Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 83 PrimaPrima ... 51112131415161718192565 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 1235
  1. #211
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da luca64
    ...in mkv 720p di circa 3,5gb su un dvd, la qualità rimane identica.
    Per poter rilevare delle differenze l'impianto che si adopera deve essere in grado di visualizzarle, se la qualità complessiva di lettore + display (intesa anche come dimensioni pannello) è solo un pochino più superiore a quella del materiale che si sta utilizzaando nella prova non si noteranno sicuramemte differenze tra un file a 720p compresso in 3 GB e l'originale a 1080p da oltre 20 GB, per non parlare del'audio.

    Ovvero, si vedrà quanto meno a 720p, se ci si accontenta allora va bene, ma non diciamo che la qualità è identica.

    Ho fatto delle prove con lo stesso file è già tra il file a 720 su 4 GB e lo stesso a 1080 su 8 GB la differenza era perfettamente avvertibile senza particolari sforzi, se poi si passava al 1080 "originale" la differenze salivano.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #212
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    253
    Ok, grazie!

    Ma non legge i file superiori a 4gb nemmeno se masterizzati su un dvd DL?

    Chiedo questo perchè ho diversi film a 1080p su dvd DL...
    La mia sala
    TV: Pioneer Kuro KRP-500A ISF - Ampli: Pioneer VSX-LX52 - Front: B&W 684 - Rear: B&W CWM650 - Center: B&W HTM61 SW: B&W ASW610 - BluRay: BDP-LX52 - Media Center: Apple MacMini Aluminium + Plex - Telecomando: Logitech Harmony One

  3. #213
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    753
    Due domande per chi già è possessore di questo lettore:
    1- Come si comporta con i dvd considerando che ho uno schermo di 2 metri e un Vpr HD.
    2- Come è la qualità dei decoder audio interni, c'è qualcuno che ha fatto dei confronti e può esprimere un giudizio?
    Ciao da Gianni
    Giandegian's setup

  4. #214
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248
    Citazione Originariamente scritto da loop_1
    Ma non legge i file superiori a 4gb nemmeno se masterizzati su un dvd DL?
    Non ho nessun DVD DL nè il mio masterizzatore è in grado di inciderli, ma il limite dei 4 GB è legato al file system FAT32; un DVD (DL) DATI viene creato con un file system che NON è Fat32, UDF 2.x, per cui dovrebbe senz'altro leggerli...

  5. #215
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Ho fatto delle prove con lo stesso file è già tra il file a 720 su 4 GB e lo stesso a 1080 su 8 GB la differenza era perfettamente avvertibile senza particolari sforzi, se poi si passava al 1080 "originale" la differenze salivano.

    Ciao
    Non ho il modo di fare tali prove..., volevo solo segnalare all'utente che lo chiedeva, che i file mkv possono essere masterizzati su supporto DVD, senza differenze nella qualità, paragondolo al fatto che il file sia lasciato sul Hard disc del computer o una pen drive. Ad esempio le immagini a scatti appena percepibili, di cui parla l'utente ci sono in entrambi i casi.

  6. #216
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da loop_1
    Ok, grazie!

    Ma non legge i file superiori a 4gb nemmeno se masterizzati su un dvd DL?
    Su questo non ti posso aiutare, ho fatto solo una prova con un dvd singolo lato, per curiosità personale. Tra l'altro il lettore LG 370 è di un amico...., il mio acquisto sarà l' LG 390.

  7. #217
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    253
    grazie lo stesso!

    La mia domanda nasce dal fatto che ho masterizzato su dvd DL circa una decina di film in 1080p per liberare un pò l'hard disk...
    ma quando li voglio rivedere, li inserisco nel mio lettore del computer (mac mini) ma la lettura va a scatti...
    Da hard disk nessun problema! quindi penso sia un problema di velocità di lettura dato l'elevato bit rate di un film a 1080p!

    Mi chiedevo se questo BD370 soffrisse dello stesso problema...
    La mia sala
    TV: Pioneer Kuro KRP-500A ISF - Ampli: Pioneer VSX-LX52 - Front: B&W 684 - Rear: B&W CWM650 - Center: B&W HTM61 SW: B&W ASW610 - BluRay: BDP-LX52 - Media Center: Apple MacMini Aluminium + Plex - Telecomando: Logitech Harmony One

  8. #218
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    19
    Succede anche a voi che nella visualizzazione dei film croppati cio risoluzione non perfettamente 1080x720 o 1920x1080 si vedano le bande nere in alto e in basso????

  9. #219
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    sì è normale, il formato 21/9, molto utilizzato nel cinema, comporta le bande superiori ed inferiori se riprodotto su un tv 16/9

  10. #220
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    19
    ma perche invece altre volte riesco a verderlo su schermo intero?? tipo i vachd

  11. #221
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Allora, se parliamo di materiale registrato su DVD o BD commerciali la cosa sta nei termini indicati: i formati dei film sono quelli, lo schermo di un TV o vpr è in un altro formato, quindi le bande sono cosa normalissima (se non si fa uno zoom).

    Se invece parliamo di file derivati dal materiale di cui sopra, ovvero "copie per uso personale di materiale in proprio legittimo possesso", ci siamo capiti , allora il risultato può essere qualsiasi, dipende da come si è fatta la conversione, può darsi che l'immagine risultante occupi tutto lo schermo, perdendo parti di immagine ai lati, può darsi che il lettore o il soft impiegato si astato settato per fare un zoom dell'immagine.

    Non si può dire cosa avviene, solo avendo tra le mani file e lettore si può dire a cosa attribuire quel risultato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #222
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    123
    qualcuno può cortesemente testare se su un DVD da 8,5Gb [dual layer] è possibile fargli leggere un mkv più grande di 4 GB?
    grazie per la risposta secca.

  13. #223
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    19
    appena c'e l'ho ti dico ma pare di si. Il problema sorge se attacchi sorgenti esterne usb e allora non legge sopra i 4gb

  14. #224
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    123
    ok, allora altra domanda secca:
    gli srt li prende con gli mkv?

    volevo associare il bd370 con il moviecube q800 in modo da coprire quasi tutte le necessità.
    o è meglio aspettare l'LG HR400?

  15. #225
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    19

    In che senso li prende??? Io film che ho in mkv puoi selezionare i sottotitoli.


Pagina 15 di 83 PrimaPrima ... 51112131415161718192565 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •