Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 82
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    2^ puntata


    Oggi ero a Torino, per un bagno nella folla olimpica (abito a 80 Km, almeno un giro va fatto ) e sono entrato da FNAC facendo la solita domanda.

    Andiamo già meglio:

    - i SACD di jazz sono lì, e quelli di classica sono là.

    Il lì (jazz) ere costituito da una decina di titoli, tutti diversi, il là (classica/operistica) da una trentina, per una ventina di titoli.

    Ho però notato che, specialmente nella classica, si trattava di ristampe in SACD di incisioni abbastanza vecchie, se non addirittura datate (uno erano dei brani di Mario Lanza, gli esperti sapranno dargli un'età esatta, ma si parla di diverse decine di anni, non so se gli originali fossero ancora a 78 ma siamo lì).

    Ora mi domando, ha senso ristampare in SACD materiale così datato ? Non basterebbe fare un ottimo CD ?

    Ah, dimenticavo, per la musica leggera i SACD non erano in un posto apposito, ma inseriti assieme ai CD normali nelle caselle dei vari artisti, quindi trovabili solo se si sa cosa cercare.

    Lì a fianco avevo comodo il J e la K e ho cercato Norah Jones e la Krall, c'era molto materiale ma nessun SACD (lo so, è jazz -be' sì, insomma - ma magari li avevavano inseriti assieme ai CD).

    Però all'ingresso faceva bella mostra un plasma in vera HD full, alla modica cifra di 15000 €, con il demo fatto con parti dei vari trailer soliti (coral reef e simili), nitidezza favolosa......anche le solarizzazioni non erano male.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Ora mi domando, ha senso ristampare in SACD materiale così datato ? Non basterebbe fare un ottimo CD ?

    Ciao
    Certo che ha senso, da grandi master analogici la riconversione su DSD o anche PCM 24 bit da risultati di gran lunga migliori che non un cd ........

    Saluti
    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    da impallinato x la musica mi viene da pensare 2 cose anche se non ho finito di leggere tutte le vostre risposte:

    1 - Cosa costerebbe alle MAJOR creare anzichè quel benedetto Cd un bel SACD ibrido, che i comuni cdplayer suonerebbero ugualmente?

    2- Ho visto che sta prendendo campo molto lentamente il DUALDISC..allora che senso avrebbe ancora produrre l'altro PAckaging del dvd+cd ?

    perchè vendere 4 supporti quando ne potrebbero gestire SOLO 2?

    max996

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Microfast

    Io sono sempre dell'idea che in una regstrazione mono degli anni 40-50 non cia sia molto che non possa essere perfettamente reso anche e solo da una buona rimasterizzazione su CD.

    Le macchine da studio di allora molto difficilmente arrivavano ai 15 KHz e la dinamica partiva già con discreto rumore di fondo, che la limitava in partenza; non che, con questo, non ce ne siano di ottime, anzi, ma non credo che, comunque, possano contenere informazioni sonore per cui sia necessario ricorrere al SACD.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 23-02-2006 alle 14:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da wolf041
    Purtroppo questi formati sono interessanti solo per un piccolo numero di utenti: gli appasionati.
    Alla stragrande maggioranza delle persone non glie ne può fregare di meno di avere un SACD al posto di un CD, tanto non si accorgerebbero dellla differenza, la maggior parte della musica viene fruita con impianti di basso livello
    Non sono proprio daccordo su questo. I sono appassionato di musica, piu' di quanto lo sia di video. Ho speso 2k euro per un lettore CD, ascolto la mia bella musica con una fedeltà ad alto livello ugualmente wolf. Ho ascoltato i sacd anche su lettori sacd con un prezzo simile al mio Linn. Ti posso dire che non me è mai venuto il pallino di passare ai sacd, non ne ho sentito il bisogno. Chi possiede lettori di marche serie (colpand, krell, meridian, classè ect ect son tantissime) se ne puo' fregar de meno dei sacd come dici tu perchè ode lo stesso il coro degli angeli

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    vero sino ad un certo punto oserei dire ...

    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    Chi possiede lettori di marche serie (colpand, krell, meridian, classè ect ect son tantissime) se ne puo' fregar de meno dei sacd come dici tu perchè ode lo stesso il coro degli angeli
    affermazione coraggiosa direi

    è come se uno dicesse: "ho un LEXICON RV8 e sento meglio il DOLBY DIGITAL 384kb/a di te che usi un modesto ARCAM per ascoltare un DTS 96/24"

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    x Nordata

    se torni a Milano ti segnalo "Emporio Armani" di via Manzoni fermata MM Montenapoleone. Nell'emporio trovi la Sony Gallery dove tuttora sono disponibili diversi titoli in sacd

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    @ Microfast

    Io sono semère dell'idea che in una regstrazione mono degli anni 40-50 non cia sia molto che non possa essere perfettamente reso anche e solo da una buona rimasterizzazione su CD.

    Le macchine da studio di allora molto difficilmente arrivavano ai 15 KHz e la dinamica partiva già con discreto rumore di fondo, che la limitava in partenza; non che, con questo, non ce ne siano di ottime, anzi, ma non credo che, comunque, possano contenere informazioni sonore per cui sia necessario ricorrere al SACD.

    Ciao
    Ma molte sono derivate da master degli anni 70- primi anni 80 e qui il discorso cambia radicalmente ........

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da pampie
    affermazione coraggiosa direi

    è come se uno dicesse: "ho un LEXICON RV8 e sento meglio il DOLBY DIGITAL 384kb/a di te che usi un modesto ARCAM per ascoltare un DTS 96/24"
    em Pampie mi prendi di contropiede affermazione troppo tecnica.
    Per un audiofilo la qualità della riproduzione musicale si concentra sulla fedeltà del suono e sulla sua purezza. Lo so che i sacd hanno un risoluzione superiore ai normali cd ma quando si ha a che fare con macchine di alto livello si ottengono risultati eccellenti ugualmente. Per me è sicuramente meglio un cd ascoltato su arcam alpha 9 che un sacd ascoltato su un sony sacd da 900 euro. Questa è la mia filosofia

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    em Pampie mi prendi di contropiede affermazione troppo tecnica.
    Per un audiofilo la qualità della riproduzione musicale si concentra sulla fedeltà del suono e sulla sua purezza. Lo so che i sacd hanno un risoluzione superiore ai normali cd ma quando si ha a che fare con macchine di alto livello si ottengono risultati eccellenti ugualmente. Per me è sicuramente meglio un cd ascoltato su arcam alpha 9 che un sacd ascoltato su un sony sacd da 900 euro. Questa è la mia filosofia
    E qui sbagli, perche' le differenze qualitative tra apparecchi digitali da un certo livello qualitativo in su sono molto fini, mentre potenzialmente i formati ad alta risoluzione ( SACD e DVD con audio in PCM a 24 bit ) migliorano e non di poco un cd.

    In ogni caso si tratta comunque di differenze apprezzabili con impianti di qualita' ottimamente installati in ambienti adeguati e trattati, altrimenti si corre il rischio di non apprezzare differenze con l'MP3 ........

    Saluti
    Marco

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da pampie
    è come se uno dicesse: "ho un LEXICON RV8 e sento meglio il DOLBY DIGITAL 384kb/a di te che usi un modesto ARCAM per ascoltare un DTS 96/24"
    le cose vanno ascoltate, altrimenti si parla di aria fritta.
    A casa mia, nel mio impianto, posso dire che un lettore di CD top con i Cd è molto più emozionante di un lettore "standard" come il Denon 2900 coni i SACD.
    Nel mio impianto non ho mai provato un lettore SACD di livello paragonabile, il problema e che manca anche SW realmente paragonabile.
    Ovviamente disponessi di un esoteric X03 la cosa potrebbe cambiare, ma non ne dispongo

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    In ogni caso si tratta comunque di differenze apprezzabili con impianti di qualita' ottimamente installati in ambienti adeguati e trattati, altrimenti si corre il rischio di non apprezzare differenze con l'MP3 ........
    Marco, non so ceh impianti "frequenti" normalmente....
    questi rischi, non li ho mai corsi.....

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    le cose vanno ascoltate, altrimenti si parla di aria fritta.
    A casa mia, nel mio impianto, posso dire che un lettore di CD top con i Cd è molto più emozionante di un lettore "standard" come il Denon 2900 coni i SACD.
    Nel mio impianto non ho mai provato un lettore SACD di livello paragonabile, il problema e che manca anche SW realmente paragonabile.
    Ovviamente disponessi di un esoteric X03 la cosa potrebbe cambiare, ma non ne dispongo

    Per ascoltare i cd al top, prenditi un bel Marantz e convertiti i cd in dvd 24/96 con dvd2one v.2, non serve altro

    Cosi' eviti di pagare inutilmente 10.000 Euro per un upsampler e una meccanica faraonica.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    lascio la parola a veri esperti ...

    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    le cose vanno ascoltate, altrimenti si parla di aria fritta.
    lungi da me parlare di aria fritta con lei

    la mia era una considerazione su di una affermazione, niente altro.

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601

    che musica!!!!!


    Proprio in questo momento sto ascoltando un pezzo di solo pianoforte di Sakamoto "Forbidden Colours" col mio Linn, e casse sempre linn "Katan".
    E' come sentire il vento tra le foglie


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •