ti dirò poi che si, sono all'inizio dell'esperienza in HD ma ormai sento anche l'esigenza di iniziare a fare i primi montaggi video. Ho fatto qualcosa a suo tempo in definizione standard con le videocamere Mini DV, ma poca cosa perchè mi sono dedicato prevalentemente alla fotografia.

    Proverò, come mi consigli, lo Studio 12 plus versione trial intanto per vedere come funziona e se rende bene nei colori come dici. Poi ti saprò dire.

    Una volta montato di solito si riversa su supporto ottico. Io ho provato a fare un dvd avchd (17mb) con video che ho scaricato (qualche utente a volte posta i suoi video) .mts e sono rimasto colpito per la qualità, ovviamente funziona solo su BD. Masterizzatore BD obbligatorio
    Si ok per il riversamento su supporto ottico, però poi se nella lettura non c'è qualità non abbiamo risolto il problema.
    Qui però approfitto di quanto dici per avere un chiarimento. Perchè è obbligatorio BD e Masterizzatore BD per il formato AVCHD ??
    Si lo so che l'Alta Definizione si trova normalmente su supporti BD letti da appositi lettori BD. Però se uno salva un filmato AVCHD in DVD, come hai fatto tu (ovviamente con i limiti di spazio che c'è su un DVD rispetto al BD) e utilizza per la riproduzione il lettore/masterizzatore DVD del PC con un software player adatto non può fare a meno dei supporti BD e lettori BD?


    A chi lo dici, visto che sei pignolo come me in fatto di qualità, ti capisco benissimo. Al pc sono sempre stato nervoso per questo fatto, sia per la qualità scadente degli lcd,
    Si in effetti i primi monitor LCD facevano veramente schifo rispetto ai monitor CRT. In questi ultimi anni gli LCD hanno fatto buoni progressi.
    Il mio primo monitor LCD l'ho preso anch'io mi sembra verso il 2004, un LG 15" 1024x768 non andava proprio malaccio ma sicuramente molto meno bene del monitor CRT Nokia che avevo prima in termini di resa dei colori e per altri aspetti che adesso non vado ad elencare per non dilungarmi.
    Il monitor-TV che attualmente uso, il Sansung SM2333HD da 23", Full HD va discretamente bene nella funzione monitor per il PC, non va molto bene per la visualizzazione dei programmi televisivi analogici, un momentino meglio nel digitale terrestre. Anche l'ingresso video composito se ci colleghi una telecamera dà risultati molto più scadenti di un comunissimo TV a tubo catodico. Da' invece risultati buoni se ci colleghi una videocamera HD nell'ingresso HDMI. Ma mi sembra che questa è una costante nei Monitor con funzione anche di TV. Evidentemente non viene curata bene la digitalizzazione del segnale analogico in ingresso.

    Salve e alla prossima
    Ultima modifica di darioi3liw; 17-09-2009 alle 09:26

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Non saprei, ho provato ora a rivedere un m2ts passato per Vegas da Ciberlink Power DVD7, Nero Show Time ed il programma di editing, Sony Vegas, ed i colori mi sembrano uguali.
    Piccolo appunto: per i DVD-AVCHD serve un lettore BD, ma il masterizzatore basta che scriva DVD, non serve che sia BD.

    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    596
    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Proverò, come mi consigli, lo Studio 12 plus versione trial intanto per vedere come funziona e se rende bene nei colori come dici. Poi ti saprò dire.
    Rende bene, nel senso che non fa pena come gli altri, però è molto accettabile, tra quelli che uso lo trovo il migliore. Ho letto su un sito francese che a fine settembre dovrebbe uscire Pinnacle 14 (salta il 13 XD).

    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Perchè è obbligatorio BD e Masterizzatore BD per il formato AVCHD ??
    Si lo so che l'Alta Definizione si trova normalmente su supporti BD letti da appositi lettori BD. Però se uno salva un filmato AVCHD in DVD, come hai fatto tu (ovviamente con i limiti di spazio che c'è su un DVD rispetto al BD) e utilizza per la riproduzione il lettore/masterizzatore DVD del PC con un software player adatto non può fare a meno dei supporti BD e lettori BD?
    Si, scusa, avevo modificato la frase, senza rendermi conto di cosa ci fosse scritto prima.
    Per fare dvd avchd basta un masterizzatore DVD. Avevo scritto mast.BD obbligatorio nel senso che se vuoi una qualità migliore è d'obbligo comprarlo, bd vs dvd non c'è storia.
    Si puoi fare a meno dei supporti BD e lettori BD, però non è la stessa qualità. Su bd puoi mettere un bit rate più elevato, pinnacle i dvdavchd mi permette di farli a 17mb, i BD 25mb.
    Ultima modifica di Nexus; 17-09-2009 alle 18:20

