Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 128 di 239 PrimaPrima ... 2878118124125126127128129130131132138178228 ... UltimaUltima
Risultati da 1.906 a 1.920 di 3574
  1. #1906
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    16

    E fai bene, perche' per quanto possa essere buono l'upscaling dell'HDX (che a mio parere e' meglio di quello integrato nel mio samsung) e' pur sempre limitato alla prestazione (scarsa) della CPU del nostro NMT. L'upscaling offerto dal VP50 sara' sicuramente di qualita' superiore (oltre che ad offrire diverse modalita' di inerpolazione e antialiasing), nel tuo caso quindi (disponendo gia' di tale apparecchio), conviene CERTAMENTE utilizzarlo al posto dell'upscaling dell'HDX.

  2. #1907
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    272
    Citazione Originariamente scritto da kaisersoze
    Appunto.

    Io voglio uscire con la risoluzione originale del video e poi fare fare l'upscaling (ed altro) al mio VP50 che (credo) abbia delle capacità migliori del pur valido chip dell'HDX.
    Certo capisco, quello come hai ben detto tu devi valutarlo coi tuoi occhi sul tuo tv con le normali condizioni di utilizzo tuo. Però l'unica cosa che mi viene in mente è che il VP50 upscala fino a 1080i, mentre HDX 1080p. Secondo me devi fare prove e vedere cosa è meglio. Io cosi ad occhio ti direi i 1080p dell'HDX certo non so come lavori il VP50. Però chiaro valuta tu in base a come vedi. Però fai prove a facci sapere sarei curioso.

  3. #1908
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Busto Arsizio [VA]
    Messaggi
    618
    Citazione Originariamente scritto da elopn
    Basta impostare: dimensioni originali (invece che "fit to screen" o altro). In questo modo l'uscita sara' (appunto) delle dimensioni originali del filmato.
    Le stesse impostazioni le trovo anche su PCH?




    A NMT acquistato vsarò felice di fare una comparativa con il VP50 e di rendervi partecipi.


    La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto, è stato far credere al mondo che lui... non esiste....e come niente...puff...... sparisce…

  4. #1909
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da Atai

    Scusa bazzuka1 io ho la stessa configurazione tua ma utilizzo il protocollo SMB; vorrei provare a fare streaming dal mio NAS con NFS come fai tu perchè la velocità dovrebbe essere migliore; come hai configurato il media source per usare questo protocollo?
    prima di tutto lo devi " sluggare" dopo di che lo fai diventare unbel serverino nfs e vedrai come i tuoi mkv andranno fluidi.
    è noto che lo straming su samba p molto lento mentre su nfs è paragonabile a quello via http di myhome.
    qui link trovi tutto quello che ti serve per rendere il tuo nlsu2 un server nfs.
    ciao

  5. #1910
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    18

    Ma i dischi a 3,5 non scaldano di più?

    Ciao belli!
    Mi avete convinto... ho letto tutte le vostre chiacchiere, e ho deciso che QUESTO è il lettore! O almeno sarà il MIO lettore...
    Prima di ordinarlo volevo togliermi un dubbio sull'HDD.
    All'inizio del 3d si consigliava l'uso di HDD 2,5 per assicurare una bassa temperatura di funzionamento (ad esempio WD Scorpio blue WD4000BEVT, da 400 GB), e in effetti ero orientato su quello. D'altronde tera aggiuntivi si possono sempre collegare via USB o LAN...
    Leggo però che molti di voi usano dischi 3,5 da 1 TB. E mica mi farebbe schifo! Che ne pensate in termini di calore, consumi (e rumore soprattutto!)?? Anche alla luce delle ultime voci su possibili surriscaldamenti...
    Io sono orientato per il 2,5 ma se riuscite a convincermi come per l'NMT...

  6. #1911
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Se pigli un wd serie gp ti scordi il rumore e il calore.
    Di recensioni online ne trovi quante ne vuoi per questi dischi, cmq ricorda non servono dischi velocissimi, anzi il wd gp se vuoi tramite appostia utility puoi pure metterlo in modalità quiet per ridurre ancora il rumore.

    Il mio hdx è lontano da me circa 2 mt e anche a tv spenta l'unica volta che lo sento è quando la testina ritorna in posizione safe o il contrario.(quando entra/esce dallo standby)

  7. #1912
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.842
    Citazione Originariamente scritto da kaisersoze
    Le stesse impostazioni le trovo anche su PCH?
    Il software è uguale per tutti gli nmt.

  8. #1913
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    118

    problema strano con rete

    Mi capita una cosa parecchio strana: quando faccio Network browser mi fa vedere tutta la lista dei PC che trova in rete + il NAS + il servizio NFS dello stesso NAS; quando vado all'interno di qualsiasi di questi dispositivi (eccetto il volume del NAS) mi esce un errore "No content found on server" e quindi non riesco a vedere tutte le cartelle condivise che ho nei PC ma solo quelle che ho nel NAS e solo via SMB.
    A qualcuno è mai capitata la stessa cosa? Come si può risolvere?

  9. #1914
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da SxM
    Se pigli un wd serie gp ti scordi il rumore e il calore.

    Dici un caviar green? Tipo questo?
    Modello: WD10EACS
    1 TB; Cache di 16 MB.; SATA 3 Gb/s

    Allora mi sa che seguirò il tuo consiglio...
    Gracias!

  10. #1915
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Ataru6
    Però l'unica cosa che mi viene in mente è che il VP50 upscala fino a 1080i, mentre HDX 1080p.
    Se cosi' fosse, converrebbe ovviamente l'HDX, non per i filmati a piu' bassa risoluzione, quanto per quelli effettivamente a 1080p, perche' facendoli passare attraverso il VPO verrebbero downscalati (!) a 1080i... ma non mi pare che sia cosi', ammenoche' non ne esistano due versioni di VP50 (vecchia e nuova), perche' quello corrente upscala a 1080p, e supporta praticamente tutte le frequenze: da 24hz a 75hz. E' quindi certamente migliore del processore dell'HDX.

  11. #1916
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    272
    Citazione Originariamente scritto da elopn
    Se cosi' fosse, converrebbe ovviamente l'HDX, non per i filmati a piu' bassa risoluzione, quanto per quelli effettivamente a 1080p, perche' facendoli passare attraverso il VPO verrebbero downscalati (!) a 1080i... ma non mi pare che sia cosi', ammenoche' non ne esistano due versioni di VP50 (vecchia e nuova), perche' quello corrente upscala a 1080p, e supporta praticamente tutte le frequenze: da 24hz a 75hz. E' quindi certamente migliore del processore dell'HDX.
    Io citavo quello scritto dall'utente kaisersoze. Lui diceva che il VP50 upscalava fino a 1080i, quindi da li il mio ragionamento. Se come dici tu gira fino a 1080p..beh allora il tutto sta a vedere come risulti a schermo, e questo lo vedrà l'utente sul suo Tv. Comunque kaisersoze, ora che elopn ti dice che arrivi fino a 1080p col VP50, almeno sai che è sicuramente meglio che 1080i. Fai entrambe le prove a questo punto: file x.mkv a 1080p tramite HDX e lo stesso file a 1080p tramite VP50. Fai pausa, foto ad entrambi e postale cosi vediamo anche noi la differenza. Tu solo vedrai la differenza in movimento (in vero più significativa che solo la foto).

  12. #1917
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da Ataru6
    Io citavo quello scritto dall'utente kaisersoze. Lui diceva che il VP50 upscalava fino a 1080i
    Forse lui intendeva che accettava in ingresso risoluzioni fino a 1080i, portandole al massimo consentito (1080p). Ammenoche', come dicevo, non ne esistano diversi modelli.


    Fai entrambe le prove a questo punto: file x.mkv a 1080p tramite HDX e lo stesso file a 1080p tramite VP50. Fai pausa, foto ad entrambi e postale cosi vediamo anche noi la differenza. Tu solo vedrai la differenza in movimento (in vero più significativa che solo la foto).
    Sottolineando che il filmato in origine deve essere inferiore a 1080p (es: 720p) altrimenti non upscala nulla.
    Comunque credo che l'utente non abbia ancora l'HDX, e che si stia appunto informando su questo aspetto.

    PS: e da una foto secondo me non vediamo nulla.. si tratta di due differente interpolazioni, con risultato finale a 1080p, immagino che sia gia' difficile percepirne la differenza dal vivo, figuriamoci in una foto!

  13. #1918
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    146
    Solo qualche piccolo appunto:
    Citazione Originariamente scritto da Over Boost
    UPnP AV dovrebbe essere un server che gestisce le connessioni Audio Video
    E' quello che gestisce il cosiddetto "media server", ossia le connessioni tra media player (ad es. tra Windows Media Player e HDX). Penso che in certi casi venga effettuata transcodifica a priori, quindi per vedere filmati è meglio usare metodi più diretti tipo Samba o NFS
    Citazione Originariamente scritto da Over Boost
    Samba serve per poter vedere l'hdd del HDX come una unita di rete (con windows mi sembra che ti serva un driver specifico per leggere la partizione dell'HDX)
    No non è necessario
    Citazione Originariamente scritto da Over Boost
    NFS boh (forse a che fare con Net File System)
    E' un'alternativa più performante e open a Samba, ma un po' più complicata da supportare, soprattutto se gli altri pc sono windows.

    Ciao e grazie
    Vizio P602 . Denon AVR-X3300 . Mirage OMD-15 + … . PS4 Pro . Apple TV 4k .

  14. #1919
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    203
    buongiorno
    volevo ritornare sulla questione dissipazione.
    Io ho spento hdx con il pulsante dietro ragazzi mi sono accorto che e freddissimo mentre anche se lo spengo con la funzione pulsante rosso + delete non si fa mai cosi freddo.
    per chi potesse verificare con un termometro
    e postare i risultati
    tv:55hu7500zxzt;home theater yamaha yht 4920; Sky Q black; Synology ds 213j +2 hd 3 tb wd;Lg 49uj635v + ps4 pro

  15. #1920
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    118

    Citazione Originariamente scritto da bazzuka1
    qui link trovi tutto quello che ti serve per rendere il tuo nlsu2 un server nfs.
    ciao
    Grazie bazzuka1 per la risposta ma forse non mi sono spiegato bene: io non ho un NAS come il tuo (nlsu2 se ho capito bene) ma un Infrant (ReadyNAS NV); ho selezionato il servizio NFS dal menu del Standard File Protocols del mio NAS mantenendo attivo anche il CIFS che mi permette di accedere al NAS dal pc windows che ho in casa (forse questo può essere il problema?).
    Quello che volevo capire era cosa hai fatto lato HDX per far si che veda il NAS via NFS


Pagina 128 di 239 PrimaPrima ... 2878118124125126127128129130131132138178228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •