|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
Discussione: Procedura per gestire AVCHD o HDV
-
23-10-2008, 12:13 #1
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
Procedura per gestire AVCHD o HDV
Ciao, ho cercato di leggere e rileggere una marea di forum sull'argomento AVCHD e HDV perchè come succede ad altri sono in procinto di acquistare una videocamera HD e...mi sono un pò perso.
Tanti consigliano l'HDV col quale pare sia più semplice poi fare dell'editing (sto parlando di un editing base che è poi il mio livello), però alla fine adesso il mercato offre tante più opportunità con l'AVCHD ed in più prezzi più bassi...
L'acquisto è poi correlato anche ad un necessario upgrade del mio pc, quindi se tutti dicono che con avchd ci vogliono potenze esagerate, alla fine quello che risparmio sulla videocamera rispetto ad un Hdv poi lo perdo per comprarmi un pc più potente..
Arrivo al punto: vi chiedo alla fine se possibile di dare una sorta di procedura (quella più semplice) per gestire questi cavolo di formati HD, ovvero dalla cattura alla masterizzazione.
Se sono necessari o consigliati dei software per "ridurre" questi files per poi renderli più digeribili per l'editing.
Visto che forse non sono l'unico principiante in giro ma come tanti voglio pure evitare quei bruttissimi risultati in SD e non voglio però spendere una sassata in harware, ci fosse qualcuno che mi (ci ) dicesse qual'è la strada migliore per gestire questi formati..??!!!!
Del tipo, faccio il mio girato, lo acquisisco con sw xx, poi lo ricodifico riducendolo con un altro sw xx, poi lo edito e di nuovo lo ricodifico...
ROBBA SPICCIOLA PER GENTE GNORANTE COME ME.. ABBIATE PAZIENZA.
Ciao
Andrea
-
24-10-2008, 11:49 #2
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
Si accettano consigli
Mi rispondo da solo cosi per rimettere in testa il post... che furbo eh? o che penoso...
Comunque forza, ci sarà qualcuno che mi dà un consiglio, basta anche semplice..
ciao
-
24-10-2008, 12:43 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Vai su un modello hdv e stai tranquillo. Ad oggi è ancora ostico montare in avchd. Con software di editing che gestiscono l'hdv puoi fare elaborazioni professionali altro che di base !!
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
24-10-2008, 17:55 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
stracciassero i prezzi delle hdv...
-
24-10-2008, 18:03 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
In che senso ? perchè sono troppo alti ?? a me non pare. Una Canon hv30 costa 800 euro su negozi on line ed ha una qualità che non ha nulla a che invidiare rispetto a camere molto più costose.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
24-10-2008, 19:54 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 114
si ma perche' comprare la canon hv 30 o 20 che sia...(stupede immagini ma rumore della meccanica molto forte con vari rischi anche di rotture)...
e fra 1 anno non esisteranno piu'...??
il futuro e'tutto su Sdhc...
e se si aspetta usciranno tranquillamente dei computer che non avranno problemi a gestire il formato "maledetto"...
e tutto sara'piu' facile...(anche se tutti mi dicono che con Pinnacle 12 anche ora sono risolvibili molti problemi con l'avchd)
-
24-10-2008, 21:21 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
ok ma il girato dove lo conservate ?? I nastri da 2 euro possono essere conservati ed avere un archivio dei girati. Come si potranno conservare i girati su memoria solida ?? Riempendo gli hdd del pc ?? e se si rompe l'hdd ?? tutto perso per sempre !! Anche a me attrae la scheda ma mi tengo stretto il nastro.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
25-10-2008, 09:34 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ma se non si parla praticamente d'altro in questa sezione del forum!
HDV: per un editing base nativo, un dual core 2.4 con 2, ma meglio 4 GB di RAM
AVCHD: Quad core dal 6600 in su, ma ancora non si è capito se si riesce ad editare o no.
Comunque basta mettere due correzioni ed una transizione e la fluidità in visualizzazione se ne va.
Codec intermedi: a questo punto non ha importanza il formato di partenza. Final Cut e Sony Vegas Pro li hanno di default, Edius ha una sua versione come plugin, per altri programmi si possono comprare a prezzi salati.
Con questi intermedi i file non vengono ridotti, ma anzi diventano molto più voluminosi in quanto si ottengno files meno compressi.
Si tratta comunque di files HD, per cui non puoi comunque editarli con un PC della mutua.
Un ultima possibilità, se lo consente il SW, con cam HDV, è acquisire in DV, editare, cancellare/spostare i files d'origine e sostituirli con l'HDV.
Con Vegas ad esempio si può fare, ma le clips vanno sostituite singolarmente, per cui conviene acquisire il filmato intero, mentre con Avid puoi sostituire la cartella.
Siccome io conosco abbastanza bene solo Vegas potrei anche aver scritto qualche castroneria, aspetto eventuali correzioni, ma c'è tutto nel forum.
Ciao
-
25-10-2008, 09:48 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Dopo questa tirata ti dò comunque il mio workflow.
Dual core AMD 2 Ghz e 3 GB di RAM, su altro PC 2.2 e 2 GB di RAM.
Windows XP 32 bit.
Vegas Pro 8
HDV nativo, lavorabile fino ad una correzione colore + diss. incrociata
AVCHD nativo, non se ne parla.
Importo gli AVCHD, li trasformo nel Cineform integrato (50Gb/h), edito, ritrasformo in AVCHD.
A questo punto importo nella cam che uso come player.
Se vuoi masterizzare hai più possibilità. Fai un BD.
Fai un DVD AVCHD da rivedere su lettore BD, ma sei fuoi standard per cui attenzione al lettore. Vatti a vedere la discussione sul Samsung 1500 per farti un idea, dopo l'ultimo aggiornamento SW non li vede più.
IL DVD AVCHD puoi farlo come disco dati, e la compatibilità sale, oppure con menù, e qui la lotta si fa ancora più dura, perche bisogna mettere d'accordo DVD AVCHD, lettore e programma di authoring.
L'unica accoppiata certa di cui ho notizia è Sony BDP-S300 e Ulead Movie Factory 5 con plug-in HD.
In ambiente Mac anche Roxio con PS3, ma sembra che il programma sia una ciofeca in sè.
Per quanto riguarda Vegas, è possibile l'authoring con DVD Architect 5.0 compreso nella versione full, ma su PS3 è già dimostrato che non gira, cercherò di informarmi per il Sony BDP-S350.
Ciao
CiaoUltima modifica di Albert; 25-10-2008 alle 10:16
-
26-10-2008, 07:30 #10
Da AVCHDista concordo pienamente con Albert.
Io utilizzo il formato intermedio della Apple (apple ProRES 422) pesante circa 1Gb al minuto (poco meno), molto grosso ma abbastanza editabile e come software di editing Final Cut Pro.
Se non si ha il masterizzatore blu Ray il problema "Visualizzazione in TV" è davvero ostico per entrambi i formati.
Sia in HDV che in AVCHD puoi riportare il montato in formato nativo e rivederlo tramite la videocamera.
Io ho una PS3 e uso Roxio Toast per masterizzare DVD AVCHD. il Mio problema è che digerisce male i files AVCHD encodati con vegas e di suo encoda a PESSIME qualità.
(a proposio qualcuno mi puù consigliare un altro BUON encoder AVCHD?)
Inoltre la gestione dei menù è RIDICOLA.
Inoltre PS3 legge male (scatta) un DVD dati con files AVCHD.
Confermo Che DVD architect non è compatibile con PS3 (si parla sempre di DVD AVCHD)
A te la sceltaUltima modifica di DesossiriboNucleicAcid; 26-10-2008 alle 07:38
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
27-10-2008, 11:51 #11
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
Finalmente la discussione si è smossa..
Ho ancora qualche dubbio, ovvero se esistono software che fanno solo il lavoro di trasformazione dei file e se ci sono difficoltà nell'utilizzarli.
A parte i costi, visto che adesso bene o male si scarica qualsiasi cosa dalla rete, il mio dubbio è che magari per ricodificare in avi un file avchd ci metto una giornata, mi occupa poi mezzo HD e poi devo ancora cominciare con l'editing... mentre con l'HDV forse posso sperare di lavorare direttamente con il nativo.. sempre che il pc lo regga.
In sostanza io sono molto affezionato a Studio e vorrei poter continuare a lavorare con quello (adesso ho studio 12 ultimate anche quello copiato..) visto che sono una cippa sull'editing e non ho grosse pretese; quindi mi ci vuole un sistema "sicuro" di gestione dei file importati, quindi credo che la cosa migliore sia quella di riportare in avi i vari file importati per poterci lavorare in snellezza... Più che un'affermazione questa è una domanda, visto che non so se in realtà lavorare con un avi magari di 50 GB è più agile di un avchd di 3 gb...
Casino in testa..
Insomma se prendessi la Canon HF-100, che è quella poi che mi ispira di più, poi dovrei utilizzare un software di recodifica (no so come si dice) e solo dopo riversare su Studio per fare editing e poi di nuovo comprimerlo per creare un DVD.. Giusto?
Con una Canon HV-30 forse potrei lavorare direttamente con il file che importo con un pc discreto..(?)
Ciao
-
27-10-2008, 14:10 #12
Studio 12 utilizza l'AVCHD in maniera nativa
Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;
-
30-10-2008, 16:21 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 52
Ho una Canon HF100 e mi sono ritrovato più o meno con lo stesso problema.
Il mio obiettivo: da un filmato AVCHD della mia (recentemente acquistata) HF100,
1) editare con un unico programma
2) avere quindi un solo filmato "matrice"
3) renderizzare per ottenere un filmato in SD e quindi riproducibile su un qualsiasi lettore DVD/Divx
4) renderizzare per ottenere un filmato in HD, riproducibile su un lettore Blu-Ray (che non ho) o dalla stessa HF100.
In questi giorni ho speso un po' di tempo per cercare di capire e giungere ad un risultato accettabile. Per il momento ho intravisto un percorso. Sicuramente non è l'unico, sicuramente non è il migliore e neanche universale; è un percorso neanche "economico" visto i prodotti utilizzati.
Vediamo:
1) Copio i file .mts (o m2ts) sull'Hard Disk (facile!!!)
2) Step opzionale: li trasformo in Canopus HQ
3) Edito con Canopus Edius i file originali di 1) o quelli in 2)
4) Renderizzo con Edius per ottenere una matrice Canopus HQ
5) Con Nero Vision ottengo un filmato AVCHD per la HF100
6) Con Nero Vision ottengo un filmato mpeg-2 DVD compatibile
That's all, folks!
Vorrei tanto tanti consigli e pareri.
Buon divertimento!
-
31-10-2008, 06:41 #14
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 30
ok ma alla fine il risultato su DVD com'è?
Si tratta comunque di buona qualità?
Per capire, allora se lo hai portato in DVD alla fine che formato ti è venuto? I 1920x1080 come sono diventati?
Su queste conversioni non ci capisco una mazza però ad occhio adesso il filmato dovrebbe essere all'incirca grosso la metà dico in formato..
Però se Nero riesce a fare queste conversioni e lasciare comunque buona qualità, non è male.
In pratica passi da Avchd ad mpeg2.
Mi sai/sapete dire allora cosa succede durante questo passaggio???
ciao
-
31-10-2008, 08:38 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Un file avi Canopus HQ di 30 minuti che pesa circa 30 gb una volta passato in nero per la creazione di dvd-avchd viene trasformato in file mpeg4 (avchd) dal peso di circa 4 gb. Ecco la differenza. Tuttavia poichè l'avchd riesce a gestire molto bene livelli di compressione anche bassi il risultato finale sarà molto buono, dipende comunque dal bit rate che si imposta. Con nero non si può superare i 14mbit ma con altri software si può andare oltre (a scapito ovviamente della durata del disco). Lo stesso file canopus hq in nero può essere trasformato in mpeg2 standard per la creazione di dvd-pal ma anche (se non erro) in mpeg2 hd per la creazione di blu ray.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young