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Non saprei, ho provato ora a rivedere un m2ts passato per Vegas da Ciberlink Power DVD7, Nero Show Time ed il programma di editing, Sony Vegas, ed i colori mi sembrano uguali.
    Piccolo appunto: per i DVD-AVCHD serve un lettore BD, ma il masterizzatore basta che scriva DVD, non serve che sia BD.
    Ciao Albert
    Vedi, qui l'argomento principale della discussione è questo: Perchè collegando in HDMI la videocamera SONY HDR-SR12 al monitor FHD SANSUNG SM 2333HD si ha un ottimo risultato nella visualizzazione dei video con buona risoluzione, fluidità del video e ottima gamma dei colori saturi e brillanti, mentre quando si rivede lo stesso filmato trasferito sul''HDD del PC, utilizzando alcuni software player si ottiene un risultato diverso in questi termini: risoluzione dell'immagine direi praticamente uguale, fluidità del video un po' inferiore e comunque più o meno buona a seconda di che programma si utilizza , ma con tutti questi programmi si vedono i colori più smorti, meno saturi, meno brillanti anche intervenendo sulle regolazioni del monitor??

    Se lo sai sono qui tutto orecchie ad ascoltarti.

    Per quanto riguarda la seconda cosa DVD/BD vedo che non sei in perfetto accordo con quanto afferma sul successivo post Nexus. Lascio a te, se ne hai voglia, chiarire con lui la cosa.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Nexus
    Rende bene, nel senso che non fa pena come gli altri, però è molto accettabile, tra quelli che uso lo trovo il migliore. Ho letto su un sito francese che a fine settembre dovrebbe uscire Pinnacle 14 (salta il 13 XD).
    Ok grazie per l'informazione.


    Si puoi fare a meno dei supporti BD e lettori BD, però non è la stessa qualità. Su bd puoi mettere un bit rate più elevato, pinnacle i dvdavchd mi permette di farli a 17mb, i BD 25mb.
    Ok anche per questo.

    Ci sentiremo appena avrò fatto altre prove.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Prolema risolto.

    Da un controllo più attento mi sono accorto che solo con ingresso in HDMI il menù "Immagine" del monitor mi da la possibilità di regolare alcuni parametri quale "Tinta" "Toni Colore" oltre alle altre regolazioni quali Luminosità, Contrasto, Nitidezza ecc. diversamente dagli altri ingressi, DVI compreso.

    Strana questa scelta di Sansung in quanto DVI e HDMI sono segnali digitali che praticamente si equivalgono (a parte la presenza o meno dell'audio). Questa cosa mi aveva un po' sviato in quanto avevo provato di tutto come regolazione dei colori in DVI senza ottenere un significativo miglioramento.

    Quindi acquistato un adattatore DVI-HDMI e collegato il PC in HDMI al monitor praticamente il risultato si è eguagliato.

    A dire la verità con questo collegamento le due opzioni "Tinta" e "Toni Colore" appaiono nel menù, ma non sono regolabili. Forse la scheda grafica del mio PC , non di ultima generazione, nel segnale in uscita non riversa alcuni dati e quindi non dà il consenso al monitor per abilitare tutte le regolazioni? (?)
    Nonostante questo le cose sono cambiate notevolmente intermini di saturazione, vividezza dei colori ecc..

    Adesso il confronto tra la videocamera direttamente collegata al monitor in HDMI e il PC collegato in HDMI, con utilizzo come player di Splash di Mirillis si può così riassumere per essere pignoli:
    Risoluzione dell'immagine quasi uguale, ( un pelino meno definita) colori quasi uguali, e fluidità delle immagine sempre quasi uguale. Diciamo siamo arrivati ad un 80/90%. Comunque le cose sono nettamente migliorate rispetto a prima. Forse utilizzando per la riprodusione un programma migliore le cose potrano eguagliarsi.

    Questo è il quanto. Ho perso un po' di tempo per capire il problema ma ho imparato alcune cose che non sapevo. Se qualcuno magari avrà lo stesso mio problema leggendo qui potrà risparrmiarsi un po' di tempo.

    Un saluto a tutti del Forum in particolare a Nexus e Albert.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •