|
|
Risultati da 301 a 315 di 417
Discussione: Videocamera Samsung VP-HMX20C H.264
-
13-05-2009, 14:16 #301
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 20
Per la memoria esterna sconsiglio tutte quelle inferiori alla classe 6,
io come già scritto ho usato questa:Transcend SDHC da 8GB x video HD l'ultimo modello TS8GSDHC6V.
Durante le riprese anche con zomm e movimenti più o meno veloci non ho mai riscontrato problemi di errore per memorizzazione, l'unica cosa che ho notato è che se ti muovi un pò veloce durante le riprese noti che la memorizzazione è un pò a scatti, che ritengo normale con questo tipo di supporto.
Comunque per le prove che ho fatto questo tipo è più veloce di quella interna, è apposita per videocamere full-HD.
Ho speso per una da 8Gb €22,59 compreso iva e trasporto.
Alberto, ti avevo consigliato di non avere fretta....
Ciao
Altro BGUltima modifica di roalex21; 13-05-2009 alle 14:20
-
13-05-2009, 14:40 #302
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Mah, io per la mia Sanyo FH1 che registra in 1920x1080 @60p a 24 Mbps ho preso una Kingstone da 16 GB classe 4 a circa 27€ spese incluse. Infatti la classe 4 garantisce almeno 4 MB/s in scrittura e dunque è ampiamente sufficiente ai 24 Mbps che corrispondono a 3 MB/s
Gli scatti non credo proprio siano dovuti al tipo di supporto ma all'encoder della telecamera che non riesce a stare dietro ai movimenti veloci.
Non ho letto tutto il topic, mi potete dire se anche lo stabilizzatore della Samsung è piuttosto scarso come quello della Sanyo FH1 ?
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
13-05-2009, 14:43 #303
Originariamente scritto da jok
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
13-05-2009, 17:55 #304
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 19
Ho preso da poco la HMX20C e dopo averla testata a Londra riempiendo due Sandisk SDHC da 4gb class2 posso dire di non aver avuto nessun problema.
Consiglio a tutti l'uso di SD di qualità vista la mole di dati che vengono salvati al secondo come vedrete in seguito (anche se devo dire di non averla testata con sd "normali" per vedere se dava problemi di registrazione)
I file pur essendo codificati in h.264 sono in formato mp4 e non mt2s come nelle avchd, anche la struttura delle cartelle è quella di una normale macchina fotografica quindi cartella DCIM contenente le foto e cartella 100VIDEO contenente i filmati, questo vuol dire che bisogna ri-elaborarli ricodificandoli per avere file m2ts e la stuttura di cartelle tipica avchd.
Alla massima qualità un filmato di 1 minuti accupa circa 106mb e posso dirvi che anche scaricando il file su hard disk con un P4 a 3.0ghz riuscirete a vedere (dopo qualche secondo dall'avvio del filmato) solo un fotogramma quando va bene e qualche altro sporadico frame se mettete in pausa e ripartite (ma non è detto); fortunatamente con il VLC player settato a velocita 0.25 sono finalmente riuscito a vedere il filmato nella sua interezza.
Ricodificando in blu-ray m2ts con codec h.264 a 1920x1080,Pal,25fps,VBR,2passate,bitrate min20-max25 si ottiene un file m2ts di 200 mb quindi quasi il doppio del file mp4 di partenza - ovviamente come potete ben capire questi dati possono variare anche di molto essendo l'h.264 un formato compresso a bitrate variabile tra 20 e 25mbps per l'appunto.
Tutto questo in 16 minuti su un Q8300 (ricordo che si tratta di un 2.5ghz) con 4gb, 16 minuti in cui data la pesante compressione del formato h.264 tutte e 4 le CPU non si scostano mai dal 100% lasciandomi comunque incredibilmente un buon controllo del pc sul quale posso tranquillamente continuare a svolgere le normali operazioni come aprire I.E./Firefox per navigare o altri "piccoli" software senza evidenti rallentamenti.
Mentre ricodificandolo sempre in blu-ray m2ts ma con codec mpeg2 sempre a 1920x1080,pal,25fps,VBR,2passate,bitrate min18,medio25,max30 si ottiene in file di 233mb.
Questa volta però essendo l'mpeg2 un formato molto meno compresso i 4 processori del Q8300 sono molto meno impegnati spostandosi da un picco del 85% a cadute che raggiungono il 34% di utilizzo dei processori durante l'elaborazione dei frame con scarso movimento di telecamera e i tempi di elaborazione scendono a 11 minuti.
Questa volta il VLC player mi consente di vedere il filmato senza alcun problema di framerate quindi a velocità piena con un utilizzo delle CPU del 10%Ultima modifica di Alessio Businaro; 13-05-2009 alle 18:00
-
14-05-2009, 08:09 #305
Beh...che dire...grazie per queste importanti informazioni aggiuntive...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
14-05-2009, 08:55 #306
Grazie roalex21,
quindi ti trovi bene con le nuove SDHC per video fullHD.
Si anche io ero orientato per le classe 6. Assicura una maggiore velocità.
Mi potresti dire il sito da dove l'hai presa? grazie
Che dite, meglio sandisk o transcend?
grazie
Ciao
Daniele
BGTv LCD: Samsung LE40M86BD + Samsung CAM | Home Theatre: Onkyo HT-S5105B | Camcorder: Samsung VP-HMX20C | Game Console: XBOX 360 Arcade HDMI | NDS Lite
-
15-05-2009, 09:17 #307
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1
qualcuno gentilmente sa consigliarmi un player per pc che legga i file della videocamera in questione?
grazie
M
-
15-05-2009, 09:24 #308
VLC media player...ma dipende dalla configurazione del pc...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-05-2009, 12:25 #309
SDHC Transcend: Velocità scrittura lettura, differenze tra SDHC 6 e SDHC 6 150x
Ciao a tutti,
forse questo può essere utile, lo preso dal sito della Transcend:
La SD Association definisce 3 classi di velocità che identificano i valori minimi di lettura/scrittura.
Classe 2: velocità di lettura minima 2 MB/sec, velocità di scrittura minima 2 MB/sec
Classe 4: velocità di lettura minima 4 MB/sec, velocità di scrittura minima 4 MB/sec
Classe 6: velocità di lettura minima 6 MB/sec, velocità di scrittura minima 6 MB/sec
Le Transcend SDHC 6 and SDHC 150x entrambe rientrano nei requisiti per la Classe 6.
Tuttavia, ci sono 2 differenze fra i due modelli:
1. La SDHC 6 utilizza la flash memory MLC e la SDHC150 utilizza la flash memory SLC.
2. La velocità media di scrittura per la SDHC 150 è di 14-18 MB/s , mentre la velocità media di scrittura della SDHC 6 è solo di 7–11 MB/s.
Quindi:
SDHC 6: Flash memory MLC, read 19MB/s, write 7-11 MB/s
SDHC 6 150: Flash memory SLC, read 19MB/s, write 14-18 MB/s
Il modello SDHC 150 è sempre Class 6, tuttavia, è pensato per clienti che necessitano di velocità di trasferimento maggiori.
Differenza tra le memorie flash SLC e MLC:
Esistono due differenti tecnologie per la fabbricazione delle memorie flash: SLC (Single Level Cell) and MLC (Multi Level Cell).
Le memory card SLC memorizzano un bit per ogni cella, portando a maggiori velocità di trasferimento, bassi consumi e maggiore durata delle celle di memoria.
Le memory card MLC memorizzano due bit per ogni cella, portando a velocità di trasferimento più basse, consumi maggiori, e minore durata delle celle di memoria a casua dell’archiviazione di più bit per cella rispetto alle SLC.
------
Ciao
DanieleTv LCD: Samsung LE40M86BD + Samsung CAM | Home Theatre: Onkyo HT-S5105B | Camcorder: Samsung VP-HMX20C | Game Console: XBOX 360 Arcade HDMI | NDS Lite
-
15-05-2009, 12:54 #310
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 15
annullato
Ultima modifica di Alberto S.; 18-05-2009 alle 21:57
-
20-05-2009, 22:54 #311
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.130
Vi aggiorno sulla mia videocamera in assistenza dal 25 marzo...
E' stata ad oggi in due centri diversi, ma nonostante tutto non riescono a ripararla, quindi oggi mi ha chiamato la samsung per dirmi che la settimana prossima me ne fanno avere una nuova.
Ricordo che semplicemente la macchina si accendeva ma non si rendeva operativa, ergo non si apriva il copriobbiettivo e funzionava solo connessa alla dock station.
Che dire... preoccupante per il futuro, anche se ho una estensione a 4 anni.....TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000
-
21-05-2009, 07:52 #312
kellone...buttagliela lì...aggiungi la differenza e ti porti a casa l'HMX-H106...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
21-05-2009, 07:56 #313
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 15
Kellone, alla luce delle tue esperienze da quando la possiedi, la consigli ancora? Intendo, ricordo che ne illustravi le buone capacità fotografiche, le ritieni ancora tali? L'effetto del mosso, la messa a fuoco lenta nei video, sono limiti che hai notato? In che misura? Possibilmente pareri spassionati, non influenzati dalla simpatia verso l'oggetto.
Ho da decidere a brevissimo fra questa VP-HMX20C o una Sony HDR-CX11E - Grazie, saluti.
-
21-05-2009, 22:21 #314
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.130
Originariamente scritto da Dave76
Potrei, comunque...TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000
-
21-05-2009, 22:22 #315
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.130
Originariamente scritto da Alberto S.
Non ho notato particolari limiti.
Ho amici con Canon e JVC più costose che non hanno un dettaglio simile.TV OLED 4K LG OLED48C1 TV LCD FULL HD samsung 46ES8000 BR Samsung BD-E5500 SintoAmpli Sony DA 5300ES Diffusori B&W DM601 s3 + LCR60 s3 Sub SVS SB1000