|
|
Risultati da 2.701 a 2.715 di 4688
Discussione: [Western Digital WDTV HD] (v. 1 e 2) Media Player
-
26-05-2009, 22:09 #2701
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 221
Ma se faccio l' eject, spengo, e poi riaccendo, l' HD verrà riconosciuto o dovrò per forza staccare prima il cavo e poi reinserirlo ?
-
26-05-2009, 22:26 #2702
Originariamente scritto da Fabryzius
-
26-05-2009, 22:27 #2703
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 135
Originariamente scritto da Fabryzius
-
26-05-2009, 22:29 #2704
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 135
Originariamente scritto da Daniel24
-
26-05-2009, 22:38 #2705
Come nel caso dell'utente che un paio di settimane fà asseriva che si potessero togliere le bande nere sopra e sotto senza perdere parti di fotogramma laterale e senza variare il rapporto d'aspetto, anche adesso mi tocca intervenire onde evitare che il pensiero errato di pochi possa contagiare molti...
La funzione smonta disco è messa li solo nel caso si voglia estrarre il disco col wd acceso, se invece viene spento prima il player non è necessario e questo vale anche x i pc. Il disco non si comanda da solo, è il wd che lo gestisce e se si spegne (il wd) significa che aveva finito di inviargli i comandi. Saluti
NB. cmq prima di spegnere l'hd aspetto sempre che i piatti si ferminoUltima modifica di fabio75; 26-05-2009 alle 22:53
TVC: LG 65UK6470PLC; VPR: Panasonic PTAE-700E HD; Sintoamplificatore: Harman Kardon avr-335; Lettore: Box Android; Diffusori Jbl: Northridge E-100, Northridge EC-25, Northridge E-20, Sub E150P PC: Q6600 Ati5850
-
27-05-2009, 01:06 #2706
@Silmant Daniel intende senza togliere la corrente..chiaramente se la togli il disco viene riconosciuto senza staccare la usb..
@fabio sembra quasi che non vogliate sentire ragioni...non siamo qui per convincere nessuno,ma solo per dare pareri e informazioni...e lo facciamo per aiutare chi legge e di queste cose non sa niente..quindi devo contraddirti...
1)intanto i piatti dei dischi non si fermano se non dopo che il disco va in standby(e molto spesso neanche),cioè non meno di 5 minuti da quando riceve l'ultimo segnale(e di solito molto ma molto tempo dopo)..quello che senti tu non è il disco che si ferma,ma solo un rallentamento della velocità dei piatti
poi i danni non li fanno i piatti ma le testine che urtano sulla superfice danneggiando i dati o i piatti medesimi(indipendentemente da che questi siano fermi o meno)
2)quando si spegne il wd,anche se questo ha finito di mandare comandi, nella cache del disco possono esserci dati ancora da sistemare(la cache non viene svuotata da sola al termine di ogni comando,ma solo alla fine..quando appunto si smonta il disco)se questi non vengono sistemati ci possono essere corruzioni del file system e dei file..e come dici tu il disco non si comanda da solo..quindi è una operazione da fare a wd acceso(non lo fa il disco in automatico quando sente che il wd si spegne)
smontando il disco si dice al wd di svuotare la cache dell'hard disk e di posizionare le testine all'esterno dei piatti prima di una possibile interruzione di corrente..quindi gli si fanno fare tutte le operazioni per rendere sicuro lo spegnimento dell'alimentazione
3)la funzione smonta disco non è li messa come dici tu...e ti spiego il perchè...
se smonti il disco,alla successiva riaccensione del dispositivo il wd ci metterà diversi secondi per riconoscere il disco,cosa che non capita quando lo spegni senza smontare il disco..quindi chiaramente quando viene spento non smonta niente..e i dischi si devono smontare sempre prima di spegnere ogni dispositivo che ne fa uso!!E' una nozione base di informatica!
poi il wd non ferma l'alimentazione alle usb quando è spento,il che vuol dire che se è collegato un hard disk da 2.5 questo resterà sempre acceso..altro indizio che indica come il wd non smonti i dischi...
4)e non è assolutamente come per il pc perchè il pc allo spegnimento compie una serie di operazioni,fra cui smontare i dischi!!..un pc smonta tutti i dischi quando si chiude!!!(e i sistemi linux non li montano neanche se non necessario..e il wd è un linux...)
il wd allo spegnimento non lo fa perchè non lo prevede il fw..è un errore e siamo d'accordo che dovrebbe farlo,ma non lo fa..se lo facesse avresti ragione tu..
Se non capita niente il più delle volte è perchè le testine sono già all'esterno,o perchè la cache non contiene dati rilevanti o è già vuota,o perchè il disco è in standby(sempre con la cache vuota)...ma se così non fosse si rischiano corruzioni dei file,danneggiamento del file system(con relativa necessità di formattazione e perdita di tutti i file),fino anche a rovinare i piatti dei dischi e renderli inutilizzabili..
il tuo intervento evidenzia una serie di imprecisioni e una mancanza anche di informazioni semplici(come per il paragone con il pc)...senza arroganza ne polemica,voglio sottolineare che quello mio è di Daniel non è un "pensiero errato di pochi che può contagiare molti",ma una esposizione di fatti e nozioni di informatica che chiunque di voi può reperire facilmente con una ricerca su internet o chiedendo a chiunque lavori nell'ambito...quindi invito chi ha ancora dei dubbi a fare qualche piccola ricerca...
detto questo anche io ero fra quelli che andava contro il ragazzo che sosteneva la possibilità di eliminare le bande nere senza modificare altro(non che serva un esperto daltronde..)...ma questo non è certo motivo di vanto o elemento che renda la mia parola superiore a quella degli altri a tal punto da doverlo premettere alle mie spiegazioni
questo è il mio ultimo intervento sull'argomento intanto perchè parzialmente ot e poi perchè credo di aver dato a tutti quelli che leggono abbastanza informazioni,spiegazioni e motivazioni logiche e documentate sul perchè usare quel tastino..a buon intenditor..Ultima modifica di Nicholas Berg; 27-05-2009 alle 01:49
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
27-05-2009, 06:22 #2707
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Genova
- Messaggi
- 259
@Nicholas Berg
Mi sembra opportuno quotarti interamente,sperando che chi è titubante non si avventuri nel mare delle''convinzioni errate''.
-
27-05-2009, 08:01 #2708
Originariamente scritto da Silmant
EDIT: non avevo ancora letto la risposta di Nicholas, certo togliendo la corrente ok, ma io non la tolgo mai, spengo solo lo scatolotto
Per la querelle "eject/non eject" veramente rimango sempre più basito su come si stia facendo di una cosa normalissima e che occupa forse 4 secondi della nostra serata un problema di stato....ma se le macchine le hanno fatte per partire in prima, certo che partono anche in seconda ma forse é meglio partire in prima, no? Boh, fatico sinceramente a capire dove sta il problema nel premere questo benedetto (o maledetto) eject, soprattutto visto che molti utenti che lamentano problemi (ad esempio lungaggini nel riconoscimento dell'hard disk) non lo fannoUltima modifica di Daniel24; 27-05-2009 alle 08:07
-
27-05-2009, 08:23 #2709
Prima però avete detto che nei pc vale la stessa regola e invece adesso correggi il tiro riportando che windows smonta i dischi...
Per quanto riguarda il wd chi usa dischi da 3,5" può tranquillamente evitare il tasto eject così il disco come dici tu è anche riconosciuto al volo alla seguente accensione (l'informatica deve venirci in aiuto e non renderci schiavi). Chi dovesse usare dischi da 2,5 se vuole la sicurezza al 101% può smontarlo ma cmq a mio avviso trattandosi di un player che non scrive ma legge solamente non serve (nella cache quando hai finito il film e hai spento il wd cosa ci dovrebbe rimanere?)
Cmq sempre tutto pour parler e cercare di andare a fondo senza generalizzare maiTVC: LG 65UK6470PLC; VPR: Panasonic PTAE-700E HD; Sintoamplificatore: Harman Kardon avr-335; Lettore: Box Android; Diffusori Jbl: Northridge E-100, Northridge EC-25, Northridge E-20, Sub E150P PC: Q6600 Ati5850
-
27-05-2009, 08:25 #2710
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 215
Spegnimento Hd
Segnalo la mia esperienza.
Ho un disco da 2,5'' collegato.
Quando devo spegnere il Wd, lo spengo con il tasto Power e poi ne stacco l'alimentazione (tramite una presa comandata via radio)
QUINDI NON USO MAI EJECT.
In questo modo non ho mai avuto problemi.
Ho verificato anche con l'ultima versione di firmware (la 1.02.8), quando si spegne il Wd (ossia lo si mette in standby), questo da' il comando di spin-off al disco, ossia il disco smette di girare anche se rimane alimentato. La qual cosa conferma quanto sul sito ufficiale dicono a proposito dell'ultima versione del firmware"E capii che il pensare e' per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione"Vpr_: Panasonic_500 e Infocus X1, Dvd_: Samsung_Hd395 in Dvi e Component , Jepssen Jx7-hd, Notebook_: Dell_XPS 17 Sandy_Bridge, Sintoampli_: Yamaha_Rxv540, Rxv640, Htr5730, Diffusori: Jamo e570+e370+e520, B&W Dm 302, Jbl Lx22, Sub: B&W ASW1000 , Tv: Lcd Toshiba Regza 32'' + 42" Regza XV + LG_Flatron M228WD 22'', Console_: Xbox, Wii, Xbox360, HtPc: ASUS M3N78-EMH HDMI AM2+ GF8200 + AMD ATHLON 64 X2 4850E 2.5GHZ
-
27-05-2009, 08:31 #2711
Direi che dell'argomento "EJECT" del WD ne avete parlato a sufficienza.
Chi vorrà leggere troverà tante info.
ORA FINIAMOLA QUI.
Grazie.
-
27-05-2009, 09:03 #2712
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 228
Originariamente scritto da Nicholas Berg
In effetti, però, quanto sopra sembra non funzionare con tutti i dischi (in particolare quelli più recenti e non di marca WD).
Le prove che ho potuto fare io (di cui ho comunicato i risultati agli sviluppatori WD) sono state fatte con 3 dischi:
1- disco maxtor 400MB. Circa 2 anni e mezzo di vita. Il disco non ha funzionalità di risparmio energetico, quindi, anche quando viene espulso da windows, continua a rimanere in rotazione (anche se il fs è smontato)
2- disco maxtor basics 1TB. 6 mesi di vita. Il disco quando viene espulso (anche in windows) oltre a smontare il file system si spegne quasi immediatamente.
3- disco seagate desktop drive da 1TB. Si comporta esattamente come il disco precedente.
Il problema è che con il WD:
1- sia alla pressione del tasto eject che allo spegnimento del WD il disco ai spegne in automatico.
2 e 3, sembra che il disco riceva il segnale di spegnimento, ma riparte subito. Sembra che il sistema interno al disco che gestisce il risparmio energetico vada in conflitto con i comandi inviati dal WD.
Spero che risolvano con le prossime release del FW.
P.S.: Obiwankenobi, chiedo scusa, ma ho visto il tuo post solo dopo aver inviato il mio...Ultima modifica di Redrick; 27-05-2009 alle 09:21
-
27-05-2009, 10:23 #2713
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 23
A conferma di quanto dice Nicholas Berg vi faccio notare che se collegate un disco con il WD TV "spento", lo stesso riconosce il disco e lo monta. Questo sta a significare che il WD TV non si spegne MAI ma spegne solamente il led frontali e va in una sorta di standby vigile. Credo che l'unica maniera per spegnerlo sia togliere l'alimentazione ma prima di farlo è meglio sempre smontare i dischi per i motivi già spiegati da Nicholas.
-
27-05-2009, 10:33 #2714
ragazzi chiudetela qui..non fatevi richiamare ancora...
piuttosto qualcuno che ha avuto contatti con la western digital sa se per caso hanno intenzione di far leggere i menù delle iso?è una cosa fastidiosa almeno quanto quella che non legga il dts...
volevo inserire tutte le mie serie tv per comodità,ma alcuni dischi presentano gli speciali e authoring assurdi...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
27-05-2009, 10:38 #2715
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 23
Chiedo scusa per il post precedente..
Avrei però un quesito da porvi, è un problema che ho con il mio WD TV il problema sembra essere hardware in quanto con tutti i dischi in mio possesso (sono tutti da 2.5" non WD) e ultimamente anche con le chiavette USB. In pratica quando li collego vedo la luminosità dei led del WD TV che cala drasticamente e il disco non viene riconosciuto. Per ora ho risolto il problema collegando un alimentatore aggiuntivo per i dischi ma anche con questo a volte ho problemi. Sembra proprio che ci sia un problema sulla porta USB del WD TV. La mia domanda è se vi è mai capitato? E' semplicemente il mio scatolotto che è difettoso?
Un secondo problema che ho è che spessissimo all'accensione del WD TV sulla mia TV (Philips 32PF9830) vedo tutto il menù di un colore Fucsia e sono costretto a spegnere e riaccendere più volte. Nota: tra il WD TV e la TV ho uno switch HDMI che però con gli altri apparecchi non mi da questo problema (ho provato anche a scambiare i cavi e le posizioni nello switch).
Grazie mille