Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 156 di 287 PrimaPrima ... 56106146152153154155156157158159160166206256 ... UltimaUltima
Risultati da 2.326 a 2.340 di 4291
  1. #2326
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    316

    Citazione Originariamente scritto da colaiutavinnie
    E ripeto, sarò sordo io, avrò un impianto magari scrauso, ma le differenze di codifica fatte dalla PS3 e dal Denon io davvero (per quanto riguarda il lossless) non le sento
    In AF Theater ho ascoltato delle prove con un impianto davvero eccellente, fuori dalla portata di molti (
    caro colaiutavinnie,

    sono pienamente d'accordo con te!!!

    la ps3 rimane una gran macchina, e vi voglio dire di piu' ad inizio anno molto probabilmente verra' aggiunta la funzionalità del 3d!!!

    salutoni

    Fluck74

  2. #2327
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Fluck, il mio post non voleva essere un "offesa" al tuo impianto (ci mancherebbe...), ma volevo solo puntualizzare che con un impianto non all'altezza (come può essere anche il mio) si potrebbero perdere dettagli che fanno la differenza fra le codifiche....
    Io riporto quello che ho letto in decine di post, ovvero che la codifica della ps3 è "castrante" per quanto riguarda l'audio HD (detto da gente con impianti di assoluto rilievo...).
    Poi che AF riporti certe dichiarazioni nei loro test, mi interessa relativamente (ci possono essere fattori commerciali che fanno pendere l'ago della bilancia...è per questo che i test li leggo sempre con beneficio d'inventario...mi fido di più dei forumer più esperti...)
    Ci tengo a ribadire che non volevo assolutamente criticare niente e nessuno....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #2328
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Secondo me l'operazione di riportare allo stato originale una traccia audio, che lo faccia il lettore (PS3), o l'ampli, è la stessa cosa. Le vere differenze si sentiranno dopo, quando il segnale viene convertito da digitale ad analogico (e qui dipende dall'ampli) e dagli stadi finale (e anche qui dipende dall'ampli).
    Tante volte (a me è capitato) si confonde il "sentire meglio" con un aumento di volume, non di dettaglio e spazialità.
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  4. #2329
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    187
    Concordo al 100% con morrocoy
    TV1: Panasonic TH-50PZ700E TV2: Panasonic TH-42PZ85EA Sat: MySky HD Pace BD: Sony PlayStation 3 Console: XBOX - XBOX360 Elite - PlayStation 2 - PSP Front: Chario Silverette 100T Central: Chario Silverette Dialogue Surr + Surr Back: Chario Silverette Surround NMT: EGREAT EG-M31B Sintoampli: Denon AVR-2809 TLC: Logitech Harmony 895 Lo schema del mio HT

  5. #2330
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    Io riporto quello che ho letto in decine di post, ovvero che la codifica della ps3 è "castrante" per quanto riguarda l'audio HD (detto da gente con impianti di assoluto rilievo...).
    Per me la differenza rilevante della PS3, è invece con l'audio non HD, ma perchè la PS3 non supporta la decodifica del DTS 6.1, del 96/24 e del DD EX.

    Ma per i formati supportati sia in PCM che in Bitstream, più che una differenza di qualità, noto sicuramente una differenza di volume: l'audio in bitstream suona decisamente più forte, per cui è normale che si possa essere psicologicamente portati ad associare "più forte=migliore"

    E, va detto, il risultato varia a seconda dell'ampli che si usa e come è impostato. Ad esempio, ci sono alcuni ampli meno sofisticati, che quando entra il PCM multicanale bypassano completamente tutta la sezione livelli, ritardi e bass management, per cui è come avere l'ampli non tarato, a differenza del bitstream. Altri ampli permettono di selezionare la modalità ( "multi ch" o "multi ch direct" sui Denon ), altri utenti possono non avere neanche bisogno della taratura di livelli e ritardi e del bass management, perchè magari hanno le casse tutte alla stessa distanza e usano il sub solo per il .1 perchè tutte le casse scendono bene in basso, quindi non hanno problemi anche nella modalità Direct, etc. Per questo i pareri possono essere discordanti.
    Ultima modifica di gattapuffina; 08-01-2009 alle 08:52
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #2331
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    37
    Da possessore di Ps3 e spero futuro possessore di ampli e diffusori volevo chiedere questo..La Sony potrebbe rilasciare un aggiornamento per far fare la decodifica dell'audio Hd in Bitstream o ci vorrebbe una modifica hardware?!

  7. #2332
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da ciro85
    o ci vorrebbe una modifica hardware?!
    Esatto....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #2333
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    ......
    Ma per i formati supportati sia in PCM che in Bitstream, più che una differenza di qualità, noto sicuramente una differenza di volume: l'audio in bitstream suona decisamente più forte, per cui è normale che si possa essere psicologicamente portati ad associare "più forte=migliore"
    .......
    Purtroppo .... e ne faccio molto le spese ... , parlando anche di SOLO Bitstream, è proprio la qualità dell'Audio in uscita la vera differenza che pesa sulla PS3 ...
    Lasciando fuori i formati HD e parlando di semplici DD e DTS o CDDA ... se paragonati sia all'uscita coassiale e tantopiù alle analogiche 5.1 del mio Pio 868 C'E' Un ABISSO !!
    La PS3 risulta Gonfia con bassi gommosi e ridondanti che vanno ad inficiare la linearità e l'equilibrio anche della gamma medio-bassa, per quanto sono invadenti ... :rolleyes rimane tutto "velato" e "impastato" e anche la definizione delle altissime non sarà MAI cristallina da valorizzare una colonna che, invece, le contiene ...
    Colpa della PS3 ?? Colpa del Tos-Link (ottico) ??
    Bhe .. imho. di tutte e 2, però anche via Hdmi il discorso NON cambia .... e meno male che so come dovrebbro suonare i miei Monitor e come suonano con l'868 !!

  9. #2334
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Grazie per la testimonianza Highlander (stavo cominciando a pensare di essermi sognato certi commenti negativi sull'audio della ps3, anche se parli solo di DD e DTS...)
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  10. #2335
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    ....anche se parli solo di DD e DTS...
    Questa può solo essere considerata un'aggravante IMHO ....
    Se "risolve" così ... i semplici DD e DTS, nonchè i CD Audio... figuriamoci sull'Audio HD quanti dettagli vai a perdere ....

  11. #2336
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Se "risolve" così ... i semplici DD e DTS, nonchè i CD Audio... figuriamoci sull'Audio HD quanti dettagli vai a perdere ....
    Non è così semplice...e, ripeto, NON E' solo un problema dalla parte della PS3: se quando mandi via hdmi il multicanale pcm, quello che succede nel sintoampli varia, a seconda di come il sintoampli si comporta. Come già detto, in modalità "hdmi multi ch", cosa succede ai livelli, ai ritardi, al bass management, all'eventuale eq ambientale ? Ci sono due modalità diverse ? Ce n'è una sola che bypassa tutto ? Come lavora in sintoampli in modalità multi ch in digitale ? Fa ricampionamenti di frequenza all'ingresso in modo da poter applicare i propri volumi/ritardi/filtri ? Si, no, e se si come ? Come si comporta, invece, in multi ch in analogico ?

    Non si può semplificare e generalizzare, se non si analizza precisamente il proprio setup e non si sa come si comporta.

    Dire "se si comporta così con il DD/DTS, figuriamoci con l'audio HD", è un fare se tanto mi da tanto, che non è corretto. Non è assolutamente dato per scontato che il comportamento sia uguale.

    Inoltre, stai facendo un mix tra uscire in analogico e in digitale, e tra tos-link e hdmi. Dato che la PS3 non ha uscite multi analogiche, il paragone con il Pioneer in analogico non ha senso, e anche se le avesse, sarebbe stato molto probabile che la PS3 avrebbe perso il confronto, ma esclusivamente per via dei DAC.

    Il tuo commento sui bassi invadenti, sembra proprio far pensare al fatto che hai perso il bass-management, per cui il volume del sub è sballato, e non solo il volume, ma anche la fequenza di cross-over, che crea proprio l'effetto di gonfiatura, dato dalla sovrapposizione in frequenze. La perdita di definizione in alto, invece, può anche essere una perdita di "immagine" sonora, cosa che capita se perdi la gestione dei ritardi. Ma può anche essere dovuta ad un intervento di resampling da parte del sintoampli nella modalità multi ch in.

    Sul Denon in firma, ad esempio, posso selezionare tra 2 modalità multi ch in digitale, quella normale e quella direct. Quella direct elimina i controlli di tono e il bass-management, quella normale no. E' ovvio, che la differenza tra le due modalità può essere tanta o poca, a seconda del tipo di casse e dell'ambiente: se uno ha la fortuna di avere le casse tutte alla stessa distanza, tutte timbricamente uguali e che non hanno bisogno di bass-management (cioè con il sub usato esclusivamente per l'LFE e non come cross-over), non c'è molta differenza, ma con casse più piccole che si affidano al sub, a distanze diverse tra loro e magari neanche tutte dello stesso tipo in un ambiente che necessita di eq per canale, la differenza tra i due modi può essere tanta, e perdere queste regolazioni può essere un disastro, quindi diventa obbligatorio usare il bitstream, in modo da poter usare tutte le tarature offerte dal sintoampli.

    E comunque, non entriamo neanche nel merito che il sintoampli potrebbe applicare automaticamente anche un resampling a qualsiasi cosa entri in ingresso che non sia bitstream, perchè allora dobbiamo domandarci a che frequenza lo fa, con quanti bit di risoluzione, con che algoritmo, etc. E' un'altra variabile che sta dalla parte del sintoampli, che ovviamente può o meno favorire il bitstream a confronto del PCM.

    E pure in 5.1 analogico vs 5.1 digitale, la situazione può essere diversa, perchè alcuni sintoampli digitalizzano *comunque* quello che entra in analogico, altri offrono l'opzione, sempre per il discorso di avere la scelta tra toni, livelli e eq, oppure bypassare tutto e far fare al lettore.

    Riguardo all'audio CD, la PS3 mi sembra molto buona, soprattutto con i firmware più recenti, usando l'upsampling e il "Type 3" come algoritmo di dithering. Ma anche qui, i risultati variano a seconda dell'ampli. Dato che sulla PS3 si può fare o meno l'up-sampling via hdmi, e si può fare a 88.2 oppure a 176.4, se l'ampli ricampiona quello che arriva all'ingresso hdmi a 192/24, perchè i suoi DAC lavorano così, ci troviamo di fronte ad una *seconda* conversione di sample rate, che può creare problemi (soprattutto perchè è una conversione "dispari"), per cui in questo caso sarebbe meglio usare l'uscita a 44.1, almeno la conversione è una sola.

    Come vedi, le variabili sono moltissime, mi sembra un po' una semplificazione la tua. Diciamo che in bitstream ci sono sicuramente MENO problemi, dando per scontato che il sintoampli sia ben tarato.

    Ma sostenere che il PCM decodificato dalla PS3 di una codifica LOSSLESS, cioè bit per bit uguale al PCM decodificato dal sintoampli della stessa codifica sia più "bello", è assurdo e non ha alcun fondamento. Tranne per un particolare, giusto per farti notare che ho cercato di coprire tutte le problematiche: il jittering. Perchè, trasferire un segnale PCM via hdmi si rischia di più di soffrire del jittering, piuttosto che trasferirlo compresso e farlo decodificare all'sintoampli.

    Ma il solo jittering non riuscirebbe mai a giustificare la differenza "abissale" che dici di sentire, che invece mi pare sintomo fenomeni ben più importanti, come la perdita totale di bass-management, ritardi, livelli, magari aggiunta a qualche imprevista riconversione di sample rate/bit in mezzo.
    Ultima modifica di gattapuffina; 09-01-2009 alle 12:59
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #2337
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Aggiungo un'esperienza fatta recentemente:

    Era un po' di tempo che la PS3 non mi soddisfaceva come audio, e mi pareva un po' "spenta".

