|
|
Risultati da 1.246 a 1.260 di 2180
Discussione: [ Oppo BDP-83 ] discussione ufficiale
-
14-01-2010, 08:17 #1246
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da mrmrph
Anche io ho avuto la stessa impressione.
Con l'Oppo in analogico la dinamica e la presnza scenica aumentano in maniera importante.
In digitale (parliamo di un Bryston!!!!) il suono perdeva un pelino rispetto all'uso in opzione direct 2ch, cioè con le analogiche dell'Oppo.
Chissa come va la versione SE allora....
Peccato che la versione SE non abbia gli ingressi digitali, così da poter sfruttare l'Oppo come DAC 2 ch per un computer o audio server che sia......
-
14-01-2010, 08:31 #1247
Originariamente scritto da mrmrph
Inoltre, avendo avuto l'MX135 che è praticamente identico al 136 (tranne le HDMI *video*), posso dirti che gli ingressi analogici di questi pre sono regolati su una sensibilità elevatissima e qualsiasi cosa suonerà molto più forte e "aperta" collegata a questi ingressi (specialmente sui 5.1). Prova.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-01-2010, 09:44 #1248
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 87
Ops, verissimo! Era collegato via coassiale. La prova è stata, come ho scritto, in 2ch (stereo).
TV Sony 52Z5500 - 40Z4500 - KV 36FS70 Samsung 22B450 - Ampli Unison Research Unico Secondo Multicanale Sony STR 940 QS – Blu Ray e tutto il resto del mondo OPPO BDP 83 SE Game Sony PS3 Cd/Sacd Sony Dvp 900 ES – Speaker Monitor Audio Silver RX8 (Front) - Silver RX Center (Center) - Silver RX2 (Rear) - SubWoofer SVS SB12 PLUS
-
14-01-2010, 10:25 #1249
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Siamo sicuri che l'uscita s/pdif di questo lettore sia stata curata come la sezione analogica...? Vanno considerate anche le priorità audio che un costruttore valuta in sede di progetto... Mi spiego meglio, da quello che ha detto Locutus2k in precedenti post, nel video hdmi il lettore va molto bene(indipendentemente dalla risoluzione in uscita) dall' uscita component "molto meno", non puo essere che anche in questo caso si siano invertite le prestazioni fra digitale e analogico? In questo caso bisognerebbe dire, con queste due macchine ( Oppo bdp-83 e McIntosch MX136) è da prefereire il collegamento analogico rispetto a quello digitale ma non è detto che sia sempre così, magari la Oppo non ha curato in modo così accurato l'uscita s/pdif di questo lettore come le uscite analogiche e questo fattore potrebbe far sfigurare una macchina molto valida come il Mc MX136 nella conversione D/A...
In questi casi è difficile dire è meglio la decodifica di uno o dell'altro apparecchio. Specifico questo perchè poi si sentono e scrivono cose che possono essere fraintese...
Il mio intervento è per far riflettere su certe valutazioni che fatte frettolosamente possono ofuscare i valori in campo.
-
14-01-2010, 10:41 #1250
Originariamente scritto da *****
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-01-2010, 10:58 #1251
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Il punto è proprio questo Luigi. Dico una cattivaria, ma chi mi dice che la Oppo non ha fatto la stessa cosa con il digitale per valorizzare ulteriormente la qualità in analogico? Ovviamente è una provocazione ma su certi punti è meglio riflettere, forse la Oppo per ridurre i costi ha leggermente trascurato questo aspetto e da qui si arriva alla prestazione della prova di mrmrph e blucabar. Mi piacerebbe fare la stassa prova con però una meccanica digitale come si deve e con lo stasso pre/processore, in questo caso si potrà dire la conversione del pre MC è inferiore a quella del lettore Oppo...
-
14-01-2010, 11:04 #1252
Mha ... da quello che mi risulta, costa di più un'implementazione Analogica curata che una digitale, quindi non vedo come e dove avrebbero potuto risparmiare ....
-
14-01-2010, 11:13 #1253
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Bafferizzazioni, qualità del clock, sistemi per ridurre il jitter, componentistica passiva, ecc... Anche nel digitale si possono fare bene/male le cose e di conseguenza risparmiare più o meno in base a quello che si vuole ottenere, non è così semplice la cosa come molti possono pensare...
-
14-01-2010, 11:19 #1254
Certo
Ma sono tutte migliorie e "opzioni" che sono prevalentemente a monte del chip e quindi se "risichi" sulla qualità del trasporto digitale in origine, ne risenti di conseguenza anche sulla parte Analogica che riceve lo stesso flusso che poi decodifica e lo trasporta sui path analogici
Quindi non vedo attenuanti o motivi per pensare che si sia risparmiato sul digitale in quanto questa scelta impatterebbe anche il feeding della sezione analogica
-
14-01-2010, 12:30 #1255
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non penso sia così semplicistica la cosa come la descrici tu, dimentichi che c'è un trasporto digitale tramite s/pdif di mezzo ed è noto non essere perfetta di suo e non sono da dimenticare le complicazioni che comporta a livello di jitter. In teoria il flusso digitale che arriva ai DAC dovrebbe essere lo stasso ma in pratica non lo è così... Qui ci addentriamo in un campo che è molto complesso per me ma penso per tutti perchè se fosse così semplice tutte le macchine digitali suonerebbero nello stesso modo e come tutti possono aver sentito non è così...
-
14-01-2010, 13:23 #1256
Io sono convinto che il flusso digitale che viene inviato è lo stesso
Poi sono i vari PATH che si differenziano ognuno con la sua circuitazione.
Ma i Path digitali ( hdmi in primis ) dovrebbero essere quelli con meno influenze da un punto di vista circuitale e di interazione ( su sp/diff e tos-link posso essere d'accordo con Te che la cosa possa avere altre implicazioni) tanto che le eventuali differenze sono spesso a carico di altri fattori. Per l'Analogico, invece, tale flusso entra prima dei DAC che poi hanno i loro path analogici e questa, imho, la vedo un'implementazione più delicata e soggetta a differenze significative e indubbiamente più costosa
-
14-01-2010, 13:34 #1257
Sia il Bryston che l'MX136 utilizzano per la gestione dei segnali digitali una scheda di terze parti fatta da Momentum che si chiama DAE5 costruita su piattaforma Motorola.
Forse l'MX136 utilizza il Ti710 e il Bryston una versione leggermente inferiore, ma questo non cambia il risultato.
E' una scheda che ha un qualche anno e nonostante sia riconosciuta da tutti come eccellente, probabilmente fatica a competere con gli ultimi componenti elettronici inseriti nell'oppo SE (vedi DAC).
In più c'è la questione che sostiene ***** sul fatto dell'uscita digitale che sicuramente non è uguale in tutti i lettori e potrebbe essere curata un pò meno rispetto a quella analogica.
Per finire i pre Hi-End menzionati sopra sono tra i pochi a contenere al loro interno un pre stereo 2ch di livello che valorizza oltremodo l'ottima qualità delle uscite analogiche dell'oppo, probabilmente (e dico probabilemente) la differenza netta notata tra il collegamento coax e l'analogico potrebbe appiattirsi di molto con pre-pro meno performanti (o meglio che hanno una sezione analogica meno performante).
Purtroppo non c'è stato il tempo di fare una prova con due lettori diversi collegati in coax per verificare proprio le differenze sulle uscite digitali come mi sarebbe piaciuto provarlo a confronto con un lettore cd dedicato hi-end in 2ch.
Sarà per la prossima volta che ci sarà sicuramente.Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
14-01-2010, 13:37 #1258
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Convinto tu... Strano però che i marchi come Meridian che sono forse i numeri uno a livello digitale in tutto il mondo la pensino esattamente all'opposto nei confronti del collegamento hdmi...
-
18-01-2010, 09:13 #1259
Oppo e 3D
Ciao ragazzi, vorrei sapere se sarà possibile aggiornare secondo voi il chip della porta hdmi (come farà Sony con la PS3) per la visione dei film in 3D!
Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0
-
18-01-2010, 09:15 #1260
Già risposto: ad oggi oppo non ci pensa nemmeno ed è più orientata a fare un prodotto ad hoc...
e dati i tempi di rilascio dei loro prodotti è meglio che comincino subito...Aleph Living HT
TV PLASMA: Pioneer 5090H; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free
; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550