|
|
Risultati da 106 a 120 di 1177
Discussione: [Pioneer BDP LX-71]
-
17-10-2008, 19:36 #106
hmontanara, Batte, manuel70, alex843, naswal66 non avete prestato attenzione agli avvisi in evidenza nelle sezioni "discussioni ufficiali":
ATTENZIONE: stop agli OT ed alle disquisizioni sui prezzi nelle D.U.
ATTENZIONE: leggere qui prima di postare
Nelle discussioni ufficiali si parla unicamente di aspetti tecnici legati al prodotto in oggetto.
E' vietato parlare di prezzi, spedizioni, condizioni d'acquisto, disponibilità ecc.
Siete sospesi tutti per due giorni.
-
20-10-2008, 16:44 #107
Ragazzi finalmente è arrivato!!!!
Prime impressioni: premetto che finora l'ho usato solo con blu ray, per quanto riguarda l'upscaling dei dvd ci risentiremo più avanti quando avrò provato per bene, anche perchè nel mio caso userò sicuramente l'up del vp30.
Allora con blu ray la situazione è veramente ECCEZIONALE!.
Per prima cosa tempi di caricamento: prova fatta naturalmente dopo i vari setup iniziali, tempo di accensione circa 15 sec. Tempo dall'accensione (in stand by) alle prime immagini di un blu ray (john rambo) circa 50 sceondi. Abituato col mio vecchio sony s1 (3/4 minuti) è una vera scheggia. Insomma per visualizzare un film in un minuto si può.
Il player ha agganciato immediatamente tutto: impostato in automatico l'uscita 1080p 24 con colore 36 bit; riconosciuto immediatamente il tv lx508 pio e per l'audio (nello specifico di rambo) è partito subito con il dts master hd (in bitstream). Per le colonne sonore in dolby HD non sento particolari differenze impostando l'uscita in bitstream (quindi facendo lavorare il pre marantz) o facendo decodificare il tutto al pioneer. Con il tempo sarò più preciso. Di sicuro la qualità audio che esce è superlativa: suono dettagliatissimo e profondo, centrale incredibile e una sensazione di essere circondati mai sentita prima. Non so se è dovuto solo al player (il vecchio non aveva il dts MA), ma anche con il dolby hd mi sembra sia nettamente migliore al sony.
Per quanto riguarda l'immagine, mi sembra più profonda e sicuramente più fluida rispetto al vecchio player. Mi sembra anche più "reale" e meno enfatizzata; E' sicuramente migliore ( e non potrebbe essere altrimenti) con colori ancora più reali. L'estetica è da urlo, e la costruzione direi più che ottima. Come sapete non manca niente a parte il profilo 2.0 del quale non me ne può fregare di meno. Il steup lo può fare anche un bambino di prima elementare e il menù è completo e molto intuitivo (il classico menù pio).
Ora vi posto qualche foto giusto per ricordarVi com'è fatto nell'attesa che arrivi anche agli altri.
Anteriore un po impolverato scusate.
Posteriore
L'impianto finalmente completo
HT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15
-
20-10-2008, 18:16 #108
Bene,dunque la velocita' rispetto al mio 70 e' migliorata.Facci sapere dell'upscaling dvd,con il 70 e' davvero ottimo.Prova con i dvd il settaggio 1080i,a me va molto meglio che non il settaggio "direct".Vedo poi che hai un 50",se puoi testalo con un vpr,vedrai che bomba...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
20-10-2008, 19:15 #109
Dalle prime prove con i dvd sd, mi sento di dire che non è per niente male. Certo che facendo fare l'up al vp30 i risultati sono migliori, ma anche con il suo scaler non è male. Non saprei se è migliore del lx70 perchè l'ho visto in funzione solo con blu ray, ma direi che i risultati sono migliori anche del pio 868 che upscala molto bene i dvd anche se "solo" fino a 1080i e non progressivi, ma che collegato al vp30 è uno spettacolo!!!
Il collegamento video al vp30 l'ho fatto con un cavo component settando l'uscita a 480p. Domani proverò a collegarlo anche con un cavo s-video per vedere se migliora/peggiora perchè con il s-video posso settare l'uscita a 480i e far fare tutto al processore. L'unica fregatura è che il segnale video esce solo o in hdmi o in analogico con la conseguente rottura di dover per forza usare il menù del lettore per l'impostazione D/A a seconda se voglio usare un dvd o un blu ray. Per chi invece non ha un processore esterno, basta settare l'uscita hdmi e lo scaler del player fa il restoHT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15
-
20-10-2008, 19:20 #110
Meglio dell'868..e ti pare poco?Io sono d'accordissimo con te,speriamo che Highlander non legga questo thread,per lui l'868 e' vangelo
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
20-10-2008, 19:27 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Decodifica audio Blu-Ray
Sono anche io molto interessato al lettore in oggetto e, se per caso si trovasse il tempo, sarebbe utile sapere come si comporta questo lettore con la codifica interna della colonne sonore dei vari formati audio (DD plus, HD, DTS MA ecc.).
Penso che questo sia uno dei lettori "definitivi" che tanti appassionati stanno aspettando...me compreso
Grazie
-
20-10-2008, 19:30 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
"Papà" Highlander sa bene che la tecnologia si evolve e credo sia del tutto normale che un prodotto della stessa marca, ma che è più vecchio possa essere meno performante, altrimenti credo che Pioneer con questo lx71, che non è regalato avrebbe fatto una bella cavolata...
La questione che mi incuriosisce rimane la lettura dei dvd, spero ci possano essere prove a riguardo.
BattePioneer Kuro 4280XA - Marantz 7004 - Marantz 6003 - JBL SCS 10 - ASW608 B&W - PS4 - XBOX 360 - Cavi G&BL - TViX S1 DUO
-
20-10-2008, 19:50 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.959
Originariamente scritto da SKYFAZER
edit
pagina 3 del threadPanasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
21-10-2008, 05:58 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Hai ragione, ma speravo in una smentita....
-
21-10-2008, 07:00 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.959
i neo-possessori del lettore potrebbero scrivere loro al servizio clienti, per avere delucidazioni in merito
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
21-10-2008, 08:01 #116
Confermo che con i dvd sd non ha niente da invidiare al 868. Infatti credo che ormai lo userò solo per i sacd e i dvd audio multicanale, mentre userò lx71 anche per i dvd standard (collegandolo naturalmente al vp30).
Confermo anche (non ho porvato ma ho visto bene sul manuale) che sulle uscite analogiche passano solo i segnali audio sd e non i nuovi formati hd.
@skyfazer come ampiamente premesso già alla presentazione del lettore, non ha la codifica interna DTS MA ma solo dolby HD e lo confermo. Il DTS lo invia solo in bitstream il resto lo deve fare un sinto compatibile e il marantz lo fa da dio!
Comunque mi sembra di aver fatto prorpio un grande acquisto.HT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15
-
21-10-2008, 11:05 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 378
Una fonte, che sta testando il lettore mi ha riferito che:
“facendo una comparativa di tutti i lettori Blu-ray del momento devo dire che il Pioneer con i DVD non è affatto tra i migliori, anzi. In sintesi: processore video sufficiente ma decoder non all'altezza della situazione. il Pioneer genera artefatti di compressione più della media. In più è un lettore più lento della media nelle operazioni basilari. Sull'audio è il migliore del lotto per quanto riguarda l'ascolto stereo, ma il prezzo non è molto giustificato, considerando anche che non ha il decoder DTS-HD e non è BD-Live. Per intenderci con i DVD il Samsung BD-P2500 è molto meglio."
BattePioneer Kuro 4280XA - Marantz 7004 - Marantz 6003 - JBL SCS 10 - ASW608 B&W - PS4 - XBOX 360 - Cavi G&BL - TViX S1 DUO
-
21-10-2008, 11:09 #118
Come sempre dico in queste occasioni:si giudica coi propri occhi,il resto e' aria fritta.E poi,ci vuole lo schermo di grande polliciaggio per pontificare.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
21-10-2008, 12:07 #119
Sono curioso: la fuzione di "upscaling" dei colori a 36bit è presente o no? se è presente, attivandola si vedono differenze?
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
21-10-2008, 12:51 #120
Non lo so: io l'ho collegato con un cavo hdmi e subito mi ha impostato automaticamente l'uscita 1080p 24 a 36 bit trovandomi inoltre immediatamente anche il tv pio e settandolo di conseguenza. Non ho visto per ora nessun comando da attivare che possa upscalare i segnali a 36 bit: semplicemente lo ha fatto per i cavoli suoi. La differenza di visione rispetto al sony è evidente, ma non credo sia dovuta solo alla profondità colore a 36 bit.
@Batte
non voglio polemizzare o saperne più degli altri, ma di arefatti non ne ho proprio visti, anzi. Non ho capito inoltre cosa intende per lentezza nelle operazioni basilari. Non ho mai visto un blu ray samsung all'opera e quindi non posso giudicare se è più o meno veloce del pio. Quello che posso dire è che in confronto al sony è un astronave, ma il sony è stato anche uno dei primi lettori BD e forse non fa testo. Per me poi non fa testo nemmeno la mancanza del profilo 2.0 e in questo credo di non essere l'unico (ma chi se ne frega!!!!) Per quanto riguarda il decoder DTS MA vedi sopra: avendo un pre che lo codifica per me è inutile. Chi invece ha un sinto che non codifica questo formato dovrà necessariamente orientarsi verso qualche altro prodotto.
Oggi inoltre ho provato ad ascoltare un cd audio: Devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito ascoltando un cd;: certo non è come un lettore dedicato, ma devo dire niente male veramente.HT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15