|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
Discussione: Procedura per gestire AVCHD o HDV
-
07-11-2008, 11:23 #31
Hem...dunque, mi sa che c'è ancora un po' di confusione.
Intanto una precisazione : i DVD registrati in AVCHD SONO in HD...per cui, se IDvd non gestisce l'alta definizione, non farà nemmeno gli AVCHD.
Ciò detto, riepiloghiamo un attimo :
1 - importi il filmato in IMovie
2 - il suddetto IMovie è un software per l'editing video : per cui inserisci transizioni, titoli...insomma, editi ma NON ci masterizzi un bel niente.
Quindi, tu dici
Originariamente scritto da 1astor1
Non hai specificato se hai o no un lettore BR (e se si se è compatibile con gli AVCHD).
-Se ce l'hai e non è compatibile, POTRESTI prendere in considerazione l'idea di acquistare un masterizzatore BR...ma hanno un prezzo piuttosto elevato, per non parlare dei supporti.....
-Se ce l'hai ed è compatibile, allora ti serve un programma (io lo faccio con Toast9) che ti crei un AVCHD. Non esageratamente eccezionali, ma comunque più che buoni i risultati.
-Se non ce l'hai....l'unica cosa che mi viene in mente senza acquistare nulla è reimportare il filmato su una minidv (visto che la HV30 te lo fa fare...non sono sicuro IMovie, però).
Naturalmente, in questo caso, scordati i menu.....
-Poi c'è sempre la soluzione del file su HDD....ma non so se hai un supporto per poi poterlo far 'arrivare' al TV.
Spero di essere stato almeno un po' chiaro ed utile, se hai bisogno...chiedi.
Ciao.Ultima modifica di Katanga; 07-11-2008 alle 11:29
TV : Pioneer KRP 500A - Sony 40V5500 - HDDVD : X-Box 360 - Videocamera : Canon HV30 - BR : PS3 - BDP 51FD - Computer : I-Mac 24" C2D 2.8Ghz 4GB RAM - Proc. Video : DVDO iScan DUO
Non c'è prezzo per la miticità, neppure per l'attraenza!
-
07-11-2008, 12:56 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 14
Si Katanga ti chiedo
......Io con il televisore vorrei vedere delle cose che vorrei creare in alta definizione con l'hv30. Per quanto riguarda il lettore blu-ray ho infatti intenzione di comprare un lettore blu-ray ed un masterizzatore blu-ray è per questo che sto cercando di capire cosa effettivamente mi serve e cosa posso creare con lettore e masterizzatore blu-ray.....perchè vedi io al momento uso un imac con processore 2.16 intel Core duo ed uso tiger versione 10.4.11 e qualche piccolo filmato l ho fatto con imovie 08 utilizzando dei file video a 1024 x 768 a 15 frame/s che ho addirittura realizzato con la mia fotocamera canon, ma che al momento come ricordo di momenti con i miei bambini va benissimo e addirittura si vedono anche decentemente.
Però il mondo va avanti ed a questo punto mi volevo organizzare con qualcosa di serio e un pochino più professionale.
il mio dubbio era se una volta comprato il masterizzatore ed il lettore blu-ray avevo bisogno anche di cambiare i movie 08 con final cut per gestire meglio i file in alta definizione?...io con i movie 08 mi ci trovavo bene anche se è molto limitato rispetto a final cut ma a me basta ed inoltre è molto facile....la mia domanda per qualcuno che ci capisce su i movie 08 è .......a parte le maggiori possibilità che ha final cut per creare effetti ect.....voi credete che a parte questo, il risultato finale di un blu-ray ( dico come definizione delle immagini ) è lo stesso sia creato da i movie 08 o dal final cut ?
Grazie Katanga e grazie anche a chi mi risponde
Ciao a tutti
Antonello
-
14-05-2009, 11:16 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 19
incompatibilita DVD AVCHD?
Se cercate un po di dati sui tempi e hardware necessario per l'editing di filmati h.264 leggete qui
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=304
Volevo segnalarvi che anche dopo l'ultimo aggiornamento firmware il mio Samsung BD-P1500 legge tranquillamente i DVD AVCHD, certo ho avuto un pò di difficoltà all'inizio perchè sembravano andare solo quelli prodotti con il software in dotazione alla HMX20C cioè Power Director e sopratutto Power Producer che all'inizio chiede espressamente di scegliere se DVD o AVCHD, ottimi software molto semplici da utilizzare e soppratutto veloci ma io preferisco avere un controllo maggiore sull'editing dei miei filmati delle vacanze o sulla realizzazione del menu del dvd anche perchè avendo tutto Samsung (videocamera - lettore blu-ray e LCD) posso mantenere lo spazio colore xvYCC con risultati migliori.
Tutti dicevano di masterizzare la struttura AVCHD con ImgBurn usando il formato UDF 2.50 o superiore (anche se molto spesso si parlava di compatibilità con la PS3), di includere o escludere la cartella CERTIFICATE è ho fatto numerose prove tutte inutili.
La soluzione era molto più semplice!
Ora posso usare qualsiasi editor e una volta che ho la mia struttura di cartelle AVCHD la masterizzo con Nero in formato UDF partizione fisica 2.50 o 2.60, inserisco solo la cartella BDMV (niente CERTIFICATE) tra l'altro escludendo tutte le sottocartelle vuote che non contengono alcun file, quindi dentro alla cartella BDMV ho solo Backup, Clipinf, Playlist e Stream con i relativi file, l'unica cosa da controllare visto che alcuni editor danno come risultato finale file .mts, .cpi ecc. è eventualmente rinominare l'estensione dei file, come ormai tutti sanno basta rinominare i file nel seguente modo:
*.MPL -> *.mpls
*.CPI -> *.clpi
*.MTS -> *.m2ts
e il gioco e fatto, ora riesco persino ad fare dvd avchd con i menu pop-up richiamabili quindi in qualsiasi momento senza che il filmato sottostante si fermi a meno che non lo voglia e lo specifichi in fase di editing.
-
18-09-2009, 17:53 #34
salve,una domanda. ma avrei problemi a gestire gli AVCHD con un notebook che monta un Intel Core 2 Duo P8400 / 2.26 GHz di procesore e 4gb di ram?
ha senso comprare una telecmera fullhd senza avere un lettore blu ray....se nn nel notebook che ho?
io vorrei avere dei dvd finali non blu ray...ma ke si vedano da dio,e mi kiedevo se era meglio impazzire con una fullhd...o cambiare orientamento.
grazieUltima modifica di Tasus; 18-09-2009 alle 18:07