    Poi, ho fatto mente locale, e mi ero *dimenticato* che, dopo avere aggiornato il firmware dell'ampli Denon, tutti i settaggi erano tornati al default!

    Rifatta tutta la taratura, ho provato con il TrueHD di "The Dark Night", e il suono è ritornato ad essere come doveva: nitidissimo, con i bassi belli precisi, mai invadenti, e con una "botta" di suono che l'audio lossy si sogna.

    Ah, giusto per ribadire che le cose non sono mai così semplici come sembrano, le colonne sonore possono essere lossy o lossless, ma anche all'interno di quelle lossless, non sono certo tutte uguali. Il TrueHD e il DTS HD possono essere a 48, 96 o 192 khz, e ciascuna di queste frequenze può essere a 16, 20 o 24 bit di risoluzione. E mi pare che siano ammesse anche le frequenze multiple di 44.1 (quindi 88.2, 176.4), ma non sono sicuro al 100% che le usino nei film in bluray.

    Per cui, sempre per i problemi di cui sopra della eventuale conversione di sample rate/risoluzione dell'ampli (che può esserci sempre, mai, oppure dipendente dalla modalità multi channel in via hdmi), ci possono essere film con audio HD che rendono molto bene, con un dato ampli, anche se convertiti dal lettore, perchè la frequenza/risoluzione registrata su disco si incontra bene con quella che il sintoampli usa, nella modalità che stiamo usando, ed altri che invece costringono a conversioni sia di sample che di bit, che con il dato ampli creano problemi.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #2338
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    11
    Buon anno a tutti.

    Sto seguendo i vari forum per sceglire un bd player, ma non essendo un esperto come voi sono confuso.
    A breve acquisterò un Panasonic plasma Th 42pz85e e vorrei accoppiarlo a una nuova Ps3, per far compagnia ad un Freecom 35 con uscite component e ad un HT/dvd Sony con uscita scart ed entrata audio analogica.
    Se collegassi la ps3 via hdmi alla tv e l'uscita audio analogica della tv all'entrata audio analogica del Sony, riuscirei ad amplificare l'audio della Ps3? Oppure l'uscita audio della tv serve solo al sintonizzatore?
    Spero di essemi spiegato e chiedo scusa se la mia domanda è un po' "elementare"............

    Grazie e ciao tutti!

  14. #2339
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Romanz
    Se collegassi la ps3 via hdmi alla tv e l'uscita audio analogica della tv all'entrata audio analogica del Sony, riuscirei ad amplificare l'audio della Ps3? Oppure l'uscita audio della tv serve solo al sintonizzatore?
    Non credo che quello che entri in hdmi esca dall'uscita analogica e comunque, anche se uscisse, sicuramente sarebbe solo in Stereo, a meno che tu non abbia anche gli ingressi 5.1 analogici.

    Ma davvero non hai neanche un ingresso digitale sull'ampli ? Se è così, secondo me, prima di pensare alla PS3, dovresti aggiornare l'ampli, magari riutilizzando le casse che hai, qualcosa tipo Onkyo 606, non costa molto, ha l'hdmi e supporta anche le nuove codifiche audio.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  15. #2340
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Gatta ... con tutti i controlli del caso ... nella mia situazione e nel mio layout NON esiste disanima
    Paragonando lo stesso supporto con i risultati ottenuti con l'868 sia in digitale che in analogico NON regge nessun confronto !!
    Uso il BitStream su PS3 e la differenza è abissale !!
    Sono da un anno nella situazione che i DVD visti sull'868 suonano meglio dei BD visti sulla PS3
    Ho un risultato video a schermo di riferimento MA per l'Audio il riferimento l'ho lasciato sull'868 ...


Pagina 156 di 287 PrimaPrima ... 56106146152153154155156157158159160166206256 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •