|
|
Risultati da 16 a 30 di 92
Discussione: Panasonic DMP-BD55
-
14-11-2008, 14:52 #16
Ma sulle analogiche decodifica tutto? DD TrueHD e DTS MA?
Qualcuno ha provato, può confermare e magari postare qualche impressione d'ascolto?
L'ho visto in negozio, certo che è proprio piccolino. Così, su due piedi, non gli darei molte chances, ma non si sa mai.Ultima modifica di Locutus2k; 14-11-2008 alle 15:06
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
14-11-2008, 15:22 #17
Originariamente scritto da Locutus2k
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
14-11-2008, 22:35 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 2
Ma questo player è modificabile multi regione?
Grazie!
GiBi
-
14-11-2008, 22:55 #19
Se è come la generazione precedente, sarà modificabile solo in hardware, vale a dire con doppio chip. Operazione complessa e costosa.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
15-11-2008, 13:15 #20
Premetto che è il mio primo lettore BD e quindi non riesco a fare confronti diretti se non con l'XE1 che reputo un ottimo lettore.
L'ho provato con alcuni BD collegato a 1080p24hz ad un plasma pioneer 428xd.
Le immagini sono a mio avviso veramente ottime, con una pulizia generale ed una definizione proprie solo dell'hd.
Gli interventi che si possono fare sull'immagine sono diversi (lum, cont, def, 2 tipi di NR etc) anche se io preferisco tenerli tutti a 0.
Le immagini a 24p vanno via lisce senza alcun minimo scatto pullitissime. (questo succede comunque anche con l'xe1 e gli hddvd).
Per quanto riguarda la parte audio riesco a provare solo le uscite analogiche che mi hanno colpito veramente in maniera positiva.
Centrale ben focalizzato, dettaglio generale molto elevato e sub bello presente (meglio stavolta dell'xe1 dove a mio avviso il sub era poco presente ed il centrale un pò lontano) il tutto lasciando i livelli a 0 in fase di setup.
E' un pò lento al cambio traccia audio (alcuni secondi).
C'è una nota che compare nel menù impostazioni audio dove dice che se si veicola l'audio hd via bitstream bisogna escludere l'audio secondario previo perdita delle codifiche lossless a favore di un 2ch downmix.
Non so se questo accade con altri lettori bd ma mi è sembrato un pò strano.
Nel caso in cui si utilizzino le uscite analogiche il discorso non vale.
Dovrebbe decodificare tutto, ma ancora non ho avuto modo di provarlo.
Penso che non lo utilizzerò per la visione dei dvd sd visto che mi affido ancora al vecchio marantz dv7600 che in questo senso è un osso duro da battere, comunque mi riprometto di fare alcune prove.
La meccanica di lettura è abbastanza rumorosa, mentre la ventolina sul retro non si sente per niente.
Il fatto che sia "slim" ha in un primo momento lasciato perplesso anche me e non dà certo quel senso di robustezza e solidità che può avere un lettore di altro rango (denon, marantz, pionner...), ma resta il fatto che è un lettore completo sotto tutti i punti di vista che regala immagini a 1080p24 di grande impatto con la capacità di decodificare tutto con una buona qualità e con profilo 2.0.
Per il momento a mio avviso un best-buy.
-
15-11-2008, 17:36 #21
Originariamente scritto da scomed99
Altri, sul punto, fanno meglio (ad. es. il Samsung 2500 credo che faccia un remix 5.1 in dts).
Ma onestamente quando guardo il film, voglio ascoltare solo il film: poi i commenti, in una seconda o terza visione, non richiedono necessariamente un 5.1.Quasi desaparecido... quasi.
-
16-11-2008, 12:48 #22
In effetti pensandoci bene hai ragione tu, in bitstream non possono unire due tracce diverse, mentre mi sono sbagliato sul rimissaggio.
Quando è in casa Dolby (con audio secondario su "on") viene trasformato in un liscio DD, quando è in casa DTS viene trasmormato in DTS liscio non hd. Questo ovviamente succede solo quando l'audio secondario c'è.
-
17-11-2008, 09:37 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 223
Buondì a tutti,
mi ero perso la discussione ufficiale.. Riposto in sintesi le prime impressioni d'uso con la catena in firma:
Anzitutto: NON sono riuscito ad impostare l'uscita a 24p del BD55 su on. L'opzione a menù restava grigia forse ripensandoci dovuto al fatto di aver impostato 1080i in uscita (cosa che non succede con la PS3)..
Tempi di carimento disco: leggermente più lento della PS3.
Tempi di aggancio del segnale al processore: più lenti della PS3.
Il menù è piuttosto spartano e non vi sono possibilità di regolazione immagine. Comunque chiaro e completo. Il telecomando non è retroilluminato ma abbastanza facilmente gestibile seppur platicoso.
Visione: ho visionato il BD di Spiderman (poichè lo uso sempre pur non essendo un riferimento) settando l'uscita HDMI a 1080i (come per la PS3) lasciando il deinterlacing al processore. Le immagini sono risultate fluide e complessivamente leggermente migliori che dalla PS3, compatte e con un buon contrasto di base. Lo spazio colore con cui esce il lettore così settato è YCbCr.
Il lettore è molto silenzioso e consente di disabilitare la luce (accecante) di attivazione dello slot SD.
La parte audio (uno dei motivi dell'acquisto) è flessibile. E' possibile impostare contemporaneamente l'uscita tramite HDMI e tramite collegamenti analogici (con realtivo menù spartano di regolazione in ambiente) per il trasporto di materiale audio in HD ove (come nel mio caso) l'amplificatore non gestisca le nuove codifiche e non abbia ingressi HDMI. Assente la funzione lip sync.
L'ascolto della traccia di Spiderman via analogica si è rivelata assai piacevole e nettamente superiore rispetto alla conversione DD via coassiale da HDMI. Lo switch in tempo reale tra le due soluzioni ha dato esito lampante. Direi che la parte audio relativa alla nuove codifiche è buona.
Non ho provato materiale SD (DVD) e non penso di farlo poichè, a meno di non collegare anche in component il lettore, lascerei l'upscaling del video al lettore.. Prefersico uscire da lettore dvd dedicato in 576i..
Insomma alla fine sono rimasto abbastanza soddisfatto. Stasera riproverò il discorso 24p in uscita seppur già così non ho notato nessun microscatto od incertezza.
LuigiVPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40
-
17-11-2008, 10:40 #24
Originariamente scritto da perduliamo
Regolazioni immagine: sembrerebbe che il player disponga di alcune regolazioni NR, sharpness etc. Non le hai trovate o non sonso disponibili nella riproduzione di BD?SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
17-11-2008, 12:58 #25
Ci sono ma vengono abilitate solo durante la visione.
L'ho provato con materiale sd e sono rimasto positivamente colpito.
Il video è veramente ottimo moto pulito e ottimamente contrastato, c'è sulla discussione del bd35 qualcuno che l'ha confrontato con un denon 3930 e dice che in alcuni momenti riesce a surclassarlo.
Nel mio caso posso dire che non è peggiore del dv7600.
Per me una sorpresa.
-
17-11-2008, 13:53 #26
Originariamente scritto da scomed99
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
17-11-2008, 14:40 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 223
Originariamente scritto da Locutus2k
) di AE3000 sia meglio 1080i con deinterlaccio e downscaling del C2 versus AX200.
Da manuale pare che le regolazioni immagine siano disponibili su diversi formati ivi inclusi DVD e BDR. Sopra mi riferivo alle opzioni del menù impostazioni. Stasera proverò anche questo..
Grazie.VPR: Pana PT-AE3000 - TV: Pana 46-VT20 - Samsung 46-C6500 - Schermo: MV 244x137 tensionato - Pre Ampli: Marantz AV8003- Denon AVC A11SR - Finali: Primare A31.2 - Primare A30.3 MK II - Diffusori: Front B&W CDM 9NT, Central HTM3S, Surround B&W 602, Sub Energy XL 12 - Player: Pio LX71 - Pio BDP 430 - Decoder Sat: MySkyHd, Sky HD - PVR: Crystalio II 3800 - DVDO IScan Duo - Console: XBOX 360 HD-DVD - PS3 - Wii - Power: Pure AV PF40
-
17-11-2008, 15:10 #28
Originariamente scritto da scomed99
tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
17-11-2008, 15:37 #29
Originariamente scritto da perduliamo
Se entri direttamente a 108024p salti un passaggio di elaborazione sul segnale (ricorda che se esci a 108024p non è il lettore che elabora il segnale in progressivo, ma è il segnale che è progressivo alla fonte) e, fra l'altro, fornisci al processore l'immagine "così come è stata incisa sul disco". Ne puoi solo guadagnare in qualità.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
17-11-2008, 20:37 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Una bella recensione (con consigli sul set-up) da un sito americano:
http://www.bigpicturebigsound.com/Pa...y_Player.shtml